How to identify pastoralism in Prehistory? Some hints from recent studies in Veneto and Friuli Venezia Giulia
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1141Abstract
The comparison of experiences carried out in different areas of Northern Italy has allowed to evaluate potentialities and limits of direct and indirect indicators of pastoralism. In the Trieste Karst prehistoric pastoralism was focused on in the late '90s by geo-archaeological studies of cave deposits, based on sedimentological and soil micromorphological analyses of samples collected in previous excavations; further evidence was then found essentially by reviewing old data. In the eastern and north-eastern part of Friuli Venezia Giulia, a similar situation of absence of new fieldwork suggested the adoption of a similar approach, integrated by a specific attention to ethnography, through interviews to the few shepherds still active in the area. Ethnography has played an even more important role in the interdisciplinary field investigations carried out since the ‘80s in Veneto, in particular in the Lessini highlands, where hundreds of abandoned pastoral buildings were detected, and in the Polowland where the last shepherds were interviewed. Soil chemistry has also proved to be effective in the Veneto experience.
Il confronto fra le esperienze maturate in due aree distinte del Nord Italia ha permesso di considerare potenzialità e limiti degli indicatori diretti e indiretti delle attività pastorali. Per il Carso triestino gli studi sulla pastorizia preistorica sono iniziati sul fi nire degli anni ‘90, con un approccio geoarcheologico basato su analisi sedimentologiche e micromorfologiche di campioni di suolo prelevati durante lo scavo di alcune grotte. Ulteriori indicatori sono stati dedotti principalmente da dati pregressi. Nella parte orientale e nordorientale del Friuli Venezia Giulia, una situazione simile di mancanza di scavi in anni recenti, ha spinto verso l’adozione di un approccio simile, integrando anche i dati etnografici, tramite le interviste ai pochi pastori ancora attivi nell’area. L’etnografia ha giocato un ruolo ancor più importante nelle indagini di campo interdisciplinari condotte in Veneto a partire dagli anni ‘80, specialmente negli alti pascoli dei Lessini, dove sono state individuate centinaia di strutture pastorali abbandonate, e nella bassa pianura padana, dove sono stati intervistati gli ultimi pastori di ovini. Anche l’analisi chimica dei suoli si è dimostrata efficace nell’esperienza veneta.
Riferimenti bibliografici
Badan O., Brun J.P., Congès G. (1995), Les bergeries romaines de la Crau d’Arles. Les origins de la transhumance en Provence, «Gallia», 52, pp. 263-310.
Balasse M., Smith A., Ambrose S. H., Leigh S. R. (2003), Determining Sheep Birth Seasonality by Analysis of Tooth Enamel Oxygen Isotope Ratios: The Late Stone Age Site of Kasteelberg (South Africa), «Journal of Archaeological Science», 30, pp. 205-215.
Balasse M., Boury L., Ughetto-Monfrin J., Tresset A. (2012), Stable isotope insights (d18O, d13C) into cattle and sheep husbandry at Bercy (Paris, France, 4th millennium BC): birth seasonality and winter leaf foddering, «Environmental Archaeology», 17, n. 1, pp. 29-44.
Balista C., Leonardi G. (1985), Hill slope evolution: pre and protohistoric occupation in the Veneto, in Papers in Italian Archaeology, IV, n. I, The Human Landscape, edited by C. Malone, S. Stoddart, Oxford: British Archaeological Reports, pp. 135-152.
Balista C., De Guio A., Vanzetti A., Betto A., De Angeli A. & Sartor F. (2005), Paleoidrografi e, impianti terramaricoli e strade su argine: evoluzione paleoambientale, dinamiche insediative e organizzazione territoriale nelle Valli Grandi Veronesi alla fi ne dell’età del bronzo, «Padusa», XLI, pp. 97- 152.
Bartosiewicz L., Greenfi eld H.J. (1999), Transhumant pastoralism in southern Europe: recent perspec tives from archaeology, history and ethnology, Budapest: Archaeolingua Series Minor.
Blache J. (1934), Les types de migrations pastorales montagnardes (essai de classification), «Revue de Geographie alpine», XXII, pp. 524-531.
Boscarol C. (2007-2008), Il comparto nord-orientale del Friuli Venezia Giulia tra Neolitico e Bronzo antico: aspetti di viabilità e di economia pastorale, tesi di Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità, XXI ciclo, Università degli Studi di Trieste (www.academia.edu).
Boschian G. (1997), Sedimentology and soil micromorphology of the Late Pleistocene and Early Holocene deposits of Grotta dell’Edera (Trieste Karst, North-eastern Italy), «Geoarchaeology», 12, pp. 227-249.
Boschian G. (2006), Geoarchaeology of Pupičina Cave, in Prehistoric herders of Northern Istria. The archaeology of Pupičina Cave, 1, edited by P. Miracle e S. Forenbaher: Monografi je i Katalozi 14, Pula: Arheološki Muzej Istre, pp. 123-162.
Boschian G., Miracle P.T., (2007), Shepherds and caves in the karst of Istria (Croatia), «Atti Società toscana Scienze naturali, Memorie» Serie A, 112, pp. 173-180.
Boschian G., Montagnari Kokelj E. (2000), Prehistoric shepherds and caves in the Trieste Karst (north-eastern Italy), «Geoarchaeology», 15, pp. 331-371.
Bressan F. (1985), I materiali preistorici della Velika Jama (Valli del Natine, Udine), «Gortania; Atti del Museo Friulano di Storia Naturale», 7, pp. 113-136.
Busana M.S., Migliavacca M., Garavello S., Bon M., Zampieri S. (2010), Nuovi dati dalle indagini nella Tenuta di Cà Tron (agro orientale di Altino), in Via Annia II. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, Atti della Giornata di Studio (Padova, 17 giugno 2010), pp. 221-240.
Chang C., Koster H.A. (1986), Beyond bones: toward and archaeology of pastoralism, «Advances in archaeological method and theory», 9, pp. 97- 148.
Chiabà M., Maggi P., Magrini C. edited by (2007), Le valli del Natisone e dell’Isonzo tra centro Europa e Adriatico. Atti del Convegno internazionale di studi (San Pietro al Natisone, 16-16 settembre 2006), Roma: Quasar.
Jarman M.R. (1976), Prehistoric economic development in Sub-Alpine Italy, Problems in Economic and Social Archaeology, edited by De G. Sieveking, I.H. Longworth, K.E. Wilson, Duckworth, pp. 523-548.
Jarman M.R., Bailey G. N., Jarman H. N. (1982), Early European Agricolture. Its foundation and development, Cambridge: Cambridge University Press.
Leonardi G., Migliavacca M., Nardi S. (1999), Soil Phosphorus Analysis as an integrative tool for recognising buried ancient ploughsoils, «Journal of Archaeological Science», 26, pp. 343-352.
Maggi R., Nisbet R., Barker G., a cura di (1991-1992), Archeologia della pastorizia nell’Europa meridionale, Atti della Tavola Rotonda Internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), I-II, «Rivista di Studi Liguri», LVI-LVII.
Migliavacca M. (1985), Pastorizia e uso del territorio nel Vicentino e nel veronese nelle età del Bronzo e del Ferro, «Archeologia Veneta», VIII, pp. 27-62.
Migliavacca M. (1991), Pastorizia e uso del territorio nell’età del Bronzo nel Veneto: linee di approccio al caso della bassa pianura veronese- altopolesana, in Maggi et al. 1991-1992, pp. 315-328.
Migliavacca M. (1991), Soil phosphate analysis at Fabbrica dei Soci (Verona), «The Accordia Research Papers», 2, pp. 179- 186.
Migliavacca M. (1992), Fabbrica dei Soci, area E, fi eld 2: collection of soil samples for phosphate analysis, in Alto-Medio Polesine-Basso Veronese Project: fourth report edited by C. Balista, G. Cantele, A. De Guio, M.Luciani, M. Migliavacca, R. Whitehouse, J. Wilkins, «The Accordia Research Papers», 3, pp. 135-162.
Migliavacca M. (2004), Per uno studio dello sfruttamento pastorale antico nelle Valli Grandi Veronesi: dall’archivio etno-antropologico alla ricaduta archeologica, Atti del II Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, (Mondaino, Rimini, 7-8 giugno 2001), Rimini: Raffaelli Editore, pp. 179-186.
Migliavacca M., Nicosia C. (2006), Geo-Etnoarcheologia di una malga e osservazioni su alcuni parametri chimico-fi sici di un suolo di ambiente montano ad utilizzo pastorale, Atti del 4° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, (Roma, 17-19 maggio 2006), Oxford: British Archaeological Reports, pp. 184-188.
Migliavacca M., Pizzeghello D., Busana M.S., Nardi S. (2012), Soil chemical analysis supports the identifi cation of ancient breeding structures: the casestudy of Cà Tron (Venice, Italy), «Quaternary International», 275, pp. 1-9.
Migliavacca M. (2012), Paesaggi pastorali nella montagna veneta: archeologia ed etnoarcheologia, in La lana nella Cisalpina Romana. Economia e società.
Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno (Padova- Verona, 18-20 maggio 2011), a cura di M.S. Busana, P. Basso, «Antenor Quaderni», 27, pp. 69-80.
Migliavacca M. (2013), On the edge of urbanism Northern Italian mountain communities in an age of change, «Accordia Research Papers», 12, pp. 57-70.
Montagnari Kokelj M. (2003), Why settling a karstic area? considerations on the Trieste Karst (north-eastern Italy) in the Late Prehistory, in Settlements and settling from Prehistory to the Middle Ages, 1, Histria Antiqua, 11, Atti del Convegno Internazionale di studi (Pola, Croazia, 26-29 novembre 2002), pp. 75-93.
Montagnari Kokelj M. (in press), Carso fra Italia e Slovenia dal 1950 a oggi: scavi, revisioni, banche dati e problematiche rivisitate, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia. Il contributo della Preistoria e della Protostoria alla formazione dello Stato unitario, Atti XLVI Riunione Scientifi ca IIPP (Roma, 23-26 novembre 2011), Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
Montagnari Kokelj M., Boscarol C., Peretti G. (2012), Sulle tracce dei pastoriallevatori pre-protostorici nel Carso (e altrove): esempi di uso integrato di indicatori diversi, in La lana nella Cisalpina Romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno (Padova- Verona, 18-20 maggio 2011), edited by M.S. Busana, P. Basso, «Antenor Quaderni», 27, pp. 29-42.
Rondelli B., Lancelotti C., Madella M., Pecci A., Balbo A., Ruiz Pérez J., Inserra F., Gadekar C., Cau Ontiveros M.Á., Ajithprasad P. (2014), Anthropic activity markers and spatial variability: an ethnoarchaeological experiment in a domestic unit of Northern Gujarat (India), «Journal of Archaeological Science», 41, pp. 482-492.
Sauro U., Migliavacca M., Pavan V., Saggioro F., Azzetti D. (2013), Tracce di antichi pastori negli Alti Lessini, Verona: Editrice La Grafica