Musei e istituzioni culturali virtuosamente in rete: una nuova politica di inclusione in Italia / Museums and Cultural Institutions in a Virtuous Network: a New Inclusion Policy in Italy

Downloads

Pubblicato

2019-06-27

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1978

Autori

  • Federica Maria Chiara Santagati Università degli Studi di Catania

Abstract

Le istituzioni museali rappresentano un prezioso strumento di inclusione culturale/sociale ai fini dell’educazione al patrimonio, della promozione della sua conoscenza e della creazione di una nuova e consapevole relazione partecipata fra comunità civile e patrimonio; si tratta di benefici e valori oggi sottostimati e comunque spesso mal interpretati nell’attuale clima politico. Il contributo delinea i vantaggi dell’inclusione culturale, il ruolo assunto in questo settore dalle istituzioni in ambito internazionale e nazionale (dall’UNESCO al MIBAC) e illustra numerosi e significativi provvedimenti nazionali ed europei concernenti l’inclusione culturale. Si analizzano inoltre gli esempi di musei italiani e stranieri che hanno curato il processo verso l’inclusione entro un ampio quadro, relativo alla presenza anche di altri organismi culturali (come biblioteche e teatri) con i quali le istituzioni museali hanno costituito un sistema integrato di offerta culturale. Grazie all’osservazione di ciò che avviene in altre realtà europee e in alcuni comuni italiani, si suggerisce una soluzione che consentirebbe ai musei italiani, in collaborazione con altre istituzioni, di procedere verso un’auspicabile e necessaria inclusione culturale, attraverso le reti territoriali (fra musei e altre istituzioni culturali) e il coinvolgimento delle «comunità di eredità».

 

Museums as institutions represent an important instrument for cultural/social inclusion with the purpose of educating people about cultural heritage, promoting knowledge of it and the creation of a new and aware participative relationship between the civil community and the cultural heritage itself. These today are benefits and values that are often underestimated and are not well understood in the current political climate. This contribution describes the advantages of cultural inclusion, the role taken on in this sector by institutions in the international and national context (from UNESCO to MIBAC) and illustrates many and significant national and European provisions regarding cultural inclusion. Examples from Italian and foreign museums are also analysed, museums that have followed the process towards inclusion in a wide framework, including also other cultural organisms (such as libraries and theatres) with which the museum institutions have created an integrated system of cultural provision. Thanks to observation of what takes place in other European situations and in some Italian cities, a solution is put forward that would allow Italian museums, in collaboration with other institutions, to proceed towards a necessary and desirable cultural inclusion, through the territorial networks (of museums and other cultural institutions) and the involvement of the «heritage communities».

Riferimenti bibliografici

Adams G. K. (2018), ICOM warns against threats to museum independence, «Museums Journal», 18 aprile, <https://www.museumsassociation.org/museums-journal/news/18042018-icom-warns-threats-museum-independence>, 01.06.2018.

Agnoli A (2014), Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Roma-Bari: Laterza.

Alpers S. (1991), The Museum as a Way of Seeing, in Exhibiting Cultures. The Poetic and Politics of Museum Display, edited by I. Karp - S.D. Lavine, Washington D.C.: Smithsonian Institution, pp. 25-31.

Alunno V. (2017), Le tecnologie multimediali per la fruizione museale e l’esperienza dei visitatori. Prima indagine sui Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 15, pp. 265-295.

Appleton J. (2007), Museums for ‘The People’?, in Museums and their Communities, edited by S. Watson, Abingdon: Routledge, pp. 114-126.

Associazione 34° Fuso, <http://www.34fuso.it/>, 18.08.2018.

Artlab, <http://artlab.fitzcarraldo.it/it/il-progetto>, 25.06.2018.

Artlab – archivio, <https://artlab.fitzcarraldo.it/it/archivio>, 01.08.2018.

Arts Council England (2015), Designation scheme. Guidance for applicants, <https://www.artscouncil.org.uk/sites/default/files/download-file/Designation_Scheme_application_guidance.pdf>, 02.06.2018.

Bal M. (2006), Exposing the public, in A Companion to Museum Studies, a cura di S. Macdonald, Oxford: Blackwell Publishing Ldt., pp. 525-542.

Bando 500 professionisti per la cultura, <http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1464095650488_bando_promozione_commissione_ripam.pdf>, 01.08.2018.

Bennett T. (2006a), Civic Seeing: Museums and the Organization of Vision, in A Companion to Museum Studies, a cura di S. Macdonald, Oxford: Blackwell Publishing Ltd, pp. 263-281.

Bennet T. (2006b), Cultura e differenza, in Quando la cultura fa la differenza: patrimonio, arti e media nella società multiculturale, a cura di S. Bodo – M. R. Cifarelli, Roma: Meltemi, pp. 21-37.

Bertoncini A. (2017), Educare al patrimonio culturale in una società multiculturale. Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo, Milano: Franco Angeli.

Bilotta S. (2016), L’educatore museale ovvero colui che sceglie di stare in trincea, in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 85-89.

Bodo S. (2016), Il narratore al museo, “persona di consiglio per chi ascolta”, in Bodo, Mascheroni, Panigada 2016a, pp. 33-49.

Bodo C., Bodo S. (2007), La coesione sociale e le politiche pubbliche per la cultura, «Economia della Cultura, Rivista trimestrale dell’Associazione per l’Economia della Cultura», n. 4/2007, pp. 485-498.

Bodo S., Cantù S., Mascheroni S., a cura di (2007), Progettare insieme per un patrimonio interculturale, Milano: Fondazione ISMU.

Bodo S., Cifarelli M.R., a cura di (2006), Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale, Roma: Meltemi editore.

Bodo S., Da Milano C. (2004), Politiche culturali e sociali per l’inclusione: una prospettiva italiana, «Economia della Cultura», XI, n. 4, pp. 529-538.

Bodo S., Da Milano C.(2007), Le politiche di inclusione sociale in Italia e in Europa, in Strategie e politiche per l’accesso alla cultura, a cura di M. Trimarchi, P. Barbieri, Roma: Formez, pp.127-145.

Bodo S., Da Milano C., Mascheroni S., a cura di (2009), Periferie, cultura e inclusione sociale, Quaderni dell’Osservatorio, 1, <http://www.fondazionecariplo.it/static/upload/qua/quaderno_01_ita_web.pdf>, 02.02.2018.

Bodo S., Mascheroni S., Panigada M. G. (2016a), Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, Milano-Udine: Mimesis.

Bodo S., Mascheroni S., Panigada M. G. (2016b), Un patrimonio di storie. Perché e per chi ?, in Bodo, Mascheroni, Panigada 2016a, pp. 21-22.

Boffo V., Torlone F., a cura di (2008), L’inclusione sociale e il dialogo interculturale nei contesti europei. Strumenti per la formazione, l’educazione, l’accesso al lavoro, Firenze: Firenze University Press.

Bollo A.(2013), Report 3. Measuring Museum Impacts, edited by A. Nicholls, M. Pereira, M. Sani, Bologna: Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali Regione Emilia Romagna.

Bollo A. (2016), Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei: gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, Acquaviva Picena: Fast Edit (Quaderni della valorizzazione. Nuova Serie 2), <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-monitoraggio-e-la-valutazione-dei-pubblici-dei-musei.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-2.pdf>, 02.02.2018.

Bon Valsassina C. (2016), La “nuova” Direzione Generale Educazione e Ricerca e il Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, in Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, atti del convegno internazionale di studi (Università La Sapienza, Roma, 18-19 febbraio 2016), a cura di L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano, Milano: Skira, pp. 211-217.

Bonacini E. (2012), Il museo partecipativo sul web: forme di partecipazione dell’utente alla produzione culturale e alla creazione di valore culturale, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 5, pp. 93-125.

Bonacini E. (2018), Partecipazione e co-creazione di valore culturale. #iziTRAVELSicilia e i principi della Convenzione di Faro, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 17, pp. 227-273.

Bosisio R., A. Vincenti (2018), They dance alone. I minori fra società e diritti sociali, in Diseguaglianza e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea, a cura di L. D’Alessandro, A. Montanari, Milano: Franco Angeli, pp. 188-203.

Bottai M. S., Cecchini S., Mandarano N., a cura di (2016), Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, Milano: Cisalpino.

Bourdieu P., Darbel A. (1972), L’Amour de l’art. Les musées d’art européens et leur public, Paris: Minuit, 1969; trad. it. L’amore dell’arte: le leggi della diffusione culturale. I musei d’arte europei e il loro pubblico, Rimini: Guaraldi, 1972.

Brunelli M. (2014), Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio, Macerata: Eum.

Carrara E. (2014), Verso un museo inclusivo: presupposti e prospettive in risposta al cambiamento sociale, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 9, pp. 169-188.

Cataldo L. (2014a), L’esperto in digital video per il museo, in Cataldo 2014b, pp. 92-93.

Cataldo L., a cura di (2014b), Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto, Milano: Hoepli.

Caton J. (2003), L’apprendimento degli adulti al museo: l’esperienza anglosassone, in La qualità nella pratica educativa al museo, a cura di M. Sani, A. Trombini, Bologna: Compositori, pp. 146-150.

Cerquetti M. (2011), Local art museums and visitors: Audience and attendance development. Theoretical requirements and empirical evidence, «ENCATC Journal of Cultural Management and Policy», 1, n. 1, pp. 20-27.

Cetorelli G., Guido M. R. (2017), Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, Acquaviva Picena: Edit (Quaderni della valorizzazione. Nuova Serie 4), <http://musei.beniculturali.it/notizie/pubblicazioni/quaderni-della-valorizzazione-nuova-serie-4>, 10.05.2018>, 02.02.2018.

Cimoli A. C. (2017), Il Museo come metodo. E tu, che cosa vedi ?, in Che cosa vedi ? Musei e pubblico adolescente, a cura di A. C. Cimoli, Milano: Nomos, pp. 15-22.

Cimoli A. C., Mannino F. (2018), Il museo è di tutti. Una proposta, «Il Giornale delle Fondazioni», 15 aprile, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/il-museo-%C3%A8-di-tutti-una-proposta>, 07.08.2018.

Cobuzzi M. (2016), Blog e storia dell’arte: criticità e prospettive, in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 213-217.

Colombo E. (2002), Le società multiculturali, Roma: Carocci.

Colombo M. E. (2016), Comunicare il museo. Riflessioni sul ruolo del Digital Media Curator, in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 93-97.

Commissione Educazione e Mediazione (2009), La funzione educativa del museo e del patrimonio culturale: una risorsa per promuovere conoscenze, abilità e comportamenti generatori di fruizione consapevole e cittadinanza attiva, <http://www.regione.toscana.it/documents/10180/70936/La%20funzione%20educativa%20del%20museo%20e%20del%20patrimonio%20culturale/1f18f179-4bd9-4478-8c04-04bcce7c2462>, 15.08.2018.

Commissione Internazionale ICOFOM – Museology, <http://icom.museum/the-committees/international-committees/international-committee/international-committee-for-museology/>, 04.04.2018.

Comune di Lecce, Community libraries a Lecce, <http://www.comune.lecce.it/news/dettaglio/2018/02/12/creare-comunit%C3%A0-presentazione-delle-community-library-di-lecce-mercoled%C3%AC-14-alle-cantelmo>, 04.05.2018.

Comunità Europea, attività per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, <https://europa.eu/cultural-heritage/sites/eych/files/eych-initiatives_it.pdf>, 04.05.2018.

Consiglio d’Europa (2008), Libro bianco sul dialogo interculturale “Vivere insieme in pari dignità”, Strasburgo, <https://www.coe.int/t/dg4/intercultural/Source/Pub_White_Paper/WhitePaper_ID_ItalianVersion.pdf>, 04.05.2018.

Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (2005), <http://www.conventions.coe.int/Treaty/EN/Treaties/Html/199.htm>, 04.08.2018.

Cristofano M., C. Palazzetti, a cura di (2011), Il museo verso una nuova identità, II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative, atti del convegno internazionale di studi (Roma, 21-22 febbraio 2008), Roma: Gangemi.

Culture Action Europe, network europeo, <https://cre-action.it/>, 04.05.2018.

Cunnigham M. K. (2004), The Interpreters Training Manual for Museums, Washington: American Association of Museums.

D’Alessandro A. (2015), La Convenzione di Faro e il nuovo Action Plan del Consiglio d’Europa per la promozione di processi partecipativi. I casi di Marsiglia e Venezia, in Citizens of Europe. Culture e diritti, a cura di L. Zagato, M. Vecco, Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, pp. 77-91.

Dal Pozzolo L. (2018), Il patrimonio culturale tra memoria e futuro, Milano: Editrice Bibliografica.

Da Milano C., De Luca M., a cura di (2006), Attraverso i confini: patrimonio culturale e integrazione sociale, Roma: ECCOM/Compagnia di San Paolo.

Da Milano C., Sciacchitano E. (2015), Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Acquaviva Picena: Fast Edit (Quaderni della valorizzazione. Nuova serie 1), <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>, 25.03.2018.

Davis P. (2007), Place Exploration: museum, identity, community, in Museums and their Communities, a cura di S. Watson, Routledge Watson: Abingdon, pp. 53-75.

De Biase F. (2017), Cultura e partecipazione. Le professioni dell’audience, Milano: Franco Angeli.

Di Corato L.M. (2014), Contenuto pubblico. Museo e partecipazione, in I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, a cura di F. De Biase, Milano: FrancoAngeli, pp. 305-314.

Direzione Generale Educazione e Ricerca, <http://www.dger.beniculturali.it/index.php?it/57/chi-siamo-direzione-generale-educazione-e-ricerca>, 25.03.2018.

Direzione Generale Musei, <http://musei.beniculturali.it/>, 25.03.2018.

Donato F., Visser Travagli A. M. (2010), Il museo oltre la crisi. Dialogo fra Museologia e Management, Milano: Electa.

Dragoni P. (2010), Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir.

ECCOM (2003), Il patrimonio culturale come strumento di integrazione sociale, Roma, <http://www.eccom.it/it/documenti/77-il-patrimonio-culturalecome-strumento-di-integrazione-sociale>, 25.03.2018.

ECCOM (2018), Musei accoglienti, <http://www.eccom.it/it/notizie/11-notizie/268-presentazione-del-progetto-musei-accoglienti>, 01.08.2018.

European Parliamentary Research Service (2017), Access to culture in the European Union, <http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2017/608631/EPRS_IDA(2017)608631_EN.pdf>, 01.06.2018.

Falletti V., M. Maggi (2012), I Musei, Bologna: Il Mulino.

Feliciati P., a cura di (2016), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi in occasione del 5º anno della rivista Il Capitale culturale (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», Supplementi 05.

Final Report.Study on Audience Development - How to place audiences at the centre of cultural organisations (2017), Brussel: European Commission, <https://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/news/20170421-new-study-audience-development_en>, 25.03.2018.

Fondazione CON IL SUD, Swapmuseum, <http://www.esperienzeconilsud.it/swapmuseum/scheda-del-progetto/>, 25.03.2018.

Gallina V. (2004), Opportunità di apprendimento in età adulta: la fruizione dei beni culturali. I risultati di una rilevazione svolta in tre regioni italiane, in Musei e pubblico. Un rapporto educativo, a cura di E. Nardi, Milano: Franco Angeli, pp. 129-151.

Ghirardi S. (2017), Dance well: un crossover cuturale per orientare nuove strategie di cura e di inclusione sociale, «Il Giornale delle Fondazioni», 15 gennaio, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/dance-well-un-crossover-culturale-orientare-nuove-strategie-di-cura-e-di-inclusione-sociale>, 25.03.2018.

Grossi E., Sacco P., Tavano Blessi G. (2013), Progetto, cultura e benessere sul territorio italiano: interazione tra cultura, salute e benessere, in Cultura e salute. La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare, a cura di E. Grossi, A. Ravagnan, Milano: Springer, pp. 205-214.

Heumann Gurian E. (1995), Noodling around with Exhibition Opportunities, in Exhibiting Cultures. The Poetics and Politics of Museum Display, edited by I. Karp, S.D. Lavine, Washington: Smithsonian Institution, 1991, pp. 176-190; trad. it Pensieri in libertà sulle opportunità espositive, in Culture in mostra. Poetiche e politiche dell’allestimento museale, a cura di I. Karp, S.D. Lavine, Bologna: Clueb, 1995, pp. 99-118.

Hooper Grenhill E., a cura di (1995), Museum, Media, Message, Abingdon: Routledge.

Hooper-Greenhill E. (2000), Museums and The Interpretation of Visual Culture, Abingdon: Routledge.

Hooper Greenhill E. (2005), Museums and the shaping of knowledge, Abingdon: Routledge, 1992; I musei e la formazione del sapere. Le radici storiche, le pratiche del presente, Il Saggiatore: Milano, 2005.

ICOM (2006), Carta Nazionale delle Professioni Museali, <http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/07/ICOMItalia.CartaNazionaleProfessioniMuseali.2005-2006.pdf>, 01.08.2018.

ICOM (2009), Code de déontologie de l'ICOM pour les musées, 2004; trad. it. Codice Etico dell’ICOM per i musei, Milano-Zurigo: ICOM Italia, 2009.

ICOM (2013), Support Culture and Museums to Face the Global Crisis and Build the Future, <http://icom.museum/fileadmin/user_upload/pdf/Statements/ENG/Lisbon_Declaration_ENG.pdf>, 25.06.2018.

ICOM (2017), Professionalità e funzioni essenziali del museo alla luce della riforma dei musei statali, <http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/06/ICOMItalia.SMN_.Quaderno2.novembre.2017.pdf>, 01.08.2018.

ICOM (2018a), International Museum Day, <http://network.icom.museum/fileadmin/user_upload/pdf/imd/2018/CP-JIM2018_ENG.pdf>, 25.03.2018.

ICOM (2018b), Statement on the Independence of Museums, aprile 2018, <http://icom.museum/fileadmin/user_upload/pdf/Statements/ENG/20180327_Statement_independence_of_museums_Final_EN.pdf>, 25.06.2018.

ICOM, MIBAC (2015), Accordo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’International Council of Museums, <http://www.icom-italia.org/images/accordo%20mibact.pdf>, 25.06.2018.

ICOM, WFFM (2018), Museums, Social Landmarks. Declaration of Funchal on the European Year of Cultural Heritage, <http://network.icom.museum/fileadmin/user_upload/minisites/icom-europe/images/MUSEUMS_SOCIAL_LANDMARK_Final_ENG.pdf>, 25.03.2018.

ISTAT (2018), Rapporto Annuale 2018. La situazione del Paese, <https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2018/Focus-Rapporto-Annuale-2018.pdf>, 25.06.2018.

ISTAT Archivio, <https://www.istat.it/it/archivio/statistiche+culturali>, 01.08.2018.

Jallà D. (2015), La riforma dei musei statali italiani, «Il Giornale delle Fondazioni», 15 aprile, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/la-riforma-dei-musei-statali-italiani>, 25.06.2018.

Klaic D. (2001), Le organizzazioni culturali di fronte alla sfida del multiculturalismo, «Economia della Cultura», XI, n. 3, pp. 303-312.

Lombardo G., Viganò F. (2018), L’impatto sociale generato dai musei. L’applicazione della metodologia SROI, in Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, a cura di A. Luigini, C. Panciroli, Milano: Franco Angeli, pp. 332-335.

Luslini F. (2014), Musei, community, social network, in Cataldo 2014b, pp. 135-137.

MAB, organizzazione del MAB, <http://www.mab-italia.org/index.php/musei-archivi-biblioteche/mab-italia>, 25.06.2018.

Madaro L. (2018), Musei accoglienti. La rinascita del Museo Castromediano di Lecce, «Artribune», 24 marzo, <http://www.artribune.com/arti-visive/2018/03/museo-castromediano-lecce/>, 05.08.2018.

Mandarano N. (2016), «Il Pantheon? Solo un buco in un soffitto convesso». Opinioni dalla rete, in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 207-211.

Mannino F. (2016a), Aggredire la povertà educativa con la cultura ?, «Il Giornale delle Fondazioni», 17 luglio, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/aggredire-la-povert%C3%A0-educativa-con-la-cultura>, 01.08.2018.

Mannino F. (2016b), Alternanza scuola lavoro: ecco perché potrebbe essere una straordinaria occasione di accessibilità al patrimonio culturale, «Il Giornale delle Fondazioni», 15 aprile, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/alternanza-scuola-lavoro-ecco-perch%C3%A9-potrebbe-essere-una-straordinaria-occasione-di>, 01.08.2018.

Mannino F. (2016c), Identità europee e culture “altre”: i musei in Europa, tra engagement e conflitto, «Siculorum Gymnasium», LXIX, II, pp. 233-254.

Mannino F. (2016d), Musei e collezioni universitarie come welfare cognitivo, «Il Giornale delle Fondazioni», 15 gennaio, <http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/musei-e-collezioni-universitarie-come-welfare-cognitivo>, 25.06.2018.

Mannino F. (2017), Imprese non profit e partecipazione culturale, in 13° Rapporto Annuale Federculture – Impresa Cultura. Gestione, Innovazione, Sostenibilità, a cura di Federculture, Roma: Gangemi, pp. 131-143.

Martini B. (2016a), Dispositivi ICT e musei. Efficacia formativa dell’esperienza di fruizione, in Martini 2016b, pp. 18-45.

Martini B., a cura di (2016b), Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza, Milano: Zanichelli.

Matarasso F. (2004), «L’état c’est nous». Art, Subsidy and the State under Democracy, «Economia della Cultura», XIV, n. 4, pp. 491-499.

Merriman N. (2007), The Peopling of London Project, in Museums and their Communities, a cura di S. Watson, Abingdon: Routledge, pp. 335-357.

MIBAC (2014), Piano Nazionale per l‘Educazione al Patrimonio Culturale, <http://www.dger.beniculturali.it/index.php?it/68/piano-nazionale-per-leducazione-al-patrimonio-culturale>, 25.06.2018.

MIBAC (2016), Piano di Azione Coesione 2007-2013. Interventi per la Valorizzazione delle aree di attrazione culturale - Linea di Azione 2 - Progettazione per la cultura, <http://www.ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Appalti/visualizza_asset.html?id=162638&pagename=230>, 25.06.2018.

MIBAC (2018a), Anno Europeo del Patrimonio Culturale, <http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/anno-europeo-2018/>, 25.06.2018.

MIBAC (2018b), Fumetti nei Musei, <http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_969188268.html>, 25.06.2018.

Museums and Migration: Experiences, ideas and practices regarding migration and the refugee crisis, <https://museumsandmigration.wordpress.com/>, 02.06.2018.

Musei accoglienti-Facebook, <https://it-it.facebook.com/muamuseiaccoglienti/>, 01.08.2018.

Musei senza barriere, <https://museisenzabarriere.org/>, 01.08.2018.

News Italia (2017), Informazione e patrimonio culturale: come si formano gli italiani e come comunicano i musei, <https://news-italia.it/>, 01.08.2018.

ONU (2018), Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, <https://sustainabledevelopment.un.org/>, 25.06.2018.

Organizzare eventi culturali: ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico (2018), Milano: Angeli.

Paraventi M. (2014), Far conoscere il museo e il territorio: il ruolo chiave del marketing, in Cataldo 2014b, pp. 118-121.

Pascucci G. (2014a), Le professionalità museali e le comunità scientifiche, in Cataldo 2014b, pp. 75-87.

Pascucci G. (2014b), L’esperto della comunicazione multimediale, in Cataldo 2014b, pp. 93-95.

Pasini G. (2016), Web content editor: pesce fuor d’acqua o rana nello stagno? in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 219-226.

Perin C. (1999), The Comunicative Circle: Museums as Communities, in Museums and Communities. The Politics of Public Culture, edited by I. Karp, C. Mullen Kreamer, S. D. Lavine, Washington Institution Press, 1992, pp. 182-220; trad. it. Il circuito comunicativo: musei come esperienze, in Musei e identità. Politica culturale e collettività, a cura di I. Karp, C. Mullen Kreamer, S. D. Lavine, Bologna: Clueb, 1999, pp. 169-222.

Pica V., a cura di (2017), Verbale della riunione della Commissione tematica Educazione e mediazione, <http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/02/ICOMItalia.CommissioneEducazioneeMediazione.Verbale.13febbraio.2017.pdf>, 14.08.2018.

Pironti A., Zanini P., a cura di (2010), Tappeto volante. L'arte contemporanea nella valorizzazione del contesto sociale, Torino: Ananke.

Polo Museale della Toscana (2017), Un patrimonio di tutti, arte e cultura al servizio dell’integrazione, <http://www.toscanalibri.it/it/news/un-patrimonio-di-tutti-arte-e-cultura-al-servizio-dell-integrazione_9952.html>, 25.06.2018.

Regione Puglia (2017), Smart in Puglia, <http://por.regione.puglia.it/documents/7235713/9871093/SMART-IN+Presentazione.pdf/690eacc2-a8ec-4c03-9872-02e9ca9262be>, 10.08.2018.

Regione Puglia (2018), Bando "Community Library - Biblioteche di comunità", 1 febbraio, <http://www.regione.puglia.it/news?p_p_auth=7yL4d6DT&p_p_id=56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=1&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_articleId=21047183&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_groupId=3728079&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_version=1.3&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_categoryName=Bando+%22Community+Library+-+Biblioteche+di+comunit%C3%A0%22%20presentato+oggi&_56_INSTANCE_8oLBj0XOEEsq_back=%2F>, 01.08.2018.

Rosati C. (2011), Strategie comunicative e pratiche educative nei musei della Regione Toscana, in Il museo verso una nuova identità, II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative, atti del convegno internazionale di studi (Roma, 21-22 febbraio 2008), a cura di M. Cristofano, C. Palazzetti, Roma: Gangemi, pp. 81-89.

Sacco P.L., Zarri L. (2004), Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, «Economia della Cultura», XIV, n. 4, pp. 499-507.

Sandell R. (2006), Misurarsi con la diversità e l’uguaglianza: il ruolo dei musei, in Quando la cultura fa la differenza. Patrimonio, arti e media nella società multiculturale, a cura di S. Bodo, M. R. Cifarelli, Meltemi, Roma, pp. 136-148;

Santagati F. M. C. (2017), I musei e la valutazione ANVUR della terza missione universitaria: un potenziale ancora inespresso, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 16, pp. 379-396.

Saumarez Smith C. (2006), The Future of the Museum, in A Companion to Museum Studies, a cura di S. Macdonald, Oxford: Blackwell Publishing Ldt., pp. 543-554;

Save the Children (2015), Rapporto Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa, <https://www.savethechildren.it/press/scuola-e-povert%C3%A0>, 25.06.2018.

Sbrilli A (2016), Storie di giochi con la storia dell’arte, in Bottai, Cecchini, Mandarano 2016, pp. 193-199.

Settis S. (2012), Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, Torino.

Simone V. (2010), MAP for ID: ricordi per il futuro. Effetto generativo e ricreativo di un progetto, in MAP for ID. Esperienze, Sviluppi e Riflessioni, a cura di M. Pereira, A. Salvi, M. Sani, L. Villa, Bologna: Compositori, pp. 14-23.

Solima L. (2012), Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Soveria Mannelli: Rubbettino (Quaderni della Valorizzazione 1), <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/03/Il-museo-in-ascolto-Nuove-strategie-di-comunicazione-per-i-musei-statali-Quaderni-della-Valorizzazione-Rubbettino-Editore-Roma-2012.pdf>, 25.06.2018.

Solima L. (2015), I musei e la progettazione partecipata: l’esperienza dei musei nazionali di Lucca in un contesto multiculturale, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», n. 12, pp. 955-977.

Steel P. (2018), European museum directors warn of “increasing interference” by nationalist governments, «Museums Journal», 13 giugno, <https://www.museumsassociation.org/museums-journal/news/12062018-european-museum-directors-warn-of-increasing-interference-by-nationalist-governments>, 30.05.2018.

Swapmuseum.com, , 06.08.2018.

Tumino R. (2012), Transculturalità e transculturalismo: una nuova (?) frontiera della ricerca pedagogica, in La ricerca pedagogica e la valutazione, Roma: Armando, pp. 601-611.

UNESCO (2015), Recommendation concerning the Protection and Promotion of Museums and Collections, <http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/museums/recommendation-on-the-protection-and-promotion-of-museums-and-collections/>, 30.05.2018.

Unexpected Encounters: How museums nurture living and ageing well (2018), Leicester: Research Centre for Museums and Galleries, <https://www2.le.ac.uk/departments/museumstudies/rcmg/publications/UnexpectedEncounters.pd>, 25.03.2018.

Visser Travagli A. M. (2014), Le problematiche della formazione, in Cataldo 2014b, pp. 88-91.

Volpe G. (2016), Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini, Torino: Utet.

Watson S. (2016), Why do Emotions Matter in Museums and Heritage Sites?’, in Sensitive Pasts: Questioning Heritage in Education, edited by C. van Boxtel, M. Grever, S. Klein, Oxford, New York: Berghahn Publishers, pp. 76 – 91.

Welsch W. (1999), Transculturality: The Puzzling Form of Cultures Today, in Spaces of Culture: City, Nation, World, edited by M. Featherstone, S. Lash, London: Sage, pp. 194-213.

Zuccoli F. (2014), Didattica tra scuola e museo, Antiche e nuove forme di sapere, Parma: Spaggiari.

Biografia autore

Federica Maria Chiara Santagati, Università degli Studi di Catania

Federica Maria Chiara Santagati insegna Museologia all’Università degli Studi di Catania (dipt. DISUM), ha insegnato anche presso altre università italiane. Ha pubblicato monografie, saggi in riviste e in atti di convegno. I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla formazione degli artisti fra Otto e Novecento, sui musei dell’Ottocento, sui musei universitari italiani ed europei. Ha partecipato a progetti di ricerca italiani ed europei. E’ membro dell’UMAC (Universities Museums and Collections – ICOM) e di Universeum (European Academic Heritage Network).

Come citare

Santagati, F. M. C. (2019). Musei e istituzioni culturali virtuosamente in rete: una nuova politica di inclusione in Italia / Museums and Cultural Institutions in a Virtuous Network: a New Inclusion Policy in Italy. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (19), 521–556. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1978