Archetipi espositivi e modelli di fruizione dell’antico tra Settecento e Ottocento / Exposition archetypes and models of use of the Ancient between the XVIII and XIX centuries

Downloads

Pubblicato

2019-12-21

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2188

Autori

  • Sandra Costa Università di Bologna
  • Maria Luigia Pagliani Regione Emilia Romagna

Abstract

La ricerca si propone di delineare i modelli espositivi delle collezioni e dei musei archeologici fra Settecento e prima metà dell’Ottocento. In quest’arco di tempo infatti il display museale presta sempre maggiore attenzione alle esigenze di un visitatore non specializzato. L’indagine si avvale sia di studi recenti, sia di un’approfondita analisi delle fonti coeve. Ne emerge che nel volgere di alcuni decenni, la collezione privata e il museo, ancora non del tutto aperti al pubblico, si trasformano spesso, anche in ragione del mutato contesto storico-politico. Le nuove istituzioni tengono conto di una pubblica opinione in via di organizzazione e si rivolgono a visitatori sempre più numerosi e internazionali, ma meno eruditi. Gli allestimenti archeologici alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento non puntano solo sulla qualità delle collezioni o sulla loro importanza scientifica, ma anche sulla capacità di contestualizzare gli oggetti ed emozionare il visitatore. 

 

This research aims to outline the exhibition models of archaeological collections and museums between the eighteenth and the first half of the nineteenth century. During this period, museum displays became increasingly attentive to the needs of unskilled visitors. The survey makes use of both recent studies and an in-depth analysis of contemporary sources. It emerges that in the course of a few decades, private collections and museums, not yet completely open to the public, were often transformed, also due to the changed historical-political context. The new institutions became aware of the expectations of an increasingly organized public opinion and addressed to an ever growing number of unskilled visitors, both Italian and international. Archaeological displays at the end of the eighteenth century and in the first decades of the nineteenth century not only relied on the quality or the scientific importance of collections, but also on the ability to contextualize objects and excite visitors.

Riferimenti bibliografici

Acerbi G. (1816), Proemio, «Biblioteca Italiana», n. I, gennaio-marzo, pp. 3-8.

Acerbi G. (1830), Squarcio di una lettera del signor consigliere Giuseppe Acerbi, console generale di S.M.I.R.A nell’Egitto, datata dal ramo del Nilo di Rosetta al di sotto di Tervane, il 2 aprile 1830, «Biblioteca Italiana», n. XV, pp. 282-285.

Allroggen-Bedel A., Kammerer Grothaus H. (1983), Il Museo ercolanese di Portici, in G. Macchiaroli a cura di, La villa dei papiri, «Cronache ercolanesi», 13, pp. 83-128.

Antolini G. (1806), Descrizione del Foro Bonaparte, Parma: co’ Tipi Bodoniani.

Barbarisi G. (1995), L’ideale neoclassico nel Foro Bonaparte: la parte del Giordani, «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», XLVIII, 3, pp. 177-183.

Barocchi P., Gallo D., a cura di (1985), L’Accademia etrusca, catalogo dell’esposizione (Cortona, Palazzo Casali, 19 maggio-20 ottobre 1985,) Milano: Mondadori Electa.

Bartoli G. (1745), Due dissertazioni…nella prima si dà notizia del pubblico museo d’iscrizioni eretto nuovamente in Verona…, Verona: Dionigi Ramanzini.

Basso Peressut G. L. (2015), Spazi e forme dell’esporre tra cabinet e museo pubblico, «La Rivista di Engramma», n. 126, aprile, pp. 98-124.

Berengo M. (1980), Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino: Giulio Einaudi Editore.

Bersani C. (1983a), I monumenti archeologici nelle opere degli artisti e dei viaggiatori europei dei secoli XVIII-XIX, in L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983-gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco e C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, pp. 75-120.

Bersani C. (1983b), Le pubblicazioni archeologiche dalle raccolte enciclopediche settecentesche ai primi periodici specializzati, in L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983-gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco e C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, pp. 173-194.

Bertrand G. (2008), Le Gran Tour revisité. Pour une archéologie du tourisme: le voyage des Français en Italie, mileu XVIII siècle – début XIX siècle, Roma: Publications de l’École français de Rome.

Betrò M., a cura di (2010), Lungo il Nilo. Ippolito Rossellini e la spedizione Franco-Toscana in Egitto (1828-1829), catalogo della mostra (Pisa, Palazzo Blu, 28 aprile-25 luglio 2010), Firenze: Giunti.

Bianchi I. (1791), Marmi cremonesi ossia Ragguaglio delle antiche inscrizioni che si conservano nella villa delle Torri de’ Picenardi, Milano: Imperiale Monastero di Sant’Ambrogio Maggiore.

Bologna F. (1979), Le scoperte di Ercolano e Pompei nella cultura europea del XVIII secolo, «La parola del passato. Rivista di studi antichi», n. CLXXXVIII-CLXXXIX, pp. 377-404.

Brizzolara A. (1984), Il Museo universitario (1810-1878), in Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, 1 dicembre 1984-25 febbraio 1985), a cura di C. Morigi Govi, G. Sassatelli, Grafis Edizioni, Bologna, pp. 159-166.

Buonamici G. (1748-1754), Metropolitana di Ravenna. Architettura del cavaliere Gianfrancesco Buonamici riminese… Co’ disegni dell’antica Basilica, del Museo Arcivescovile, e della Rotonda fuori delle mura della Città, Bologna: Lelio dalla Volpe.

Buranelli F. (1991), Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), Roma: L’Erma di Bretschneider.

Campanari S. (1837), A Brief Description of the Etruscan and Greek Antiquities Now Open at no. 121, Pall Mall, Opposite the Opera Colonnade, London: Joseph Mallet.

Cantagalli R., De Blasi N. (1964), Bartoli, Cosimo, ad vocem, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Treccani, vol. VI, pp. 578-581.

Cateni G. (s. d.), Volterra. Museo Guarnacci, Pisa: Pacini Editore.

Caylus A. C. Ph. (1752), Récueil d’antiquités egyptiennes, étrusques, grécques et romaines, Paris: s.n.

Chard C. (2001), Antique Sculptures as Sights and Wonders: The Unease of Viewing and Commenting, «Ricerche di Storia dell’arte», 72, pp. 9- 20.

Charle (2002), Gli intellettuali nell’Ottocento. Saggio di storia comparata europea, a cura di R. Pertici, trad.it, Bologna: Il Mulino.

Chevallier R. (1992), Les collections d’antiquités en Sicile vues par les voyageurs du XVIIIe siècle, in A.-F. Laurens, K. Pomian a cura di, L’anticomanie. La collection d’antiquitésaux XVIIIe siècle, a cura di A.-F. Laurens, K. Pomian, Parigi : Editions de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, pp. 97-109.

Chilò L. (2017-2018), L’Egitto in mostra tra Settecento e Ottocento, Tesi di laurea Magistrale in Arte e mediazione culturale, Università di Bologna, relatore prof. Sandra Costa.

Classen C. (2017), The Museum of the Senses. Experiencing Art and Collections, London-New York: Bloomsbury Academic.

Colonna G. (1978), Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba di Vipiana, «Studi Etruschi», s. 3, n. XLVI, pp. 81-117.

Colonna G., a cura di (1986), Tuscania, Siena: Nuova Immagine Editrice.

Costa S. (2010), Collezioni di carta tra mirabilia, musei e biblioteche: qualche considerazione sui cataloghi illustrati delle collezioni enciclopediche, in La gravure et l’histoire. Les livres illustrés de la Renaissance et du baroque et la conquête du passé, a cura di S. Costa, Grenoble: Cahiers du CRHIPA, n. 18, pp. 153-186.

Costa S. (2017), La legittimità dello spettatore “disinteressato”, in I savi e gli ignoranti, dialogo del pubblico con l’arte (XVI-XVIII secolo), a cura di S. Costa, G. Perini Folesani, Bologna: Bononia University Press, pp. 103-217.

Costa S. (2018), Musei e display: Roma negli anni della “Fata Morgana”, in 1860-1960. L’Italia dei musei, a cura di S. Costa. P. Callegari, M. Pizzo, Bologna: Bononia University Press, pp. 21-59.

Curzi V. (2004), Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Argelato (BO): Minerva Edizioni.

De Benedictis C. (2015), Tra 'progetto' e sogno: a Dresda il museo di Francesco Algarotti, «Engramma», n. 126, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=2349.

De Brosses C. ([1739-1740] 1836), L’Italie il y a cent ans ou Lettres écrites d’Italie à quelques amis en 1739 et 1740, a cura di M.R. Colomb, Parigi: A. Levasseur.

De Iorio A. (1825), Real Museo Borbonico. Galleria de’vasi, Napoli: Dalla Stamperia Francese.

Della Fina G. M., a cura di (2011), La fortuna degli Etruschi nella costruzione dell’Italia unita, Atti del 18° Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria (Orvieto, nella sede della Fondazione, 2010), Roma: Quasar.

Della Peruta F. (1979), Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in A. Galante Garrone, F. Della Peruta, La stampa italiana nel Risorgimento, Roma-Bari: Editori Laterza, pp. 247-569.

Della Peruta F. (2006), Nell’officina della Biblioteca italiana. Materiali per la storia della cultura nell’età della Restaurazione, Milano: Franco Angeli.

De Pasquale A., a cura di (2013), Bodoni 1740-1813, catalogo della mostra (Parma, Palazzo della Pilotta, Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale), Parma: Ricci Editore-Grafiche Step.

De Seta C. (1999), Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino: Bollati Boringhieri.

De Seta C. (2014), L’Italia nello specchio del Grand Tour, Milano: Rizzoli.

D’Este A. (1865), Memorie di Antonio Canova, a cura di P. Mariuz, Firenze: Felice le Monnier.

Donati A., a cura di (1984), Il Museo epigrafico, Faenza: Stabilimento Grafico Lega.

Emiliani A. (2015), Pietro Giordani e le origini dell’Accademia di Belle Arti a Bologna, Bologna: Bononia University Press.

Failla M.B. 2010, «Una vera Enciclopedia Egiziana» progetti di ordinamento per il Reale Museo Egizio di Torino, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 100, pp. 23-30.

Fassone A., Giovannini Luca A. (2010), Giovanni Battista Belzoni e la mostra di Piccadilly, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 100, pp. 53-58.

Favaretto I. (1990), Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Ferretti G. (1952), Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Fittipaldi A. (1995), Les musées à Naples au temps de Charles et de Ferdinand de Bourbon (1734-1799), in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, atti del colloquio (Parigi, Museo del Louvre, 3-5 giugno 1993), a cura di É Pommier, Parigi: Klincksieck, pp. 275-296.

Fougeroux de Bondaroy A.-D. (1770), Recherches sur les ruines d’Herculanum et sur les lumières qui peuvent en résulter, relativement à l’état présent des sciences et des arts. Avec un traité sur la fabrique des Mosaïques, Paris: Desaint.

Galante Garrone A. (1979), I giornali della Restaurazione 1815-1847, in A. Galante Garrone, F. Della Peruta, La stampa italiana nel Risorgimento, Roma-Bari: Editori Latera, pp. 3-246.

Gallo D. (2010), Il Museo Clementino tra novità e tradizione, L’età di papa Clemente XIV. Religione, politica, cultura, Città di Castello: Bulzoni Editore, pp. 237-258.

Gardiner Blessington M. (1823), The tomb, in The Magic Lantern or Sketches of Scenes in the Metropolis, seconda edizione, London: Longman Hurst Rees Orme and Brown, pp. 55-74.

Garibotto C., a cura di (1955), Epistolario di Scipione Maffei, Milano: Giuffrè.

Gentili Tedeschi E. (2003), Una storia neoclassica: il Foro Bonaparte e il Piano regolatore di Milano del 1807, in Architettura e urbanistica in Età Neoclassica: Giovanni Antonio Antolini (1753-1841), Atti del I Convegno di Studi Antoliniani nel secondo centenario del progetto per il Foro Bonaparte (Bologna 25 settembre 2000 - Faenza 26 settembre 2000), a cura di M. G. Marsiliano, Faenza: Gruppo editoriale Faenza Editrice s.p.a., pp.185-193.

Giordani P. (1856a), Descrizione del Foro Bonaparte, in P. Giordani, Scritti editi e postumi pubblicati da Antonio Gussalli, Milano: Borroni e Scotti (poi dal V Sanvito), 6 voll., 1856-1858, I, pp. 114- 135.

Giordani P. (1856b), Proemio al giornale di letteratura, scienze ed arti, intitolato Biblioteca italiana, Milano 1816, in Scritti editi e postumi pubblicati da Antonio Gussalli, II, pp. 329-331.

Giustiniani L. (1816), Memoria dello scoprimento di un antico sepolcreto greco-romano, «Biblioteca Italiana», n. I, pp. 12-22.

Gori A. F. (1727), Inscriptiones antiquae in Etruriae urbibus exstantes, Firenze: Iosephi Manni.

Grenier G.C. (1993), Museo Gregoriano Egizio, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Gualandi G. (1978-1979), Neoclassico e antico. Problemi e aspetti dell’archeologia nell’età neoclassica, «Ricerche di storia dell’arte», n. 8, pp. 5-26.

Gualandi G. (1983), La riscoperta dell’antico, in L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, novembre 1983 - gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco e C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, pp. XI-XII.

Gualandi G. (1988), Il Museo delle Antichità, in I luoghi del conoscere. I laboratori storici e i musei dell’Università di Bologna, Bologna: Banca del Monte di Bologna e Ravenna, pp. 115-121.

Guidotti M.C. (2010), Ippolito Rosellini e la Spedizione franco-toscana, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 100, pp. 43-47.

Gussalli A. (1854), Memorie intorno alla vita ed a scritti inediti di Pietro Giordani, in Epistolario di Pietro Giordani edito per Antonio Gussalli compilatore della vita che lo precede, Milano: Borroni e Scotti, voll. 7, 1854-1855, I, pp. 5-213.

Hamilton Gray E. C. (1843), Tour of the Sepulchres of Etruria in 1839, London: J. Hatchard and Son.

Haskell F. (1997), Le immagini della storia, trad.it., Torino: Einaudi.

Labus G. (1816), Continuazione de’ Monumenti antichi inediti, «Biblioteca Italiana», I, luglio-settembre, pp. 37-57.

Labus G. (1820), Prefazione, in Visconti, Guattani, 1820, pp. IX-XXXVI.

Lady Morgan (1821), Italy, 3 voll., Paris: A. and W. Galignani, n. I, p. 169.

Lalande J.-J Lefrançois de (1786), Voyage, en Italie, Paris: Veuve Desaint.

L’antichità classica nelle Marche tra Seicento e Settecento (1989), atti del convegno (Ancona-Pesaro 15-17 settembre 1987), Ancona: Deputazione di storia patria per le Marche.

Lanzi L. (1782), “Articolo I”, «Giornale de’ Letterati», t. XLVII, pp. 46-47.

Legati L. (1677), Museo cospiano annesso a quello del famoso Ulisse Aldrovandi e donato alla sua patria dall’illustrissimo signor Ferdinando Cospi, Bologna: Giacomo Monti.

Lesne J.-C. 1811, Excursion à la Villa del Foro, ancien Forum appelé par quelques géographes Forum Statiellorum, Alexandrie: impr. de L. Capriolo.

Levi D. (1985), Collezionismo etrusco tra musei accademici e raccolte private (1724-1750), in L’Accademia etrusca, a cura di P. Barocchi, D. Gallo, catalogo dell’esposizione (Cortona, Palazzo Casali, 19 maggio-20 ottobre 1985), Milano: Mondadori Electa.

Levi D. (1989), Ercole tatuato come un indigeno: dibattito sulla policromia nel mondo classico nella Gran Bretagna di metà Ottocento, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 38, pp. 22-43.

L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio (1983), catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983 - gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco, C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni.

Liverani P. (1998), Dal Pio-Clementino al Braccio Nuovo, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due Pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d’Italia, Atti del Convegno internazionale (Cesena maggio 1997), a cura di A. Emiliani, L. Pepe, B. Dradi Maraldi in collaborazione con M. Scolaro, Bologna: CLUEB, pp. 27-41.

Luni M. (1984), La collezione Stoppani nel Palazzo Ducale di Urbino. Recupero di un museo, in Il Museo epigrafico, a cura di A. Donati, Faenza: Stabilimento Grafico Lega, pp. 447-466.

Maffei S. (1748), Tre lettere del signor marchese Scipione Maffei: La prima, sopra il primo tomo di Dione novamente venuto in luce: La seconda, sopra le nuove scoperte d'Ercolano: La terza, sopra il principio della grand'iscrizione poco fa scavata nel Piacentino, Verona: Stamperia del Seminario.

Maffei S. (1749), Museum veronense hoc est antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio, Verona: Typis Seminariis.

Magagnato L. (1982), Il museo maffeiano riaperto al pubblico, Verona: Comune di Verona.

Marini Calvani (1984), Il ruolo del Museo d’Antichità di Parma dagli scavi borbonici a Veleia alle ricerche della nascente paletnologia italiana, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di C. Morici Govi, G. Sassatelli, Bologna: Grafis Edizioni, pp.483-492.

Mazzetti S. (1847), Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna: Tipografia di San Tommaso D’Aquino.

Mennella G. (1973), Il museo lapidario del Palazzo Ducale di Urbino. Saggio storico su documenti inediti, Genova: Pubblicazioni Istituto Storia Antica e Scienze ausiliarie.

Monsagrati G. (2000), v. Giordani Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, voll.1-73, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1960-2009, vol. 55, pp. 219-226.

Montevecchi O. (1934), Documenti inediti sugli scavi di Velleia nel sec. XVIII, «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche», n. VIII, pp. 553-630.

Moroni G. (1847), voce Musei di Roma, in Dizionario di Erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai giorni nostri, voll. 103, Venezia: Tipografia Emiliana, 1840-1861, vol. XLVII, pp. 80-133.

Museo Gregoriano (1838), «L’Album», 24 marzo, pp. 17-20.

Nibby A. (1841), Roma nell’anno 1838, Roma: Tipografia delle Belle Arti.

Nisard C. (1877), Correspondance inédite du Comte de Caylus avec le P. Paciaudi, théatin (1757-1765) suivie de celles de l’abbé Barthélemy et de P. Mariette avec le même, 2 voll, Parigi: Imprimerie nationale.

Olmi G. (1995), Recherches archéologiques et formation de collections publiques en Italie centrale et septentrionale au XVIIIe siècle, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, atti del colloquio (Parigi, Museo del Louvre, 3-5 giugno 1993), a cura di É. Pommier, Parigi: Klincksieck, pp. 299-333.

Orestano F. (2017), Gli Etruschi nella memoria culturale britannica, tra Otto e Novecento: ovvero il sublime fascino di un braccialetto, in Gli Etruschi nella cultura e nell’immaginario del mondo moderno, Atti del 24° Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria (Orvieto, nella sede della Fondazione, 2016), a cura di G. M. Della Fina, Roma: Quasar, pp. 145-176.

Ottani Cavina A. (1979-1984), Il Settecento e l’antico, in Storia dell’arte italiana, Torino: Einaudi, vol. VI (2).

Pagliani M.L. (2018), Da Pietro Giordani all’archeologo Filippo Schiassi: lettere inedite, in Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci, a cura di V. Nizzo, A. Pizzo, Milano-Udine: Mimesis, pp. 449-456.

Panofka T. (1827), Il Museo Bartoldiano, Berlino: Dalla Stamperia accademica.

Paolini R. (1812), Memorie sui monumenti di antichità e belle arti ch’esistono in Miseno, in Bacoli, in Baja, in Cuma, in Pozzuoli, in Napoli, in Capua antica, in Ercolano, in Pompei ed in Pesto, Napoli: Monitore delle Due Sicilie.

Pearce S. (2000), Giovanni Battista Belzoni’s exhibition of the reconstructed tomb of Pharaon Seti I, in 1821, «Journal of the History of Collection», XII, n. 1, pp. 109-125.

Piacentini P. (2010), Percorso dell’Egittologia all’inizio del XIX secolo: musei e tutela delle collezioni, «Ricerche di Storia dell’arte», n.100, pp.13-21.

Pietrangeli C. (1985), I musei vaticani. Cinque secoli di storia, Roma: Quasar.

Pinelli A. (2010), Souvenir. L’industria dell’antico e il Grand Tour a Roma, Roma- Bari: Editori Laterza.

Piva C. (2010), “Uno stato completo delle arti nello stato loro primitivo”: il museo di antichità egizie per il Vaticano, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 100, pp. 33-42.

Pomian K. (1995), Leçons italiennes : les musées vus par les voyageurs français au XVIIIe siècle, in Les Musées en Europe à la veille de l’ouverture du Louvre, atti del colloquio (Parigi, Museo del Louvre, 3-5 giugno 1993), a cura di É. Pommier, Parigi: Klincksieck, pp. 337-361.

Potts A. (2001), The Classical Ideal on Display, pp. 29-36, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 72, pp. 29-36.

Prinzi F. (1986), Viaggi e viaggiatori in Etruria nei secoli XVIII e XIX, in Bibliotheca Etrusca. Fonti letterarie e figurative tra XVIII e XIX secolo nella Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, catalogo della mostra (Accademia dei Lincei - Villa della Farnesina 5 dicembre 1985 - 5 gennaio 1986), Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp.119-146.

Riccomini A. M. (2005), Scavi a Veleia: l’archeologia a Parma fra Settecento e Ottocento, Bologna: Clueb.

Riccò Trento A. (1983), Le collezioni e i musei archeologici nei libri del XVIII e XIX secolo, in L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983-gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco, C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, pp. 123-170.

Roncuzzi Roversi Monaco V. (1983), Le grandi scoperte archeologiche in Italia nei libri del secolo XVIII, in L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, catalogo della mostra (Sala Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983 - gennaio 1984), a cura di V. Roncuzzi Roversi Monaco, C. Bersani, Casalecchio di Reno: Grafis Edizioni, pp. 21-72.

Rossellini I. (1825), Il sistema geroglifico del Signor Cavaliere Champollion il Minore dichiarato ed esposto alla intelligenza di tutti, Pisa: presso Sebastiano Nistri.

Rossi Pinelli O. (1976), Il Foro Bonaparte: progetto e fallimento di una città degli uguali, «Ricerche di storia dell’arte», n. 3, pp.43-76.

Rossi Pinelli O. (2005), Per una «storia dell’arte parlante»: dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 84, pp. 5-23.

Schiassi F. (1814), Guida del forestiere al museo delle antichità della Regia Università di Bologna, Tipografia Lucchesini: Bologna.

Scotti Tosini A. (1989), Il Foro Bonaparte. Un’opera giacobina, Milano: F.M. Ricci.

Thomas S. (2012), Displaying Egypt: Archaeology, Spectacle, and the Museum in the Early Nineteenth Century, «Journal of Literature and Science», 5, n. 1, pp. 6-22.

Timbs J. (1855), Curiosity of London, London: David Bogue.

Tissoni R. (1980), La “Biblioteca italiana” e la cultura della Restaurazione nel Lombardo-Veneto, «Studi storici», aprile - giugno, pp. 421-436.

Ungarelli L. (1839), Nuovo Museo Gregoriano-Egizio nel Vaticano, Roma: Tipografia delle Belle Arti.

Venturi Fr. (1973), L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, t. III, Dal primo Settecento all’Unità, a cura di R. Romano, C. Vitali, Torino: Einaudi, pp. 985-1481.

Vermiglioli G.B. (1822), Lezioni elementari di archeologia esposte nella Pontificia Università di Perugia, 2 voll., Perugia: presso Francesco Baduel, I.

Visconti F.A., Guattani G.A. (1820), Il Museo Chiaramonti descritto e illustrato, Milano: Tipografia Destefanis.

Come citare

Costa, S., & Pagliani, M. L. (2019). Archetipi espositivi e modelli di fruizione dell’antico tra Settecento e Ottocento / Exposition archetypes and models of use of the Ancient between the XVIII and XIX centuries. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (9), 83–124. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2188