Le Comunità Energetiche Rinnovabili quali strumento e modello per una gestione condivisa del patrimonio culturale / Renewable Energy Communities as an instrument and model for shared management of cultural heritage

Published

2024-06-27

Issue

Section

Conservazione preventiva e programmata ed economia circolare

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3389

Authors

  • Valentina Maria Sessa Università degli studi Ecampus, Facoltà di Giurisprudenza

Abstract

L’articolo prende in esame, in primo luogo, la conservazione programmata dei beni culturali come forma di economia circolare, in quanto essa prolunga la vita dei materiali originari, che costituiscono il substrato materiale indispensabile alla trasmissione del significato e del valore culturale dei beni medesimi. In secondo luogo, l’articolo illustra le caratteristiche delle Comunità Energetiche Rinnovabili, altro strumento dell’economia circolare, allo scopo di verificare se esse possono essere adatte anche alla gestione di attività diverse, come ad esempio proprio la conservazione programmata. Emergono infatti molte caratteristiche, come ad esempio la natura non lucrativa e lo svolgimento condiviso di attività di interesse di comunità territoriali, che rendono le Comunità Energetiche Rinnovabili sia un potenziale modello per creare enti di gestione della conservazione programmata, sia uno strumento per svolgere direttamente la conservazione programmata sui beni del territorio.

First of all, the article examines the planned conservation of cultural heritage as a form of circular economy, as it prolongs the life of the original materials, which constitute the material substrate indispensable for the transmission of the meaning and cultural value of the assets themselves. Secondly, the article illustrates the characteristics of renewable energy communities, another tool of the circular economy, in order to verify whether they can also be suitable for the management of different activities, such as planned conservation. In fact, many characteristics emerge, such as the non-profit nature and the shared performance of activities of interest to local communities, which make Renewable Energy Communities both a potential model for creating planned conservation management bodies and a tool for directly carrying out planned conservation of local assets.

References

AA.VV. (1996), Carta del Rischio del patrimonio culturale, Roma: Ministero BB. CC. AA. - Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Artistici e Storici - Istituto Centrale per il Restauro.

Della Torre S., a cura di (2014), La strategia della Conservazione programmata. Dalla progettazione delle attività alla valutazione degli impatti, Proceedings of the International Conference Preventive and Planned Conservation (Monza-Mantova, 5-9 May 2014), Milano: Nardini.

Arena G., Iaione C., a cura di (2012), L’Italia dei beni comuni, Roma: Carocci.

Ainis M. (1989), Una sentenza su regioni e cultura con un convitato di pietra: lo Stato, «Le Regioni», p. 1675.

Arena G. (2022), Così i beni pubblici diventano beni comuni, «Vita e Pensiero», 11.

Della Torre S. (2003), La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico Linee guida per il piano di manutenzione e consuntivo scientifico, Milano: Guerini e associati.

Guccione M. (2004), La conservazione (art. 29), «Aedon», 2.

Moliterni A. (2019), Patrimonio culturale e soggetti privati, Napoli: Editoriale Scientifica.

Pastori G. (2004), Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze, «Aedon», 3.

Petraroia P. (2014), Carta del rischio: linee guida e normativa recente, «Economia della cultura», XXIV, n.3-4, pp. 303-320.

Sessa V. (2014), Il riconoscimento normativo della conservazione programmata e la trasformazione di un principio operativo in strumento di controllo gestionale dei beni culturali, in La strategia della Conservazione programmata. Dalla progettazione delle attività alla valutazione degli impatti, Proceedings of the International Conference Preventive and Planned Conservation (Monza-Mantova, 5-9 May 2014), a cura di S. Della Torre, Milano: Nardini, pp. 61-72.

Sciullo G. (2022), Patrimonio culturale e PSPP secondo il Codice dei contratti, «Il capitale culturale», Supplemento 12, pp. 79-92.

Author Biography

Valentina Maria Sessa, Università degli studi Ecampus, Facoltà di Giurisprudenza

Titolare della cattedra di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza

How to Cite

Sessa, V. M. (2024). Le Comunità Energetiche Rinnovabili quali strumento e modello per una gestione condivisa del patrimonio culturale / Renewable Energy Communities as an instrument and model for shared management of cultural heritage. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 67–81. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3389