Questione di stile: Carlo Crivelli e i rapporti con la miniatura / Thought of Style: Carlo Crivelli and Manuscript Illumination
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-08-26 (2)
- 2024-01-06 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3434Abstract
Il saggio che viene presentato intende aprire un nuovo fronte nell’ambito delle pro-blematiche legate alla produzione di Carlo Crivelli e si propone di prendere in considerazione il rapporto che l’artista instaurò con la miniatura. Il saggio prende spunto dallo studio di un trascurato capolettera conservato al Fitzwilliam Museum di Cambridge. In questa miniatura, ritagliata e proveniente da un graduale, la figura è chiaramente ispira-ta al Sant’Andrea Apostolo dello scomparto superiore del polittico di San Domenico di Ascoli Piceno firmato e datato 1476, oggi conservato alla National Gallery di Londra. Nonostante siano affatto evidenti i legami con Carlo Crivelli, le ricerche sull’artista tacciono completamente riguardo all’esistenza del foglio, e gli stessi studi specialistici sull’esemplare ne hanno affrontato solo marginalmente lo stile, riconducendolo peraltro in maniera generica all’area ferrarese. Il presente contributo intende invece approfondire la questione grazie al ritrovamento di un altro capolettera, anch’esso con tutta evidenza prodotto a partire da maestro veneziano. Per questo motivo, il contributo si concentra innanzitutto sull’analisi formale delle due opere e sul loro confronto stilistico, volendo dimostrare come esse provengano dallo stesso volume. La ricerca prosegue con una riflessione che si allarga alle altre possibili aree di influenza dell’autore dei lavori presentati, come ad esempio quello lombardo-leonardesco cui richiama il volto della Vergine dell’iniziale S.
The essay that is presented intends to open a new front within the issues related to its production, and aims to take into consideration the relationship that Carlo Crivelli established with the miniature. The paper is inspired by the study of a neglected drop cap preserved at the Fitzwilliam Museum of Cambridge. In this miniature, cut out and coming from a gradual, the figure is clearly inspired by Saint Andrew the Apostle of the upper compartment of the polyptych of San Domenico di Ascoli Piceno signed and dated 1476, now held at the National Gallery in London. Even though they are the links with Carlo Crivelli are not at all evident, the research on the artist is completely silent regarding it to the existence of the sheet, and the same specialist studies on the specimen have only addressed it the style marginally, however generically tracing it back to the Ferrara area. The present contribution instead intends to delve deeper into the question thanks to the discovery of another drop cap, also clearly produced starting from some paintings made by the Venetian master. For this reason, the paper focuses first of all on the formal analysis of the two works and on their stylistic comparison, wanting to demonstrate how they came from the same volume. The research continues with a reflection which extends to other possible areas of influence of the author of the works presented, such as the Lombard and Leonardesque which recalls the face of the Virgin with the initial S.
Riferimenti bibliografici
Adorisio A. M. (1972), Carlo Crivelli, Girolamo da Cremona, Franco de’ Russi, in «Incunaboli miniati della Biblioteca Casanatese, Accademie e biblioteche d’Italia», XL, pp. 27-34.
Alexander J. (2020), La miniatura italiana del Rinascimento, Torino: Einaudi.
Arbace L, Ferrara D., a cura di (2011), Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise, catalogo della mostra (Celano, Castello Piccolomini, 28 luglio – 1 novembre 2011), Torino: Umberto Allemandi.
Bagatti P. B. (1935), Nuove osservazioni su Far Antonio da Monza, in «La Bibliofilia», XXXVII, 4, pp. 2-6.
Baldissin Molli G., Mariani Canova G., Toniolo F., a cura di (1999), La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione, Palazzo del Monte di Pietà e Rovigo, Accademia dei Concordi, 21 marzo – 27 giugno 1999), Modena: Panini.
Banzato D., De Nicolo Salmazo A., Spiazzi A. M., a cura di (2006) Mantegna e Padova, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici agli Eremitani 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007), Milano: Skira.
Bellosi L. (2008), Giovanni Bellini e Andrea Mantegna, in Mantegna, catalogo della mostra (Parigi, Museé du Louvre, 26 settembre 2008 – 5 gennaio 2009), a cura di G. Agosti, D. Thiébaut, Milano: Officina Libraria, pp. 105-109.
Bologna F. (1948), La ricostruzione di un polittico ed il Maestro dei polittici crivelleschi, in «Bollettino d’arte», 33, 4, pp. 376-370.
Boskovits M. (1995), Mostre di miniatura italiana a New York – II, in «Arte Cristiana», LXXXIII, 771, pp. 455-462.
Bovero A. (1974), L’opera completa del Crivelli, Milano: Rizzoli.
Caglioti F. (2022), a cura di, Donatello. Il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, 19 marzo – 31 luglio 2022), Venezia: Marsilio.
Calogero G. A. (2020), Marco Zoppo ingegno sottile, Bologna: Bononia University Press.
Calogero G. A. (2021), A proposito di un nuovo libro su Giovanni Bellini, in «Prospettiva», 183, pp. 84-101.
Campbell C. (2018), A Tale of Two Artists and Two Cities: Mantegna, Bellini; Padua, Venice, Mantegna & Bellini, catalogo della mostra (Londra, The National Gallery, 1 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019 e Berlino, Gëmaldegalerie, Staatliche Museen, 1 marzo – 30 giugno 2019), a cura di C. Campbell, D. Korbacher, N. Rowley, S. Vowles, New Haven – London: Yale University Press, pp. 15-27.
Campbell S. J., Tostmann, a cura di (2015), Ornament & Illusion. Carlo Crivello of Venice, catalogo della mostra (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 22 ottobre 2015 – 25 gennaio 2016), London: Paul Holberton Publishing.
Casciaro R. (1995), Note su Antonio da Monza miniatore, in «Prospettiva», 75/76, pp. 109-123.
Carli E. (1998), Arte in Abruzzo, Milano: Electa.
Coltrinari F. (2011), Regesto documentario, in Vittore Crivelli. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari e A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 191-200.
Davies M. (2016), From Mainz to Subiaco: Illumination of the First Italian Printed Books, in La stampa romana nella Roma dei papi e in Europa, atti del convegno (Città del Vaticano, 11 novembre 2011), a cura di C. F. Dondi. A. Rita, A. Roth, M. Venier, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, pp. 9-42.
De Marchi A., a cura di (2002), Pittori a Camerino nel Quattrocento, Milano: Federico Motta Editore.
De Marchi A., Giannatiempo Lopez M., a cura di (2002), Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra (Camerino, Convento San Domenico, 19 luglio – 17 novembre 2002), Milano: Federico Motta Editore.
De Marchi A. (2008), Per Lorenzo d’Alessandro, miniatore occasionale, in Storie di artisti, storie di libri. L’editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma: Donzelli – Modena: Panini, pp. 421-430.
De Marchi A. (2012), Per la miniatura marchigiana: un Libro d’ore decorato da Giovanni Antonio da Pesaro, in Miniatura. Lo sguardo la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 217-221.
Freuler G. (2012), Italian Miniatures. From the Twelfth to the Sixteenth Centuries, vol. II, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
De Nicolò Salmazo A., a cura di (1999), Francesco Squarcione, pictorum gymnasiarcha singularis, atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 febbraio 1998), Padova: Il Poligrafo.
De Nicolò Salmazo A. (2006), Andrea Mantegna e Padova. 1445-1460, in Mantegna e Padova 1445-1460, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici agli Eremitani, 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007), a cura di D. Banzato, A. De Nicolò Salmazo, M. Spiazzi, Milano: Skira, pp. 3-27.
Ferrara D. (2011), Michele Greco da Valona nel «Rinascimento adriatico»: pittori e committenti fra Oriente e Occidente, in Il Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise, catalogo della mostra (Celano, Castello Piccolomini, 28 luglio – 1 novembre 2011), a cura di L. Arbace, D. Ferrara, Torino: Umberto Allemandi, pp. 26-35.
Geroni L. (1996), Carlo Crivelli e il monogrammista E. S., in «Mitteilungen des Kunsthistorisches Institut in Florenz», 40, 1-2, pp. 222-231.
Golsenne T. (2017), Carlo Crivelli et le matérialisme mystique du Quattrocento, Rennes : Presses universitaires de Rennes.
Gramaccini N. (2021), Jacopo Bellini’s “Book oh Drawings” in the Louvre and the Paduan Academy of the Francesco Squarcione, Berlin: De Gruyter.
Heimbürger M. (1996), Carlo Crivelli e la sua probabile fonte d’ispirazione, «Paragone», 46, 1/2, pp. 3-15.
Hilliam A. (2021), Connecting Human and divine. Carlo Crivelli’s hybrid media, in Hybridity in Early Modern Art, a cura di A. Elston, M. Rislow, New York – London: Routledge, Taylor & Francis Group, pp. 11-27.
Hilliam A. (2022), Sui polittici domenicani di Ascoli: storia, tecnica, devozione, in Opus Karoli Veneti, atti del convegno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, Cameriono, Università degli studi, 22-23 ottobre 2021), a cura di D. De Luca et al., Ascoli Piceno: Capponi Editore, pp. 85-100.
Hilliam A., Watkins J., a cura di (2022), Carlo Crivelli. Shadow in the Sky, catalogo della mostra (Birmingham, Ikon Gallery, 23 febbraio – 29 maggio 2022), Birminbgham: Ikon.
Lanzi L. (2022), Storia pittorica della Italia, a cura di P. Pastres, vol. II, Torino: Einaudi.
Longhi R. (1949), The Giovanni Bellini Exhibition, in The Burlington Magazine, 91, pp. 274-283.
Longhi R. (1978), The Giovanni Bellini Exhibition, in Ricerche sulla pittura veneta. 1946-1969, Firenze: Sansoni, pp. 99-109.
Lucco M. (2019), Un’opera dimenticata di Giovanni Bellini (e qualche considerazione sulla data di nascita), in Giovanni Bellini “…il migliore nella pittura”, atti del convegno internazionale di studi (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-28 ottobre 2016), a cura di P. Humfrey, V. Mancini, A. Tempestini, G. C. F. Villa, Venezia: lineadacqua, pp. 3-15.
Mariani Canova G. (1998), Cosmé Tura e il libro miniato al tempo di Borso, in La miniatura a Ferrara. Dal tempo di Cosmè Tura all’eredità di Ercole de’ Roberti, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo Schifanoia, 1 marzo – 31 maggio 1998), a cura di A. M. Visser Travagli, Modena: Panini, pp. 131-135.
Malaguzzi Valeri F. (1916), Sul miniatore Frate Antonio da Monza, in «Rassegna d’arte», 16, pp. 28-37.
Matthiesen Fine Art LTD (1984), From Borso to Cesare d’Este. The School of Ferrara 1450-1628, catalogo della mostra (Londra, Matthiesen Fine Art LTD, 1 giugno – 14 agosto 1984), London.
Mariani Canova G. (1969), La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia: Neri Pozza Editore.
Mariani Canova G. (2006), La miniatura a Padova al tempo di Andrea Mantegna, in D. Banzato, A. De Nicolò Salmazo, a cura di, Mantegna e Padova, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici agli Eremitani 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007), Milano: Skira, pp. 63-71.
Martineau J., a cura di (1992), Andrea Mantegna, catalogo della mostra (Londra, Royal Academy of Art, 17 gennaio – 5 aprile 1992 e New York, The Metropolitan Museum of Art, 9 maggio – 12 luglio 1992), Milano: Electa Olivetti.
Medica M., Toniolo F. (2016), a cura di, Le Miniature della Fondazione Giorgio Cini, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Meiss M. (1957), Andrea Mantegna as Illuminator. An Episode in Renaissance Art, Humanism and Diplomacy, New York: Columbia University Press.
Melchiori G. (1836), Tavola VII. La Pietà di Andrea Mantegna, in «L’Ape italiana delle Belle Arti», 2, pp. 11-12.
Melograni A. (1995), Miniature di Fr’ Antonio da Monza (e altri) in Terra Santa, in «Arte Cristiana», 83, pp. 135-138.
Melograni A. (1997), Un corale rotrpvato di Antonio da Monza, in «Paragone», ser. 3, 8/10, pp. 167-174.
Montevecchi B. (2022), Oreficeria e gioielli nel tempo e nei dipinti di Carlo Crivelli, in Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli, atti delle giornate di studi (Ascoli, Palazzo dei Capitani e Camerino, Università degli Studi, 22-23 ottobre 2021), a cura di D. De Luca, S. Papetti, G. Roselli, G. Di Girolami, Ascoli Piceno: Capponi Editore, pp. 117-128.
Morgan N., Panayotova S., Reynolds S., a cura di (2011), A Catalogue of Western Book Illumination in the Fitzwilliam Museum and the Cambridge Colleges. Part two Italy & Iberian Peninsula, vol. 1, London – Turnhout: Harvey Miller Publishers.
Muzzarelli G. (2022), Sante alla moda: Caterina d’Alessandria secondo Crivelli (ma non solo), in Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli, atti delle giornate di studi (Ascoli, Palazzo dei Capitani e Camerino, Università degli Studi, 22-23 ottobre 2021), a cura di D. De Luca, S. Papetti, G. Roselli, G. Di Girolami, Ascoli Piceno: Capponi Editore, pp. 101-116.
Natale M. (2021), Nota introduttiva, in Zeri F., Longhi R., Lettere (1946-1965), a cura di M. Natale, Cinisello Balssamo: Silvana Editoriale, pp. 13-43.
Orsini B. (1790), Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli, Perugia: Stamperia Baduelliana.
Quattrini C. (2000a), Fra’ Antonio da Monza e il suo influsso in alcuni corali francescani lombardi – I parte: la questione dei corali per il convento di Santa Maria degli Angeli a Milano, in «Arte Crisitana», LXXXVIII, 796, pp. 19-28.
Quattrini C. (2000b), Fra’ Antonio da Monza e il suo influsso in alcuni corali francescani lombardi – II parte: un seguito periferico di Fra’ Antonio da Monza, in «Arte Cristiana», LXXXVIII, 798, pp. 201-209.
Panayotova S., Jackson D., Ricciardi P. (2016), Colour: The Art and Science of Illuminated Manuscripts, catalogo della mostra (Cambridge, Fitzwilliam Museum, 30 luglio – 30 dicembre 2016), London – Turnhout: Harvey Miller Publishers.
Papetti S., Di Provvido S., a cura di (2005), Pietro Alamanno, Milano, Federico Motta Editore.
Papetti S. (2022), Il mercato dell’arte fra le Marche e Roma nel primo Ottocento, in Carlo Crivelli, le relazioni meravigliose, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023), a cura di F. Coltrinari, G. Pascucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 97-105.
Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, vol.1, Macerata: Alessandro Mancini, pp. 205-231.
Rowley N., Vinco M. (2020), I paradigmi alternativi di Andrea Mantegna e Giovanni Bellini, in Andrea Mantegna. Rivivere l’Antico costruire il Moderno, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Madama, 12 dicembre 2019 – 4 maggio 2020), a cura di S. Bandera, H. Burns, V. Farinella, Venezia: Marsilio, pp. 52-59.
Rowley N, Curie P., a cura di (2023), Giovanni Bellini. Influencescroisée, catalogo della mostra (Parigi, Museé Jacqeuemart-André, 3 marzo – 17 luglio 2023), Paris: Baux-Art& Cie.
Scapecchi P. (2014), Esemplari stampati a caratteri mobili presenti in Italia prima dell’introduzione della stampa. Prospettive di studio, in «La Bibliofilía», 116, 1-3, pp. 9-16.
Syson L. (2020), Tura and the “Minor Arts”: The School of Ferrara, in Cosme Tura: Painting and Design in Renaissance Ferrara, catalogo della mostra (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 30 gennaio – 12 maggio 2002), a cura di S. J. Campbell, Milano: Electa, pp. 31-70.
Tabibnia M., Marchesi T., Piccoli E., a cura di (2010), Crivelli e l’arte tessile, catalogo della mostra (Milano, Museo dell’arte tessile antica), Milano: Electa.
Tyrwhitt R. (2016), MADONNA AND CHILD, initial ‘S’ on a cutting from an illuminated Antiphonal on vellum [Lombardy, probably Milan, c.1490], in Valuable Books and Manuscripts. Live Auction 12141 del 1 dicembre 2016 < https://www.christies.com/en/lot/lot-6041019>, 06.10.2023
Volwes S, Korbacher D. (2018), Jacopo Bellini and the Formation of Giovanni, in Mantegna & Bellini, catalogo della mostra (Londra, The National Gallery 1 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019 e Berlino, Gemäldegalerie, Staataliche Museen zu Berlin), a cura di C. Campbell,
D. Korbacher, N. Rowley, S. Vowles, London-National Gallery Company, pp. 95-107.
Wittkower R. e M (19962), Nati sotto Saturno, Torino: Einaudi.
Zampetti P., a cura di (1961), Crivelli e i crivelleschi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno – 10 ottobre 1961), Venezia: Edizioni Alfieri.
Zampetti P. (1985), Crivelli, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 31, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp.113-121.
Zampetti P. (1986), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.
Zeri F. (2009), Rinascimento e pseudorinascimento, in Storia dell’arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, vol. 5, a cura di F. Zeri, Torino: Einaudi, pp. 543-572.
Zeri F., Longhi R. (2021), Lettere (1946-1965), a cura di M. Natale, Cinisello Balssamo: Silvana Editoriale.