Questione francescana e fonti volgari: il manoscritto Roma, BNC, Vitt. Em. 1167 e la tradizione delle Chronicae di Angelo Clareno
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Picenum Seraphicum è un periodico Diamond Open Access, che in piena coerenza con i più recenti standard europei, promuove l’accesso libero alla pubblicazione di contenuti scientifici e alla loro fruizione da parte di tutte le persone interessate. Gli autori/Le autrici che scrivono in questa rivista mantengono la proprietà intellettuale della loro opera, cedono a Picenum Seraphicum il diritto di prima pubblicazione del loro scritto, ma possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dello stesso (es. depositarlo in un archivio istituzionale o inserirlo in una monografia) e/o ripubblicarne il testo in altra sede, specificando che esso è stato edito originariamente in questa rivista. Chiunque ha il diritto di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare gli articoli pubblicati secondo la licenza CC BY-SA 4.0 (Creative Commons Attribution-Sharealike 4.0 International). Tale licenza si applica sia agli articoli pubblicati anche online dal 2014 (il cui archivio è disponibile ad accesso aperto nel sito di Picenum Seraphicum), sia agli articoli pubblicati in formato esclusivamente cartaceo prima del 2014 (il cui archivio è disponibile presso la sede della BAP - Biblioteca Archivio Pinacoteca “s. Giacomo della Marca” di Falconara Marittima). I metadati descrittivi di ciascun fascicolo e articolo (ad esempio: titoli e abstract) sono rilasciati in pubblico dominio secondo i termini della licenza CC0 1.0 Universale.
DOI:
https://doi.org/10.63277/2385-1341/2401Abstract
Il contributo propone i primi risultati di un’indagine a tutto campo sui volgarizzamenti e la tradizione manoscritta dell’opera maggiore di Angelo Clareno (intitolata variamente dagli editori: Historia septem tribulationum o Liber hronicarum). A partire dall’individuazione di un testimone non ancora noto conservato a Porto, gli autori hanno ripreso i problemi filologici e storico-culturali dell’intero dossier, partendo dalla constatazione che le attuali edizioni critiche risultano ancora provvisorie e meritevoli di miglioramento. Viene dunque discussa: 1. la storia redazionale del testo (con una nuova analisi dell’ipotesi di una doppia redazione); 2. Il rapporto tra i testimoni latini; 3. La tradizione manoscritta dei volgarizzamenti; 4. Una analisi del più antico testimone, Roma, BNC, Vittorio Emanuele 1167 (con alcune ipotesi sull’ambiente di produzione e sui volgarizzamenti delle fonti francescane alla fine del XIV secolo in Toscana).
The contribution proposes the provisional results of an investigation about the vulgarization and the manuscript tradition of Angelo Clareno's major work (variously entitled by the publishers: Historia septem tribulationum or Liber chronicarum ). Starting f rom the identification of an unknown witness served in Porto, the authors have taken up the philological and historical cultural problems of the entire dossier, starting from the observation that the current critical editions are still provisional and dese rving of improvement. The following issues are therefore discussed: 1. the editorial history of the text (with a new analysis of the hypothesis of a double version of the text provided by the author); 2. The stemmatical relationship among the Latin manuscr ipts; 3. The manuscript tradition of the volgarizzamenti; 4. An analysis of the oldest witness, Rome, BNC, Vittorio Emanuele 1167 (with some observations about the milieu of production in the context of the vernacular translation of Franciscan sources at the end of the fourteenth century in Tuscany).