Narrare il patrimonio locale valdostano: il progetto media/Narrating the local heritage of Valle d'Aosta: the media project

Published

2024-06-27

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3291

Authors

  • Anna Maria Pioletti Università della Valle d'Aosta - Dipartimento di Scienze umane e sociali

Abstract

Le istituzioni museali rappresentano uno strumento narrativo in grado di favorire un rinnovato rapporto tra la comunità, il patrimonio culturale e il territorio. Il progetto MEDIA (Museo Emozionale Digitale multimediale Avanzato) si inserisce nel settore della fruizione del patrimonio museale locale e si fonda su una ricerca volta ad indagare i processi cognitivi ed emotivi dei visitatori attraverso tecniche fisiologiche, come l’elettroencefalogramma (EEG). Attraverso lo studio di caso del Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione (MAV), il presente contributo esplora il potenziale legato all’utilizzo di tecnologie digitali immersive, come la realtà virtuale (VR), per migliorare la risposta emotiva al patrimonio e alla cultura e accrescere il coinvolgimento degli utenti.

Museum institutions represent a narrative tool that can foster a renewed relationship between the community, cultural heritage and the local area. The MEDIA (Advanced Multimedia Digital Emotional Museum) project fits into the field of local museum heritage enjoyment and is based on research aimed at investigating visitors' cognitive and emotional processes through physiological techniques, such as electroencephalography (EEG). Through the case study of the Museum of Valdostan Craftsmanship of Tradition (MAV), this paper explores the potential related to the use of immersive digital technologies, such as virtual reality (VR), to enhance emotional response to heritage and culture and increase user engagement.

References

Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, Descrizione del clima in Trentino, <http://www.climatrentino.it/>, 28.04.2023.

Albanese V., Graziano T. (2019), La mediazione delle tecnologie per una nuova comunicazione e rappresentazione del territorio - Introduzione, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di Salvatori F., Roma: A.Ge.I., pp. 1487-1490.

Apparudai A. (1996), Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis: University of Minnesota Press.

Arlati, S., Keijsers, N., Paolini, G., Ferrigno, G., Sacco, M. (2021), Kinematics of aimed movements in ecological immersive virtual reality: a comparative study with real world, «Virtual Reality», 26, 3, pp. 885–901.

Associazione dei musei svizzeri (AMS) (2019), Attività museale digitale. Un approccio globale, <https://www.museums.ch/it/pubblicazioni/standard/ digitalizzazione.html>, 27.12.2022.

Banini T. (2009), Identità territoriale: verso una ridefinizione possibile, «Geotema,» 37: 6-14.

Barbera F., De Rossi A., a cura di (2021), Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, Roma: Donzelli editore.

Barbieri S. (1992), Jules Brocherel : l'alpinisme, l'ethnographie, la photographie et la vie culturelle en Vallée d'Aoste entre le XIX et le XX siècle, Ivrea: Priuli & Verlucca.

Barbieri S., Jalla D., a cura di (2000), Arte popolare valdostana. La collezione Brocherel dei Musei Civici di Torino, Aosta: RAVDA.

Barilaro C. (2001), Emergenze architettoniche delle città scomparse, beni culturali di eccezionale rilevanza. Il caso di Messina, in I beni culturali. Risorse per l’organizzazione del territorio, Mautone M., a cura di, Bologna: Pàtron, pp 17-34.

Bartalesi L. (2017), Antropologia dell'estetico, Mimesis edizioni: Milano.

Bateson G., (2010), Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi, p. 160.

Battisti C. (1919), Il Trentino: cenni geografici, storici, economici con un’appendice sull’Alto Adige, Novara: Istituto geografico De Agostini.

Belaën F. (2005), L’immersion dans les musées de science : médiation ou séduction ?, «Culture & Musées», 5, pp. 91-110.

Berridge K. (2003), What is an unconscious emotion? (The case for unconscious “liking”), «Cognitive Emotion», 12, 2, pp. 181-211.

Bertolino M.A., Corrado F. (2017), Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio, Milano: FrancoAngeli.

Bodo S., Mascheroni S., Panigada M. G., a cura di (2016), Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, Milano: Mimesis.

Brocherel J., (1951), Le symbolisme dans l’art populaire valdôtaine, « Augusta Praetoria – Revue valdôtaine de culture regionale», IV, 1, Aosta: Le Château, pp. 221-234.

Caldo C. (1984), La città globale, Palermo: Palumbo.

Caldo C. (1996), Geografia umana, Palermo: Palumbo.

Caldo C., Guarrasi V., a cura di (1994), Beni culturali e geografia, Bologna: Pàtron.

Cancellotti C. (2011), “L’écomusée n’est pas musée”. Gli ecomusei come laboratori produttori di cultura, territorio e relazione, «Altre Modernità», 5, pp. 99-114.

Castiblanco Jimenez, I. A., Marcolin, F., Ulrich, L., Moos, S., Vezzetti, E., Tornincasa, S. (2022, June), Interpreting emotions with EEG: an experimental study with chromatic variation in VR, in International Joint Conference on Mechanics, Design Engineering & Advanced Manufacturing, Cham: Springer International Publishing, pp. 318-329

Cerquetti M. (2023), Building skills for cultural and creative sectors in the digital era: current needs, trends and challenges, «Il capitale culturale», Supplementi 14, pp. 17-31.

Cerutti A. V. (1995), Le pays de la Doire et son peuple, Quart: Musumeci.

Clemente P., Rossi E. (1999), Il terzo principio della museografia. Antropologia, contadini, musei, Roma: Carocci editore.

Combi M. (2016), Cultures and Technology: An Analysis of Some of the changes in Progress - Digital, Global and Local Culture, in Cultural Heritage in a Changing World, Borowiecki K. J., Forbes N. e Fresa A., a cura di, Berlino: Springer, pp. 3-15.

Commissione Europea (2018), The Silver Economy, <http://publications.europa.eu/resource/cellar/2dca9276-3ec5-11e8-b5fe-01aa75ed71a1.0002.01/DOC_1>, 05.04.2023.

Crivelli R. (2011), Memoria e patrimonio attraverso gli oggetti territoriali: la ferrovia del Gottardo, in Paesaggio senza memoria? Perché e come tutelare il patrimonio, Ferrata C. E Crivelli P., a cura di, Cabbio: Museo etnografico Valle di Muggio, pp. 24-32.

Dal Maso C., a cura di (2018), Racconti da Museo. Storytelling d’autore per il museo 4.0, Bari: Edipuglia.

De Rossi A. (2012), Sei ontologie pedagogiche, «Archalp», 3, p. 7.

De Rossi A. (2016), La costruzione delle Alpi. Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017), Roma: Donzelli.

Dematteis G., Ferlaino F., a cura di (2003), Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, Torino: IRES.

Dematteis G. (1999), La geografia dei beni culturali come sapere progettuale, «Rivista geografica italiana», 1057, pp. 25-35.

Di Valerio F., a cura di, (1999), Contesto e identità. Gli oggetti fuori e dentro i musei, Bologna: CLUEB.

Donatoni N., a cura di (2022), MAV, Testi e didascalie 2022, <https://www.lartisana.vda.it/visita-il-mav>, 28.05.2023.

Epifani F. e Damiano P. (2022), Rappresentazioni narrative e costruzioni identitarie: la narrazione come pratica territorializzante, «Geotema», 68, pp. 14-21.

Ferrata C. (2011), I segni del tempo nello spazio. Dalla memoria al patrimonio, in Paesaggio senza memoria? Perché e come tutelare il patrimonio, Ferrata C. E Crivelli P., a cura di, Cabbio: Museo etnografico Valle di Muggio, pp.16-23.

Firth R., (1992), Art and Anthropology, in Anthropology of Art and Aesthetics, Coote J. e Shelton A. a cura di, Oxford: Clarendon Press, p. 15-39.

Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige, <https://www.fmach.it/Azienda-Agricola/Coltivazioni/Corpi-Aziendali/San-Michele-all-Adige>, 04.05.2023.

Freedberg D. e Gallese V. (2007), Motion, emotion and empathy in esthetic experience, «TRENDS in Cognitive Sciences», 11, 5, pp. 197-203.

Gallese V. (2014), Arte, corpo, cervello: per un’estetica sperimentale, in «Micromega», 2, pp. 49-67.

Gheda P. (2017), La Valle d’Aosta, in Viaggio in Italia. Il racconto di un Paese difficile e bellissimo in 60 tappe, «Rivista di cultura e di politica», Il Mulino, 6, pp. 1037-1040.

Guazzaroni G. (2021), Digital Heritage: New Ways to Provoke an Emotional Response to Art, «International Journal of Art, Culture, Design, and Technology», 10, 1, pp. 1-17.

Ippoliti E. e Casale A. (2018), Rappresentare, comunicare, narrare. Spazi e musei virtuali tra riflessioni e ricerche, in Ambienti digitali per l'educazione all'arte e al patrimonio, Panciroli C. e Luigini A. a cura di, Milano: Franco Angeli, pp. 128-150.

Istituto di Statistica della provincia di Trento, La popolazione in Trentino al 1° gennaio 2022. Dati definitivi, < http://www.statistica.provincia.tn.it/binary/pat_statistica_new/popolazione/PopolazioneTrentino1Gennaio2022DatiDefinitivi.1672153955.pdf>, 28.04.2023.

Istituto Nazionale di Statistica, IstatData, < https://esploradati.istat.it/databrowser/#/>, 04.05.2023.

Janin B. (1991), Le Val d’Aoste : tradition et renouveau : une région alpine originale, Quart: Musumeci.

Jans C. (1996), Il rosone nell’arte popolare valdostana, Aosta: Tipografia valdostana.

Langer S. K., (1953), Feeling and Form. A theory of Art developed from ‘Philosophy in a New Key’, New York: Ch. Scribner’s sons.

Langer S. K., (2022), Problemi dell’Arte, «Aesthetica», Milano: Edizione del Kindle.

Legambiente (2023), Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica, <https://www.legambiente.it/rapporti-e-osservatori/rapporti-in-evidenza/nevediversa/>, 05.04.2023.

Lévy P. (1997), Cyberculture. Rapport au Conseil de l’Europe, Parigi: Odile Jacob.

Magnaghi A. (2003), La rappresentazione identitaria del patrimonio territoriale, in Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, Dematteis G. e Ferlaino F., a cura di, Torino: IRES, pp. 13-20.

Famino L. (2012), Perché studiare l’architettura primitiva?, «Archalp», 3, pp. 8-9.

Marín-Morales J., Higuera-Trujillo J.L., Greco A., Guixeres J., Llinares C., Gentili C., Scilingo E.P., Alcani (2019), Real vs. immersive-virtual emotional experience: Analysis of psycho-physiological patterns in a free exploration of an art museum, «PLoS ONE», 14, 10, pp. 1-24.

Martelloni R. (2006), Il turismo culturale: stato dell’arte, vincoli e opportunità, «Economia della cultura», XVI, 4, pp. 509-519.

Meini M. (2018), Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne, Soveria Mannelli: Rubettino.

Navarrete T. e Mackenzie O. J. (2016), The Museum as information Space: Metadata and Documentation, in Cultural heritage in a changing world, Borowiecki, K. J., Forbes N., Fresa A., Berlino: Springer, pp. 111-123.

Osservatorio turistico della Valle d'Aosta di turismOK, Infografica di tutti i dati del turismo in Valle d'Aosta nel 2020, <https://www.osservatorioturisticovda.it/blog/infografica-di-tutti-i-dati-del-turismo-in-valle-daosta-nel-2020/>, 04.04.2023.

Pasqualini A., a cura di (2005), Il Turismo Culturale in Italia tra tradizione e innovazione, Atti del Convegno Roma 6-7-8 novembre 2003, «Memorie della Società Geografica Italiana», LXXIX, Roma: Società Geografica Italiana.

Pietroni E. (2020), Ibridazione dei media nelle applicazioni interattive, in Pescarin S., a cura di, Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale, Milano: FrancoAngeli, <https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/538/340/2598>, 05.05.2023.

Pignatelli, F. (2013), L'evoluzione della stampa 3D e le sue applicazioni in campo museale, «SCIRES-IT-SCIentific RESearch and Information Technology», 3, 2, pp. 143-158.

Raffestin C. (2003), Immagini e identità territoriali, in Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, Dematteis G., Ferlaino F., a cura di (2003), Torino: IRES, pp. 3-12.

Ramirez, R., & Vamvakousis, Z. (2012), Detecting emotion from EEG signals using the emotive epoc device, in International Conference on Brain Informatics, Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, pp. 175-184.

Regione Autonoma Valle d’Aosta, Carta d’identità della Valle d’Aosta, <https://www.regione.vda.it/cartaidentita/default_i.aspx>, 27.04.2023.

Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Turismo, sport, commercio e trasporti (2009), Piano di marketing strategico della Valle d’Aosta, <https://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=24219>, 05.04.2023.

Rodriguez, R. M., Fekete, A., Silvia, P. J., Cotter, K. N. (2021), The Art of Feeling Different: Exploring the Diversity of Emotions Experienced During an Art Museum Visit, «Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts. Advance online publication», ottobre 21.

Rolfo D., (2017), Tre piccoli musei per l’artigianato valdostano, «Archalp», 13, pp. 176-181.

Sdegno A. (2018), Rappresentare l’opera d’arte con tecnologie digitali: dalla realtà aumentata alle esperienze tattili, in Panciroli C. e Luigini A. a cura di, Ambienti digitali per l'educazione all'arte e al patrimonio. Milano: Franco Angeli, pp. 256-271.

Šebesta G. (1991), Scritti Etnografici, Trento: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.

Simbdea, MAV - Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione, <http://www.simbdea.it/index.php/musei/mav-museo-dell-artigianato-valdostano-di-tradizione>, 28.04.2023.

Sturabotti D., Surace R., a cura di (2017), Museum of the Future. Insights and reflections from 10 international museums, Roma: Symbola Foundation.

Tanca M. (2011), Forme ed esperienze della geografia culturale, in Percorsi di geografia tra cultura società e turismo, Mercatanti L., a cura di, Bologna: Pàtron, pp. 21-38.

Tomasi G., Gorfer A. (1988), Atlante del Trentino. Trento: Panorama.

Vallet R., Donatoni N., a cura di (2006), La collezione IVAT Institut valdôtain de l’artisanat typique. Volume 1, dal XIX secolo agli anni Sessanta, Ivrea: Priuli e Verlucca.

Vallet R., Donatoni N., a cura di (2012), Amédée Berthod: un homme qui vivait, Aosta: Duc.

Vertullo F., (1999), Le ricerche di marketing nel turismo, Milano: Franco Angeli

Woolf S. J., a cura di (1995), La Valle d’Aosta, Torino: Einaudi.

Thompson R. F., (2006), Yoruba Artistic Criticism, in Morphy H. e Perkins M. a cura di, The Anthropology of Art: A Reader, Hoboken: Blackwell, pp. 242-270.

Tullio-Altan C., (1995), Ethnos e civiltà: identità etniche e valori democratici, Milano: Feltrinelli.

How to Cite

Pioletti, A. M. (2024). Narrare il patrimonio locale valdostano: il progetto media/Narrating the local heritage of Valle d’Aosta: the media project. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 441–468. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3291