La Sibilla dell'Appennino: una risorsa dimenticata / The Sybil of the Apennines: a forgotten resource

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2015-06-24

Fascicolo

Sezione

Documenti

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1206

Autori

  • Tea Fonzi Università di Macerata

Abstract

Il “mito” della Sibilla dell'Appennino costituisce uno dei tratti distintivi dei monti Sibillini: è presente in numerose fonti storiche a partire dal XV secolo e riaffiora oggi nella quotidianità degli abitanti dei luoghi appenninici in racconti, feste popolari e occasioni di promozione di prodotti locali. Proprio per quest’ultima ragione il complesso di leggende sibilline può costituire un importante fattore nella pianificazione di strategie per la valorizzazione del territorio. Le fonti storiche prodotte su questo tema hanno subito svariati processi di interpretazione, che a partire dal XIX secolo hanno attribuito al mito originario nuovi significati, soprattutto di ambito esoterico, fino a definire una nuova “Sibilla Appenninica”, che non ha più rapporto col territorio che l’ha generata. Con questo contributo si intende fornire uno strumento utile al residente, al decision maker, o al semplice turista, che voglia distinguere tra i numerosi testi, disponibili online e a stampa, i lavori scientifici da quelli non scientifici. Ciò sarà fatto chiarendo innanzitutto le caratteristiche proprie del “mito” e successivamente l’origine delle diverse letture fuorvianti che ne sono state date.


 

The myth of the Sybil of the Apennines (Sibilla dell'Appennino) is a strong symbol for people living in the Sibillini, in the central Appennine Mountains. This Sybil made her first appearance in historical records in the 15th century, and today the myth is still very important for locals: people keep telling the stories of the Sybil, she is main protagonist of various folk celebrations and her image is very often used for the promotion of local specialties. Given these premises, legends related to the Sybil of the Appenines may be of strategic importance for the enhancement of the territory and the cultural heritage of the Sibillini. Through the centuries historical documents were interpreted in different ways, until the 19th century, when the myth took new meanings, especially esoteric ones. This has brought to the creation of a new Sybil of the Apennines, detached from her roots. This paper has the purpose of giving to users, tourists, locals or policy makers, a useful tool. The aim is to help them understand all printed and online sources related to this Sibyl, in order to find the most reliable one. This will be done by clarifyng the historical characteristic of this “miyth” and explaining his misinterpretation.


Riferimenti bibliografici

Addis M. (2005), Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager, Milano: Pearson Education Italia.

Addis M. (2007), Il significato dell’esperienza di consumo nel settore artistico e culturale, in Economia, Cultura, Territorio, a cura di M. Montella, M. Cerquetti, Macerata: eum, pp. 45-53.

Allevi L. (1933), I monti sibillini e l’eredita di Cibele, «Rassegna Marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica», XI, n. 12, pp. 456-465.

Allevi F. (1976), Costume folklore e magia dell’Appennino umbro marchigiano nella predicazione di S. Giacomo della Marca, «Picenum Seraphicum», XIII, pp. 253-307.

Allevi F. (1998), Il “pervigilium dell’imperatore vitellio e l’Oracolo Appenninico di Claudio il gotico e di Aureliano, in, Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 647-672.

Angelini P. (2001), L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la storia delle religioni, Torino: Bollati Boringhieri.

Arcella S. (2008), Un viaggio nella terra magica della Sibilla, fra storia religiosa ed eternità degli archetipi, in G. Poli, L’antro della Sibilla e le sue sette sorelle, Napoli: Controcorrente, pp. 7-18.

Arcella L., Pisi P., Scagno R., a cura di (1998), Confronto con Mircea Eliade, archetipi mitici e identità storica, Milano: Jaca Book.

Battisti E. (2005), L’antirinascimento, Torino: Aragno.

Bachofen J.J. (1988), Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici, a cura di G. Schiavoni, Torino: Einaudi.

Bachofen J.J. (2003), Saggio sul simbolismo funerario degli antichi, Napoli: Guida 2003.

Beano A. (2002), Indagine geofisica, in Sibilla Sciamana della Montagna 2002, pp. 192-202.

Bessa Luís A. (1989), Sibilla, Firenze: Giunti.

Bloch R. (1995), La divinazione nell’antichità, Torino-Napoli: ESI.

Borchmeyer D. (1991), Richard Wagner. Theory and Theatre, Oxford: Clarendon Press.

Borella J. (1992), René Guénon and the tradizionalist school, in Modern esoteric spirituality, a cura di A. Faivre, J. Needleman, New York: Crossroad, pp. 330-358.

Borgeaud P. (1996), La mère des dieux. De Cybele a la vierge Marie, Parigi: Editions du Seuil.

Brocca N. (2011), Lattanzio, Agostino e la Sibylla Maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllina nell’Occidente latino, Roma: Herder.

Buseghin M.L. (2012), L’ultima Sibilla. Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell’Appennino umbro-marchigiano, Pescara: CARSA.

Calenda P. (1997), La sibilla e i misteri tellurici, in Sibilla Appenninica 1997, pp. 25-30.

Cantarella E. (1977), Introduzione, in J.J. Bachofen, Il potere femminile, storia e teoria, a cura di E. Cantarella, Milano: Il saggiatore, pp. 7-45.

Cantarella E. (1988), Potere femminile. Diritto e Stato tra mito e antropologia, «Quaderni di storia», n. 28, pp. 107-120.

Cantarella E. (1998), Passato prossimo, donne romane da Tacita a Sulpicia, Milano: Feltrinelli.

Capponi A. (2002), Comitato promotore “Grotta della Sibilla Appenninica”, in Sibilla Sciamana della Montagna 2002, pp. XI-XIII.

Capriotti G. (2003), Santa Maria in Pantano. La chiesa delle Sibille, Ascoli Piceno: Lamusa.

Carobbi M. (1997), ...Verso la Sibilla, in Sibilla Appenninica 1997, pp. 19-30.

Castelli P. (1987), Le immagini delle sibille al servizio dell’ideologia. Solvet saeculum in favilla, in Mito e realtà del potere nel teatro: dall’antichità classica al Rinascimento, Atti del convegno (Roma, 29 ottobre – 1 novembre 1987), a cura di M. Chiabò, F. Doglio, Viterbo: Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, pp. 313-333.

Cassata F. (2003), A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola, Torino: Bollati Boringhieri.

Catà C. (2010), L’idea di “anima stellata” nel Quattrocento fiorentino. Andrea da Barberino e la teoria psico-astrologica in Marsilio Ficino, «Bruniana & Campanelliana», XVI, n. 2, pp. 629-639.

Catà C. (2012), Filosofia del fantastico. Escursione tra i monti sibillini, l’Irlanda e la Terra di Mezzo, Rimini: Il cerchio.

Caturegli G. (1970), Per la storia delle alienazioni mentali. Il culto della sibilla nella leggenda e nella storia, Pisa: Giardini.

Cerquetti M. (2014), Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani, Milano: Franco Angeli.

Chirassi Colombo I. (1986), Melusina o il segno del serpente. Avventure storico culturali di una donna anche serpente, in Melusina, a cura di A. Barina, Roma: Utopia, pp. 61-86.

Chirassi Colombo I. (1995), Pythia e Sibylla. I problemi dell’atechnos mantike in Plutarco, in Plutarco e la religione, Atti del VI convegno plutarcheo (Ravello, 29-31 maggio 1995), a cura di I. Gallo, Napoli: M. D’Auria, pp. 429-447.

Chirassi Colombo I. (1997), Un pellegrinaggio del fantastico: itinerario al regno di Sibylla, in Homo viator: nella fede, nella cultura, nella storia. Atti del convegno (Tolentino, Abbazia di Chiaravalle, 18-19 ottobre 1996), a cura di B. Cleri, Urbino: QuattroVenti, pp. 37-64.

Chirassi Colombo I. (1998), Il soggetto apparente. Meriti e demeriti delle ierofanie, in Confronto con Mircea Eliade, archetipi mitici e identità storica, a cura di L. Arcella, P. Pisi, R. Scagno, Milano: Jaca Book, pp. 379-400.

Chirassi Colombo I. (2002), Storia di una fata gelosa di Maria, in Il Santuario dell’Ambro e l’area dei Sibillini, Atti del convegno (Santuario dell’Ambro, 8-9 giugno 2001), a cura di G. Avarucci, Ancona: Edizioni di Studia Picena, pp. 505-561.

Chirassi Colombo I. (2004), La Sibylle bru de Noé, in La Sibylle. Parole et rapresentation, a cura di M. Bouquet, F. Morzadrec, Rennes: Presses Universitaires de Rennes, pp. 131-150.

Chirassi Colombo I. (2013), Il femminismo politico di Joyce Lussu, tra sibille, streghe e comunanze, «Proposte e Ricerche», XXXV, n. 70, pp. 39-64.

Chirassi Colombo I. (2014), Sacer, sacrum, sanctus, religiosus. Valutazioni e contraddizioni storico-semantiche, in Sacrum facere. Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro (Trieste, febbraio 2012), a cura di F. Fontana, Trieste: Edizioni Università di Trieste, pp. 11-21.

Cohen C. (2003), La femme des origines. Images de la femme dans la préhistoire occidentale, Parigi: Belin-Herscher.

Cohn N. (2000), I fanatici dell’apocalisse, Torino: Edizioni di Comunità.

Consolati P., Rocchi G. (1996), Con la Sibilla in seno alla gran dea: storie e documenti dai Monti Sibillini e dal Piceno antico, Amandola: Cooperativa Centofoglie.

Cornagliotti A. (1976), La passione di Revello. Sacra rappresentazione quattrocentesca di ignoto piemontese, Torino: Centro Studi Piemontesi.

Cova B. (2013), Consumer Culture in a Post-postmodern World, «Mercati e competitività», n. 2, pp. 5-12.

Crippa S. (1998), La voce e la visione. Il linguaggio oracolare femminile nella letteratura antica, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 159-189.

Cursietti M. (2005), Introduzione, in A. Da Barberino, “Il Guerrin Meschino”. Edizione critica secondo l’antica vulgata fiorentina, a cura di M. Cursietti, Roma-Padova: Antenore, pp. 569-665.

D’Alatri M. (1974), Fraticellismo e inquisizione nell’Italia centrale, «Picenum Seraphicum», XI, pp. 289-313.

Da Barberino A., “Il Guerrin Meschino” edizione critica secondo l’antica vulgata fiorentina, a cura di M. Cursietti, Roma-Padova: Antenore.

Da Varazze J. (2007), Legenda Aurea, a cura di A. Vitale Bovarone, L. Vitale Bovarone, Torino: Einaudi.

De La Sale A. (1963), Il Paradiso della Regina Sibilla, a cura di D. Falzetti, Norcia: Editrice Millefiorini.

De Saint Exupéry A. (1999), Il Piccolo Principe, Milano: Bompiani.

Di Vona P. (1997), René Guénon e la metafisica, Borzano: Albinea.

Desonay F. (1930), Guerrin meschino, Tannhäuser e il Paradiso della Sibilla, «Il giornale d’Italia», XXX, n. 187.

Desonay F. (1931), Ancora la Regina Sibilla, «La tribuna», XILX, n. 45, p. 3.

Desonay F. (1963), Le fonti italiane della leggenda del Tannhäuse, in De La Sale 1963, pp. 15-58.

Dodds E. (2009), I Greci e l’irrazionale, Milano: Rizzoli.

Dubuisson D. (1995), Mitologie del XX secolo. Dumézil, Lévi-Strauss, Eliade, Bari: Dedalo.

Eliade M. (1989), Il mito dell’eterno ritorno. Archetipi e ripetizione, Roma: Borla.

Eliade M. (1992), Occultismo, stregoneria e mode culturali, Firenze: Sansoni.

Evola J., a cura di (1949), Le Madri e la virilità olimpica, Milano: Edizioni di Ar.

Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano: Franco Angeli.

Fabris G. (2008), Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano: Egea.

Faivre A. (1992), L’ esoterismo. Storia e significati, Varese: Sugarco.

Faivre A. (1999), Esoterismo e Tradizione, Rivoli: Elledici.

Falzetti D. (1954), Gli scavi alla grotta del Monte Sibilla, Roma: Minerva.

Falzetti D. (1963), Come nacquero le leggende dei monti Sibillini, in De La Sale 1963, pp. 61-121.

Falzetti D. (1991), Alla ricerca della dea dell’amore nella grotta della sibilla di Norcia, Milano: Nuovi Autori.

Ferrari S., Adamo G.E. (2006), Auteniticità e risorse locali come attrattive turistiche: il caso della Calabria, «Sinergie», n. 66, pp. 79-112.

Ferri S. (2007), La Sibilla e altri studi sulla religione degli antichi, a cura di A. Santoni, Pisa: ETS.

Fonterotta F., a cura di (2013), Eraclito. Frammenti, Milano: Rizzoli.

Gimbutas M. (1990), Il linguaggio della Dea, Milano: Longanesi.

Ginzburg C. (1986), Storia notturna, una decifrazione del sabba, Torino: Einaudi.

Graf A. (2002), Un lago di Pilato in Italia, in Miti leggende e superstizioni nel Medioevo, a cura di A. Graf, Milano: Mondadori, pp. 293-322.

Grottanelli C. (2002), Mircea Eliade, Carl Schmitt, René Guénon, 1942, «Revue de l’histoire des religions», 219, n. 3, pp. 325-356.

Guénon R. (1934), Le Saint Graal, «Le voile d’Isis», XXXIX, n. 170.

Haffen J. (1984), Contribution à l’étude de la sibylle medievale: étude et édition du ms B.N. Fr 25407, fol 160v-1772v. Le Livre de Sibile (attribuè a Philippe de Thaon), Paris: Les Belles Lettres.

Jung C.G. (1981), L’archetipo della Madre, Torino: Bollati Boringhieri.

Jung C.G. (2007), Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Torino: Bollati Boringhieri.

Kral G. (1995), Il viaggio di Zuan dalle Piatte al Monte della Sibilla, in Cultura d’elite e cultura popolare nell’arco alpino fra Cinque e Seicento, a cura di O. Besomi, C. Caruso, Berlino: Birkhauser, pp. 393-431.

Lambertini R. (2001), Spirituali e fraticelli, le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XV secolo, in Ifrancescani nelle Marche secoli XIII e XVI, a cura di L. Pellegrini, R. Paciocco, Milano: Silvana, pp. 38-53.

Lanternari V. (2006), Valorizzazione del folklore e dei beni culturali. Musei come centri e simboli di identità storico-culturale, in Dai “primitivi” al “postmoderno”. Tre percorsi di saggi storico-antropologici, Napoli: Liguori, pp. 199-213.

Laurant J.P. (2008), René Guénon. Esoterismo e tradizione, Roma: Edizioni Mediterranee.

Lipovetsky G. (2008), La mania dell’autentico, in Nuovi miti di oggi. Da Barthes alla Smart, a cura di J. Garcin, Milano: Il Saggiatore, pp. 99-101.

Lucentini P., Parri I., Perrone Compagni V., a cura di (2003), Hermetism from late antiquity to humanism – La tradizione ermetica dal mondo tardo antico all’umanesimo, Atti del convegno nazionale di studi (Napoli, 20-24 novembre 2001), Turnhout: Brepols.

Lussu J. (1988), Tra comunità e comunanze all’ombra della Sibilla: divagazioni picene, «Proposte e ricerche», n. 20, pp. 111-116.

Lussu J. (1996), Sguardi sul domani, a cura di M.T. Sega, Fermo: Andrea Livi.

Maccanico A. (2003), Prefazione, in P.A. Valentino, Le trame del territorio. Politiche di sviluppo dei sistemi territoriali e distretti culturali, Milano: Sperling & Kupfer Editori, pp. VII-VIII.

Marra A. (1997), L’oscura vergine. Brevi note sulla dea dell’increato, in Sibilla Appenninica 1997, pp. 107-130.

Maurer A. (1978), Method in Ockham’s nominalism, «The Monist», n. 61, pp. 426-443.

Maurizio L. (1998), Narrativee, biographical and ritual conventions at Delphi, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 381-158.

Mircea Eliade et les horizons de la culture (1985), Actes du Colloque international d’Aix en Provence (Aix en Provence, maggio 1984), Aix en Provence: Publications Université de Provence.

Momigliano A. (1988), Bachofen tra misticismo e anropologia, «Annali della Scuola Normale di Pisa», III, XVIII, n. 2, pp. 601-620.

Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Electa.

Montella M. (2012), Valore Culturale, in Patrimonio culturale e creazione di valore: verso nuovi percorsi, a cura di G.M. Golinelli, Padova: Cedam, pp. 4-70.

Moretti G. (2010), Premessa, in J.J. Bachofen, Le madri e la virilità olimpica. Storia segreta dell’antico mondo mediterraneo, Roma: Edizioni Mediterranee, pp. 11-32.

Natalucci M. (1956), Lotte di parte e manifestazioni ereticali nella Marca agli inizi del secolo XIV, «Studia Picena», n. 24, pp. 138-139.

Neumann E. (1981), La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell’inconscio, Roma: Astrolabio.

Monaca M., a cura di (2008), Oracoli Sibillini, Roma: Città Nuova.

Paci G. (1998), Paganesimo e Cristianesimo tra Appennino e medio Adriatico in età tardo-antica, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 743-754.

Pambianchi G. (2002), Caratteristiche geologiche e geomorfologiche di M.te Sibilla, in

Sibilla Sciamana della Montagna 2002, pp. 184-191.

Paolucci A. (1967), La Sibilla Appenninica, Firenze: Olschki.

Paris G. (1908), Légendes du moyen âge, Paris: Hachette.

Paris G. (1970), Légendes du Moyen Age. Roncevaux, Le Paradis de a Reine Sibylle, La légende du Tannhäuser, Le Juif errant. Le lai de l’oiselet, Amsterdam: Editions Rodopi.

Parke H. (1992), Sibille, Genova: ECIG.

Peretti A. (1943), La Sibilla Babilonese nella propaganda ellenistica, Firenze: La nuova Italia.

Piscitelli A.M. (1997), Sibilla Elissa. Una moderna fiaba sibillina, in Sibilla Appenninica 1997, pp. 7-18.

Piscitelli A.M., Carobbi M. (2002), Presentazione, in Sibilla sciamana 2002, pp. III-VI.

Piscitelli A. M. (2002), Elissa racconta e... si racconta, in Sibilla sciamana 2002, pp. XX-XXVIII.

Pisi P. (1998), I “tradizionalisti” e la formazione del pensiero di Mircea Eliade, in Confronto con Mircea Eliade, archetipi mitici e identità storica, a cura di L. Arcella, P. Pisi, R. Scagno, Milano: Jaca Book, pp. 43-133.

Polia M. (1983), Il senso dell’arte tradizionale ed il ruolo della fantasia in J.R.R. Tolkien, in Dal mito alla fantasia, Atti del I convegno nazionale di narrativa fantasy e dell’immaginario (Chieti, giugno 1981), Chieti: Solfanelli, pp. 29-42.

Polia M. (1980), Omaggio a J. R. R. Tolkien, Fantasia e tradizione, Rimini: Il Cerchio.

Polia M. (1998), I Tie Istyasse – La Fantasia Creatrice, «L’Eco della Contea», I, n. 9-10, p. 10.

Polia M. (2005), Che cos’è la Tradizione, «Minas Tirith», n. 13, pp. 93-11.

Polia M. (2004), Tra Sant’Emidio e la Sibilla: forme del sacro e del magico nella religiosità popolare ascolana, Bologna: Forni.

Poli G. (2008), L’ antro della Sibilla e le sue sette sorelle, Napoli: Controcorrente.

Purnell F. (1977), Hermes and the sibyl: a Note on Ficino’s Pimander, «Renaissance Quarterly», XXX, n. 3, pp. 305-310.

Rajna P. (1912),Nei paraggi della sibilla di Norcia, in Studi dedicati a Francesco Torraca

nel XXXVI anniversario della sua laurea, a cura di F. Perrella, Napoli: Perrella, pp. 233-254.

Ries J., Spineto N. (2000), Esploratori del pensiero umano: Georges Dumézil e Mircea Eliade, Milano: Jaca Book.

Ristori M., Carobbi M. (1999), I sentieri delle stelle: emergenze architettoniche nel versante piceno dei Monti Sibillini, in Rossi 1999, pp. 69-104.

Roiati R. (2006), La Sibilla Appenninica e le nove stelle maggiori della Vergine, Acquaviva Picena: Lìbrati.

Ross A. (1648), Mystagogus Poeticus, or The Muses Interpreter, London: Thomas Whitaker.

Rossi P.A., a cura di (1999), Le terre della Sibilla Appenninica, antico crocevia di idee, scienze e cultura, Montemonaco: Miriamica.

Sabbatucci D. (1988), La religione di Roma antica. Dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano: Il Saggiatore.

Sabbatucci D. (1989), Divinazione e cosmologia, Milano: Il Saggiatore.

Sabbatucci D. (1998), Divinazione sotto giudizio, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 39-43.

Salvi A. (2002), Le sibille nelle fonti medievali, in Il Santuario dell’Ambro e l’area dei Sibillini, Atti del convegno (Santuario dell’Ambro, 8-9 giugno 2001), a cura di G. Avarucci, Ancona: Edizioni di Studia Picena, pp. 479-494.

Santarelli G. (1984), Le Leggende dei Monti Sibillini, Montefortino: Voce del Santuario Madonna dell’Ambro.

Schiano C. (2005), Il secolo della Sibilla. Momenti di traduzione cinquecentesca degli “Oracoli Sibillini”, Bari: Edizioni di Pagina.

Schmitt B.H. (1999), Experiential marketing: how to get customers to sense, feel, think, act and relate to your companies and brands, New York: The Free Press.

Sehdev M. (2000), Considerazioni sulla Sibilla appenninica alla luce della letteratura psicanalitica, in P. Diletti, Il mito della regina sibilla. Contributi e ricerche, Pollenza: Tipografia San Giuseppe, pp. 111-125.

Settis S. (1985), Sibille di Cortina, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh, F. Superbi Gioffredi, Firenze: Giunti-Barbèra, pp. 437-464.

Sfameni Gasparro G. (1982), Gnostica et Hermetica. Saggi sullo gnosticismo e sull’ermetismo, Roma: Edizioni dell’Ateneo.

Sfameni Gasparro G. (1998), La Sibilla voce del Dio per pagani, ebrei e cristiani: un modulo profetico al crocevia delle fedi, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione, Atti del convegno (Macerata – Norcia, settembre 1994), a cura di I. Chirassi Colombo, T. Seppilli, Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, pp. 505-554.

Sibilla Appenninica, i volti di pietra della matriarchia (1997), a cura di Progetto Elissa, Montemonaco: Miriamica.

Sibilla sciamana della montagna e la grotta appenninica (2002), a cura di Progetto Elissa, Montemonaco: Miriamica.

Sicca L. (2000), Il ruolo del marketing nello sviluppo del territorio, in Marketing territoriale, a cura di N. Bellini, Milano: Franco Angeli, pp. 143-148.

Siliquini L. (2001), Così parlò la Sibilla appenninica. Tracce storiche e linguistiche della civiltà sibillinica, Comunanza: Girolami.

Siliquini L. (2004), La Dama delle Acque. Misteri e tesori della Sibilla Appenninica, Fermo: Andrea Livi.

Siliquini L. (2007), Il dialetto fermano-maceratese, nuove evidenze e antiche tracce. La ricerca e l’orgoglio delle radici, Fermo: Andrea Livi.

Siliquini L. (2013), La dieta mediterranea, il tempio della Sibilla, Ortezzano: Albero Niro.

Silvestrini E. (1982), Pastori e scrittura, in La scrittura, funzioni e ideologie, a cura di G.R. Cardona, Brescia: Grafo, pp. 103-118.

Spagnoli A. (2012), Cronache, scenari, mitopoiesi nelle terre di una sibylla appenninica, Acquaviva Picena: Fast Edit.

Spina B. (1576), Quaestio de strigibus: unacum tratatu de praeeminentia S. Theologiae et quadruplici Apologia de Lamiis contra Ponzinibium, Roma: s.i.t.

Spineto N., a cura di (2005), Interrompere il quotidiano. La costruzione del tempo nell’esperienza religiosa, Milano: Jaca Book.

Tassetti E. (2014), Il segreto della sibilla pastora, Civitanova Marche: Ripari.

Thorburn W.M. (1918), The myth of Occam’s Razor, «Mind 27», pp. 345-353.

Varaldo R. (1999), Dal localismo al marketing territoriale, «Sinergie», 49, n. 17, pp. 9-10.

Verdier P. (1982), La naissance à Rome de la vision de l’Ara Coeli. Un aspect de l’utopie de la paix perpétuelle à travers un thème iconographique, «Mélanges de l’école française de Rome. Moyen Age Temps Modernes», 94, n. 1, pp. 85-119.

Vernant J.P., a cura di (1982), Divinazione e razionalità, Torino: Einaudi.

Vitalone G. (1997), Amor Absconditus, in Sibilla Appenninica 1997, pp. 37-48.

Wormell D.E.W., Parke H.W. (1956), The Delphic oracle, Oxford: Blackwell.

Yates F.A. (1969), Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari: Laterza.

Zarantonello L. (2005), Marketing ed esperienza: quali approcci possibili?, «Micro e macromarketing», XIV, n. 2, pp. 177-196.

Zoppelli L. (1996), Lied und Drama. Osservazioni sulla struttura drammatica del Tannhäuser, in R. Wagner: Tannhäuser, Programma del teatro La Fenice, a cura di C. Chiarot, Venezia, pp. 85-92.

Come citare

Fonzi, T. (2015). La Sibilla dell’Appennino: una risorsa dimenticata / The Sybil of the Apennines: a forgotten resource. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 483–518. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1206