Fonti antiche sui fiumi. Il racconto multimediale nel Museo Consentia Itinera tra ricerca scientifica e nuove forme di comunicazione e divulgazione / Ancient sources on the rivers. The multimedia story in the Museum Consentia Itinera between scientific research and new forms of communication and dissemination

Published

2019-12-05

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2077

Authors

  • Anna Cipparrone Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, Villa Rendano, Cosenza

Abstract

Il saggio intende chiarire il valore della tecnologia digitale applicata in ambito museale nel trasferimento e nella comunicazione dei contenuti scientifici rivolti alla collettività, pur nella varietà dei pubblici, attraverso il caso di studio del Museo multimediale Consentia Itinera, istituito dalla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani nel novembre 2017. Basato sulla letteratura su fiumi e culture fluviali studiata per la realizzazione di alcune sale immersive del museo, il testo procede lungo tre direzioni: dapprima viene proposta una rilettura sintetica delle fonti antiche sul fiume Krathis che è stato celebrato nei versi di Eliano, Strabone, Euripide e Ovidio e che è protagonista dello storytelling in Consentia Itinera nonché in numerose opere degli artisti  protagonisti  delle  Residenze  Artistiche  BoCS  Art  ideate  dal Comune di Cosenza dal 2015; in secondo luogo si cerca di chiarire come il museo multimediale restituisca le fonti antiche alla comunità nel rispetto del rigore metodologico e della coerenza scientifica e, infine, si evidenzia l’importante plus valore scientifico e divulgativo seguito dal Museo Consentia Itinera con una pratica museale permanente. Nel testo si cerca inoltre di esporre le nuove competenze scientifiche ed emotive che il museo offre al pubblico con varie soluzioni tecnologiche.

This essay want to clarify the value of digital technologies in the museums for the promotion and communication of thescientific research to the communities. As a case study the Multimedial Museum Consentia Itinera founded in November 2017 thanks to Attilio and Elena Giuliani Foundation, in Cosenza. The work will proceed in three directions and  it is based on literature about rivers and rivers cultures studied for the realization of this museum. In the first paragraph we propose a syntheticrereading of the ancients sources about the river Krathis which was celebrated in famous verses of Eliano, Strabone, Euripide andOvidio and which is the protagonist of the artworks of the artists living in Cosenza, during the Artistic Residences BoCS Art from 2015. Secondly we try to explane how Consentia Itinera returns the ancients sources to the community while respectingmethodological rigor and scientific coherence. At the end, we conclude highlighting the important “plus valore” both scientific and popular followed by the Museum Consentia Itinera with a permanent museum practice. In the text we try to exhibit the newscientific and emotional skills that the Museum offers to the publics with various technological solutions.


 

References

Alberti Leandro bolognese (1550), Descrittione di tutta Italia, nella quale si contiene il sito di essa, l’origine et le Signorie delle Città et delle Castella, Bologna: Anselmo Giaccarello.

Bosio L. (1983), La Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico, Rimini: Maggioli editore.

Carroccio B. (1996), Il potamnios/Limnaios karkinos nelle monete della Brettia ellenizzata, «Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche», n. 25, pp. 11-48.

Carroccio B. (2013), Il dio fluviale giovane in magna Grecia e Sicilia, in Polis, urbs, civitas: moneta e identità, Atti del Convegno di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, a cura di L. Travaini, G. Arrigoni, Roma: Libreria Classica Editrice Diana, pp. 65-75.

Cavalcanti G. (1991), Cosenza di una volta, Cosenza: Alfa Congressi.

Cazzato V. (1985), Le feste per Carlo V in Italia. Gli ingressi trionfali in tre centri minori del sud (1535-36), in La città effimera e l’universo artificiale del giardino, a cura di M. Fagiolo, Roma: Gangemi, pp. 22-37.

Cicala T. (2008), Le risorse idriche nell’antica Cosenza, in Scritti su Cosenza, Cosenza: Le Nuvole, pp. 31-34.

Cipparrone A., a cura di (2018a), Consentia Itinera. Percorsi multimediali nella storia della città di Cosenza, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore.

Cipparrone A. (2018b), Il Museo multimediale Consentia Itinera di Cosenza, «Nuova Museologia», n. 38, pp. 13-18.

Costabile C. (1991), Culti e miti delle divinità fluviali, in I Ninfei di Locri Epizefiri, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 195-226.

Del Maso C., a cura di (2018), Racconti da Museo. Storytelling d’autore per il Museo 4.0, Bari: Edipuglia.

Di Berardino A., Pilara G., Spera L., a cura di (2012), Roma e il Sacco del 410: realtà, interpretazione e mito, Atti della Giornata di studio (Roma, 6 dicembre 2010) Roma: Istituto Patristico Augustinianum.

D’Aquino G.P. (1596), Orazione in morte di Bernardino Telesio, Cosenza: Accademia Cosentina.

De Bonis M. (2002), Aspetti storici e commerciali della città di Cosenza, in Raccontiamoci la città, a cura di G. De Falco, Cosenza: Le Nuvole, pp. 189- 299.

De Falco G. (2010), Creature d’acqua. La leggenda di Krathis, Cosenza: Le Nuvole.

De Leo P. (1995), Vivere tra fiumi e fiumare in Calabria in età medievale, in Fonseca, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 189-299.

De Rose L. (2000), Divinità fluviali in Magna Grecia, «Magna Graecia», 34, n. 3-4, pp. 25-28.

De Rose L. (2013), Industria, maestri d’ascia e arte ebanistica nel mondo antico. La Sila in epoca romana, in Il Legno. Storia della lavorazione del legno nella provincia di Cosenza, catalogo della mostra a cura di A. Cipparrone (Museo delle Arti e Mestieri della Provincia di Cosenza, 7 ottobre – 26 ottobre 2013), Cosenza: Provincia di Cosenza, pp. 22-28.

De Rose L. (2002), La leggenda di Alarico, in Raccontiamoci la città, a cura di G. De Falco, Cosenza: Le Nuvole, pp. 15-24.

De Rose L. (2004), Le leggende del fiume Crati, in Raccontiamoci la città, a cura di G. De Falco, Cosenza: Le Nuvole, pp. 15-24.

De Sensi Sestito G. (1992), I Brettii, Atti del 1° corso seminariale, (Rossano 1992), Soveria Mannelli: Rubbettino.

Federici P.C. (1971), Le acque salutari della Calabria, Parma: La Nazionale. Ferraro A., a cura di (2002), Crati e Busento dal mito alla storia. Documenti, immagini, progetti, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore.

Fonseca C.D., a cura di (1995), Le vie dell’acqua in Calabria e Lucania, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Giannattasio G. (1986), Cosenza al di là dei fiumi, Salerno: Cooperativa Editrice.

Giannelli G. (1963), Culti e miti della Magna Grecia, Firenze: Sansoni. Givigliano G.P. (1995), Geografia e mitologia dei fiumi della Brettia, in Fonseca 1995, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 107-151.

Givigliano G.P. (2004), La Sila in età romana, in Artissimum Memoriae Vincolum, Scritti di Geografia storia e di antichità in ricordo di Gioia Conta, Biblioteca di «Geographia antiqua», 2, Firenze: Olschki, pp. 209-216.

Givigliano G.P. (2016), Fiumi, dei ed eroi, «Geographia Antiqua», 25, pp. 17- 32.

Jordanes (1991), De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta, A. Grillone, Roma: Istituto Palazzo Borromini.

Levi A., Levi M. (1978), La Tabula Peutingeriana, Bologna: Edizioni Edison. Longo O., Fioriglio B. (2004), Il Crati, uomo ambiente e società, Cosenza: Le

Nuvole.

Maffei T. (2018), Musei archeologici e Paesaggi culturali, «Forma Urbis», 23, n. 7-8, pp. 8-11.

Principe I. (1989), Cartografia storica di Calabria e Basilicata, Vibo Valentia: Edizioni Mapograf.

Prontera F., a cura di (2003), Tabula Peutingeriana. Antiche vie del mondo, Firenze: Olschky.

Roberto U. (2012), Roma capta. Il Sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Bari: Laterza.

Rohlfs G. (1969), Fiumi e torrenti in Calabria, Roma: Istituto grafico Tiberino. Rohlfs G. (1974), Dizionario toponomastico ed economico della Calabria, Ravenna: Longo.

Salerno E., Baccari R., Tropea S, a cura di (2014), Villa Rendano, tra musica arte e seta, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore.

Squillace G. (2008), Le fonti di Teocrito per la Crotoniade antica, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Spike, J.T., a cura di (1999), L’incisione del corteo trionfale di Carlo V di Nicolaus Hogenberg: un capitolo del Rinascimento in un’acquaforte delle collezioni roveresche, catalogo della mostra (Museo civico di Urbania, 1999), Urbania: Edizioni Biblioteca e Civico Museo di Urbania.

Stancati E. (1979), Toponomastica e monumenti, Cosenza: Edizioni Brenner.

Strutt A.J. (1838), Viaggio a piedi in Calabria, ristampa Soveria Mannelli: Rubbettino 1996.

Taliano Grasso A. (2004), Tra il Sibari e il Crati, «Daidalos», pp. 189-198. T

Tavel D. de (1807), Lettere dalla Calabria, ed. Soveria Mannelli: Rubbettino 1996.

Terzi F. (2015), Medioevo e Rinascimento, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore. Teti V. (2004), Il senso dei luoghi, Roma: Donzelli editore.

Tommasini J. (1825), Passeggiata per la Calabria, ed. Soveria Mannelli: Rubbettino 1998.

Volpe G. (2018), Comunicare il patrimonio archeologico: comunità e promozione sociale, «Forma Urbis», 23, n. 7-8, pp. 16-19.

Von Platen A. (1820), Das Grab im Busento, in Ballade, Stuttgart und Tübingen: J.G. Cotta’sche Buchhandlung, pp. 25-26.

Zangari D. (1536), Il segnalato e bellissimo apparato de la felicissima entrata di Sua Maestà cesarea in la nobil città di Cosenza fatto per lo particolare ingresso di Sua Maestà e particolarmente descritto, Napoli: s.e.

Author Biography

Anna Cipparrone, Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, Villa Rendano, Cosenza

Anna Cipparrone si è formata presso le Università della Calabria e di Pisa conseguendo il dottorato di ricerca e svolgendo esperienze formative all’estero (Parigi, Lisbona e nelle principali città del Brasile) per ricerche in ambito storico-artistico e museale. Dal 2010 al 2017 ha diretto il Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza ed ha ideato e coordinato il Sistema Museale Provinciale; dal 2015 collabora con il progetto BoCS Art, residenze artistiche promosso dal Comune di Cosenza. Cultore della Materia e docente di esercitazioni e laboratori presso i Dipartimenti Unical di Studi Umanistici e Ingegneria / Architettura, attualmente ricopre il ruolo di Direttrice del Museo multimediale Consentia Itinera istituito nel 2017 dalla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani a seguito di una profonda indagine multidisciplinare sulla città, da Lei curata per conto di ETT. Ideatrice e curatrice del progetto di didattica museale Museum Children Ebook e del progetto editoriale e didattico Alla scoperta del patrimonio, Anna Cipparrone è Consigliere Regionale Icom, membro della Commissione Icom Tecnologie digitali e beni culturali e membro della Commissione Nazionale per il Sistema Museale Nazionale.

How to Cite

Cipparrone, A. (2019). Fonti antiche sui fiumi. Il racconto multimediale nel Museo Consentia Itinera tra ricerca scientifica e nuove forme di comunicazione e divulgazione / Ancient sources on the rivers. The multimedia story in the Museum Consentia Itinera between scientific research and new forms of communication and dissemination. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (20), 271–296. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2077