Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, tra heritage education e public archaeology / Archaeologists-educators. Contemporary trends for an educational archaeology in Italy, between heritage education and public archaeology
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/675Abstract
Negli ultimi anni si assiste in Italia a un cambiamento di prospettiva nella didattica e nella comunicazione archeologica che evidenzia come nelle recenti attività educative per i pubblici dell’archeologia siano confluiti approcci e pratiche che vedono sovrapporsi, e in parte coincidere, la nuova consapevolezza del ruolo educativo del patrimonio culturale emersa nella riflessione e nella pratica della heritage education, soprattutto a livello europeo, da una parte; dall’altra, il nuovo approccio ‘globale’ alla gestione del patrimonio archeologico proposto dalla public archaeology di stampo anglosassone. Si profila così una ‘archeologia educativa’, non delegata ad altri mediatori ma condotta e offerta in prima persona dagli stessi archeologi con obiettivi e finalità educativi, sociali e culturali: in primo luogo trasmettere conoscenze e competenze che mettano il pubblico in grado di comprendere il dato archeologico e lo stesso significato dello scavo; in secondo luogo, adottare modalità comunicative ed educative differenziate e innovative in grado di raggiungere e ampliare il proprio pubblico, rispondendo così ai nuovi bisogni sociali di inclusione e di partecipazione culturale; infine, ma non meno importante, riaffermare il valore del patrimonio archeologico come anche della stessa disciplina, come un valore condiviso e come una possibilità di crescita per i cittadini, per le singole comunità, per la società nel suo complesso.
In Italy, in recent years there has been a perspective-shift in archaeological education and communication, showing how current educational activities for the many publics of archaeology have incorporated practices and approaches that belong to different disciplinary ambits, although partially overlapping: the heritage education field with its theoretical-pedagogical reflection (especially at European level) as well as educational practices on the one hand; and the new ‘global’ approach to heritage, which is expressed by the public archaeology sector of Anglo-Saxon matrix. Actually a real ‘educational archaeology’ is emerging, i.e. an archaeological activity, not delegated to other mediators, but personally conducted by archaeologists with educational, social and cultural objectives and aims: first, to transmit knowledge and skills enabling visitors to understand the archaeological evidence and the meaning itself of the dig, of the archaeological sites and heritage; second, to implement innovative and diversified educational and communication strategies, able to reach wider audiences and, consequently, to meet the new demands of social inclusion and cultural participation; third, but not least, to reassert the meaning of archaeological heritage as well as of the discipline and its actors, as a shared value and a potential of growth for citizens, communities and society as a whole.
Riferimenti bibliografici
Alessandri G. (2008), Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica, Perugia: Morlacchi.
Anichini F. (2012), Massaciuccoli romana. La campagna di scavo 2011-12. I dati della ricerca, Roma: Arcus-Edizioni Nuova Cultura.
Anichini F., Bertelli E., Ghizzani Marcía F., Giannotti S., Paribeni E., Parodi L. (2012), Chiedilo all’archeologo. Il Libro. Massaciuccoli romana: visita guidata a fi ne scavo, Roma: Arcus-Edizioni Nuova Cultura.
Aqueduct Manual (2011), Acquisire Competenze Chiave attraverso l’Educazione al Patrimonio Culturale, Bilzen (Belgium): Landcommanderij Alden Biesen, http://the-aqueduct.eu/download/AqueductManual_IT.pdf, 07.02.2013.
Balboni Brizza M.T. (2007), Immaginare il museo. Rifl essioni sulla didattica e il pubblico, Milano: Jaca Book.
Barbanera M. (2009), Lo studio dell’arte etrusca era fermo al volume di Jules Martha”. Le ricerche sugli Etruschi nel primo trentennio del Novecento, in Id., a cura di, L’occhio dell’archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo ’900, Milano: Silvana Editoriale, pp. 17-31.
Bauman Z. (2001), Missing Community, Cambridge-Oxford: Polity Press-Blackwell Publishers Ltd., 2000; trad. it. Voglia di comunità, Roma-Bari: GLF editori Laterza.
Bauman Z. (2006), Liquid Life, Cambridge (MA): Polity Press, 2005; trad. it. Vita liquida, Roma-Bari: GLF editori Laterza.
Bauman Z. (2010), Does Ethics Have a Chance in a World of Consumers?, Cambridge (MA): Harvard University Press, 2008; trad. it. L’etica in un mondo di consumatori, Roma-Bari: GLF editori Laterza.
Berto E. (2009), Roman Reenacting. Esperienze italiane nella rievocazione della romanità, Tesi di laurea in Storia Antica (relatore: L. Zerbini), Corso di Laurea di primo livello in Scienze della Cultura, Università degli Studi di Ferrara, A.A. 2008/2009.
Berto E. (2010), Le ricostruzioni storiche di età romana in Italia, presentato al XII Convegno di Archeologia Sperimentale “Alla riscoperta della vita degli antichi” (Villadose, 4 settembre 2010), in corso di stampa nei «Quaderni di Archeologia del Polesine» a cura del Gruppo Archeologico di Villadose (versione on line: http://www.centuriazione.it/quaderni.asp, 07.02.2013).
Bianchi Bandinelli R. (19622), Dal Diario di un borghese e altri scritti (1948), Milano: Il Saggiatore.
Bodo S., a cura di (2003), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli
Bodo S., Gibb K., Sani M., a cura di (2009), Museums as places for intercultural dialogue: selected practices from Europe, [S.l.]: Maps for Id Group, http://www.mapforid.it/Handbook_MAPforID_EN.pdf, 07.02.2013.
Bollo A., Gariboldi A. (2008), Non vado al museo! Esplorazione del non pubblico degli adolescenti, in I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, a cura di A. Bollo, Milano: Franco Angeli, pp. 107-136.
Bonacchi C. (2009), Archeologia pubblica in Italia: origini e prospettive di un ‘nuovo’ settore disciplinare, in Media e storia, a cura di F. Mineccia e L. Tomassini, «Ricerche Storiche», 29, n. 2-3 (maggio-dicembre 2009), pp. 330-345.
Bonacchi C. (2011), Dalla Public Archaeology all’Archeologia Pubblica: la mostra ‘Da Petra a Shawbak’, in Vannini 2011b, pp. 10-109.
Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I. (2008), Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano: Franco Angeli.
Branchesi L., a cura di (2006), Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l’Europa, Roma: Armando (anche in inglese Heritage education for Europe: outcomes and perspectives, Roma: Armando, 2007).
Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A., a cura di (2007), Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna: Il Mulino.
Calidoni M. (2008), La didattica museale e l’educazione al patrimonio: dalla parte della scuola, in Il museo nel curricolo di storia, a cura di M.T. Rabitti,
C. Santini, Milano: Franco Angeli, pp. 19-39. Consiglio d’Europa (2005), Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society. Faro, 27 October 2005, Strasbourg: Council of Europe Treaty Series 199, disponibile on line sul sito del Treaty Offi ce http://conventions.coe.int, 07.02.2013.
Consiglio d’Europa (2009), Heritage and beyond, Strasbourg: Council of Europe.
Consiglio d’Europa (2011), The role of culture and cultural heritage in conflict prevention, resolution and reconciliation: the Council of Europe approach, Document prepared by the Secretariat of the Directorate of Culture and Cultural and Natural Heritage – Directorate General of Education, Culture and Heritage, Youth and Sport, 18 January 2011.
Consiglio d’Europa, Commissione dei Ministri (1998), Recommendation No. R (98) 5 of the Committee of Ministers to Members States concerning Heritage Education (Adopted by the Committee of Ministers on 17 March 1998, at the 623 RD Meeting of the Ministers’ Deputies).
Copeland T. (2004), Presenting archaeology to the public: constructing insights onsite, in Merriman 2004c, pp. 132-144.
Copeland T. (2006), European democratic citizenship, Heritage education and Identity, Strasbourg: Council of Europe.
Copeland T. (2009), Archeological Heritage Education: Citizenship from the Ground Up, «Treballs d’Arqueologia», 2009, n. 15, pp. 9-20.
Coralini A., Scagliarini Corlàita D., a cura di (2007), Ut Natura Ars: virtual reality e archeologia, Atti della giornata di studi (Bologna, 22 aprile 2002), Imola: University Press Bologna.
Corolla A., De Falco M., Giostra C., Torsellini L., Nucciotti M., Bonacchi C. (2012), Archeologia pubblica in Italia. Progetti, Firenze: Università degli Studi-Musei civici fiorentini, http://www.archeopubblica2012.it/,
02.2013.
De Gemmis M. (2003), Attività per la valorizzazione del patrimonio archeologico diffuso nel territorio, in Pratica della didattica per il patrimonio archeologico: esiste una specifi cità? Atti del seminario, V Settimana della Cultura, II Giornata dell’Archeologia (Roma, Palazzo Massimo, 8 maggio 2003), Roma: Direzione Generale per le Antichità, pubblicazione digitale, http://www.archeologia.beniculturali.it, 07.02.2013.
Delors J. et al. (1997), L’éducation. Un trésor est caché dedans, Paris: Editions UNESCO/Editions Odile Jacob, 1996; trad. it. Nell’educazione un tesoro: rapporto all’UNESCO della Commissione internazionale sull’educazione per il 21. secolo, Roma: Armando.
Faure E. et al. (1974), Learning to Be, Paris-London: UNESCO, 1972; trad. it. Rapporto sulle strategie dell’educazione, 2. ed., Roma: Armando.
Forte M. (2010), Introduction to Cyber-Archaeology, in Id., edited by, Cyber-Archaeology, Oxford: Archaeopress, pp. 9-13.
Henson D. (2011), The educational purpose of archaeology. A personal view from the United Kingdom, in D. Okamura, A. Matsuda, eds., New Perspectives in Global Public Archaeology, New York [etc.]: Springer, pp. 217-226.
Hereduc (2005), Patrimonio culturale in classe: manuale pratico per gli insegnanti, Antwerp, Apeldoorn: Garant.
Liverani P. (2011), ‘Public Archaeology’, rifl essioni preliminari, in Vannini 2011b, pp. 113-118.
Maggi S., a cura di (2008), Educare all’antico. Esperienze, metodi, prospettive, Atti del convegno di studi (Pavia-Casteggio, 4-5 aprile 2008), Roma: Aracne.
Mattozzi I., Zerbini L. (2006), La didattica dell’antico, Roma: Aracne.
Merriman N. (2004a), Introduction. Diversity and dissonance in public archaeology, in Merriman 2004c, pp. 1-17.
Merriman N. (2004b), Involving the public in museum archaeology, in Merriman 2004c, pp. 85-108.
Merriman N., ed. (2004c), Public Archaeology, London: Routledge.
Morandini F., Baioni M., Volonté M. (2010), Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l’educazione al patrimonio archeologico, Gussago (BS): Vannini.
Morin E. (1994), Terre-patrie, Paris: Éditions du Seuil, 1993; trad. it. Terra-Patria, in collaborazione con A. B. Kern, Milano: Raffaello Cortina.
Morin E. (2000), La Tête bien faite, Paris: Éditions du Seuil, 1999; trad. it. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano: Raffaello Cortina.
Morin E., Motta R., Ciurana É.-R. (2004), Éduquer pour l’ère planétaire, la pensée complexe comme méthode d’apprentissage dans l’erreur et l’incertitude humaine, Paris: Balland, 2003; trad. it. Educare per l’era planetaria, Roma: Armando.
Nucciotti P., a cura di (2011), Il Progetto PAPT: Polo di Archeologia Pubblica per la Toscana, in Vannini 2011b, pp. 135-208.
Richards G. (2008), Un nuovo turismo culturale per una nuova Europa, in TCI, L’Annuario del turismo e della cultura, Torino: Giunti, pp. 418-422.
Ravasi T., Fredella C. (2009), Un approccio sperimentale alla didattica dell’antico nella nuova sezione di archeologia fl uviale del Museo di Crema, «Insula Fulcheria», n. XXXIX, pp. 120-137, http://www.comune.crema.cr.it/insula-fulcheria/rivista-n-xxxix-2009, 07.02.2013.
Ricci A. (2006), Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma: Donzelli.
Rossi P.G. (2009), Tecnologia e costruzione di mondi. Post-costruttivismo, linguaggi e ambienti di apprendimento, Roma: Armando.
Sandell R., ed. (2002), Museums, society, inequality, London-New York: Routledge
Settis S. (2010), Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Torino: Einaudi.
Simeon M.I., Buonincontri P., Di Trapani G. (2009), Dal turismo culturale al turismo esperienziale e creativo, in Sedicesimo Rapporto sul turismo italiano 2008-2009: Pensare Turisticamente, a cura di E. Becheri, Milano: FrancoAngeli, pp. 609-626.
Vannini G. (2011a), Università e società, ricerca e sviluppo. Verso un’archeologia pubblica in Toscana, in Vannini 2011b, pp. 25-33.
Vannini G., a cura di (2011b), Archeologia pubblica in Toscana. Un progetto e una proposta, Firenze: Firenze University Press.
Vizzari A.R. (2010), Archeodidattica virtuale. Appunti sull’uso didattico dei mondi virtuali per l’Archeologia e la Storia Antica, Torino: BBN editrice, http://www.bibienne.com/index.php?_a=viewProd&productId=145, 07.02.2013.
Zanini E., Ripanti F. (2012), Pubblicare uno scavo all’epoca di Youtube: comunicazione archeologica, narratività e video, «Archeologia e Calcolatori», n. 23, 2012, pp. 7-30.
Zerbini L. (1998), Verso una nuova “didattica dell’antico”, «Ricerche Pedagogiche», n. 128/129, pp. 115-124.