Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali. Relazione introduttiva / Political and non-technocratic solutions for cultural heritage. Introductory report

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Classici

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3553

Autori

  • Cesare Brandi

Abstract

In questo suo scritto, per certi versi ancora attuale, Cesare Brandi manifesta la necessità di trovare soluzioni politiche nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, che portino ad un sostanziale rinnovamento di organi competenti, come la Soprintendenza, e ad un maggiore investimento economico per la salvaguardia del nostro patrimonio. 

 In this writing of his, in some ways still relevant, Cesare Brandi expresses the need to find political solutions in the field of protection and valorisation of cultural heritage, which lead to a substantial renewal of competent bodies, such as the Superintendence, and to a greater investment economic for the protection of our heritage.

Riferimenti bibliografici

Brandi C. (1969), Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali, Relazione introduttiva al XII Congresso di «Italia Nostra», Roma, febbraio 1969, pubblicato in «Cronache parlamentari siciliane», 2, 1969, pp. 151-154.

Come citare

Brandi, C. (2024). Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali. Relazione introduttiva / Political and non-technocratic solutions for cultural heritage. Introductory report. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 693–697. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3553