Indagini su Antonio Mollari architetto prima e dopo l’exploit triestino: 1789/99-1807/23 / Surveys on the architect Antonio Mollari before and after his “exploit” in Trieste: 1789/99-1807/23
Downloads
Additional Files
- Figg. 1-3 Collegiata Montolmo
- Figg. 4-21 Convento S. Francesco Montolmo pag1
- Figg. 4-21 Convento S. Francesco Montolmo pag2
- Figg. 4-21 Convento S. Francesco Montolmo pag3
- Figg 22- 32 Monastero e Foresteria Clarisse Montolmo pag 2
- Figg 22- 32 Monastero e Foresteria Clarisse Montolmo pag 1
- Figg. 33-35 Palazzo Foglietti
- Figg. 36-38 Casa Rioli Montolmo
- Figg. 39-44 Palazzo Tomassini pag 1
- Figg. 39-44 Palazzo Tomassini pag 2
- Figg. 45-49 Ospedale San Salvatore
- Fig. 50 Palazzo Priorale Montolmo
- Figg. 51-53 Palazzo Ugolini Macerata
- Figg. 54-71 Palazzo De Vico Macerata pag 1
- Figg. 54-71 Palazzo De Vico Macerata pag 2
- Figg. 54-71 Palazzo De Vico Macerata pag 3
- Figg. 72-73 Palazzo Accorretti Macerata
- Figg. 74-75 Palazzo Cherubini
- Figg. 76-82 Cimitero Tolentino
- Figg. 83-84 Porta Molini Montolmo
- Figg. 85-87 Palazzo Priorale Macerata
- Figg. 88-92 Palazzo Persichetti Ugolini Montolmo
- Figg. 93-94 Santa Maria della Porta Macerata
- Fig. 95 Via Mollari, casa d'abitazione Montolmo
- Appendice documentaria e bibliografia
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1088Abstract
La scoperta, presso la Biblioteca di Bassano, di una “Distinta” autografa dei propri lavori inviata da Mollari a Canova (1807) e, nel Fondo Consiglio d’Arte dell’Archivio di Stato di Roma, del “Transunto” dei Titoli prodotti ai fini dell’aggregazione al Corpo degli Ingegneri Pontifici (1817), ha permesso di ricostruire, integrando i dati sinora disponibili, il curriculum dell’architetto all’epoca della sua entrata in servizio presso l’Ufficio pesarese di Acque e Strade. Quanto emerso dai due manoscritti ha dato spunto a un’apposita campagna di indagini negli Archivi di Macerata e di alcuni Comuni (Corridonia, Pollenza e Tolentino) della Provincia, dirette al controllo di quelle notizie e ad acquisire ulteriori informazioni sull’attività svolta da Mollari prima del periodo triestino (1789-1799) e nel decennio susseguente il rientro (1807) nelle Marche, sia come tecnico del Dipartimento del Musone e della Delegazione pontificia, sia come libero professionista.
La ricerca, comprensiva di sopralluoghi e verifiche catastali, ha portato ad assegnargli con sufficiente certezza numerose opere “adespote” (Convento di San Francesco, casa Rioli, Palazzo Tomassini, ex Monastero ed Educandato delle Clarisse, Palazzo Foglietti, ecc. a Corridonia; Palazzo Cherubini a Civitanova) nonché altri edifici a Macerata e nel suo hinterland, delimitando il ruolo svolto in due fabbriche di Valadier (la Collegiata di S. Pietro a Corridonia e il Palazzo Ugolini a Macerata) che per l’Ospedale di S. Salvatore giungerà invece alla riduzione del progetto originario.
The discovery at the Library of Bassano, in a letter written by Mollari to Canova (1807), of a list of his works and in the ‘Consiglio d’Arte’ collection (at the State Archives in Rome), of the “Transunto” of the titles presented for his inscription in the Papal Engineering Corps (1817), has consented the reconstruction (with the integration of existing data), of the architect’s curriculum, up until his entry into service at the Office of Pesaro. What emerged from the two manuscripts has provided insight for further research in the State Archives of Macerata and archives of other municipalities (Corridonia, Pollenza and Tolentino), with the intention of verifying information and the acquiring new data on Mollari’s activities before leaving for Trieste (1789-99) and in the decade after his return (1807) to the Marche region, both as a technician in the Territorial department of the Musone and the papal delegation as well as an independent practitioner.
The research, including site inspections and consultation of land titles, has permitted to accrediting of several previously unknown works ( Monastery of St. Francis, Rioli House, Tomassini Mansion, Convent of the Clarisse and girls’ boarding school, Count Foglietti Palace, etc. in Corridonia; Cherubini Mansion in Civitanova) and the design of other buildings in Macerata and its hinterland. While also collecting evidence of his role in two of Valadier’s buildings (the Collegiate Church of St. Peter in Montolmo, Ugolini Palace in Macerata), and his work for re-dimensioning Valadier’s original project for the Hospital of S. Salvatore in Montolmo.
Riferimenti bibliografici
Adversi A., Cecchi D., Paci L., a cura di (1986), Storia di Macerata, 2ª ed., Macerata: Grafi
ca Maceratese.
Agapito G. (1824), Compiuta e distesa descrizione della fedelissima città di Trieste, Vienna: Anton Strauss; Paolo Schubart.
Angeletti V., Ciacci F. (2009), L’archivio dell’Accademia di belle arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Inventario, Perugia: Soprintendenza Archivistica per l’Umbria.
AstolfiC. (1907), Divagazioni storico-artistiche sulla Loggia dei Mercanti e altri edifici di Macerata, Macerata: Unione Cattolica Tipografica.
Barbieri F. (1978), Settecento maceratese; dall’apparato alla coscienza urbana, in Studi Maceratesi XII: Il Settecento nella Marca, Atti del dodicesimo convegno di studi storici maceratesi, (Treia, 20-21 novembre 1976), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 1-14.
Baroni D., a cura di (1989), Teatro Lauro Rossi: Macerata, Macerata: Comune di Macerata.
Bartolazzi P.P. (1883), Memorie francescane di Montolmo oggi Pausola: raccolte da pubblici e privati monumenti, Pausola, (Corridonia): Tip. Succ. G. Crocetti.
Bartolazzi P.P. (1887), Montolmo (oggi citta di Pausola): sua origine incrementi e decadenza nel Medio Evo e nel Cinquecento, con appendice del suo Risorgimento, Pausula: Tipografia success. Crocetti.
Benco S. (1926), L’architettura neoclassica a Trieste, «Dedalo: rassegna d’arte» 6, n. 12, pp.783-809.
Benedetti S. (1997), L’architettura dell’Arcadia nel ’700 romano, Roma:
Bonsignori Bensch W. (1976), L’architetto Matteo Pertsch a Trieste. Nuove considerazioni sulla sua vita e sulla sua opera, «Archeografo Triestino», s. IV, XXXVI, pp. 19-51.
Berchiesi G., Ciccioli I., Mollari A., Vissani L. (2006), Antonio Mollari tecnico ed artista: Montolmo 1768 – Roma 1843, catalogo della mostra (Petriolo, Chiesa del Suffragio, 24 aprile – 6 maggio 2006). S.l: s.n.
Busiri Vici A. (1965), Il Neoclassicismo e altri movimenti dell’Ottocento nelle Marche, Atti dell’XI Congresso di Storia dell’architettura (Ancona, 6-13 Settembre 1959), Roma: Centro di studi per la storia dell’architettura.
Campailla E. (1982), Trieste neoclassica, Trieste: Edizioni Italo Svevo.
Canti Polichetti M. L. (1978), Neoclassicismo e rinnovo urbano nelle Marche, in Studi Maceratesi XIV: Aspetti e momenti di vita e di cultura nel maceratese dopo la restaurazione, Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 63-77.
Canti Polichetti M. L., Montironi A., a cura di (2009), Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico. Atlante delle opere, Milano: Silvana Editoriale.
Caputo F., a cura di (1990), Neoclassico. Arte, architettura e cultura a Trieste 1790-1840, catalogo della mostra (Trieste 1990), Venezia: Marsilio.
Cerruti Fusco A. (2006), Giuseppe Venturoli (1768-1846) hydraulic engineer in the Papal State, inProceedings of the Second International Congress on Construction History [Vol.1], Second international congress on construction history, (Cambridge University, Queens’ College, 29 marzo – 2 aprile 2006), Exter: Short Run Press, pp.619-629.
Cioccoloni R. (2000), Ghinelli Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol.53, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Costanzo S. (2006), La Scuola del Vanvitelli, Dai primi collaboratori del Maestro all’opera dei suoi seguaci, Napoli: Clean Edizioni.
Cruciani Fabozzi G. (1991), Notizie sull’attività di Antonio Mollari nelle Marche, in Romagna e in Umbria, in Studi maceratesi XXV: Montolmo e centri vicini: ricerche e contributi, Atti del XXV convegno di studi storici maceratesi, (Corridonia, 18 – 19 novembre 1989), Macerata: Centro di studi storici maceratesi – Tipografia San Giuseppe, pp.367-388.
Debenedetti E. (1985), Valadier segno e architettura, catalogo della mostra (Roma, Calcografia Nazionale 15 novembre 1985 – 15 gennaio 1986), Roma: Multigrafica.
Debenedetti E. (2003), L’architettura neoclassica, Roma: Bagatto libri.
Debenedetti E. (2007), Giuseppe Valadier (1762-1839), in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani, G. P. Consoli, S. Pasquali, Roma: Campisano Editore, pp. 476-481.
Debenedetti E, a cura di (2006-2008) Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, in Studi sul Settecento Romano, nn. 22-23-24, Roma: Bonsignori Editore.
Debenedetti E. (2008), Vita di Giuseppe Valadier attraverso nuovi documenti, «Studi sul Settecento Romano», n. 24, Roma: Bonsignori Editore, pp. 7-30.
Di Marco F. (2003), Organizzazione e gestione dei lavori pubblici nello Stato Pontificio nell’ultimo decennio del Pontificato di Pio VII (1814-1823), in La cultura architettonica nell’età della Restaurazione, Atti del convegno internazionale (Politecnico di Milano 22-23 ottobre 2001), a cura di G. Ricci, Milano: Mimesis, pp.137-142.
Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (1969), sub voce, vol. IV, Roma: Istituto Editoriale Romano.
Fermani R. (1977), Cosimo Morelli nelle Marche, in Architettura in Emilia-Romagna dall’Illuminismo alla Restaurazione, Atti del Convegno, (Faenza 6-8 dicembre 1974), Firenze: Istituto di Storia dell’Architettura, pp. 135-139.
Firmiani F. (1989), Arte neoclassica a Trieste, Trieste: B & M Fachin.
Francesco Milizia e il neoclassicismo in Europa (2000), Atti del convegno internazionale di studi, (Oria 6-7 novembre 1998), a cura di Ordine degli architetti di Brindisi, Bari: Laterza.
Frascarelli G. (1868), Iscrizioni Picene che esistono in diversi luoghi di Roma dal MDCCLX sino ai giorni nostri, Roma: Tip. Giuseppe Via
Gentili O. (1967), Macerata sacra, Roma: Herder.
Kaufmann E. (1966), L’architettura dell’illuminismo, Torino: Einaudi, pp. 138-142, Nota 20.
Kollmann I. (1978), Trieste ed i suoi dintorni nel 1807, Trieste: Villaggio del Fanciullo. L’attività architettonica di Luigi Vanvitelli nelle Marche e i suoi epigoni (1974), Atti del convegno Vanvitelliano (Ancona, 27-28 aprile 1974), Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche.
Mambriani C. (2007), Un’alternativa alle corone di San Luca: i concorsi dell’Accademia di Parma tra 1780 e 1800, in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani, G. P. Consoli, S. Pasquali, Roma: Campisano Editore, pp. 231-244.
Mancini F., Scotti A. a cura di (1989), La basilica di Santa Maria degli Angeli. 1. Storia e architettura, Perugia: Electa Editori Umbri Associati, pp. 97-159, 189-206.
Marchegiani C. (2004),
Verso un’architettura neoclassica. Disegni accademici del maceratese Antonio Brunetti dalla Roma di Pio VI, Atti del XXXVIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 novembre 2002), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp.523-549.
Marconi P. (1963), Contributo alla conoscenza della vita e dell’opera giovanile di Giuseppe Valadier architetto romano, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», serie X, fascc. 55-60.
Marconi P. (1964), Giuseppe Valadier, Roma: Officina edizioni.
Mariano F. (1996), Architettura nelle Marche dall’età classica al Liberty, Firenze: Nardini Editore.
Mariano F. (1998), Marche. Itinerari neoclassici. L’architettura, Venezia: Marsilio.
Mariano F., Cristini L. M. (2004), Ireneo Aleandri 1795-1885. L’architettura del purismo nello Stato pontificio, Milano: Mondadori Electa.
Marino A. (2006), La scuola romana degli ingegneri pontifici, in Storia dell’Ingegneria, Tomo primo, Atti del primo convegno nazionale, (Napoli, 8-9 marzo 2006), a cura di A. Buccaro, G. Fabricatore, L.M. Papa, Napoli: Cuzzolin, pp. 235-242.
Masiero R. (1989), Artisti, opere e tendenze culturali dell’architettura nella Trieste neoclassica, «Palladio», N.S. II, n. 3, pp. 73-96.
Matteucci A.M., Lenzi D. a cura di (1977), Cosimo morelli e l’architettura delle Legazioni Pontificie, Bologna: University Press.
Meeks C.V. (1966), Italian architecture, 1750-1914, New Haven and London: Yale University Press.
Mollari A. (1809), Dettaglio architettonico della Borsa o Loggia Mercantile eretta nel Porto Franco della Città di Trieste l’Anno 1800 da Antonio Mollari Architetto, Macerata: Antonio Cortesi.
Montesi P. (1963), Architettura neoclassica a Trieste, «Bollettino del C.I.S.A. Andrea Palladio», V, pp.215-27.
Montironi A. (1975 - 2000), Il Valadier nelle Marche, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia» dell’Università di Macerata (1975), rist. in Architettura neoclassica nelle Marche, Bologna: Minerva ed., 2000, pp.151-167
Montironi A. (1984), Architettura maceratese dalla Restaurazione all’Unità:
committenze e tipologie, in Macerata dal primo Ottocento all’Unità, Macerata: Agenzia libraria Einaudi, pp. 231-253.
Montironi A. (1991), Il neoclassico nella Provincia di Macerata, «Proposte e Ricerche», n. 26, pp. 93-112.
Moroni G. (1840-1861), Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia: Tipografia Emiliana, 1840-1861, vol.III (1840) p. 76, vol. LIV (1852) p. 286, vol. LXXX (1856) p. 231
Mozzoni L. (1978), Urbanistica ed edilizia a Macerata nel sec. XVIII: ricerche di archivio, Atti del dodicesimo convegno di studi storici maceratesi, (Treia, 20-21 novembre 1976), Macerata: Centro di studi storici maceratesi, pp. 96-107.
Mozzoni L. (1984), Poli di sviluppo urbano a Macerata dal 1815 al 1860, in Macerata dal primo Ottocento all’Unità, Macerata: Agenzia libraria Einaudi, pp. 205-229.
Mozzoni L. (1987), Ireneo Aleandri e l’architettura nelle Marche tra Settecento e Ottocento, in Ireneo Aleandri. Un professionista dell’architettura dell’Ottocento, catalogo della mostra, (San Severino Marche, 3 ottobre – 7 novembre 1987), San Severino Marche: Tipografia Bellabarba.
Musiari A. (1986), Neoclassicismo senza modelli. L’Accademia di Belle Arti di Parma tra il periodo napoleonico e la restaurazione 1796-1820, Parma: Zara.
Navone N., Tedeschi L. (2003), Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, Tomo II, Scheda 240,
Paci L. (2004), Le ultime creazioni nobiliari a Macerata 1718-1845, Atti del XXXVIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 novembre 2002), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 567-684.
Pasquali G., Trosce’ M. (2012), Il convento e la chiesa di San Francesco a Macerata. Una storia lunga sette secoli, Macerata.
Pasquali S. (2012), Tra Francesco Milizia e Antonio Canova: l’architettura a Roma intorno al 1800, in L’architecture de l’Empire entre France et Italie, a cura di L. Tedeschi, D.
Rabreau, Milano: Silvana Editoriale, pp. 183-200.
Perilli S. (1843), Relazione storica del risorgimento della Basilica degli Angeli presso Assisi, 2.a ed., Roma: Tipografia dell’Ospizio Apostolico.
Piazzo U. (1935), L’architettura neoclassica a Trieste, Roma: La libreria dello Stato.
Principi C. (1995), Quattro passi a Montolmo tra storia e folclore. Itinerario secondo: L’area della “Portarella”, Corridonia: Pro Loco Corridonia.
Quintili G. (2002), La mia chiesa parrocchiale, Corridonia: Parrocchia SS. Pietro Paolo e Donato di Corridonia.
Quintili G. (2003), Il contesto: chiese ed oratori, in Pinacoteca parrocchiale, Corridonia. La storia, le opere, i contesti, a cura di G. Liberati, Ascoli Piceno: Lamusa, pp. 116-133.
Ricci A. (1827), Bassorilievo eretto alla memoria della m.sa Chiara Accorretti-Rossi..., Pesaro.
Ricci A. (1834), Memorie Storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata: Tipografia di Alessandro Mancini.
Righetti G. (1865), Cenni storici, biografici e critici degli artisti ed ingegneri di Trieste ovvero del progresso fatto nelle arti edilizie e mestieri dalla metà del secolo XVIII fino ad oggi, Trieste: L. Herrmanstorfer tipografo-editore.
Sansoni E. (2009), La legislazione del 1866-67 sulle corporazioni religiose. Il caso di Pausula, Milano: ed. Codex, pp. 71-85.
Sensi M. (1980), Monsignor Mastai Ferretti e i terremoti del 1832, in Pio IX Arcivescovo di Spoleto (1827-1832), Atti del III Convegno di Studi Storici Ecclesiastici (Spoleto 28-30 dicembre 1977), Firenze: Vallecchi, pp.114-172.
Settembri G. M. (1906), Il Convento e la Chiesa di Montolmo, «Miscellanea Francescana», vol. 10, pp. 19-21.
Settembri S. (2001), Giuseppe Lucatelli. I disegni, le lettere, i cimeli nella biblioteca Ferretti–Brocco. Le opere moglianesi, Mogliano: Comune di Mogliano.
Simoncini G. (2003), L’intervento pubblico in Italia in periodo napoleonico: territori annessi all’Impero e al Regno d’Italia, in La cultura architettonica nell’età della Restaurazione, Atti del convegno internazionale (Politecnico di Milano 22-23 ottobre 2001), a cura di G. Ricci, Milano: Mimesis, pp.45-55.
Spadoni G. (1932), L’architetto Salvatore Innocenzi e lo Sferisterio di Macerata, Macerata: Unione Tipografica Operaia.
Spagnesi G. (2000), L’architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma: Edizioni Studium, 2.a ed, pp.56-96.
Stefanetti M. (1983), Piermarini e il suo tempo, Milano: Electa.
Talamonti A. (1950), Cronistoria dei Frati Minori della Provincia Lauretana delle Marche, vol. V, Sassoferrato: Scuola Tipografica Francescana.
Tartuferi S. (1979), Diario maceratese (1794-1817), a cura di M. Sgattoni, Macerata: Tipografia San Giuseppe.
Tartuferi S., Natali A. (1988), Diario Maceratese (1818-1838), a cura di M. Nati, M. Sgattoni, Matelica: Tipografia Grafostil.
Thieme U., Becker F. (1931), Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, vol. XXV,ad vocem, Leipzig.
Trionfi Honorati M. (1971), Le scale nei palazzi marchigiani del Settecento, «Antichità Viva», X, n. 2.
Tull Zucca L. (1974), Architettura neoclassica Trieste, Trieste: Lions club Trieste.
Valadier G. (1807), Progetti architettonici per ogni specie di fabbriche in stili ed usi diversi, Roma: Feoli.
Verdi O. (1997), L’istituzione del Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade, in Roma tra Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, Atti del convegno di studi (Roma, 30 novembre – 2 dicembre 1995), a cura di A. L. Bonella, A. Pompeo, M. I. Venzo, Roma: Herder, pp. 2-24.
Verdi O. (1998), Agrimensori, architetti ed ingegneri nello Stato Pontificio del primo Ottocento: dalla professione privata all’impiego pubblico, «Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo», VI, n. 3, pp. 367-96.
Vidulli Torlo, M. (1990) Il Palazzo della Borsa, in Neoclassico. Arte, architettura e cultura a Trieste 1790-1840, a cura di F. Caputo, Venezia: Marsilio, pp. 364-367.
Vitali G. G. (1961), Macerata nel ’700: panoramica storico e del costume, Macerata: Ente provinciale per il Turismo.
Volta V. (1984), Un frammento di piano regolatore per i nuovi borghi della città di Macerata agli albori del XIX secolo, in Macerata dal primo Ottocento all’Unità, Macerata: Agenzia libraria Einaudi, pp. 191-203.
Volta V. (1984), Vincenzo Berenzi, un architetto bresciano a capo dell’Ufficio Acque e Strade del Dipartimento del Musone,in Macerata dal primo Ottocento all’Unità, Macerata: Agenzia libraria Einaudi, pp. 255-277.
Walcher Casotti M. (1967), L’architettura a Trieste dalla fine del Settecento agli inizi del Novecento, Udine: Del Bianco.
Zabaglia N., Fontana D., Renazzi F. M. (1824), Castelli e ponti di maestro Niccola Zabaglia con alcune ingegnose pratiche, e con la descrizone del trasporto dell’Obelisco vaticano, e di altri del cavaliere Domenico Fontana. Roma: Stamperia di C. Puccinelli.
Zanni N. (1980), L’ordine “ammezzato” secondo Vitruvio, nei “Quattro Libri” e nel Palazzo della Borsa Vecchia di Trieste (1801), «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XXII, Parte II, pp. 213-218.
Zanni N. (1982), Selva, Mollari, Pertsch: nuovi disegni per la Borsa Vecchia di Trieste, «Arte in Friuli, arte a Trieste», 5-6, pp. 147-156.
Zanni N. (1987), La progettazione della Borsa di Trieste. Palladianesimo e Neodorico in un giudizio dell’Accademia di Parma, «Aurea Parma», LXXI, I, pp. 43-50.
Zanni N. (2005), L’architettura e le sculture, in Il Palazzo della Borsa Vecchia di Trieste tra arte e storia: 1890 - 1980, Trieste: Camera di commercio industria artigianato agricoltura, pp. 80-115.
Zucconi G. (2007), Venezia nell’età di Giannantonio Serlva (17813-1819), in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani, G. P. Consoli, S. Pasquali, Roma: Campisano Editore, pp. 231-244.