L’Italia e l’Europa negli anni Trenta. Musei, storia dell’arte, critica e restauro nei documenti dell’inchiesta internazionale sulla formazione dei restauratori (1932) / Italy and Europe during the 1930s. Museums, art history, art criticism and restoration in the documents of the international survey about the training of restorers (1932)
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1535Abstract
Chi all’interno dell’Offi ce International des Musées (OIM), all’indomani della prima guerra mondiale, lavorava alla ridefi nizione del ruolo dei musei, ripensandoli come luoghi di dialogo interculturale e di incontro della società presente con il proprio passato, considerava il ruolo sociale del museo e la sua funzione conservativa come parte della stessa riforma culturale. In questo scenario l’inchiesta condotta nel 1932 dall’OIM è stata occasione di confronto tra paesi membri della Società delle Nazioni sulla fi gura di ‘restauratore di opere d’arte’. Se ne considerano i percorsi formativi, fi no ad arrivare alla regolamentazione della concorrenza, valutando aspetti metodologici, critici, etici. Le posizioni che emergono dai documenti dell’Archivio dell’OIM mostrano le intersezioni tra scelte culturali e processi storico-politici, rivelano signifi cative differenze sul ruolo attribuito alla diagnostica e alla critica dalle diverse culture nazionali. L’analisi di quanto emerge da quei documenti offre l’occasione per rifl ettere su alcuni percorsi storici che hanno costituito le radici dell’attuale cultura italiana del restauro, permette di soffermarsi sul rapporto dell’Italia con gli specifi ci percorsi della cultura internazionale. Ne emergono elementi utili a considerare da un punto di vista storico i processi di trasformazione ora in atto proprio nell’ambito della formazione dei restauratori di beni culturali.
In the aftermath of WW1, those working in the Offi ce International des Musées (OIM) to redefi ne the role of museums – rethinking them as intercultural dialogue and meeting places of the society with its own past – considered the social role of the museum and its conservative mission as part of the same cultural reform. In this scenario the survey conducted in 1932 by the OIM was an opportunity for discussion between members OIM of the League of Nations countries on the fi gure of ‘restorer of works of art’. Aspects such as training courses, regulation of competition were analysed, taking into account theplaces methodological, historical, critical and ethical aspects. The positions that emerge from IOM Archive documents show the intersections between cultural choices and historical-political processes, reveal signifi cant differences in the role attributed to diagnostic and criticism by different national cultures. The analysis of what emerges from these documents provides an opportunity to refl ect on some historic trails that shaped the roots of the Italian culture of restoration, allowing one to dwell on Italy’s relationship with the specifi c routes of international culture. It also gives useful elements to consider, from a historical point of view, the transformation process now in place in the training of restorers of cultural heritage.
Riferimenti bibliografici
Agosti (1996) G., La nascita della storia dell’arte in Italia, Venezia: Marsilio.
Andaloro M., a cura di (2005), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Viterbo, Università della Tuscia, 12-15 novembre 2003), Firenze: Nardini.
Barrella N. (2016), I “cocci in Rools Royce”. Carlo Giovene di Girasole e i musei d’ambientazione nella Napoli degli anni Venti, Napoli: Luciano editore.
Billet J. (1932), Le laboratoire du musée du Louvre pour l’étude scientifique de la peinture, in «Mouseion», a. VI, nn. 17-18, pp. 123-127.
Blum A., (1929), Quelque méthodes d’examen scientifiques des tableaux et d’objets d’art, in «Mouseion», n. 7, pp. 14-26.
Boissonnas H. (1936), La radiographie et le contrôle de l’authenticité des tableaux, in «Mouseion», a. X, v. 35-36, n. III-IV, pp. 139-143.
Bottai G. (1941), L’inaugurazione del R. Istituto Centrale del Restauro. Il discorso del Ministro Bottai, in «Le Arti», a. IV, ottobre 1941 – settembre 1942, n. I, pp. 48–53.
Bottari S. (1936), I miti della critica figurativa: introduzione alla critica e alla storia dell’arte, 1936.
Burckhardt J. (1882, 1990), L’autenticità dei quadri antichi (1882), in Arte e storia: lezioni 1844-1887, Torino: Bollati Boringhieri, pp.298-308.
Cardinali M., De Ruggieri M.B. (2013a), Il pensiero critico e le ricerche tecniche sulle opere d’arte a partire dalla Conferenza i Roma del 1930, in Snodi di critica. Tra musei, mostre, restauri, storia delle tecniche e della diagnostica artistica in Italia (1930 – 1940), a cura di M. I. Catalano, Roma: Gangemi, pp. 107-149.
Cardinali M., De Ruggieri M.B., Falcucci C. (2002), Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e la conservazione, Roma: Palombi.
Cardinali M., M.B. De Ruggieri (2013b), La nascita della diagnostica artistica attraverso le prime riviste tecniche. Un percorso internazionale, in La consistenza dell’effimero. Riviste d’arte tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno di studi (Santa Maria Capua Vetere, 10-11 dicembre 2012), a cura di R. Cioffi, N. Barrella, Napoli: Luciano Editore, pp. 317-329.
Cardinali, De Ruggieri (2005), Fernando Perez e la nascita dei laboratori scientifici museali, in Venezia: la tutela per immagini, a cura di P. Callegari, V. Curzi, Bologna: ICCD, pp. 69-80.
Catalano M.I. (1998), Brandi e il restauro. Percorsi del pensiero, Firenze: Nardini.
Catalano M.I. (2005), Dall’esperienza dell’arte all’estetica. La «Sala delle mostre» dell’Istituto Centrale del Restauro, in Andaloro 2005.
Catalano M.I. (2014a), Una scelta per gli anni Trenta, in Catalano 2014b, pp. 9-55.
Catalano M.I., a cura di (2013), Snodi di critica. Musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia 1930-1940, Roma: Gangemi.
Catalano M.I., Cecchini S. (2013), L’aura dei materiali: “Le Arti” tra mostre e restauri (1938-1943), in La consistenza dell’effimero. Riviste d’arte tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno di studi (Santa Maria Capua Vetere, 10-11 dicembre 2012), a cura di R. Cioffi, N. Barrella, Napoli: Luciano Editore, pp. 331-358.
Cazzato V., a cura di (2001), Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni Trenta, Roma: IPZS.
Cecchini S. (2005a), Corrado Ricci e il restauro tra testo, immagine e materia, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, a cura di M. Andaloro, atti del Convegno Internazionale di Studi, (Viterbo, Università della Tuscia, 12-15 novembre 2003), Firenze: Nardini, pp. 81-94.
Cecchini S. (2005b), La memoria dall’archivio al corpo dello stile. Il restauro tra prassi e norma, in atti del Convegno Internazionale di Studi Il corpo dello stile. Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee (Roma, Università Sapienza, 20-21 febbraio 2004), a cura di C. Piva e I. Sgarbozza, Roma: De luca, pp. 207-227.
Cecchini S. (2006), Luigi Cavenaghi e Corrado Ricci: percorsi tra restauro pubblico e restauro privato, in Luigi Cavenaghi e i maestri dei tempi antichi, a cura di A. Civai e S. Muzzin, Bergamo: Lubrina Editore - Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio, pp. 186-191.
Cecchini S. (2007a), La città e la sua storia: Roma all’inizio del Novecento tra restauro filologico e restauro scenografico, in Gli uomini e le cose. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, atti del convegno nazionale di studi (Napoli, Università Federico II, 18-20 aprile 2007), Napoli: ClioPress, pp. 391-408.
Cecchini S. (2007b), Il restauro pittorico pubblico all'inizio del Novecento: Ricci, Cavenaghi e la via della mediazione, in Riconoscere un patrimonio. Storia e critica dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950), atti del Seminario di studi (Lecce 17-19 novembre 2006), Galatina: Mario Congedo Editore, pp. 263-273.
Cecchini S. (2013), Musei e mostre d’arte negli anni Trenta: l’Italia e la cooperazione intellettuale, in Catalano 2013, pp. 57-105.
Cecchini S. (2014b), Il musèe vivant di Henri Focillon, in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano editore, pp. 47-54.
Cecchini S., L. Secco Suardo (2016), Historic house museum in Italy: a new frontière for conservation, in L’authenticité dans la conservation des demeures historiques et châteaux-musées, Proceedings of International Conference ICOM DEMHIST-ARRE (Palais de Compiègne et châteaux de Versailles 2014, 7-11 octobre), in corso di stampa.
Cecchini, S. (2005) Corrado Ricci e il restauro tra testo, immagine e materia, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, a cura di M. Andaloro, atti del Convegno Internazionale di Studi, (Viterbo, Università della Tuscia, 12-15 novembre 2003), Firenze: Nardini, pp. 81-94.
Cecchini, S. (2012), Trasmettere al futuro. Tutela, manutenzione, conservazione programmata, Roma: Gangemi Editore.
Cellerier J.F. (1931), Les méthodes scientifiques en usage dans l’examen des peintures, in «Mouseion», vol. 13-14, pp. 3-20.
Cerasuolo A. (2013), L’attività del Gabinetto Pinacologico. Un’eredità misconosciuta, in Catalano 2013, pp. 195-223.
Ceri Via C. (2002), Lionello Venturi e le lezioni americane, in Lionello Venturi e i nuovi orizzonti di ricerca della storia dell’arte, Atti del convegno internazionale di studi (Roma 10-12 marzo 1999), a cura di S. Valeri, in «Storia dell’Arte», 101, nuova serie, 1, pp. 41-45.
Clavir M. (2002), Preserving What is valued. Museums, Conservation and First Nations, Vancoover-Toronto: UBC Press.
Crippa G.R. (1966), Il restauratore principe Mauro Pellicioli uomo e "mago", Bergamo: Conti.
Croce B. (1899), Una questione di criterio nella storia dell’arte (Polemica Labanca-Venturi), in «Napoli Nobilissima», n. 8, pp. .
Croce B. (1902), L’estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, s.l.
D.H.A. Maksimiuk (2004), L’engagement politique au sein de l’Institut de coopération intellectuelle, in La vie des formes. Henri Focillon et les arts, catalogo della mostra (Lione 22 gennaio – 26 aprile 2004), a cura di A. Thomine, C. Briend, Paris – Gand: Snoeck, pp. 283-291.
Dalai Emiliani M. (2008), “Faut-il Brûler le Louvre?”. Temi del dibattito internazionale sui musei nei primi anni’30 del Novecento e le esperienze italiane, in Ead. Per una critica della Museografia del Novecento in Italia. Il “saper mostrare” di Carlo Scarpa, Venezia: Marsilio, pp. 13-51.
De Masi D. (1991), L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 e il 1950, a cura di D. De Masi, Bari: BUR.
De Rosa F. (2005a), Per una “nuova scienza” della conservazione: il Gabinetto di Pinacologia di Sergio Ortolani, in «Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia», v.s., nn. 1-4, pp. 75-106.
De Rosa (2005b), Il Gabinetto Pinacologico, in «Napoli Nobilissima», s. V, n. 4, pp. 75-106.
De Rosa F. (2007), Sergio Ortolani professore di Storia dell’arte al Magistero Suor Orsola Benincasa, in «Confronto», IX, pp. 112-120.
De Rosa F. (2009), Sergio Ortolani percorsi di vita, in S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ‘600 all’’800, a cura di L. Martorelli, Napoli 2009, pp. 313-320.
Di Macco M. (2008), Il museo negli studi e nell’attività di Adolfo Venturi (dal 1887 al 1901), in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, a cura di M. D’Onofrio, Modena: Panini, pp. 219-230.
Donata Levi, Brandi and the anglo-saxon word, in Cesare Brandi and the Development of Modern Conseervation Theory, a cura di G. Basile, S. Cecchini, Saonara (PD): Il Prato, pp. 103-128.
Dossiers de l’Office International des Musées (1933), Documents sur la conservation des peintures, , 2, Paris: Société des Nations, Institut Internationale de Coopération Intellectuelle.
Dragoni P. (2010), Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir.
Dragoni P. (2015), Accessible à tous. La rivista «Mouseion» per la promozione del ruolo sociale del museo, «ll Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 11, pp. 149-221.
Dragoni P. (2015), Accessible à tous: la rivista «Mouseion» per la promozione del ruolo sociale dei musei negli anni’30 del Novecento, in «Il Capitale Culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. XI, pp. 149-221.
Ducci A. (2005), “Mouseion”, una rivista al servizio del patrimonio artistico europeo (1927-1946), «Annali di critica d’arte», n. 1, pp. 287-314.
Ducci A. (2012), Europe and the Artistic Patrimony of the Interwar Period: The International Institute for Intellectual Cooperation at the League of Nations, in Europe in crisis. Intellectuals and the European Idea, 1917-1957, a cura di M. Hewitson – M. D’Auria, New York-Oxfors: Berghahn Boocs, pp. 227-241.
Ducci A. (2013), The French Museum as a Paradigm of Europe’s Crisis. Some reflection on Paul Valéry’s Writings, in The Space of Crisis. Shifting Spaces and Ideas of Europe. 1914-1945, edited by V. Dini, M. D’Auria, New York: Peter Lang, pp. 29-46.
Ducci A. (2014), Le musée d’art populaire contre le folklore. L’Institut International de Coopération Intellectuelle vers le Congrès de Prague, in «Revue Germanique Internationale», 20, 2014, pp. 133-148.
Emiliani A., Spadoni C., a cura di (2008), La cura del bello. Musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, Milano: Mondadori-Electa.
Enquête internationale sur la réforme des galeries publiques (1930), dirigée par Geroge Wildenstein, in «Cahiers de la République des Lettres des Sciences et des Arts», XIII.
Fabi C. (2008), Cesare Brandi e l’attività espositiva dell’Istituto Centrale del restauro (1942-1950), in «Verona illustrata», n. 21, pp. 141-159.
Fagone V. (2001), Arte, politica e propaganda in Italia negli anni Trenta, in Istituzioni e politiche culturali in Italia negli anni Trenta, a cura di V. Cazzato, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 93-106.
Galassi C. (2009), «Technical Studies in the Field of Fine Arts» (1932-1942). Per la storia della rivista del Fogg Museum di Harvard, in «Annali di Critica d’Arte», 5, pp. 277-307.
Ginzburg C. (1986), Miti, emblemi, spie, Torino: Einaudi,.
Giuntella M.C. (2001), Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell’Europa della Società delle Nazioni, Padova: CEDAM.
Gorgus N. (2003), Les magicien des vitrines, Paris: Editions de la Maison des sciences de l’homme.
Grabar I. (1930), Nouvelles méthodes appliquées à l’étude des œuvres d’art, in «Mouseion», v. II, pp. 117-127.
Havel M. (1986), Jaques Maroger. 1884 – 1962 : à la recherche des secrets des grands painters, Parigi : Dessain et Tolr.
Ioele G. (2015), Francesco Rocchi e l’avvio del restauro elettrolitico dei metalli in Italia, in Il restauro archeologico in Italia dal 1860 al 1970, Atti della giornata di studi (Roma, Archivio di Stato, 21 marzo 2013), a cura di M. Micheli, Roma: Archivio Centrale dello Stato, pp. 405-477.
Kœgel G. (1932), L’identification des œuvres d’art et l’examen photographique, in «Mouseion», v. 19, pp. 78-82.
Laurie A.P. (1931), La microphotographie appliquée à l’étude de la technique de Rembrandt et de son école, in «Mouseion», a XV, n. 3, pp. 5-7.
Leveau P. (2011), Le problème de l’apolitique de la conservation-restauration, in «Conservation-Restauration des Biens Culturels», n. 29, pp. 5-26.
Leveau P. (2014), L'enquête sur la formation des restaurateurs dans l'Entre-Deux-Guerres: transformation d’un métier et reconnaissance d’une profession (1929-2011), «Ceroart», 9, 2014 http://ceroart.revues.org/3772?lang=en.
Locatelli Milesi A. (1926), Mauro Pellicioli e il riordinamento della Pinacoteca di Brera, in «La Rivista di Bergamo», V, 5, pp. 3-11.
Longhi R. (1926, 1967), Recensione di un libro su Romanino, in «L’Arte», XXIX, pp. 144-150, ora in R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-1928, in Opere complete, II, Firenze: Sansoni, pp. 99-110.
Longhi R. (1952), Omaggio a Benedetto Croce, in «Paragone», 35, p. 3.
Longhi R. (1961), Scritti giovanili 1912-22, in Opere complete, I, Firenze: Sansoni, pp. 285-290, 353-357.
Mancia R. (1936), L’esame scientifico delle opere d’arte e il loro restauro, Milano: U. Hoepli.
Manuel de la conservation et de la restauration des peintures (1939), Office International des Musées – Institut International de Coopération Intellectuelle, Paris.
Maroger J. (1932), Notes sur la conservation et la restauration des tableaux, AMN, t. 16.
Maurer R. (1932), La défense du patrimoine artistique et la formation des restaurateurs, in «Mouseion», 20, n. IV, pp.142-146.
Maurer R. (1932), La défense du patrimoine artistique et la formation des restaurateurs, in «Mouseion», 20, n. IV, pp.142-146.
Meyer A., Savoy B. (2014), The Museum Is Open: Toward a Transnational History of Museums 1750-1940, Berlin: De Gruyter.
Mayer L., Myers G. (2002), Old master recipes in the 1920s, 1930s, and 1940s: Curry, Marsh, Doener, and Maroger, in «Journal of the American Institute for Conservation», vol. 41, n. 1, pp. 21-42. http://cool.conservation-us.org/jaic/articles/jaic41-01-003_indx.html
Mayer R. (1970), The Artist's Handbook of Materials and Techniques. New York: Viking Press, p. 188.
Orizio P. (2007), Primi esiti della ricerca ASRI sull’archivio di Mauro Pellicioli in Gli uomini e le cose I. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Napoli, 18-20 aprile 2007), a cura di Paola D’Alconzo, dicembre, pp.425-432
Panzeri M. (1993), Teoria e prassi del restauro bergamasco tra secondo Ottocento e primo Novecento, in I Pittori Bergamaschi. L’Ottocento, III vol, a cura di P. Angelici, Bergamo: Bolis, pp. 3-8
Panzeri M. (1996), La tradizione del restauro a Bergamo tra XIX e XX secolo: Mauro Pellicioli, un caso paradigmatico, in Giovani Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell’opera d’arte, Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Bergamo 9-11 Marzo 1995), «Bollettino d’arte», Supplemento al n. 98, X, pp. 95-114.
Panzeri M. (1996), Per la storia delle istituzioni artistiche a Bergamo, Vicende di collezionismo, museografia e restauro pittorico tra XIX e XX secolo, Bergamo: Accademia Carrara.
Panzeri M. (1998), La tradizione del restauro a Bergamo tra XIX e XX secolo: Mauro Pellicioli, un caso paradigmatico, in Giovanni Secco Suardo: la cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte: atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11 marzo 1995, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 95-113
Panzeri M. (2007), Tra Cavenaghi e Pellicioli: restauratori e storici dell’arte in Milano tra Ottocento e Novecento in Gli uomini e le cose I. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Napoli, 18-20 aprile 2007), a cura di P. D’Alconzo, dicembre, p. 409-423.
Paolucci A. (1985), Una inedita relazione di Roberto Longhi sul restauro di Mauro Pellicioli alla Camera degli Sposi del Mantegna, in «Paragone», XXXVI, 1985, nn.419-423, pp. 331-335.
Paolucci A. (1986), Il laboratorio del restauro a Firenze, Torino: Istituto bancario San Paolo di Torino.
Parca S. (2005), Restauri pittorici a Venezia. Mauro Pellicioli alle Gallerie dell'Accademia (1938-1960) in Venezia: la tutela per immagini. Un caso esemplare dagli archivi della Fototeca Nazionale, catalogo della mostra (Roma 2005-2006), a cura di P. Callegari e V. Curzi, Bologna: Bononia University Press, pp. 199-220.
Passini M. (2015), Le métier de conservateur : la construction transnationale d’une nouvelle figure professionnelle dans l’entre-deux-guerres, in «Revue germanique internationale», 21
Petraroia P. (2006), Brandi, Milano e la « modernità » negli anni Trenta : tracce per uno studio, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del convegno Internazionale (Viterbo, 12-15 novembre 2003), a cura di M. Andaloro, Firenze: Nardini, pp. 335-345.
Poncelet F. (2008), Regards actuels sur la muséographie d’entre-deux-guerres, «CeROArt», n. 2.
Prisco, G. (2013), Tecnica esecutiva e conservazione delle pitture murali di epoca romana: il dibattito tra fine ’800 e prima metà del ’900, in «Bollettino ICR / Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro», nuova serie, 27 , pp. 50-69, 76.
Renoliet J.J. (1999), L’UNESCO oublié: la Société des Nations et la coopération intellectuelle (1919-1946), Paris: Publications de la Sorbonne.
Rinaldi S. (1998), I Fiscali, riparatori di dipinti. Vicende e concezioni del restauro tra Ottocento e Novecento, Roma: Lithos Editrice.
Rinaldi S. (2005), Roberto Longhi e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in Andaloro 2005, pp. 101-115.
Rinaldi S. (2002), Il Dialogo Longhi-Pellicioli per il restauro degli affreschi di Vincenzo Foppa nella Cappella Portinari, in Vincenzo Foppa. Tecniche d’esecuzione, indagini e restauri, Atti del seminario internazionale di studi a cura di M. Capella, I. Gianfranceschi, E. Lucchesi Ragni, Milano: Skira, pp. 95-104.
Rinaldi S. (2014), Memorie al magnetofono. Mauro Pellicioli si racconta a Roberto Longhi, Firenze: Edifir.
Salvatori G. (2007), Tra storia e cronaca: arte contemporanea e critica militante sulla stampa periodica degli anni ’30, in M.C. Di Natale, Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale, Atti del convegno internazionale di studi in onore di Maria Accascina (Palermo-Erice 14-17 giugno 2006), Caltanissetta: S. Sciascia, pp. 75-85.
Sciolla G.C. (1983-1984), Appunti sulla fortuna del metodo morelliano e lo studio del disegno in Italia, “fin de siècle”, in «Prospettiva», n.33-36, pp.385-389.
Valeri S. (2007), Ortolani, Lavagnino, Mariani, Accascina, Brizio, Arslan. L’eccellenza dell’ultimo magistero venturiano (1925-1931), in Storia, critica e tutela dell’arte nel Novecento. Un’esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale, Atti del Convegno Internazionale di Studi in onore di Maria Accascina (Palermo-Erice 14-17 giugno 2006), a cura di M.C. Di Natale, Caltanissetta: Salvatore Sciascia Editore, pp. 108-117.
Venturi A. (1900), La Galleria Crespi in Milano: note e raffronti, Milano: U. Hoepli.
Venturi A. (1927), Studi dal vero attraverso le raccolte artistiche d’Europa, Milano: U. Hoepli.
Venturoli P. (1989), Mauro Pellicioli 1920, in Bergamo restauri 1983, pp. 163-189.
Werner A.E. (1957), The vicissitudes of the Maroger medium, in «Studies in Conservation», n. 3, , pp. 80-82.
Wilde J. (1931), L’examen des tableaux à l’Institut Holzknecht de Vienne, in «Mouseion», a. XVI, n. 4, pp. 18-25.