Due pale d’altare nella chiesa di Santa Chiara a Montelupone: una copia seicentesca dell’Annunciazione di Barocci e una Sacra Conversazione di Onofrio Gabrieli da Messina (1695) / Two altarpieces in the church of Santa Chiara in Montelupone: a seventeenth-century copy of the Annunciation by Barocci and a Sacred Conversation by Onofrio Gabrieli da Messina (1695)
Downloads
Additional Files
- Fig. 1. Pittore del XVII secolo, Annunciazione, da Federico Barocci, Montelupone, chiesa di Santa Chiara, riproduzione dell’autore
- Fig. 2. Federico Barocci, Annunciazione, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Fig. 3. Federico Barocci, Annunciazione, acquaforte e bulino, Bologna, Pinacoteca nazionale, inv. B 10 (401)
- Fig. 4. Alessandro Vitali, Annunciazione, Pesaro, Musei Civici
- Fig. 5. Onofrio Gabrieli, La Vergine Immacolata e il Bambino Gesù con santa Chiara, san Giovanni Evangelista e san Nicola di Bari, Montelupone, chiesa di Santa Chiara, altare maggiore, riproduzione dell’autore
- Fig. 6. Onofrio Gabrieli, Madonna del rosario tra san Domenico e santa Caterina da Siena, Legnaro (Padova), chiesa parrochiale
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2092Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare due tele conservate nella chiesa di Santa Chiara a Montelupone (Macerata), chiusa al pubblico in seguito al terremoto del 2016. Si tratta di una copia dell’Annunciazione di Federico Barocci già nella cappella dei duchi di Urbino del santuario di Loreto, per la quale si è cercato di capire il rapporto con le altre copie o derivazioni della bottega del pittore di Urbino, e della pala dell'altare maggiore della chiesa, raffigurante una Madonna con Bambino e santi attribuita al pittore messinese Onofrio Gabrieli per via della firma: in questo caso il dipinto è stato inserito nel percorso del maestro siciliano, figura dalla carriera itinerante, di cui la tela marchigiana costituisce un ennesimo tassello.
The following work aims to analyze two paintings preserved in the church of Santa Chiara in Montelupone (Macerata), still closed to the public following the earthquake of 2016. It is about a copy of the Annunciation by Federico Barocci, yet in the chapel of dukes of Urbino in the sanctuary of Loreto, for which we tried to understand the relationship with the other copies or derivation from the shop of the painter of Urbino, and the altarpiece of the church, depicting a Madonna with Child and Saints attributed to Onofrio Gabrieli because of his signature: in this case the work of art has been inserted in the Sicilian master’s path, person with a traveling career, which the canvas for Marche is yet another piece.
Riferimenti bibliografici
Ambrosini Massari A.M. (2005), “… e si davano intieramente all’incantesimo baroccesco”. Note su allievi e seguaci di Federico Barocci, in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Milano: F. Motta, pp. 22 - 37.
Barbera F. (2016), Postille a Onofrio Gabrieli, con un inedito, in Uno sguardo verso Nord, a cura di M. Pietrogiovanna, Padova: Il Poligrafo, pp. 45 – 51.
Becci A. (1975), Catalogo delle pitture che si conservano nelle Chiese di Pesaro, Pesaro: Forni, rist. ed. 1783.
Bellori G.P. (2009), Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni, a cura di E. Borea, Torino: Einaudi.
Bernini Pezzini G. (1988), Federico Barocci in Le tecniche d’incisione. L’acquaforte, a cura dell’Istituto Nazionale per la Grafica, catalogo della mostra (Roma, Villa Farnesina, 14 dicembre 1988 – 15 gennaio 1989), Roma: Sistemi informativi
Bohn B. (2012), Annunciation, in Federico Barocci. Renaissance master of color and line, a cura di J. W. Mann, B. Bohn, C. Plazzotta, catalogo della mostra (Saint Louis, Saint Louis Art Museum, 21 ottobre 2012 – 20 gennaio 2013; Londra, National Gallery, 27 febbraio – 19 marzo 2013), Londra: Yale University Press, pp. 182 – 195.
Bonelli L. (2009), Francesco Vanni e la maniera di Barocci: colore, artificio, devozione, in Giannotti, Pizzorusso 2009, pp. 104 – 111.
Caldari Giovannelli C. (1992), Il cardinale Antonio Maria Gallo a Loreto e Osimo, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 1992), Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 85 – 93.
Campagna Cicala F., Barbera G., a cura di (1983), Onofrio Gabrieli, 1619- 1706, catalogo della mostra, (Gesso, chiesa Madre di S. Antonio Abate, chiesa di S. Francesco di Paola, 27 agosto-29 ottobre 1983), Messina: Industria poligrafica della Sicilia.
Celletti M.C. (1961), Giovanni evangelista, in Bibliotheca Sanctorum, vol. 6, Roma: Istituto Giovanni XXIII della Pontificia università lateranense, pp. 757 – 797.
Celletti M.C. (1961), Nicola (Niccolò), vescovo di Mira, in Bibliotheca Sanctorum, vol. 9, Roma: Istituto Giovanni XXIII della Pontificia università lateranense, pp. 923 – 948.
Cerboni Baiardi A. (2005), Federico Barocci e la calcografia, in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Milano: F. Motta, pp. 76 – 91.
Coltrinari F. (2016), Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della controriforma: i committenti, gli artisti, il contesto, Firenze: Edifir.
Emiliani A., a cura di (1975), Mostra di Federico Barocci, catalogo critico (Bologna, Museo civico, 14 settembre-16 novembre 1975), Bologna: Alfa.
Emiliani A. (1975), Introduzione, in Mostra di Federico Barocci, a cura di A. Emiliani, catalogo critico (Bologna, Museo civico, 14 settembre-16 novembre 1975), Bologna: Alfa.
Faietti M. (2009), Antinomie e armonie nei disegni di Barocci, in Giannotti, Pizzorusso 2009, pp. 76 – 81.
Ficacci L. (2005), L’acquaforte nel Cinquecento: Parmigianino e Barocci, in Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquaforte Acquatinta Lavis Ceramolle, a cura di G. Mariani, Roma: De Luca, pp. 27 – 31.
Frugoni C. (2006), Una solitudine abitata: Chiara d’Assisi, Roma-Bari: Laterza.
Giannotti A., Pizzorusso C., a cura di (2009) , Federico Barocci, 1535-1612: l'incanto del colore, una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 11 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale
Kaftal G. (1995), Iconography of the saints in central and south Italian schools of painting, Firenze: Le Lettere.
Mancini F.F. (2009), Il maestro e la scuola. Barocci e il baroccismo in Umbria, in Giannotti, Pizzorusso 2009, pp. 138 – 145.
Marchi A. (2005), Alessandro Vitali (Urbino, 1580 – 4 luglio 1630), in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari, M. Cellini, Milano: F. Motta, pp. 134 – 141.
Melardi R. (2014), Alcune considerazioni sui due soggiorni padovani di Onofrio Gabrieli, «Il Maurolico, giornale di storia, scienze, lettere e arti», VI, pp. 87 – 104.
Melardi R. (2015), Ancora su Onofrio Gabrieli a Padova, «Padova e il suo territorio», 175, pp. 19 – 22.
Moroni G. (1846), Loreto (Lauretan), in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni , vol. 39, Venezia: Tipografia Emiliana, pp. 203 – 287.
Olsen H. (1955), Federico Barocci. A critical study in italian Cinquecento painting, Stoccolma: Almqvist & Wiksell
Papetti S. (1998), Montelupone: arte, storia, tradizioni, Recanati: Bieffe.
Piccinini R. (1996 – 1997), I beni artistici delle chiese di San Francesco, Santa Chiara e della Collegiata di Montelupone, tesi di diploma universitario in Operatore dei Beni Culturali – indirizzo archivistico, Università di Macerata, relatore prof. Stefano Papetti.
Polidori G.C., a cura di (1956), Musei civici di Pesaro. Catalogo, Genova: Spiga
Prosperi Valenti Rondinò S. (2009), Studio e metodo. Fortuna del disegno di Federico Barocci, in Federico Barocci, 1535-1612: l'incanto del colore, una lezione per due secoli, a cura di A. Giannotti, C. Pizzorusso, catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 11 ottobre 2009 – 10 gennaio 2010), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 66 – 75.
Réau L. (1988), Iconographie de l'art chrétien, vol. 2, Iconographie des saints, Millwood (New York): Kraus Reprint.
Schmarsow A. (2010), Federico Barocci: un capostipite della pittura barocca, Ancona: Il lavoro editoriale.
Susinno F. (1960), Le vite de’ pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze: F. le Monnier.
Toni A.C. (1978), La pittura del ‘700 nel Maceratese, in Il Settecento nella Marca, atti del dodicesimo convegno di Studi Storici Maceratesi (Treia, 20 - 21 novembre 1976), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 122 – 145.
Toscano B. (1989), Pittura del Seicento, un’indagine di campo, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, a cura di L. Barroero, V. Casale, G. Falcidia, catalogo della mostra (Spoleto 1989), Perugia: Electa - Editori Umbri riuniti, pp. 15 – 53.
Zocca A. (1961), Chiara d’Assisi, in Bibliotheca Sanctorum, vol. 3, Roma: Istituto Giovanni XXIII della Pontificia università lateranense, pp. 1201 – 1217.