Sentiment Analysis per analizzare gli effetti del cinema sulla percezione dei luoghi. Il caso pugliese / Sentiment Analysis to study the effects of cinema on the perception of places. The case of Puglia Region
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1416Abstract
Il film induced iourism è un fenomeno ormai indiscutibile e che va affrontato con sistematicità e metodologie sempre più raffinate per consentire ai policy makers di sfruttarne più consapevolmente le potenzialità. In Puglia la realizzazione di pellicole di successo ha provocato effetti turistici e territoriali notevoli. Per poter comprendere realmente se e quanto l’incoming turistico pugliese sia influenzato, nella sua dimensione quantitativa e qualitativa, dall’immagine veicolata dal cinema, si ipotizza qui l’utilizzo di una nuova metodologia di analisi: la Sentiment Analysis. Si intende passare al setaccio i Big Data tematici, tramite una scansione intelligente dei social network e poi riportare le valutazioni (sentiment) sul territorio pugliese espresse nei diversi luoghi virtuali di conversazione da parte della domanda turistica. Questa tipologia di studio del dato è del tutto innovativa per il settore cineturistico e può portare ad esiti del tutto inattesi sovvertendo in alcuni casi le interpretazioni prettamente soggettive dei dati quantitativi più tradizionali.
Film induced tourism is an undeniable phenomenon and it is necessary to study it sistematically and with sophisticated methods to allow policy makers to exploit, more consciously, its potentiality. In Apulia the successful movies maybe have caused tourism and territorial remarkable effects. In order to understand if and how incoming in Apulia is influenced, in quantitative and qualitative terms, from the image conveyed by cinema, we’ll use a new method of analysis: the Sentiment Analysis. It means making an intelligent scanning of social networks and then bring feedback (sentiment) about Apulia expressed in different virtual places of conversation by the tourist demand. This kind of opinion mining study is totally innovative for film induced tourism and can lead to outcomes completely unexpected subverting, in some cases, subjective interpretations of the quantitative, more traditional, data.
Riferimenti bibliografici
Albanese V. (2008), Territorio, territorialità e globalizzazione, in Il territorio come volontà. Politiche di gestione delle risorse territoriali, a cura di F. Miani, Parma: Azzali Editore, pp. 9-31.
Berque A. (2004), Milieu et identité Humaine, in Composantes spatiales, formes et processus géographiques des identities, «Annales de Géographie», n. 638/639, Paris: Armand Colin, juillet-october, pp. 385-399.
Cucco M., Richeri G. (2011), Film Commission e sviluppo territoriale: esperienze a confronto e bilanci, «Economia della Cultura», n. 2, pp. 171-186.
Cucco M., Richeri G. (2013), Il mercato delle location cinematografiche, Venezia: Marsilio.
Dallari F. (2007), Il turismo per lo sviluppo locale e la competitività internazionale, in Geografia del turismo, a cura di F. Bencardino, M. Prezioso, Milano: McGraw-Hill, pp. 1-8.
Dematteis G. (2000), Il senso comune del paesaggio come risorsa progettuale, in Il senso del paesaggio, a cura di P. Castelnovi, Torino: IRES.
Governa F. (2001), Il territorio come soggetto collettivo? Comunità, attori, territorialità, Bologna: Baskerville.
Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Torino: Bollati Boringhieri.
Miani F. (2011), De la non-durabilité à la qualité urbaine: Politiques urbanistiques et scénarios pour le développement territorial et l’équilibre social, in Pour une géographie sociale. Regards croisés France-Italie, sous la direction de I. Dumont, Caen (France): Cedex, pp. 205-216.
Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron.
Pollice F. (2002), Territori del turismo: una lettura geografica delle politiche del turismo, vol. 11, Milano: Franco Angeli.
Pollice F. (2005), Il ruolo dell’identità territoriale nei processi di sviluppo locale, «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XII, vol. 10, pp. 75-92. Pollice F. (2012), Il cinema nella costruzione dello spazio turistico, in Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, a cura di E. Nicosia, Bologna: Pàtron, pp. 11-16.
Raffestin C. (1984), Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in Regione e regionalizzazione, a cura di A. Turco, Milano: Franco Angeli, pp. 69-77.
Raffestin C. (2005), Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio, vol. 19, Firenze: Alinea Editrice.
Rapporto Puglia Promozione (2014), http://www.agenziapugliapromozione. it/portal/osservatorio-del-turismo, 15.07.2015.
Ricciardelli A., Urso G. (2010), La narrazione cinematografica nel processo di costruzione del paesaggio, in Paysage, Architettura del Paesaggio, Atti del XV Convegno Internazionale Interdisciplinare Il wonderland nel mosaico- paesistico. Idea, immagine, illusione, Palmanova: DVD allegato al n. 24 di Paysage.
Rose G. (2001), Luogo e identità: un senso del luogo, in Luoghi, culture e globalizzazione, a cura di D. Massey, P. Jess, Torino: UTET, pp. 65-96.
Savelli A. (2004), Città, turismo e comunicazione globale, vol. 18, Milano: FrancoAngeli.
Turco A. (2012), Turismo & territorialità, Unicopli: Milano.
Sitografia / Sitography
http://turistipercaso.it/a/search/?q=puglia&x=0&y=0, 15.03.2015.
http://www.agenziapugliapromozione.it, 15.03.2015. http://www.paesionline.it/regione_puglia.asp, 15.03.2015.
http://www.viaggiareinpuglia.it/gp/DOVDOR/it/Dove-dormire, 15.03.2015.
https://www.tripadvisor.it/Tourism-g187873-Puglia-Vacations.html,
03.2015.