Francis of Marchia against the Unity of the Intellect
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/3655Abstract
Abstract in italiano
L'articolo presenta la confutazione di Francesco di Marchia della dottrina dell'unità dell'intelletto di Averroè. La posizione di Francesco di Marchia è collocata nel contesto del dibattito francescano del suo tempo. L'autore esamina come Scoto, Auriol e altri primi scotisti consideravano la dottrina di Averroè, sottolineando l'influenza della questione di Thomas Wylton On the intellectual soul in questo dibattito. Presentando la soluzione di Francesco di Marchia, l'autore mostra che, sebbene Francesco consideri il monopsichismo una dottrina che contraddice l'esperienza individuale e l'unione formale tra il corpo e l'anima intellettuale, il suo focus principale è sugli aspetti noetici del dibattito. Francesco di Marchia fornisce una soluzione volta a spiegare come l'ordine della conoscenza raggiunga un riferimento universale a un oggetto intelligibile per tutti i soggetti, senza negare che i singoli esseri umani siano i veri soggetti della propria conoscenza.
Abstract in English
The article presents Francis of Marchia's refutation of Averroes' doctrine of the unity of the intellect. Marchia's position is placed in the context of the Franciscan debate of his time. The author examines how Scotus, Auriol, and other early Scotists considered Averroes' doctrine, highlighting the influence of Thomas Wylton's question On the intellectual soul in this debate. Presenting Marchia's solution, the author shows that although Marchia considers monopsychism as a doctrine that contradicts individual experience and the formal union between the body and the intellectual soul, his main focus is on the noetic aspects of the debate. Marchia provides a solution aimed to explaining how the order of knowledge achieves a truly universal reference to one intelligible object for all subjects, without denying that individual human beings are the true subjects of their own knowledge.