Musei parlanti. Corrado Ricci e la sfida di comunicare ad un ampio pubblico / Talking museums. Corrado Ricci and the challenge of communicating the museum to a wide audience

Downloads

Pubblicato

2013-05-07

Fascicolo

Sezione

Storie per tutti. Ricerca e diffusione del sapere: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/596

Autori

  • Silvia Cecchini Università di Roma Tre

Abstract

Nel ruolo di direttore di musei Corrado Ricci sperimenta, tra il 1893 e il 1904, la possibilità di far comunicare il museo con un pubblico più ampio degli addetti ai lavori attraverso sale allestite secondo un impianto tipologico-iconografico.  Crea così le sale storico-topografiche e le sale dei ritratti. Il modello viene realizzato per la prima volta nella Galleria Reale di Parma, poi replicato nella Galleria Estense di Modena, nell’Accademia Carrara di Bergamo, ed anche nella mostra temporanea dedicata all’antica arte senese. Introduce uno spazio di mediazione tra gli spazi della città e le sale del museo, tra il tempo presente della vita e il passato ritratto nei quadri. Proposte che oggi ci possono sollecitare a riflettere sul ruolo della ricerca e su quello della traduzione, momenti essenziali del messaggio che il museo vorrebbe trasmettere.

 

As Museum Director Corrado Ricci experiences, between 1893 and 1904, the ability to communicate the Museum to a wider audience then the scholars through halls outfitted with a typological-iconographic system. He creates topographic-historic rooms and rooms of portraits. The model is realized for the first time in the Royal Gallery of Parma, then replicated in Galleria Estense in Modena, in the Accademia Carrara of Bergamo, and also in the temporary exhibition dedicated to ancient art of Siena. He introduces a mediation between the spaces of the city and the rooms of the Museum, between the present life and the past of the paintings. Proposals that today we shall seek to reflect on the role of research and translation, essential moments of the message that the Museum would like to transmit.

 

Riferimenti bibliografici

Agosti G. (1996), La nascita della storia dell’arte in Italia. Adolfo Venturi dal Museo all’università 1880-1940, Venezia: Marsilio.

Antinucci F. (2004), Comunicare nel museo, Roma-Bari: Laterza.

Arrigoni L. (2008), Corrado Ricci e la nuova Pinacoteca di Brera, in La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di A. Emiliani, C.Spadoni, Milano: Electa, pp. 198-209.

Balestri L. (2006), Il colore di Milano. Corrado Ricci alla Pinacoteca di Brera, Bologna: Nuova S1.

Balzani R. (2003), Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana. Dibattiti storici in Parlamento, Bologna: Il Mulino, pp. 62-63.

Berenson B. (1895), Compte rendus – Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e Documenti, «Revue des Archives, des Bibliothèques & des Musées», 1, pp. 56-57.

Bernardini M. G. (2008), Adolfo Venturi e il nuovo allestimento della Galleria Estense nel Palazzo dei musei di Modena, in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, a cura di M. D’Onofrio, Modena: Panini, pp. 43-53.

Bosi Maramotti G. (1994), Giulio Cantalamessa alla direzione della Galleria Estense di Modena, i Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, Atti del convegno (Modena, 25-26 maggio 1990), a cura di P. Barocchi, Modena: Panini, pp. 43-56.

Bosi Maramotti G. (1995), I rapporti di Adolfo Venturi con Corrado Ricci, in Incontri Venturiani, Atti del convegno (Pisa, 22 gennaio, 11 giugno 1991), a cura di G. Agosti, Pisa: Scuola Normale Superiore, pp. 11-38.

Cantalamessa G. (1894), R. Galleria e Medagliere Estense in Modena, «Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e documenti», I, p. 47.

Cecchini S. (2004), “Il mal mi preme e mi spaventa il peggio”. Primi contributi di Corrado Ricci al dibattito sul restauro, in Corrado Ricci storico dell’arte tra esperienza e progetto, Atti del convegno (Ravenna, 27-28 settembre 2001), a cura di A. Emiliani, D. Domini, Ravenna: Longo Editore, pp. 195-210.

Cecchini S. (2012), Trasmettere al futuro. Tutela, manutenzione, conservazione programmata, Roma: Gangemi. Cecchini S. (in corso di stampa), La tutela attraverso il museo. Corrado Ricci e Luigi Rava dentro e fuori dal Parlamento, in Identità nazionale e memoria storica. Le ricerche sulle arti visive nella nuova Italia (1870-1915), Atti del convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Bologna, 7-9 novembre 2012), «Critica d’arte», IX.

Cinelli B. (1985), Arte e letteratura: fra Bernard Berenson e Gabriele D’Annunzio (1896-1901), in Il Marzocco. Carteggi e cronache tra Ottocento e Avanguardie, Atti del seminario di studi (Firenze 12-14 dicembre 1983), a cura di C. Del Vivo, Firenze: Olschki, pp. 169-191.

Civai M. (2005), L’invenzione del museo. Il Palazzo Pubblico e la Mostra dell’Antica Arte Senese del 1904, in Il segreto della civiltà. La Mostra di Antica Arte Senese del 1904 cento anni dopo, a cura di G. Cantelli, L.S. Panchierotti, Siena: Protagon Editori, pp. 41-49.

Di Macco M. (2008), Il museo negli studi e nell’attività di Adolfo Venturi (dal 1887 al 1901), in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, a cura di M. D’Onofrio, Modena: Panini, pp. 219-230.

Emiliani A. (1997), Corrado Ricci, museografi a e restauro fra iniziativa locale e progetto tecnico scientifico, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano: Ricci, pp. LXI-LXXVII.

Frothingham A.L., (1895), Le Gallerie Nazionali Italiane, «The American Journal of Archaeology and of the History of the Fine Arts», 10, 1, gennaiomarzo, pp. 56-59.

Gioli A. (2005), L’ordinamento della Pinacoteca di Brera, in Corrado Ricci storico dell’arte tra esperienza e progetto, Atti del convegno (Ravenna, 27- 28 settembre 2001), a cura di A. Emiliani, D. Domini, Ravenna: Longo Editore, pp. 105-123.

Haskell F. (2000), The Ephemeral Museum. Old Masters Paintings and the Rise of the Art Exhibition, New Haven: Yale University Press, ed. it. La nascita delle mostre, I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano: Skira, pp. 143-144.

Innocenti P. (2004), Corrado Ricci e gli Uffi zi, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», serie 3, 58, 26, pp. 323-373.

Levi D. (2004), Appunti su Corrado Ricci e la sua attività museografica, in Corrado Ricci storico dell’arte tra esperienza e progetto, Atti del convegno (Ravenna, 27-28 settembre 2001), a cura di A. Emiliani, D. Domini, Ravenna: Longo Editore, pp. 51-63.

Maes C. (1891), Il diritto popolare sulle gallerie private aperte al pubblico, Roma: Cuggiani, p. 498.

Marcolini G. (1994), Il Palazzo dei Musei: genesi di una struttura conservativa. Appendice documentaria, in Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, Atti del convegno di studi, (Modena, 25-26 maggio 1990), a cura di P. Barocchi, Modena: Panini, pp. 135-142.

Nicita P. (2008), Un Museo del Medioevo e del Rinascimento per Roma: il dibattito e i progetti nei primi decenni del Novecento, in Tracce di pietra. La collezione di marmi di Palazzo Venezia, a cura di M.G. Barberini, Roma: Campisano, pp. 61-88.

Paolucci A. (1996), A che cosa serve il museo? Siamo in pieno blackout semantico, «Il Giornale dell’Arte», n. 147, settembre.

Ragghianti C.L. (1974), Arte, fare, vedere, Vallecchi: Firenze. Ricci C. (1892), I quattro quadri che hanno surrogato il preteso Raffaello, «Illustrazione italiana», 1° semestre, XIX, pp. 266-267.

Ricci C. (1912), Discorso di Corrado Ricci in occasione dell’inaugurazione della riordinata Galleria dell’Accademia Carrara di Bergamo, «Bollettino d’arte», numero unico, p. 362.

Ricci C. (1894), La R. Galleria di Parma, «Le Gallerie Nazionali Italiane. Notizie e documenti», I, pp. 14-44.

Ricci C. (1896), La R. Galleria di Parma, Parma: Luigi Battei.

Ricci C. (1904), Il Palazzo Pubblico di Siena e la Mostra dell’Antica Arte Senese, Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafi che.

Santucci M. (2008), Corrado Ricci a Napoli, in La cura del Bello. Musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di A. Emiliani, C. Spadoni, Ravenna: Electa, pp. 160-170.

Settis S. (2010), Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Torino: Einaudi. Stella E.M. (2001), Cronache da Siena: la Mostra dell’antica arte senese del 1904, «Ricerche di Storia dell’Arte», 73, pp. 13-20.

Strocchi M.L (2005), La Compagnia della Ninna: Corrado Ricci e Firenze,1903-1906. Personaggi, opere, istituzioni, Firenze: Giunti.

Suardi G. (1912), Discorso dell’on. Suardi in occasione dell’apertura della Galleria dell’Accademia Carrara di Bergamo, «Bollettino d’arte», numero unico, p. 360.

Valagussa G. (2008), L’ordinamento del 1912 della Galleria dell’Accademia Carrara, in La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di A. Emiliani, C. Spadoni, Milano: Electa, pp. 248-271.

Venturi A. (1882), La Regia Galleria Estense, Modena: Panini. La Direzione (1891), Questioni d’arte, in «Archivio Storico dell’Arte», VI, IV (1891), pp. 387-396.

Venturi A. (1911), Memorie autobiografi che, Milano: Hoepli.

Biografia autore

Silvia Cecchini, Università di Roma Tre

Professore a contratto, Università degli Studi di Napoli Federico II

Come citare

Cecchini, S. (2013). Musei parlanti. Corrado Ricci e la sfida di comunicare ad un ampio pubblico / Talking museums. Corrado Ricci and the challenge of communicating the museum to a wide audience. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (8), 51–68. https://doi.org/10.13138/2039-2362/596