Questa è una versione superata pubblicata il 2024-12-30. Visita la versione più recente.

La raccolta inedita di rilievi di età carolingia dal santuario di S. Girio a Potenza Picena/The unpublished collection of Carolingian reliefs from the sanctuary of S. Girio in Potenza Picena

Pubblicato

2024-12-30 — Aggiornato il 2024-12-30

Versioni

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3628

Autori

  • Fabio Betti La Sapienza Università di Roma

Abstract

Nel contributo si rende noto per la prima volta l’intera raccolta di materiali scolpiti altomedievali, conservati nel santuario di S. Girio a Potenza Picena (MC). Emersi nel corso degli scavi, purtroppo non documentati, svolti nell’area presbiteriale dell’edificio religioso negli anni Cinquanta del secolo scorso, sono rimasti fino ad oggi del tutto inediti. I rilievi appartengono, come emerso dallo studio comparativo, alla prima età carolingia e facevano parte di un arredo liturgico. Rimane da comprendere il contesto originario di pertinenza dei materiali, perché le notizie storiche più antiche sul santuario risalgono solo alla fine del XIII secolo e l’attuale struttura architettonica è stata in gran parte ricostruita nel corso del Novecento.      

 

Riferimenti bibliografici

Angiolini Martinelli P. (1968), Altari, amboni, cornici, plutei con figure di animali e con intrecci, transenne e frammenti vari, Roma: De Luca editore (“Corpus” della scultura paleocristiana bizantina

Antonelli S. (2010), Decorazione architettonica altomedievale e arredi dai contesti monastici abruzzesi, in, Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, Atti del convegno di studio (Chieti-San Salvo, 16-18 maggio 2008), a cura di Maria Carla Somma, Spoleto: CISAM, pp. 187-234 (De Re Monastica, II).

Antonelli S. (2022), E luce fu …alcune riflessioni sulle transenne di finestra altomedievali abruzzesi, «Studi Medievali e Moderni: arte letteratura storia», XVI, 1, pp. 225-246.

Bertelli G. (1985), Le diocesi di Amelia, Narni, Otricoli, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, XII).

Betti F. (1993), L’Alto Medioevo: decorazione architettonica e suppellettile liturgica, in Scultura nelle Marche. Dalle origini all’età contemporanea, a cura di M. P. Zampetti, Firenze: Nardini, pp. 83-117.

Betti F. (1995), Il transetto protocarolingio della cattedrale di Ascoli Piceno. La documentazione del restauro ottocentesco attraverso gli appunti e i disegni di Giulio Gabrielli, «Arte medievale», II serie, IX, 2, 119-139.

Betti F. (2007), Lapicidi longobardi fra Pentapoli, Piceno, Sabina e Roma. Un aggiornamento critico sulla scultura di VIII secolo nel ducato di Spoleto, «Arte medievale», nuova serie, VI, 1 pp. 47-63.

Betti F. (2017), L’arredo liturgico della basilica di S. Sabina al tempo di papa Eugenio II: dalla scoperta ai restauri storici (1894, 1918, 1936), «Arte medievale», IV serie, VII, pp. 31-52.

Betti F. (2022), Gli archivi fotografici storici come sussidio per lo studio della scultura altomedievale, «Bollettino dei musei comunali», nuova serie, XXXVI, pp. 33-48.

Betti F. (2024), Origini e diffusione della scultura altomedievale…. Roma: Campisano, pp.

Burchi P. (1966), Gerio (Rogerio), in Bibliotheca Sanctorum, VI, Roma: Città Nuova, col. 222.

Carestia L. (2021), Sul culto di san Girio nelle diocesi di Fermo e Montpellier. Cenni e digressioni, in «Storia & storie nelle Marche», 9, pp. 51-69.

Casartelli Novelli S. (1974), La diocesi di Torino, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VI).

Ciampoltrini G. (2022), Rilievi altomedievali in Toscana: nuovi materiali, nuove riflessioni, in Arezzo e la Tuscia dall’età antica all’Alto Medioevo, Atti della giornata di studi in memoria di Alberto Fatucchi, a cura di P. Licciardello, Arezzo: Società storica aretina, pp. 71-96

D’Attanasio M. (2018), , Transenna lucifera prima metà del IX secolo, in Restituzioni 2018. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli, G. Bonsanti (Torino 28 marzo-16 settembre), Venezia: Marsilio, pp. 111-116.

Delacampagne F. (2006), Une maison urbaine à Bayeux (IXe-XVIIIe siècle). De la maison canoniale à la maison de la fabrique, in Les villes normandes au Moyen Âge, sous la direction de P. Bouet et F. Neveux, Caen: Presses universitaires de Caen (https://doi.org/10.4000/books.puc.9455).

De Rubeis F., Bordi G. (2001), Pergulae di Adriano I, in Roma dall’Antichità al Medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, a cura di M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli, Roma: Electa, pp. 483-486.

Fei F. (1986), Per un «corpus» della scultura altomedievale delle Marche, in Atti del VI congresso di archeologia cristiana (Pesaro-Ancona 19-23 settembre 1983), II, Ancona: Consiglio regionale delle Marche; Firenze: La nuova Italia, pp. 503-516.

Foletti I. (2016), Il ciborio di Sant’Ambrogio tra passato e futuro. Un monumento perno nella ricezione e nella costruzione d3ell’identità figurativa milanese, in Milano allo specchio, a cura di I. Folettim I. Quadri, M. Rossi, Roma: Viella, pp. 81-110.

Guerrini P., Tedeschi C. (2008), Documenti epigrafici e scultorei altomedievali dalla chiesa di San Salvatore ad Amelia, in «Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo», III, pp. 203-224.

Jakšić N. (2001), Scultura e liturgia, in Bizantini, Croati, Carolingi. Alba e tramonto di regni e imperi, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli, G.P. Brogiolo, M. Jurković, I. Matejčić, A. Milošević, C. Stella (Brescia 9 settembre 2001-6 gennaio2002), Milano: Skira, pp. 175-197.

Jakšić N. (2021), Cancelli presbiteriali nella Dalmazia altomedievale, in Le chancel de Saint-Pierre aux-Nonnains, Actes du colloque «Le chancel de Saint-Pierre-aux-Nonnains, problématique complexe pour un ensemble exceptionnel» (Metz, 27-29 avril 2017), Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 88-101.

Jurkovic M. (2000), Méthodes de recherches sur la sculpture du haut Moyen Âge: exemple de la Croatie, avec quelques considérations sur la sculpture de Gellone in Saint-Guilhem-le-Désert dans l’Europe du haut Moyen Âge, Actes de la table ronde d’août 1998, sous la direction de Claudie Amado, Xavier Barral i Altet, Montpellier: Amis de Saint-Guilhem-le-Desert, pp. 225-235.

Karpf K. (2001), Frühmittelalterliche Flechtwerksteine in Karantanien. Marmorne Kirchenausstattungen aus tassilonischkarolingischerZeit, Innsbruck:Wagner.

Lavers M. (1971), I cibori di altre delle chiese di Classe e Ravenna, «Felix Ravenna», IV serie, 2, pp. 131-215.

Madonna M.A. (2015), Da ecclesia a cathedralis. La testimonianza dell’arredo, in Atri e la sua cattedrale prima degli Acquaviva, Atti del convegno (Atri, 11 maggio 2013), a cura di M.A. Madonna, M.C. ROSSI, Pescara: Zip, pp. 50-61 (Mezzogiorno medievale, 13).

Mallet G. (2000a), Les pièces sculptées à décor d’entrelacs et assimilés antérieures à l’époque romane, in Saint-Guilhem-le-Désert dans l’Europe du haut Moyen Âge, Actes de la table ronde d’août 1998, sous la direction de Claudie Amado, Xavier Barral i Altet, Montpellier: Amis de Saint-Guilhem-le-Desert, pp. 108-119.

Mallet G. (2000b), Sur les éléments à décor d’entrelacs et assimilés de Saint-Guilhem-le-Désert, in Saint-Guilhem-le-Désert dans l’Europe du haut Moyen Âge, Actes de la table ronde d’août 1998, sous la direction de Claudie Amado, Xavier Barral i Altet, Montpellier: Amis de Saint-Guilhem-le-Desert, pp. 143-146.

Mallet G. (2021), nouveau regardsur les fragments de chancels de l’ancienne Abbaye Saint-Saveur de Gellone à Saint-Guilhem-le-Désert (Hèrault), in Le chancel de mSaint-Pierre-auxNonnains, Actes du colloque (Metz, 27-29 avril 2017), Milano: Silvana editoriale, pp. 120-131.

Mandolini G. (2009), Ciro Pavia da Mombaroccio. L’arte la fede e la natura. Ampi riferimenti a sue opere sparse nelle Marche, s.l.

Melucco Vaccaro A. (1974), La diocesi di Roma. La II regione ecclesiastica, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VII, 3).

Melucco Vaccaro A., Paroli L. (1995), La diocesi di Roma. Il Museo dell’Alto Medioevo, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VII, 6).

Micheletto E., Uggé S. (2003), La chiesa di San Costanzo sul monte San Bernardo (Piemonte, Cuneo) e il suo arredo scultoreo, «Hortus Artium Medievalium», 9, pp. 383-400.

Napione E. (2001), La diocesi di Vicenza, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, XIV).

Pani Ermini L. (1974a), La diocesi di Roma. La IV regione ecclesiastica, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VII, 1).

Pani Ermini L. (1974b), La diocesi di Roma. La raccolta dei Fori Imperiali, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VII, 2).

Ramieri A.M. (1983) La diocesi di Ferentino, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, XI).

Raspi Serra L. (1974), Le diocesi dell'Alto Lazio. Bagnoregio, Bomarzo, Castro, Civita Castellana, Nepi, Orte, Sutri, Tuscania, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VIII).

Righetti M. (2007), Pasquale I e la fondazione carolingia, in Santa Cecilia in Trastevere, Roma: Palombi, pp. 65-83.

Righetti M., D’Achille A.M., a cura di (2022), Roma medievale. Il volto perduto della città, catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 21 ottobre 2022 – 4 febbraio 2023), Roma: De Luca.

Tagliaferri A. (1981), Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, X).

Trinci Cecchelli M. (1976), La diocesi di Roma. La I regione ecclesiastica, Spoleto: CISAM (Corpus della scultura altomedievale, VII, 4).

Valenti D. (2008), La scultura altomedievale nel Montefeltro, San Leo: Società di studi storici per il Montefeltro.

Biografia autore

Fabio Betti, La Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo

Come citare

Betti, F. (2024). La raccolta inedita di rilievi di età carolingia dal santuario di S. Girio a Potenza Picena/The unpublished collection of Carolingian reliefs from the sanctuary of S. Girio in Potenza Picena. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (30), 157–181. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3628