Diventare restauratrici all'Istituto Centrale del Restauro: le prime donne della "critica in atto" (1939-1970)/Becoming restorers at the Central Institute of Restoration: the first women of "la critica in atto" (1939-1970)

Downloads

Pubblicato

2022-12-12

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3098

Autori

  • Eliana Billi Sapienza, università di Roma

Abstract

Nei primi anni di vita dell’Istituto Centrale del Restauro, subito dopo la seconda guerra mondiale, Cesare Brandi dovette far fronte alle tante necessità legate alle distruzioni belliche, contando su un piccolo gruppo di giovani restauratori che diverranno nel tempo i suoi più fidati collaboratori. Protagoniste di questo gruppo saranno quattro donne talentuose: Nerina Neri, Laura Sbordoni e successivamente Anna Maria Sorace e Franca Callori di Vignale, coinvolte in prima linea da Brandi in sperimentazioni e ricerche che segneranno da un lato la definizione di un metodo d’intervento istituzionalmente riconosciuto e dall’altro il definitivo passaggio da “restauratore artista” a “restauratore tecnico” auspicato in sede teorica da Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi.   

 

In the early years of the Central Institute of Restoration, immediately after World War II, Cesare Brandi had to face many issues related to the war destruction, relying on a small group of young restorers who would have become his most trusted collaborators over time. Three talented women would have played a fundamental role in this group: Nerina Neri, Laura Sbordoni and later Anna Maria Sorace and Franca Callori di Vignale, involved at the forefront by Brandi in experiments and research that will mark on the one hand the definition of an institutionally acknowledged practice of intervention, and on the other accomplishing the transition from "artist restorer" to "technical restorer" that both Giulio Carlo Argan and Cesare Brandi had envisioned in their theoretical studies.

Riferimenti bibliografici

Argan G.C. (1938), Restauro delle opere d’arte. Progettata istituzione di un Gabinetto Centrale del Restauro, «Le Arti», 2, I, pp. 133-136.

Argan G.C. (1989), La creazione dell’Istituto Centrale del Restauro. Intervista a cura di Mario Serio, Roma: Fratelli Palombi.

Au Chateau de Mariemont (1952), «Indipendence», 22 novembre.

Bon Valsassina C. (2006), Restauro made in Italy, Milano: Electa.

Brandi C. (1963), Teoria del restauro, n. ed 1995, Torino: Einaudi.

Buzzanca G., Cinti P. (1989), L’Istituto Centrale del Restauro: un'équipe multidisciplinare, in L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Bari: Laterza, pp. 281-314.

Cagiano de Azevedo M. (1952), Il restauro degli affreschi romani del Museo di Mariemont (Belgio), «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 11-12, pp. 159-179.

D’Alconzo P. (2002), Picturae excisae. Conservazione e restauro dei dipinti ercolanesi e pompeiani tra XVIII e XIX secolo, Roma: L’ Erma di Bretschneider.

Di Meglio M. (2007), L’attività di Carlo e Margherita Bernini e la polemica sulla vernice, in Restauri pittorici e allestimenti museali a Roma tra Settecento e Ottocento, a cura di S. Rinaldi, Firenze: Edifir, pp. 47-70.

Giaccaria A. (2016), Erminia Caudana, restauratrice di manoscritti, il suo maestro Carlo Marré e l’allievo Amerigo Bruna, «Studi Piemontesi», giugno, vol. XLV, fasc.1, pp. 131-144.

IsMEO Activities (1976), «East and West», vol. 26, 3/4 (September - December 1976), pp. 593-615

Lubrani F. (2007), Paolo e Laura Mora: una carriera parallela nel restauro italiano oltre frontiera, tesi di laurea, Università Roma Tre, a.a. 2006-2007.

Micheli M. (2006), Il modello organizzativo dell’Istituto Centrale per il Restauro e le conseguenze sul piano metodologico, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del convegno internazionale (Viterbo, 12-15 novembre 2003), a cura di M. Andaloro, Firenze: Nardini Editore, pp. 167-178.

Rinaldi S. (2008), Luigi Pigazzini e la tradizione lombarda del restauro pittorico, in Caravaggio a Milano. La Conversione di Saulo, a cura di V. Merlini, D. Storti, Milano: Skirà, pp. 127-135.

Zanardi B. (2020), Urbani, Giovanni, «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 97, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 541-545.

Zavatta G. (2022), La Pietà di Rimini di Giovanni Bellini: esposizioni e restauri (1930-2019), in «"Storia dell'arte" in tempo reale. Anticipazioni e ricerche in corso, affacci sull'attualità, scoperte, nuove letture», 15 febbraio

<https://www.storiadellarterivista.it/blog/2022/02/15/la-pieta-di-rimini-di-giovanni-bellini-esposizioni-e-restauri-1930-2019/>, 4.09.2022.

Come citare

Billi, E. (2022). Diventare restauratrici all’Istituto Centrale del Restauro: le prime donne della "critica in atto" (1939-1970)/Becoming restorers at the Central Institute of Restoration: the first women of "la critica in atto" (1939-1970). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 533–550. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3098