Valorizzazione e promozione cineturistica delle destinazioni: opportunità e rischi del marketing territoriale / Enhancement and cine-touristic promotion of destinations: opportunities and risks of territorial marketing
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1420Abstract
Lo scopo principale di questo contributo consiste nel proporre uno spunto di riflessione circa le relazioni che intercorrono fra la proiezione di un film o di una serie televisiva, il cineturismo e la creazione dell’identità di un luogo. La disamina della letteratura esistente ha confermato l’esistenza di numerosi studi focalizzati sui forti impatti prodotti dal cineturismo, con il rischio di compromettere la capacità di carico dei territori e la sostenibilità delle attività turistiche. Minore interesse, invece, è stato rivolto a casi di studio che riguardano le ripercussioni di paesaggi non attrattivi, di trame negative e screditanti, con il risultato di veicolare un’immagine avversa alla destinazione, anche indipendentemente dal fenomeno cineturistico che potrebbe prodursi. Il presente contributo è il tentativo iniziale di approfondire questo aspetto, citando alcune esperienze italiane, e prendendo in considerazione il ruolo delle Film Commission nella creazione di immagini che siano confacenti alla identità territoriale che si intende promuovere all’esterno.
The main focus of this article is to provide an opportunity to reflect upon the relationship between the production of a movie (or a tv series), the film-induced tourism and the creation of the identity of a place. A review of the existing literature revealed that many studies focused on the strongest impacts of film-induced tourism, with the risk of endangering the carrying capacity of territories and the sustainability of tourist activities. Less attention has been paid to case-studies showing the effects of unattractive landscapes or negative and discrediting storylines portraying an image which is adverse to the destination. This paper is an initial attempt to discuss this issue and to fill this gap, by showing some recent Italian experiences and by taking into consideration the role of the Film Commissions in order to govern the creation of images which are fitting for the territorial identity intended to be communicated and promoted outside.
Riferimenti bibliografici
Beeton S. (2005), Film-Induced Tourism, Clevedon: Channel View Publications.
Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo, Novara: UTET.
Butler R.W. (1990), The influence of the media in shaping international tourist patterns, «Tourism Recreation Research» 15, n. 2, pp. 46-53.
Caroli M. (2014), Il marketing per la gestione competitiva del territorio, Milano: Franco Angeli.
Castellett M., D’Acunto M. (2006), Marketing per il territorio. Strategie e politiche per lo sviluppo locale nell’economia globalizzata, Milano: Franco Angeli.
O’Connor N. (2011a), How can the film-induced tourism phenomenon be sustainably managed?, «Worldwide Hospitality and Tourism Themes», 3, n. 2, pp. 87-90.
O’Connor N. (2011b), A conceptual examination of the film induced tourism phenomenon in Ireland, «European Journal of Tourism, Hospitality and Recreation», 2, n. 3, pp. 105-125.
O’Connor N., Bolan P. (2008), Creating a sustainable brand for Northern Ireland through film induced tourism, «Tourism Culture and Communication», 8, n. 3, pp. 147-158.
Fortezza F. (2014), Marketing territoriale e valorizzazione turistica dei luoghi, in Marketing e creazione di valore per il territorio. Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara, a cura di F. Fortezza, Milano: FrancoAngeli, pp. 14-25.
Hanefors M., Mossberg L. (2002), TV travel shows: a pre-taste of the destination, «Journal of Vacation Marketing», 8, n. 3, pp. 235-246.
Heitmann S. (2010), Film Tourism Planning and Development. Questioning the Role of Stakeholders and Sustainability, «Tourism and Hospitality Planning & Development», 7, n. 1, pp. 31-46.
Hudson S. (2011), Working together to leverage film tourism: collaboration between the film and tourism industries, «Worldwide Hospitality and Tourism Themes», 3, n. 2, pp. 165-172.
Macionis N. (2004), Understanding the Film-Induced Tourist in International Tourism and Media Conference Proceedings edited by W. Frost, W.C. Croy, S. Beeton, Melbourne: Tourism Research Unit, Monash University, pp. 86-97.
Macionis N., O’Connor N. (2011), How can the film induced tourism phenomenon be sustainably managed? «Worldwide Hospitality and TourismThemes», 3, n. 2, pp. 173-178.
Messina E. (2006), Il cinema strumento per il place marketing turistico, «La Rivista del Turismo», vol. 1, Milano: Touring Club Italiano editore, pp. 21-24.
Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron Editore.
Pencarelli T. (2012), Il Destination Branding nel governo strategico delle destinazioni turistiche, in Place management: città territory marketing, a cura di M. Sansone, Milano: McGraw-Hill Italia, pp. 130-170.
Paulillo L. (2006), Territorio, marketing e cinema: aspetti legali, «La Rivista del Turismo», n. 1, pp. 17-21.
Paradiso M. (1999), Marketing e territorio. Problematiche di competitività e coesione nei processi di territorializzazione, Napoli: Università degli Studi del Sannio, Facoltà di Economia, ESI.
Riley R., Van Doren C.S. (1992), Films as tourism promotion: a «pull» factor in a «push» location. «Tourism Management», 13, n. 3, pp. 267-274.
Riley R., Baker D., Van Doren C. (1998), Movie induced tourism, «Annals of Tourism Research», 25, n. 4, pp. 919-935.
Schofield P. (1996), Cinematographic images of a city, «Tourism Management», 17, n. 5, pp. 333-40.
Tooke N., Baker M. (1996), Seeing is believing: the effect of film on visitor numbers to screened location, «Tourism Management», 17, n. 2, 87-94.