La logistica dell’arte a supporto della “servitizzazione” del valore culturale. Tra tradizione e innovazione digitale / The fine art logistics in support of the "servitization" of cultural value. Between tradition and digital innovation
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2926Abstract
Le attività logistiche relative alla movimentazione delle opere d’arte sono cresciute notevolmente in valore, volume e complessità a livello globale, confermando la loro importanza strategica ed economica. Tali attività richiedono una notevole competenza ed estrema qualità: sono necessarie soluzioni logistiche altamente specializzate offerte da specifici operatori di servizi logistici. L’obiettivo del lavoro è individuare come gli operatori logistici dell’arte supportano con le proprie soluzioni il cambiamento progressivo che nel tempo ha portato alla definizione di una concezione del bene culturale dal valore in sé del bene, attraverso il valore d’uso derivante dall’ambientazione, pervenendo al valore sistemico del bene inteso come servizio. Lo studio propone un modello teorico originale, punto di partenza per ulteriori attività di ricerca e anche utile concettualizzazione per i professionisti del settore e per i policy maker che a livello istituzionale sono interessati alle implicazioni emergenti sull’intero sistema dell’arte.
The logistics activities regarding the movement of fine art have grown considerably in value, volume and complexity at global level, confirming its strategic and economic importance. Those activities require considerable competence and extreme quality: specialized logistics solutions offered by specific logistics service providers are needed. The objective of the work is to identify how the logistics providers offering fine art logistics services support with their solutions the progressive change that over time has led to the definition of a conception of cultural heritage from the value of the good in itself, through the value-in-use, to the systemic value of the good intended as a “service”. The study proposes an original theoretical model, a starting point for further research activities and also a useful conceptualization for professionals in the art sector and for policy makers who, at an institutional level, are interested in the emerging implications on the entire art system.