I miracoli mariani nelle Marche di fine Settecento e i santini come strumento privilegiato di propaganda / Marian miracles in the Marche region in the late eighteenth century and the holy cards as the preferred instrument of propaganda

Published

2017-06-27

Issue

Section

Documents

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1648

Authors

Abstract

Lo studio analizza i fenomeni prodigiosi del “movimento degli occhi” nelle immagini della Madonna, dei Crocefissi e dei santi che si verificarono tra il 1796 e il 1797 nella parte orientale dello Stato Pontificio in concomitanza con gli avvenimenti napoleonici nella campagna d’Italia. Si esamina in particolare la percezione che ebbero di questi avvenimenti i contemporanei e come la memoria di quegli eventi sia ravvisabile anche in epoche successive.

Si mette altresì in evidenza la peculiarità dei miracoli marchigiani, più eterogenei rispetto a quelli che si verificarono successivamente a Roma, i quali ebbero un carattere marcatamente mariano. Lo studio analizza inoltre le riproduzioni delle immagini sacre, comunemente chiamate “santini”, facendo emergere la portata propagandistica e apologetica dei miracoli fino a tempi recenti. Un elenco ragionato di tali miracoli evidenzia il rilievo anche quantitativo di tali eventi.

 

This study analyzes the miraculous phenomena of the "eye movement" in the images of the Madonna, of the Crucifixes and of the saints that occurred between 1796 and 1797 in the eastern part of the Papal States in connection with the events in Napoleon's Italian campaign. It can examine the perception that contemporaries had of these events and how the memory of those events is also apparent in later periods.

It also sheds light on the peculiarities of the miracles of the Marche region, more heterogeneous than those that occurred later in Rome, which had a distinctly Marian character. The study also analyzes the reproductions of the sacred images, commonly called holy cards, highlighting the scope of propaganda and apologetics of the miracles until recently. An annotated list of these miracles also highlights the significant amount of the events.

References

Armando D., a cura di (2013), Sezione VII. Religione, in Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (2013), pp.243-277.

Battaglini C. (1996), Il prodigio della Madonna del duomo. Ancona 1796, Ancona: Arcidiocesi Ancona-Osimo.

Bevilacqua F. (1996), Apiro. Storia di una chiesa, «L'Appennino camerte. Periodico politico, amministrativo», 8 giugno, p. 7.

Boldrini D. (1852), Orazione panegirica recitata dal reverendissimo signor canonico d. Domizio Boldrini di Matelica nella insigne collegiata di Sanginesio nel secondo anniversario del prodigio del movimento degli occhi della sacra immagine di Maria SS.ma venerata sotto il titolo di Misericordia il giorno 2 giugno 1852, Tolentino: Benedetto Ercolani.

Borromeo F. (1624), De pictura sacra, Milano.

Cattaneo M. (1991), Fonti per lo studio dei “Miracoli” del 1796-97 nello Stato della Chiesa: i verbali del processo canonico, «Dimensioni e problemi della ricerca storica. Rivista del dipartimento di studi storici dal medioevo all’età contemporanea dell’università La Sapienza di Roma», n. 1, pp. 269-283.

Cattaneo M. (1995a), Maria versus Marianne. I “miracoli” del 1796 ad Ancona, «Cristianesimo nella Storia», XVI, n. 1, pp. 45-77.

Cattaneo M. (1995b), Gli occhi di Maria sulla rivoluzione, “Miracoli” a Roma e nello Stato della Chiesa (1796-1797), Roma: Istituto nazionale di studi romani.

Cattaneo M. (2002), L’opposizione popolare al «giacobinismo» a Roma e nello Stato Pontificio, in Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, a cura di A.M. Rao, Roma: Carocci, pp. 255-290.

Cattaneo M. (2005), I miracolosi movimenti degli occhi nelle immagini mariane in Italia dal Cinquecento al caso dell’Addolorata di Rovigo (1895), «Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo, atti del XVII Colloquio internazionale di mariologia, Rovigo, 10-12 settembre 2004», a cura di M.M. Pedico, M.M. Murano, M.L. Burani, Roma: Edizioni AMI, pp. 35-51.

Cattaneo M., a cura di (2013), Sezione VIII. Controrivoluzione e insorgenze, in Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (2013), pp. 279-307.

Cattaneo M., Sarlin S, a cura di (2013), Sezione X. Memoria, in Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (2013), pp. 353-365.

De Felice R. (1965), Italia giacobina, Napoli: Edizioni scientifiche italiane.

[Della Valle C.] (1797), Specchio del governo e popolo di Roma ed esame della condotta tenuta da quella Corte nella sua neutralità, armistizio, e pace colla Repubblica Francese, [Milano].

Di Monte M. (2003), Alessandro Guardassoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guardassoni_%28Dizionario_Biografico%29>.

Donato M.P., Armando D., Cattaneo M., Chauvard J.-F., a cura di (2013), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, realizzazioni grafiche di I. Dumont e V. Santini con la direzione di C. Cerreti, Roma: École française de Rome.

Filippi M. (1996), 3 luglio 1796 il giorno del “Prodigio”. 3 luglio 1796 storia di un evento miracoloso avvenuto nel 1796 per opera del S.S. Crocifisso che si venera nella chiesa delle Sacre Stimmate di Filottrano, Osimo: Grafiche Scarponi.

Franzetti Agapito, in Lombardia Beni Culturali, Portale della Regione Lombardia, <http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/5r010-03259/?view=autori&offset=6&hid=34252&sort=sort_int>, 04.03.2017.

Giuntella V.E. (1961), Le Marche agli albori del Risorgimento, «L’apporto delle Marche al Risorgimento nazionale. Atti del Congresso di storia, 29-30 settembre-2 ottobre 1960», a cura di E. Grifoni e G. Bagaloni, Ancona: SITA, pp. 29-49.

Giuntella V.E. (1971), Roma nel Settecento, Bologna: Cappelli.

Histoire des images miraculeuses de Rome et des États de l’Église en 1796 et 1797. Introduction a l’histoire des images miraculeuses de Rimini et des États de l’Église en 1850 par un bibliophile catholique (1850), Paris: De Julien Lanier et c.

Il sacrosanto Concilio di Trento co’ canoni e decreti emanati sotto Paolo III Giulio III e Pio IV, sommi pontefici. Con aggiunta di altre Bolle, Costituzioni Pontificie ec. ec. Nuova edizione riveduta e corretta (1834), Napoli: Antonio Marotta.

La Bibbia di Gerusalemme (1989), Bologna: Edizioni Dehoniane.

La Mendola V. (2014), Studio introduttivo, in Scritti su la predicazione e le missioni popolari (1737-1752) di Francesco Antonio Marcucci, a cura di V. La Mendola, M.P. Giobbi, Roma: Libreria Editrice Vaticana, pp. 17-40.

Leone R. (1997), Giovanni Folo, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_%28Dizionario-Biografico%29/>.

Leopardi M. (1883), Autobiografia, con appendice di Alessandro Avòli, Roma: Tip. A. Befani.

[Marchetti G.] (1796), Raccolta di varie lettere che descrivono e attestano i prodigiosi segni veduti costantemente in varj luoghi della Marca, in alcune sante reliquie ed immagini. E specialmente in quella della SS. Vergine Maria, posta nella Cattedrale di S. Ciriaco d’Ancona. Per opera di un sacerdote povero servo della stessa Madre di Dio, Roma: Zempel.

Marchetti G. (1797), De’ prodigj avvenuti in molte sagre immagini specialmente di Maria Santissima secondo gli autentici processi compilati in Roma. Memorie estratte e ragionate da d. Gio. Marchetti, esaminatore apostolico del clero e presidente del Gesù. Con breve ragguaglio di altri simili prodigj comprovati nelle curie vescovili dello Stato Pontificio, Roma: Zempel.

Massari M. (2004), Il santino, evoluzione e involuzione di un simbolo. Tecniche, grafica e stili delle immaginette sacre. Parte prima, «Santini et similia. Iconografia, devozione, collezionismo di immaginette sacre», anno IX, n. 35, pp. 21-28.

Milantoni G. (1984), Giovan Battista Costa, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 30, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-costa_%28Dizionario-Biografico%29>.

Miraglia M. (1986), Danesi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 32, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, <http://www.treccani.it/enciclopedia/danesi_%28Dizionario-Biografico%29>.

Montesquieu (1894), Voyages de Montesquieu. Publies par le baron Albert de Montesquieu, tome II, Bordeaux: Gounouilhou.

Morbidelli B., a cura di (2005), Santuario della Madonna della Rosa in Ostra. 1755-2005. 250° anniversario della costruzione del tempio grande, Ostra Vetere: Tecnostampa.

Narrazione fedele dei veri miracoli, delle incontrastabili grazie, che ha sempre dispensato, e tuttora dispensa Maria Santissima che col titolo di Madonna della Rosa si venera nella città di Montalboddo, dedicata al nobil uomo sig. D. Giovanni Menchetti, proposto coadjutore nell’insigne collegiata di Santa Croce di detta città (1850), Pergola: Felice Lupi.

Niccoli O. (2011), Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Roma-Bari: Laterza.

Palmucci I., a cura di (2014), La Santissima Annunziata, storia del duomo di Treia, Treia: Accademia Georgica.

Pambianchi P. (2005), Aspetti devozionali, in Santuario della Madonna della Rosa in Ostra. 1755-2005. 250° anniversario della costruzione del tempio grande, a cura di B. Morbidelli, Ostra Vetere: Tecnostampa, pp. 305-324.

Pavone S. (2001), La predicazione nel Seicento, in «Atlante della letteratura italiana, vol. 2, Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di E. Irace», a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino: Einaudi, p. 522.

Pavone S. (2009), I gesuiti dalle origini alla soppressione, 1540-1773, Roma-Bari: Laterza.

Peruzzi A., Pauri L., Petrelli S. (1845), La Chiesa anconitana, dissertazione di monsignore Agostino Peruzzi arciprete della chiesa metropolitana di Ferrara, con note e supplementi di Luigi Pauri e di Sebastiano Petrelli canonici della chiesa cattedrale di Ancona, Ancona: Gustavo Sartorj Cherubini.

Petrucci S. (1996), Insorgenti marchigiani. Il Trattato di Tolentino e i moti antifrancesi del 1797, Macerata: SICO.

Ragguaglio del prodigioso aprimento d’occhj e mossa delle pupille del Santissimo Crocefisso venerato nella chiesa cattedrale d’Osimo (1796), Macerata: Antonio Cortesi.

Rao A.M., a cura di (2002), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma: Carocci.

Rocchi A. (1975), Sant’Agata Feltria e la “Madonna dei Cappuccini”, in Il santuario della Madonna dei Cappuccini a Sant’Agata Feltria, di M. Cini, A. Rocchi, Bologna: L. Parma, pp. 16-28.

Rosini S., a cura di (2008a), Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, vol. 8, tomo I, 19 maggio 1792 – 31 marzo 1794, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Rosini S., a cura di (2008b), Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, vol. 8, tomo II, 2 aprile 1794 – 8 luglio 1797, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Salvatori F.M. (1803), Vita della Beata Veronica Giuliani badessa delle Cappuccine in S. Chiara di Citta di Castello scritta da Filippo Maria Salvatori sacerdote E.G.R., Roma: Lazzarini.

Salvatori F.M. (1839), Vita di S. Veronica Giuliani abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello scritta dal sacerdote Filippo Maria Salvatori, Roma: Tipografia Salviucci.

Salvi G. (1896), Cenni storici sul beato Liberato da Loro pubblicati dal can. Giuseppe Salvi per la ricordanza delle feste centenarie del luglio 1896, Macerata: Topi.

Scaramella P. (1991), Le Madonne del Purgatorio. Iconografia e religione in Campania tra rinascimento e controriforma, Genova: Marietti.

Semmoloni G., a cura di (2014), La Madonna del Monte e la Madonna della Pietà nel bicentenario dell’incoronazione. Diari, cronache e memorie, Pollenza: Tipografia San Giuseppe.

Spagnoli Francesco, in Cultura Italia, un patrimonio da esplorale, Portale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), <http://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Abbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it%3A2409>, 04.03.2017.

Verri A. (1858), Vicende memorabili dal 1789 al 1801, Milano: Guglielmini.

Westcott B.F. (1860), An introduction to the study of the Gospel, Cambridge: Macmillan.

Author Biography

Germano Pistolesi, Università di Macerata

Germano Pistolesi, Dottore in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali, Tesi di Laurea in Storia Moderna, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, piazzale Luigi Bertelli, 1, 62100 Macerata.

How to Cite

Pistolesi, G. (2017). I miracoli mariani nelle Marche di fine Settecento e i santini come strumento privilegiato di propaganda / Marian miracles in the Marche region in the late eighteenth century and the holy cards as the preferred instrument of propaganda. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (15), 229–264. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1648