The Ceramics of the first Monastery of San Benedetto in Urbino. The Archaic Majolica from the Excavation of Palazzo Brandani
Downloads
Published
Versions
- 2025-07-09 (3)
- 2025-06-30 (2)
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Anna Lia Ermeti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3793Abstract
The findings of archaic majolica in the excavation of Palazzo Brandani in Urbino shed light on the tableware used by the nuns in the phase of the first monastery of San Benedetto and allow us to add a new piece to the history of Urbino ceramic production.
References
Blake H. (1981), La ceramica medioevale di Assisi, in Ceramiche medioevali dell’Umbria, a cura di Blake H., Biganti T., Satolli A., Firenze: Nuova Guaraldi, pp. 79-86.
Brancazi B., Annoscia G.M., David M., Stasolla F.R. (a cura di) (2023), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VIII. La maiolica arcaica laziale. Origini, sperimentazioni e sviluppi di una classe bassomedievale, Atti del Convegno di Studi (Roma, 22-23 novembre 2022), Roma: Società Romana di Storia Patria.
Cenciaioli L., Della Fina G.M., a cura di (1985), La ceramica orvietana del medioevo, 2, Catalogo della mostra (Orvieto, Palazzo papale, 5 maggio-16 giugno 1985), Firenze: Centro Di.
Cantini F. (2023), La maiolica arcaica in Toscana. Un aggiornamento dopo la sintesi di Berti G., Cappelli L. e Franconvich R. del 1986, in Brancazi et al. 2023, pp. 59-78.
Costantini R. (1994), Le ceramiche medievali rivestite: le produzioni smaltate e la ceramica graffita, in Ad mensam. Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine: Del Bianco, pp. 263-318.
Ermeti A.L. (1989), La fortezza “Albornoz” ad Urbino. I materiali, in Il restauro della fortezza “Albornoz” ad Urbino. Recupero di un documento di storia urbana, V settimana per i beni culturali e ambientali (Urbino 4-17 dicembre 1989), Urbino: Centrostampa dell’Università, pp. 15-19.
Ermeti A.L. (1993), La ceramica tra XIII e XIV secolo a Urbino. Materiali dal “butto” in località Bivio della Croce dei Missionari, «Faenza», LXXIX, 3-4, pp. 89-127.
Ermeti A.L. (1994), La “graffita arcaica” ad Urbino e la transizione medioevo-rinascimento. Produzione locale e commercializzazione, «Faenza», LXXX, 5-6, pp. 201-238.
Ermeti A.L. (1994), Maiolica a Urbino tra XV e XVI secolo, in Urbino Palazzo Ducale. Testimonianze inedite della vita di corte, a cura di m. Giannatiempo Lopez, Milano: Federico Motta, pp. 19-64.
Ermeti A.L. (1998), La maiolica arcaica: il caso di Assisi, in Artigianato in Umbria. Il lavoro ceramico, a cura di G.C. Bojani, Milano: Electa Editori Umbri, pp. 155-169.
Ermeti A.L. (2020), La ceramica da mensa tra XIII e XIV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e committenza, «Marca Marche», 14, pp. 97-116.
Fiocco C., Gherardi G. (1988), Ceramiche umbre dal Medioevo allo Storicismo, I, Faenza: Litografie Artistiche Faentine.
Gelichi S. (1984), Studi sulla ceramica medievale riminese. La “graffita arcaica”, «Archeologia Medievale», XI, pp. 149-214.
Gelichi S. (1992), Una discarica di scarti di fornace e la graffita ferrarese del XV secolo, in Ferrara prima e dopo il castello, a cura di S. Gelichi, Ferrara: Spazio Libri, pp. 260-288.
Gelichi S. (2023), La “maiolica arcaica” nel nord Italia: un aggiornamento, in Brancazi et alii, pp. 37-58.
Gelichi S., Librenti M. (1998), Senza immensa dote. Le Clarisse a Finale Emilia tra archeologia e storia, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Lazzari A. (1801), Delle chiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino: presso Giovanni Guerrini.
Luni M., Ermeti A.L. (1997), Le mura di Urbino tra tardoantico e medioevo, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. Gelichi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 41-50.
Nepoti S. (1986), La maiolica arcaica nella Valle Padana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena, Faenza 1984), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 409-418.
Paolinelli C. (2010), Nuove testimonianze ceramiche ad Urbino dal Palazzo Ducale e dal Monastero di S. Chiara, in Il monastero di Battista. Ritrovamenti dell’ex-monastero di S. Chiara a Urbino, a cura di A. Vastano, S. Angelo in Vado: Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnologici delle Marche, pp. 47-98.
Ravanelli Guidotti C. (1990), La donazione Angelo Fanfani. Museo Internazionale della Ceramiche in Faenza, Faenza: Edit Faenza snc.
Romagnoli G., Piermartini L. (2023), La “maiolica arcaica” a Viterbo e nel suo territorio: novità e aggiornamenti, in Brancazi et alii 2023, pp. 147-180.
Silvestrini M., Virgili S., Antongirolami V., D’Ulizia A. (2015), Camerino. Il “Pino argentato” tra medioevo e Rinascimento: la fornace di maiolica arcaica e altre produzioni ceramiche, in G. De Rosa (a cura di), I monti azzurri. A Pier Luigi Falaschi per il suo ottantesimo compleanno, Ariccia: Aracne, pp. 375-414.