Struttura reticolare e gestione sistemica per i musei italiani / Network structure and systemic management for Italian museums
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/810Abstract
L’articolo si propone di: a) chiarire i caratteri distintivi delle reti museali e dei sistemi museali; b) focalizzare le potenzialità di tali assetti strutturali e gestionali per ottimizzare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni museali italiane; c) modellizzare le fasi del processo di costituzione di network museali e di implementazione dei relativi sistemi. A tal fine ci si avvarrà, oltre che della letteratura di merito, anche dell’analisi del Sistema Museale Regionale dell’Umbria, da molti riconosciuto come la più riuscita e innovativa forma di condivisione su larga scala di strategie, servizi, assetti organizzativi, indirizzi culturali, contenuti scientifici e strumentazione tecnica e amministrativa. L’intento è di contribuire agli studi dedicati alle reti e ai sistemi museali, il cui strategico ruolo è ormai largamente riconosciuto, e di prospettare indicazioni di policy ai decision makers della pubblica amministrazione del settore culturale in ordine alla progettazione e allo sviluppo di tali processi.
The article aims to: a) clarify the distinctive features of museums net and museum systems; b) focus on the potential of these structural and management solution to optimize the effectiveness and efficiency of the Italian museum organizations; c) modelize the phases of the process of setting up museum networks and implementation of the related systems. To this end we will make use, in addition to literature on the subject, of the analysis of the Umbria Regional Museum System, widely recognized as the most successful and innovative form of large-scale sharing of strategies, services, organizational structures, cultural policies, scientific contents and administrative and technical equipment. The intention is to contribute to studies on museum networks and systems, whose strategic role is now widely recognized, and propose policy indication to decision makers in the public administration of the cultural sector regarding the design and development of these processes.
Riferimenti bibliografici
Addamiano S. (2002), Il comune di Montefalco, in L’opera e l’esperienza. Percorsi di vita dei beni culturali, a cura di P. Ortoleva, M.T. Di Marco, Torino: Fondazione Agnelli, pp. 157-212.
Albertini S. (1990), Modello «Strategia-Risorse-Strategia» e forme di coordinamento a rete, «Economia e Politica Industriale», n. 65, pp. 147-180.
Bagdadli S. (1995), Cooperazione o isolamento? Verso una nuova organizzazione dei musei italiani, «Economia & Management», n. 1, pp. 110-121.
Bagdadli S. (1997), Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, Milano: Etas.
Bagdadli S. (2001), Le reti di musei. l’organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all’estero, Milano: Egea.
Bagdadli S., Meneguzzo M. (2002), Le reti nel settore cultura, in La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale. Primo rapporto annuale Federculture, a cura di R. Grossi, M. Meneguzzo, Roma: Touring Club Italiano, pp. 113-132.
Boari C., Odorici V. (2007), Reti e relazioni tra imprese, in Economia e gestione delle imprese, a cura di A. Lipparini, Bologna: Il Mulino, pp. 465-495.
Bonel E., Moretti A., Rispoli M., Tamma M. (2005), Iprodotti culturali in una prospettiva economico-manageriale, «Economia della Cultura», n. 4, pp. 497-511.
Borsellino E., a cura di (2001), Piccoli musei d’arte in Umbria, Venezia: Marsilio.
Bucci S. (2001), Il gran tour italiano riparte dai piccoli musei, «Corriere della Sera», 19 dicembre, p. 37.
Cabasino E., Trimarchi M. (1997), Musei e territorio: archivi della memoria storica e poli di sviluppo e di comunicazione culturale in Europa, «Economia della cultura», n. 2, pp. 146-149.
Cafferata R. (1995), L’approccio transazionale: mercati, gerarchie, clan, in Le parole dell’impresa, a cura di L. Caselli, Milano: Franco Angeli, pp. 623-643.
Chastel A. (1980), L’Italia, museo dei musei, in Capire l’Italia. I musei, Milano: Touring Club Italia, pp. 11-14.
Cinti T. (2007), Musei e territorio. Le dinamiche relazionali nel cluster museale di Firenze, Firenze: Carocci.
Coase R.E. (1937), The nature of the firm, «Economica»,4, n. 16, pp. 386-405.
D’Alessio G. (1992), I musei italiani tra normativa statale e legislazione regionale, in L’immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma: Leonardo Periodici, pp. 83-90.
Dansero E. (1998), Distretti industriali e ambiente: un percorso di ricerca, «Sviluppo locale», n. 7, pp. 93-112.
Di Bernardo B., Rullani E., Vaccà S. (1986), Cambiamento tecnologico ed economia d’impresa, «Economia e politica industriale», n. 50, pp. 79-122.
Dragoni P. (2005), Antimarketing dei musei italiani, «Sinergie», n. 68, pp. 55-73.
Emiliani A. (2004), Il museo nella città italiana. Vicende storiche e problemi attuali, Milano: Federico Motta Editore.
Franch M., a cura di (2002), Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino: Giappichelli.
Franch M. (2010), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill.
Gioli A. (2001), Les musées italiens entre le public et le privé, in L’avenir des musées, Paris: Réunion des musées nationaux-Musée du Louvre, pp. 175-210.
Golinelli G.M. (2011), L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Padova: Cedam.
Granovetter M. (1973), The strength of weak ties, «American journal of sociology», n. 6, pp. 1360-1380.
Gregori G. (2005), Quali soluzioni tecnico-organizzative per il soddisfacimento di una domanda “integrata” di turismo: dai sistemi turistici locali al franchising territoriale, «Sinergie», n. 66, pp. 55-77.
I musei possono contribuire a creare nuova occupazione (1996), «Il Sole 24 Ore», 18 ottobre.
Iunti A. (2005), Il nuovo sistema museale umbro nella legge regionale 22 dicembre 2003, «Aedon. Rivista di arti e diritto on-line», n. 1, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2005/1/iunti.htm, 3.11.2014.
Lorenzoni G. (1987), Costellazione di imprese e processi di sviluppo, «Sviluppo e organizzazione», n. 102, pp. 59-72.
Lorenzoni G. (1990), L’architettura di sviluppo delle imprese minori, Bologna: Il Mulino.
Lorenzoni G., a cura di (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo. Le innovazioni nell’economia d’impresa e negli assetti organizzativi, Milano: Etas Libri.
Mariti P. (1980), Sui rapporti tra imprese in un’economia industriale moderna, Milano: Franco Angeli.
Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delledestinazioni turistiche, Torino: Giappichelli.
Montella M., a cura di (1995), Il “Sistema Museale Regionale dell’Umbria”, Perugia: Electa-Editori Umbri Associati.
Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Electa.
Montella M., (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Electa-Mondadori.
Montella M., Dragoni P., a cura di (2010), Musei e valorizzazione dei beni culturali, Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, Bologna: Clueb.
Paolucci A. (1999), Un patrimonio da riscoprire, in Musei d’Italia, Milano: TCI, pp. 8-9.
Pencarelli T. (1992), Riflessioni sulle possibili linee di sviluppo delle piccole imprese negli anni ’90, «Sinergie», n. 27, pp. 153-178.
Pencarelli T., Splendiani S. (2008), Il governo delle destinazioni e dei prodotti turistici:analisi di alcune esperienze, «Mercati e competitività», n. 2, pp. 91-121.
Pezzoni L., Vago M. (2000), Musei italiani: il sistema vincente, «La rivista del turismo», n. 5-6, pp. 29-49.
Quattrociocchi B., Faggioni F., Montella M.M. (2012), Protection, preservation and enhancement, three main aspects of the Italian cultural heritage, in Tourism issue in honour of Clara Stefania Petrillo, Cnr-Irat, pp. 381-408.
Rizzo R. (1995), L’esempio dell’Umbria, «Bell’Italia», n. 115, novembre.
Rullani E. (1985), Transazione tecnologica e strategie evolutive: l’impresa industriale verso l’automazione, Padova: Cedam.
Rullani E. (1997), Più locale e più globale: verso un’economia postfordista del territorio, in
La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche, a cura di A.E. Bramanti, M.A. Maggioni, Milano: Franco Angeli, pp. 85-111.
Rullani E. (2008), L’economia della conoscenza nel capitalismo delle reti, «Sinergie», n. 76, pp. 67-90.
Thorelli H.B. (1986), Networks: Between Market And Hierarchies!, «Strategic Management Journal», 7, n. 1, pp. 37-51.
Un buon esempio targato Umbria (1995), «Il Sole 24 Ore», 31 luglio.
Vaccà S. (1986), L’economia delle relazioni tra imprese: dall’espansione dimensionale allo sviluppo per reti esterne, «Economia e politica industriale», n. 51, pp. 48-86.
Valentino P.A, a cura di (1992), L’immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, Roma: Leonardo Periodici.
Vicari S. (1992), Risorse aziendali e funzionamento d’impresa, «Finanza marketing e produzione», n. 3, pp. 127-151.
Vicari S. (2008), Conoscenza e impresa, «Sinergie», n. 78, pp. 44-66.
Williamson O.E. (1973), Markets and hierarchies: some elementary considerations, «American economic review», 63, n. 2, pp. 316-325.
Zan L., a cura di (1999), Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Milano: Etas Libri.