Biografie stilistiche e divulgazione nei primi trent’anni del Novecento. Appunti sull’editoria di dispense illustrate / Stylistic biographies and dissemination in the early 20th Century. Notes on publishing of illustrated lecture notes

Downloads

Pubblicato

2012-12-13

Fascicolo

Sezione

Storie per tutti. Ricerca e diffusione del sapere: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/504

Autori

  • Serenella Rolfi Ožvald Università di Roma Tre

Abstract

Ricordando Cavalcaselle nel 1907 a Legnago, Adolfo Venturi indicava nel modello del “semplice catalogo” la strada che avrebbe dovuto percorrere la storia dell’arte. A quell’indicazione si conformò l’editoria d’arte del primo trentennio del Novecento, sia quella accademica che quella di divulgazione, immettendo sul mercato numerose tipologie di monografie artistiche a basso costo. Interpreti ne furono da Bergamo a Torino, Firenze e Roma le collane dei Maestri dell’arte o L’arte per tutti, dirette e curate da Corrado Ricci, Francesco Sapori, gli allievi di Venturi, ma anche la casa editrice romana fondata da Armando Ferri e Mario Recchi che diede vita alla collana della Biblioteca di storia dell’arte. La presenza di Ferri e Recchi, frequentatori con Roberto Longhi della “terza saletta” del romano Caffè Aragno, aiuta a comprendere il ricco e mosso panorama dell’editoria di dispense illustrate di primo Novecento. 

In the Obituary of Cavalcaselle declaimed in 1907 at Legnago, Adolfo Venturi focuses on the form of catalog as the road of the new art publishing of the Twentieth Century. This reflection about the leadership of biographies of artists oriented the further essays of History of art; both the academics issues and the educational and popular books, with the series of monthly and cheap biographies of artists. From the collection of illustrated monographs published by the Istituto Italiano di Arti Grafiche – I grandi Maestri del colore –, until the series of L’Arte per tutti of the roman Istituto Luce, the leaders of these editorials projects were Corrado Ricci, Francesco Sapori, the disciples of Venturi but also a little roman house publishing directed by Armando Ferri and Mario Recchi with the series of Biblioteca d’arte illustrata. Recchi, and especially Ferri, playgoers of the “terza saletta” of the Caffé Aragno at Rome, frequented by Roberto Longhi, enliven the italian art publishing and disclosing its cultural map played by different intellectuals profiles. 



 

Riferimenti bibliografici

A.M. (1935), Firenze – Biblioteca Marucelliana: la libreria di Giulia Celenza, «Accademie e Biblioteche d’Italia», XI, 1, pp. 106-108.

Agosti G. (1996), La nascita della storia dell’arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all’università 1880-1940, Venezia: Marsilio.

Angelini M.C., Bruscia M. (2003), a cura di, Carteggio 1911-1959 di Antonio Baldini e Emilio Cecchi, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Baldini A. (1992), Antonio Baldini-Giuseppe De Luca Carteggio 1929-1961, a cura di E. Giordano, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Barroero L. (1983), Via dei Fori Imperiali. La zona archeologica di Roma, urbanistica, beni artistici e politica culturale, Venezia: Marsilio.

Bassnett S. Lorch J. (1993), Luigi Pirandello in the theatre: a documentary record, Singapore: Harwood Academic Publishers.

Borenius T., Vermeer’s Master by Tancred Borenius, «The Burlington Magazine for Connoisseurs», 42, n. 238, jan., pp. 37-38.

Braun E. (2005), Leonardo’s Smile, in Donatello among the Blackshirts. History and modernity in the visual culture of Fascist Italy, edited by C. Lazzaro, R.J. Crum, Ithaca: Cornell University Press, pp. 173-186.

Cadioli A., Bignami S. (2009), a cura di, I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento, Milano: Le vetrine del sapere 8, Università degli Studi di Milano.

Calzini R. (1911), Arte retrospettiva. Un glorificatore di Roma (il cavalier Piranesi), «Emporium», 34, pp. 21-36.

Carlini M. (1990), a cura di, Amici al caffè. Il mondo di Amerigo Bartoli attraverso la sua corrispondenza 1924-1970, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Cecchi E. (1925), Pittura italiana dell’Ottocento, «La Stampa», 17 luglio, p. 3.

Celanza E. (1914), Le edizioni d’arte E. Celanza all’esposizione di Lipsia,Torino: Edizioni d’arte E. Celanza.

Cinelli B. (1980), Ottocento e Novecento, in Artisti e cultura visiva del Novecento, catalogo della mostra (Pistoia, Museo civico di Pistoia 1980), a cura di B. Cinelli, F. Mazzocca, M.C. Tonelli, Pistoia: Comune di Pistoia, pp. 41-48.

Ciuffoletti Z., Sesti E. (2003), Il cammino di un’I.D.E.A. Alinari 1920-2002, in Fratelli Alinari Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo 1852-2002, a cura di A.C. Quintavalle, M. Maffi oli, Firenze: Alinari, pp. 239-251.

Crowe J.A., Cavalcaselle G.B. (1877), Titian his life and times with some account of his family, London: Murray, 2 voll.

Crowe J.A., Cavalcaselle G.B. (1882-1885), Raphael his life and work, London: Murray, 2 voll.

De Lorenzi G. (2004), Ugo Ojetti critico d’arte. Dal Marzocco a Dedalo, Firenze: Le Lettere.

Dell’Acqua G.A. (1977), Tiziano e il Cavalcaselle, in Tiziano nel Quarto centenario della sua morte 1516-1976. Lezioni tenute nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, a cura di S. Bettini, Venezia: Edizioni dell’Ateneo Veneto, pp. 203-211.

Dragone P. (2003), Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa (1895-1920), Genova: UniCredit.

Fergonzi F. (1995), Adolfo Venturi e la ‘questione Spadini’, in Incontri Venturiani 4, a cura di G. Agosti, Pisa: Edizioni della Scuola Normale di Pisa, pp. 169-190.

Ferretti M. (2009), Premessa: un “archivio di cognizioni visive” in Bacci G., Ferretti M., Filetti Mazza M., a cura di, Emporium. Parole e fi gure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, (Pisa, Scuola Normale 30-31 maggio 2007), Pisa: Edizioni della Scuola Normale Superiore, pp. VII-XXXVIII.

Fischel O. (1924), Neue Bücher, in Kunst und Künsler. Illustrierte Monatsschrift für bildende Kunst und Kunstgewerbe, a cura di E. Heilbut, C. Flaischlen, 22, 10, pp. 313-316.

Flaiano E. (2002), Bartoli I., in Satira è vita. I disegni del Fondo Flaiano della Biblioteca Cantonale di Lugano con cinquanta brevi testi di E.F., catalogo della mostra (Perugia, Palazzo Sorbello 2002 2003), a cura di D. Rüesch,Bologna: Edizioni Pendragon, pp. 22-24.

Fossati P. (1981), «Valori Plastici» 1918-22, Torino: Einaudi.

Fratellini B.M. (1990), La monografi a di G.B. Cavalcaselle e J.A. Crowe su Raffaello, in Raffaello e l’Europa, Atti del IV Corso Internazionale di Alta Cultura, a cura di Fagiolo M., Roma: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato, pp. 781-797.

Gallo L. (2010), «Vita Artistica»/«Pinacotheca» (1926-1932), Poggio a Caiano: CB Edizioni.

Gamba C. (1933), Opere d’arte inedite della Mostra del tesoro di Firenze sacra, «Rivista d’Arte», XV, pp. 65-74.

Gamba C. (1933-34), La Mostra del tesoro di Firenze sacra. La pittura,«Bollettino d’Arte», XXVII, pp. 145-163.

Gamba C. (1937), Osservazioni sull’arte di Giotto, «Rivista d’Arte», 19, fasc. 3-4, pp. 271-285.

Gensini V., Mannini L., Mazzanti A. (2010), a cura di, Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre, catalogo della mostra (Firenze, Museo Annigoni, dicembre 2010-maggio 2011), Firenze: Edizioni Polistampa.

Ginzburg S. (2008).

Haskell F. (2002), Le musée éphémère. Les Maîtres anciens et l’essor des expositions, Paris: Gallimard.

Hempel E. (1922), Carlo Rainaldi. Venticinque riproduzioni con testo e catalogo, Biblioteca d’arte llustrata, Serie 1, Sei e Settecento italiano, Roma: Società Editrice della Biblioteca d’Arte Illustrata.

Hermanin F. (1933), Il Mito di Giorgione, Spoleto: Claudio Argentieri.

Lamberti M. (1975), Introduzione, in L. Venturi, Come si comprende la pittura. Da Giotto a Chagall, Torino: Einaudi, pp. XIII-XXVIII.

Lemaire G.G. (1988), I caffé romani tra le due guerre, in Roma 1918-1943, a cura di Benzi F.,

Mercurio G., Prisco L., catalogo della mostra (Roma, Centro Internazionale Chiostro del Bramante 1998), Roma: Viviani, pp. 79-86.

Levi D. (1988), Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell’arte italiana, Torino: Einaudi.

Levi D. (2009), Memoria ed immagine del territorio fra testimonianze artistiche e bellezze naturali,

in Bacci G., Ferretti M., Filetti Mazza M., a cura di, Emporium. Parole e fi gure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, (Pisa, Scuola Normale 30-31 maggio 2007), Pisa: Edizioni della Scuola Normale Superiore, pp. 235-270. «L’Italia Letteraria» (1930), 2, 21, p. 3.

Longhi R. (1959), Note in margine al catalogo della mostra Sei-Settecentesca del1922, in Scritti giovanili 1912-1922, Firenze: Sansoni, vol. I, t. I, pp. 493-512.

Lönne K.E. (2003), a cura di, Carteggio Croce-Schlosser, Istituto Italiano per gli studi storici, Napoli: Società Editrice Il Mulino.

Luzzatto G. L. (1925), Scrittori italiani. Francesco Sapori, in «Nuova antologia di lettere, scienze e arti», CCXL, fasc. 1274, 16 aprile, pp. 392-405.

Mahon D. (1937), Notes on the young Guercino II: Cento and Ferrara, «The Burlington Magazine for Connoisseurs», 70, n. 409, april, pp. 176-189.

Mangini G. (1985), L’Istituto Italiano d’Arti Grafi che 1873-1915, in «Emporium» e l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, a cura di G. Mirandola,

Bergamo: Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafi che, pp. 39-80.

Marangoni M. (1920), Mostra Ardengo Soffi ci, «Valori plastici», 2, nn. 5/6,pp. 64-67.

Marangoni M. (1922-1923), Note sul Caravaggio alla Mostra del Sei e Settecento, in «Bollettino d’arte», 16, pp. 217-229.

Marangoni, M. (1927), Come si guarda un quadro. Saggio di educazione del gusto sui capolavori degli Uffi zi, Firenze: Vallecchi (2 ed.).

Marcenaro G. (1991), Una amica di Montale. Vita di Lucia Rodocanachi, Milano: Camunia.

Marconi B. (1998), “Il marciapiede del pittore”. Gallerie romane, in Roma 1918-1943, catalogo della mostra (Roma, Centro Internazionale Chiosto del Bramante, 29 aprile-12 luglio 1998), a cura di F.

Benzi, G. Mercurio, L.Prisco, Roma: Viviani, pp. 59-72.

Masi I. (2002), L’editoria d’arte Alinari, in Gli Alinari editori. Il contributo iconografi co degli Alinari all’editoria mondiale, a cura di C. Becherini, M.A. Possenti, Firenze: Alinari, pp. 89-105.

Mazzocca F. (1975), La mostra fi orentina del 1922 e la polemica sul Seicento,«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofi a» 3 ser. 5, 2, pp. 837-901.

Mola P. (1983), L’Ottocento torna di moda, in Il Novecento italiano 1923/1933, catalogo della

mostra (Milano 1983), a cura di R. Bossaglia, Milano: Mazzotta, pp. 73-80.

Monciatti A. (2010), Alle origini dell’arte nostra. La Mostra giottesca del 1937 a Firenze, Milano: Garzanti.

Mozzo M. (2009), Gli esordi dell’attività espositiva del Gabinetto Nazionale di stampe, in Emporium. Parole e fi gure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, Pisa, Scuola Normale 30-31 maggio 2007, a cura di G. Bacci, M.

Ferretti, M. Filetti Mazza, Pisa: Edizioni della Scuola Normale Superiore, Pisa 2009, pp. 351-377.

Ojetti U. (1920), I nani tra le colonne, Milano: Fratelli Treves.

Palazzolo M.I. (2009), L’editoria illustrata in Italia: modelli di produzione e di consumo tra Ottocento e Novecento, in Emporium. Parole e fi gure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, Pisa, Scuola Normale 30-31 maggio 2007, a cura di G. Bacci, M. Ferretti, M. Filetti Mazza, Pisa: Edizioni della Scuola Normale Superiore, pp. 19-37.

Papini R. (1998), Cronache di architettura 1914-1957. Antologia degli scritti di Roberto Papini, a cura di R. De Simone, Firenze: Edifi r.

Patti M. (2009), Cronache e grandi rassegne: l’arte contemporanea su «Emporium» tra le due guerre, in Bacci G., Ferretti M., Filetti Mazza M., a cura di, Emporium. Parole e fi gure tra il 1895 e il 1964, Incontro di studio, (Pisa, Scuola Normale 30-31 maggio 2007), Pisa: Edizioni della Scuola

Normale Superiore, pp. 491-519.

Porretta P. (2008), Antonio Mũnoz e la via dei Fori Imperiali, «Ricerche di storia dell’arte», 95, pp. 31-43.

Portenaar J. (1935), The art of the book and its illustration, London: Harrap.

Ragghianti C.L. (1956), Omaggio a Matteo Marangoni, «Critica d’arte», 18, p. 500.

Ragghianti C.L. (1973), Marangoni e il Seicento, introduzione a M. Marangoni, Arte barocca (1933), Firenze: Vallecchi, pp. VII-XV.

Rolfi S. (2000), Appunti dall’archivio di un funzionario delle belle arti: Federico Hermanin da Cavallini a Caravaggio, «Bollettino d’Arte», 114, ottobre novembre,pp. 1-28.

Sarti A. (1930) in C. Ricci, Paolo Veronese, collana L’arte per tutti, n. 2, Roma: Istituto Nazionale Luce.

Sciolla G.C. (2007), «Vita Artistica» e «Pinacotheca» (1926-1932): promemoriaper una ricerca, in Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Atti del convegno (Milano, Università Cattolica, 2006), a cura di R. Cioffi , A. Rovetta, Milano: Vita e pensiero, pp. 391-402.

Soffici A. (1920), La pittura giapponese, «Valori plastici», 7-8, luglio-agosto 1920, pp. 73-75.

Spalletti E. (2002), Il contributo degli Alinari editori agli studi storico-artistici dagli esordi alla seconda guerra mondiale, in Gli Alinari editori. Il contributo iconografi co degli Alinari all’editoria mondiale, a cura di C. Becherini, M.A. Possenti, Firenze, pp. 105-122.

«The Connoisseur» (1925), 72, p. 187. «Studies. An Irish Quarterly Review of Letters Phillosophy & Science» (1924), 12, 1518, p. 432.

Trombadori A. (1990), Intorno al Caffé Aragno, in Roma anni Venti: pittura, scultura, arti applicate, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Rondanini alla Rotonda, giugno-luglio 1990), a cura di V. Rivosecchi, Roma: Istituto Grafico Editoriale Romano, pp. 41-45.

Venturi A. (1900), Prefazione, in S. Fraschetti, Il Bernini la sua vita, la sua opera, il suo tempo Milano: Ulrico Hoepli Editore libraio della Real Casa.

Venturi A. (1907), Di Giovan Battista Cavalcaselle, conferenza tenuta in Legnago il 14 luglio 1907 ora in Ginzburg S. (2008), a cura di, Obituaries. 37 epitaffi di storici dell’arte nel Novecento, Milano: Electa, pp. 3-12.

Venturi A. (1920), Raffaello, Roma: Calzone.

Venturi L. (1909), Il 1609 e la pittura italiana, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», CXLIV, 16 dicembre, pp. 613-619.

Venturi L. (1913), Giorgione e il giorgionismo, Milano: Ulrico Hoepli.

Wittkower R. (1937), Carlo Rainaldi and the Roman Architecture of the Full Baroque, «The Art Bulletin», 19, n. 2, jun., pp. 242-313.

Biografia autore

Serenella Rolfi Ožvald, Università di Roma Tre

Ricercatore confermato afferente al Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi Roma Tre

Come citare

Rolfi Ožvald, S. (2012). Biografie stilistiche e divulgazione nei primi trent’anni del Novecento. Appunti sull’editoria di dispense illustrate / Stylistic biographies and dissemination in the early 20th Century. Notes on publishing of illustrated lecture notes. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (8), 19–49. https://doi.org/10.13138/2039-2362/504