Heritage Education e Public Archaeology: attività e riflessioni dell’Università di Macerata intorno al patrimonio archeologico di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU)
Downloads
Additional Files
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2203Abstract
Abstract
La consapevolezza del ruolo educativo del cultural heritage e l’approccio olistico alla gestione del patrimonio archeologico proposto dalla Public Archaeology sono i presupposti per lo sviluppo di elaborazioni teoriche e attività pratiche di musei e parchi, con obiettivi educativi, sociali, culturali, per consentire al pubblico di comprendere il dato archeologico, adottare modalità comunicative ed educative differenziate in risposta ai bisogni sociali di partecipazione culturale, riaffermare il valore del patrimonio archeologico come possibile crescita per i cittadini, per lo sviluppo di un turismo sostenibile e la promozione integrata delle diversità culturali e naturali. Su tutto questo si riflette ormai da tempo all’interno dell’équipe dell’Università di Macerata, che da quasi un ventennio opera indagini stratigrafiche nell’area archeologica di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU), piccolo municipio romano, sito nell’area centro-appenninica lungo l’alta valle del Metauro, di cui si conservano importanti vestigia romane, all’interno di un articolato contesto di attrattive artistiche, ambientali ed eno-gastronomiche. Si è realizzato nel tempo un circuito di attività diversificate, che, muovendo proprio dalle annuali campagne di scavo, ha tentato di aprire e comunicare l’archeologia agli studenti e al grande pubblico tra incontri-dibattito, passeggiate tra i ruderi con storytelling, full immersion sui temi della vita in antico.
The awareness of the educational role of cultural heritage and the holistic approach to the management of archaeological heritage as proposed by Public Archaeology are the prerequisites for the development of theoretical elaborations and practical activities for museums and parks, with educational, social and cultural objectives. The aim is to enable the public to understand the archaeological data, to adopt different communicative and educative methods in response to the social needs of cultural participation, to reaffirm the value of archaeological heritage for the development of sustainable tourism and the combined promotion of cultural and natural diversity as opportunities for growth for citizens. The team of the University of Macerata has been reflecting on all this for some time now since for almost twenty years carrying out stratigraphic surveys in the archaeological area of Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU), a small Roman municipality, located in the central-Apennine area along the upper Metauro valley, which still preserves significant Roman remains in a rich context of artistic, environmental and gastronomic attractions. Over time, starting from the annual excavation campaigns, a circuit of diversified activities has been created to open up and communicate archaeology to students and the general public through meetings and debates, storytelling walks amongst the ruins, full immersion on themes of life in ancient times.
References
Arcangeli L. (2007), Mancini, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 68, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mancini_res-74e00994-394c-11dd-904a-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/, 28.08.2019.
Archeoprovincia (2003), Sperimentare l’archeologia nella Provincia di Pesaro e Urbino. Campi archeologici di Archeoprovincia, documento in Archivio UniMC, cart. TM 03.
Bauman Z. (2006), Liquid Life, Cambridge (MA): Polity Press; trad. it. Vita liquida, Roma-Bari: Laterza.
Brunelli M. (2013), Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, tra heritage education e public archaeology, «Il capitale culturale. Studies on the value of Cultural Heritage», n. 7, pp. 11-32.
Canfora L. (2014,) Gli antichi ci riguardano, Bologna: il Mulino.
Catani E., Monacchi W., a cura di (2004), Tifernum Mataurense – I. Un municipio romano verso il terzo millennio, Atti del Convegno (Sant’Angelo in Vado, 12 ottobre 1997), Ichnia, 2, Macerata: Università degli studi di Macerata.
Catani E., Monacchi W., a cura di (2010), Tifernum Mataurense – II. Il territorio, Ichnia, 4, Urbania: Me Monacchi
Catani E., Monacchi W., Stortoni E., a cura di (2014), Tifernum Mataurense – III, 1. I vecchi scavi, Ichnia, 8, Urbania: Me Monacchi.
Catani E., Pallotta F. (2013), Aretusa. Canto delle acque nelle Metamorfosi, Urbino: Monacchi.
Cerquetti M. (2010), Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale: presupposti di lavoro e ricerca, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 23-46.
Cerquetti M., (2013), A scuola di archeologia? Il management dei beni culturali dalla ricerca alla formazione universitaria. Note a margine di un dibattito in corso, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 7, pp. 65-88.
Chiarini G., Guidorizzi G. (2009), Igino. Mitologia astrale, Milano: Adelphi.
Consiglio d’Europa (2005), Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, Faro, 27 October 2005, Strasbourg: Council of Europe Treaty Series 199, https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/0900001680083746, 03.07.2019.
Costanzi M., Pallotta F. (2011), Eratosthénes. Il volto della terra, Sant’Angelo in Vado: Edizioni Me Monacchi.
Della Torre S. (2010), Conservazione programmata: I risvolti economici di un cambio di paradigma, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 47-55.
Febvre L. (1953), Vers une autre histoire, in Combat pour l’histoire, Paris: Colin, p. 428.
Feliciati P. (2013), La comunicazione web della ricerca archeologica sul campo: alcune riflessioni, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 7, pp. 165-177.
Fini E., Grassi A., Moriccioni V., Barocci M., Romanini G. (2005), Guida storico-artistica alle Chiese di Sant’Angelo in Vado, Sant’Angelo in Vado (PU): Ed. Parrocchia S. Michele Arcangelo.
Guidobaldi M.P. (1992), Musica e danza, Roma: Edizioni Quasar.
Le Goff J. (1982), Storia e memoria, Torino: Einaudi.
Manacorda D. (2004), Prima lezione di archeologia, Bari: Laterza.
Manacorda D. (2008), Lezioni di archeologia, Roma-Bari: Laterza.
Manacorda D. (2010), Archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 131-141.
Manacorda D. (2014), L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.
Polidori L. (2012), Tuber magnatum, in Zan 1997-2018, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/funghi-flora-fauna/scheda/11779.html, 03.07.2019.
Stortoni E. (2014a), VIII Campagna di scavo archeologico nell’area di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado-PU): note preliminari, «Picus», n. XXXIV, pp. 101-120.
Stortoni E. (2014b), Presentazione del mosaico con thiasos marino delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado-PU), «Picus», n. XXXIV, pp. 169-182.
Stortoni E. (2014c), Tifernum Mataurense: antico municipio romano. Museo e Parco archeologico: un progetto di tutela e valorizzazione dell’area archeologica di Sant’Angelo in Vado (PU), in Amore per l’antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre. Studi di Antichità in onore di Giuliano de Marinis, a cura di G. Baldelli, F. Lo Schiavo, II, Roma: Scienze e Lettere, pp. 865-880.
Stortoni E. (2013-2018), Schede su campagne di scavo 2010-2018 presso Area ex Graziani-Pinzauti, «Fasti Online», http://www.fastionline.org/site/AIAC_2281, 28.08.2019.
Stortoni E. (2014-2015), Su una gemma incisa da Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU), «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», n. 112, pp. 11-31.
Stortoni E. (2016), Il patrimonio archeologico nella percezione del pubblico straniero: il caso maceratese, in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, a cura di F. Coltrinari, Economia vs Cultura, 4, Macerata: eum.
Stortoni E. (c.s. a), La romanizzazione dell’alta valle del Metauro tra III e I sec. a.C.: il caso di Tifernum Mataurense, in Atti del Convegno Internazionale Roma ed il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio (Macerata, 18-20 maggio 2017), in corso di stampa.
Stortoni E. (c.s. b), Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU). Le terme romane, in International Workshop Public Baths in Roman Italy (2nd century B.C. – end 4th c A.D.). Architecture, Technology and Society (Rome, 4th-5th October 2018), in corso di stampa.
Tonti D., Bartolucci S., a cura di (2010), Sacro e profano alla maniera degli Zuccari, Sant’Angelo in Vado: Editrice Tipolitografia Vadese.
Tornatore M., a cura di (2006), Una domus con mosaici a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado), Urbania: Soprintendenza Archeologica delle Marche.
Torres de la Fuente J.A., Stortoni E. (2016), Transformación de un pueblo italiano reconduciendo el descubrimiento de su pasado romano con el aprovechamiento de su industria de la trufa unisonándolo al mundo del turismo, in Nuevas estrategias en la gestión del Patrimonio Industrial, Atti del I Congreso Intarnacional de Patrimonio Industrial y de la Obra Pública (Huelva, 26-28 de octubre de 2016), a cura di J. Sánchez Jiménez, Sevilla: Fundación Patrimonio Industrial de Andalucía, pp. 328-336, https://dialnet.unirioja.es/servlet/libro?codigo=674684, 28.08.2019.
Von Wilamowitz-Moellendorff U. (1921), Geschichte der Philologie, Leipzig and Berlin; trad. it. a cura di F. Codino (1971), Storia della filologia classica, Torino: Einaudi.
Volpe G. (2019), Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.