La “grande bellezza” del paesaggio italiano nel cinema contemporaneo: tra falsificazione e finanziamento locale / The “great beauty” of Italian landscape in contemporary movies: between falsification and local funding

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2016-05-31

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1415

Autori

  • Eleonora Mastropietro Università degli Studi di Milano

Abstract

I film hanno rappresentato l’evoluzione del paesaggio italiano per gran parte del novecento. Negli ultimi due decenni i film italiani hanno però smesso di esplorare le trasformazioni del territorio. La debolezza dell’industria cinematografica spiega in parte l’assenza del contemporaneo dagli schermi. Inoltre il diffuso ricorso al supporto economico degli enti pubblici, che spesso vedono i film come strumenti di promozione turistica, sembra influenzare le modalità di rappresentazione del paesaggio. Il contributo presenta una ricerca condotta sui film di maggior successo tra il 1990 e il 2014 alla ricerca dell’immagine del paesaggio italiano in essi prevalente e evidenzia alcune cause alla base di questa rappresentazione omogenea.

Films have portrayed the evolution of the Italian urban landscape in the last 100 years. Nevertheless, contemporary movies partially ignore the recent transformations and represent instead a stereotyped image of Italian landscapes. The structure of the local movie industry could provide a first explanation of this phenomenon. Moreover, the financial support of productions provided by local government influences the choice of including or excluding elements of the landscape in the movies screen. The paper explores the new representations of landscape in Italian movies, in order to show which features of the changing contemporary Italian landscapes are visible and which are hidden.

Riferimenti bibliografici

Aitken S.C., Zonn L.E. (1994), Place, Power, Situation and Spectacle: Geography of Film, Boston: Rowman & Littlefield Publisher.

Beeton S. (2005), Film-induced tourism, Clevedon: Channel View Publications. Bernardi S. (2002), Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia: Marsilio. Bignardi I. (1994), Il paesaggio nel cinema italiano, in Il paesaggio italiano nel Novecento, a cura di Touring Club Italiano, Milano: Touring editore, pp. 123-132.

Boccardelli P. (2008), Strategie e modelli di business nell’industria del video

entertainment, Bologna: Il Mulino.

Brunetta G.P. (1998), Cent’anni di cinema italiano, vol. 2, Bari: Laterza. Busby G., Klug J. (2001), Movie-induced tourism: The challenge of measurement and other issues, «Journal of Vacation Marketing», 7, n. 4, pp. 316-332. Canova G. (1999), L’occhio che ride. Commedia e anti-commedia nel cinema italiano contemporaneo, Milano: Editoriale Modo.

Carella R., Vitali M. (2004), La filmcommission come strumento di innovazione territoriale, «Spazio Economia – Studi sullo sviluppo e l’innovazione», n. 2/3, pp. 156-171.

Corna Pellegrini G., a cura di (2003), Paesaggi Geografici nella cinematografia contemporanea, Milano: CUEM.

Fondazione ente dello spettacolo (2015), Rapporto. Il Mercato e l’industria del cinema in Italia 2014, Roma: Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo. Hyounggon K., Richardson S.L. (2003), Motion picture impacts on destination images, «Annals of Tourism Research», 30, n. 1, pp. 216-237.

Kennedy C., Lukinbeal C. (1997), Towards a holistic approach to geographic

research on film, «Progress in Human Geography», 21, n. 1, pp. 33-50. Lukinbeal C. (2005), Cinematic Landscapes, «Journal of Cultural Geography», 23, n. 1, pp. 3-22.

Lukinbeal C., Zimmermann S. (2006), Film geography: a new subfield, «Erdkunde», n. 60, pp. 315-325.

Lukinbeal, C. (2004), The rise of regional film production centers in North

America, 1984–1997, «GeoJournal», 59, n. 4, pp. 307-321.

Martin G.P. (2005), Narratives Great and Small: Neighbourhood Change, Place and Identity in Notting Hill, «International Journal of Urban and Regional Research», 29, n. 1, pp. 67-88.

Mastropietro E. (2003), I paesaggi italiani nei film campioni di incasso degli anni Novanta. Parte Prima, in Corna Pellegrini 2003, pp. 10-117. Mastropietro E. (2003), Lo sguardo di tre autori sul paesaggio italiano: Amelio, Moretti e Soldini” Parte Seconda, in Corna Pellegrini 2003, pp. 118-199. Mastropietro E. (2008), Film Commission e Cineturismo: un’ipotesi sulle azioni di marketing territoriale in Lombardia attraverso i mass media, in Sostenibilità e innovazione nello sviluppo turistico: Milano e la Lombardia,

a cura di G. Roditi, Milano: FrancoAngeli, pp. 168-190.

Mastropietro E. (2010), Paesaggi urbani e rurali nel cinema italiano contemporaneo, in Metamorfosi del paesaggio, a cura di M.C. Zerbi, R.

Ferlinghetti, Milano: Guerini, pp. 153-163.

Miccichè L. (1998), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni ’80, Venezia: Marsilio.

Rose G. (1994), The cultural politics of place: local representation and oppositional discourse in two films, «Transactions of the Institute of British Geographers, New series», 19, n. 1, pp. 46-60.

Scaramellini G., Mastropietro E. (2011), Milano lavori in corso. La metropoli lombarda dal “miracolo” economico all’attuale crisi economica mondiale, in C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia, Una Italia. Dinamiche territoriali e identiarie, vol. IV, Tante Italie, Milano: Franco Angeli, pp. 13-39.

Soldati M. (1935), 24 ore in uno studio cinematografico, Palermo: Sellerio. Sorlin P. (2001), Cinema e identità europea, Roma: La Nuova Italia.

Toscana un film che non finisce mai. Guida ai luoghi del cinema (2002), Firenze: Giunti.

Turok I. (2003), Cities, cluster and creative industries: the case of film and tv in Scotland, «European Planning Studies», 11, n. 5, pp. 549-565.

Zagarrio V., a cura di (2000), Il cinema della transizione: scenari italiani degli anni Novanta, Venezia: Marsilio.

Come citare

Mastropietro, E. (2016). La “grande bellezza” del paesaggio italiano nel cinema contemporaneo: tra falsificazione e finanziamento locale / The “great beauty” of Italian landscape in contemporary movies: between falsification and local funding. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (4), 407–417. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1415