La collaborazione delle storiche dell’arte all’Enciclopedia Italiana Treccani (1925-38)/The collaboration of art historians with the Treccani Italian Encyclopedia (1925-38)
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3115Abstract
L’articolo analizza la presenza delle storiche dell’arte in una delle più importanti imprese editoriali tra le due guerre, l’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, fondata e finanziata da Giovanni Treccani, diretta da Giovanni Gentile e stampata tra il 1929 e il 1937.
All’interno del grande progetto della Treccani, le donne furono escluse da tutti i ruoli chiave dell’impresa, riservati agli uomini, e, del ristretto numero di collaboratrici, un terzo contribuì alla sezione di storia dell’arte, diretta da Toesca. Per metà italiane e per metà straniere, contribuirono con interventi di diversa entità, da singole brevi voci su argomenti di specifica competenza a biografie sugli artisti, iconografia specifiche tipologie di oggetti.
The article analyzes the presence of art historians in one of the most important publishing enterprises between the wars, the Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, founded and financed by Giovanni Treccani, directed by Giovanni Gentile and printed between 1929 and 1937.
Within the grand Treccani project, women were excluded from all key roles in the enterprise, which were reserved for men, and, of the small number of female contributors, one-third contributed to the art history section, directed by Toesca. Half Italian and half foreign, they contributed entries of varying sizes, from single short entries on topics of specific expertise to biographies on artists, iconography specific types of objects.
Riferimenti bibliografici
Cavaterra A. (2014), La rivoluzione culturale di Giovanni Gentile: la nascita della Enciclopedia italiana, Siena: Cantagalli.
Gamba C. (2008), Un contributo alla costruzione del canone disciplinare: la Storia dell’arte nell’Enciclopedia Italiana e le voci di Adolfo Venturi, in Adolfo Venturi e la Storia dell’arte oggi, a cura di M. D’Onofrio, Modena: Panini, pp. 343-352.
Gamba C. (2014a), Enciclopedia come Scuola: Anna Maria Brizio e la storia dell’arte nel Grande Dizionario Enciclopedico UTET (1933-40), in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano, pp. 399-406.
Gamba C. (2014b), Intorno a Licia: storiche dell’arte nella prima metà del Novecento, tra formazione, divulgazione e impegno civile, «LUK», n. 20, gennaio-dicembre, pp. 106-114.
Gamba C. (2018), «Forse il più difficile lavoro che ho mai intrapreso»: Schlosser e il carteggio con Giovanni Gentile per la redazione della voce Arte nell’Enciclopedia Italiana (1928-1930), in L’Italia di Julius von Schlosser, a cura di L. Lorizzo, Roma: De Luca, pp. 41-57.
Leonardi A. (2019), La Basilicata di Wart Arslan (1928-1930). Intorno a una missione artistica nella «più negletta tra le regioni d’Italia», in Wart Arslan e lo studio della Storia dell’arte tra metodo e ricerca, a cura di M. Visioli, Milano: Officina Libraria, pp. 23-38.
Mignini M. (2009), Diventare storiche dell’arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e Francia (1900-40), Roma: Carocci.
Ruscio R., a cura di (2005), Lettere a Wart. Il fondo Arslan: studi e percorsi di uno storico dell’arte, Spoleto: CISAM.
Valeri S., a cura di (1996), Adolfo Venturi e l’insegnamento della storia dell’arte, Atti del convegno (Roma, 14-15 dicembre 1992), Roma: Lithos.
Ventra S. (2020), Armato di penna rossa: Pietro Toesca e le indicazioni di metodo agli autori delle voci dell’Enciclopedia Italiana, in Pietro Toesca a Roma e la sua eredità, a cura di N. Barbolani di Montauto, M. Gianandrea, S. Pierguidi, M. Ruffini, Roma: Campisano, 313-327.