Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Riviste Open
Polythesis
  • La rivista
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 6 (2024): POLYTHESIS Filologia Interpretazione e Teoria della Letteratura

N. 6 (2024): POLYTHESIS Filologia Interpretazione e Teoria della Letteratura

Pubblicato: 2024-12-19
					Visualizza N. 6 (2024): POLYTHESIS Filologia Interpretazione e Teoria della Letteratura

Fascicolo completo

  • POLYTHESIS

SAGGI

  • L'Inferno appropriato. Due esempi di ‘rilettura’ nelle scritture concettuali di Caroline Bergvall e Fabrizio Venerandi

    Samuele Capanna
    9-28
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3761
    • PDF
  • Medieval Lexicon of Multisensory Perception: A Case Study in Middle English and Old French

    Nicola D'Antuono, Elena Muzzolon, Sibilla Siano
    29-54
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3763
    • PDF (English)
  • Patti conoscitivi. Loti, Malraux, Barthes tra io e mondo

    Giovanni Salvagnini Zanazzo
    55-72
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3765
    • PDF
  • L'iniziazione maschile in alcune riscritture medievali del tipo folclorico della Bella Addormentata. Analisi antropologica e prospettiva di genere

    Benedetta Viscidi
    73-95
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3766
    • PDF

NOTE E DISCUSSIONI

  • Aspetti labirintici di un rito iniziatico antico ne La danza degli gnomi di Guido Gozzano

    Paola Ricchiuti
    99-112
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3762
    • PDF

RECENSIONI

  • A proposito di: Carlo Donà, Se una notte d’inverno. Introduzione tendenziosa alla letteratura comparata, Roma, WriteUp Books, 2022, 250 pp.

    Massimo Bonafin
    115-119
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3764
    • PDF

FULL TEXT

  • POLYTHESIS

    .
    1-122
    https://doi.org/10.13138/2723-9020/3760
    • PDF

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i revisori

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Français (France)

© 2025 Università di Macerata
Partita IVA/Cod.Fis. 00177050432

Edizioni Università di Macerata
Via XX Settembre, 5
62100 Macerata
info.ceum@unimc.it
T. +39 0733 258 6080

  • contatti
  • accessibilità
       
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.