La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC) / The enhancement of cultural heritage in peripheral areas. A possible interdisciplinary approach applied to the case of Mevale di Visso (MC)
Downloads
Additional Files
- Fig. 2. Il castello di Mevale di Visso. Lavori di consolidamento
- Fig. 4. Esempio di comunicazione con QR-code attiva nel centro storico di Visso
- Fig. 5. Tavola della Madonna di Mevale, Visso, Museo
- Fig. 6. Miracolo mariano, giostra e danze, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 7. Miracolo mariano, giostra e danze (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 8. Miracolo mariano, giostra e danze (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 9. Sacello della Madonna di Mevale, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 10. Doppia intercessione, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 11. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 12. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 13. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 14. Doppia intercessione e Giudizio finale, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 3. Mevale di Visso. Ricostruzione del borgo
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1357Abstract
L’obiettivo di questo articolo è di proporre un metodo interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale nelle aree interne ai fini della possibile rivitalizzazione demografica ed economica dei borghi periferici. Il lavoro effettua una ricognizione della letteratura di merito economico-manageriale e storico-artistico, estraendone un modello di analisi da applicare al patrimonio culturale dei borghi periferici, con particolare riferimento alle aree interne e spopolate. Tale modello viene testato su un caso campione selezionato tra i borghi storicamente gravitanti intorno a Visso (MC), facendo emergere il valore di presentazione del patrimonio storico-artistico in relazione al valore di testimonianza place e time-specific. In questa fase la ricerca si limita all’individuazione delle possibili strategie di comunicazione di tale valore, rinviando ad ulteriori indagini l’analisi del valore di paesaggio e di produzione, come indicato da Montella (2009). L’applicazione del modello qui presentato fornisce linee guida ai policy makers che operano su più livelli nella gestione del territorio ai fini dello sviluppo sostenibile.
The aim of this paper is to propose an interdisciplinary approach to enhance cultural heritage in inner areas and then foster the demographic and economic revitalization of peripheral hamlets. The work carries out a literature review in management and history of art, extracting a model of analysis to be applied to cultural heritage of outlying hamlets, with particular attention to inner and depopulated areas. This model is tested on a sample case study, selected from the hamlets historically gravitating around Visso (MC), highlighting the value of presentation of artistic heritage, in relation to the place and time-specific value of documentation. At this stage the research is limited to the identification of possible strategies for communicating this value, postponing to further investigation the analysis of the value of landscape and production, as identified by Montella (2009). The application of the model here presented provides guidelines to policy makers that operate at different levels in the management of territory for sustainable development.