Costanza Lorenzetti: una brillante allieva di Adolfo Venturi tra l’Accademia di Belle Arti e l’Università di Napoli/Costanza Lorenzetti: a brilliant pupil of Adolfo Venturi between the Academy of Fine Arts and the University of Naples
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3112Abstract
L'intervento è incentrato sulla ricostruzione del profilo biografico della storica dell'arte Costanza Lorenzetti. Conseguito il Perfezionamento in Storia dell’arte a Roma nel 1915 sotto la guida di Adolfo Venturi, nel 1921 vinse il concorso – prima donna in Italia - per il posto di Professore di Storia dell'Arte, storia generale e bibliotecario presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 1935 insegnò Storia dell’arte medievale e moderna anche alla Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli, ottenendo nel 1949 l’abilitazione definitiva alla Libera docenza. Nel contributo viene evidenziata la grande versatilità della studiosa fabrianese ad indagare con insolita padronanza argomenti in precedenza poco battuti dalla critica, su un vasto arco cronologico che va dal Medioevo al ‘900. Attingendo a fonti archivistiche in gran parte inedite, infine, si mette in evidenza il fondamentale ruolo svolto dalla Lorenzetti nella creazione di un Archivio Fotografico di Storia dell’Arte sia all’interno dell’Accademia di Belle Arti che nell’Università di Napoli.
The essay focuses on the reconstruction of the biographical profile of the art historian Costanza Lorenzetti. After her specialization in History of Art in Rome in 1915 under the direction of Adolfo Venturi, in 1921 she won the competition - the first woman in Italy – to become Professor of History of Art and Librarian at the Academy of Fine Arts of Naples. From 1935 she taught History of Medieval and Modern Art also at the University of Naples, obtaining the definitive qualification for university teaching in 1949. The essay highlights her unusual ability in investigating little known topics, over a vast chronological span from the Middle Ages to the 1900s. Finally, drawing on largely unpublished archival sources, it highlights the fundamental role played by Lorenzetti in the creation of a Photographic Archive of the History of Art both within the Academy of Fine Arts and in the University of Naples.