La raccolta inedita di rilievi di età carolingia dal santuario di S. Girio a Potenza Picena/The unpublished collection of Carolingian reliefs from the sanctuary of S. Girio in Potenza Picena
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-12-30 (4)
- 2024-12-30 (3)
- 2024-12-30 (2)
- 2024-12-30 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Fabio Betti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3628Abstract
Nel contributo si rende noto per la prima volta l’intera raccolta di materiali scolpiti altomedievali, conservati nel santuario di S. Girio a Potenza Picena (MC). Emersi nel corso degli scavi, purtroppo non documentati, svolti nell’area presbiteriale dell’edificio religioso negli anni Cinquanta del secolo scorso, sono rimasti fino ad oggi del tutto inediti. I rilievi appartengono, come emerso dallo studio comparativo, alla prima età carolingia e facevano parte di un arredo liturgico. Rimane da comprendere il contesto originario di pertinenza dei materiali, perché le notizie storiche più antiche sul santuario risalgono solo alla fine del XIII secolo e l’attuale struttura architettonica è stata in gran parte ricostruita nel corso del Novecento.