“Osservatorio Museale Regionale”: metodologie e linee di sviluppo per il monitoraggio degli istituti culturali della Campania / Regional Museum Observatory: Methodologies and Lines of Development for the Monitoring of Cultural Institutions in Campania

Published

2024-06-27

Issue

Section

Knowledge Infrastructures

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3274

Authors

  • Nicola Urbino Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Abstract

L’articolo presenta le attività che il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli svolge, ormai da anni, nel monitoraggio delle performance e delle attività dei musei della Regione Campania, statali e non.

Partendo da una ricognizione storica sulla necessità di analizzare, comprendere e conoscere la reale portata del fenomeno museale in ambito regionale, arriverò alla descrizione delle attività che dall’inizio del 2023 l’Osservatorio sta svolgendo per poter offrire alla comunità scientifica una panoramica completa dello status quo, dei limiti e delle potenzialità che il settore offre al giorno d’oggi senza trascurare la metodologia di lavoro e le aree di interesse che quotidianamente analizza e sviscera. 

This article presents the activities that the Department of Humanities and Cultural Heritage of the University of Campania Luigi Vanvitelli has been carrying out, for years now, in monitoring the performance and activities of museums in the Campania Region, both state and non-state.

Starting from a historical reconnaissance on the need to analyze, understand and know the real scope of the museum phenomenon in the regional sphere, I will come to the description of the activities that, since the beginning of 2023, the Observatory has been carrying out in order to be able to offer the scientific community a complete overview of the status quo, the limits and the potential that the sector offers nowadays without neglecting the work methodology and the areas of interest dissected daily.

References

Allocca A., Acton F., a cura di (1974), I musei degli enti locali della Campania, Napoli: Società Editrice Napoletana.

Barbetta G.P., Cammelli M., Della Torre S., a cura di (2013), Distretti culturali. Dalla teoria alla pratica, Bologna: Il Mulino.

Barrella N. (2001), I musei d’interesse locale della Campania, «Nuova Museologia», 2, n.5, pp. 13-16.

Barrella N. (2001), Le regioni e gli standard: la Campania, «Notiziario», n. 15, pp. 65-67.

Barrella N. (2004), La vocazione al territorio: i musei in provincia di Caserta, in La memoria dei luoghi, a cura di N. Barrella, R. Cioffi, Napoli: Luciano Editore, pp. 25-33.

Barrella N., Solima L., a cura di (2011), Musei da svelare, Napoli: Luciano Editore.

Barrella N. (2017), Musei e tecnologie Human centered: qualche riflessione sullo stato dell’arte, «RISE – Rivista Internazionale di Studi Europei», III, n.4, pp. 9-11.

Barrella N. (2020), Professioni del patrimonio e formazione multidisciplinare: la lezione di Massimo Montella, «il capitale culturale», pp. 459-465.

Bollo A., Dal Pozzolo L. (2006), L’analisi del comportamento del visitatore all’interno del museo: uno studio empirico, «Fizz», <https://www.fizz.it/articoli/2006/94-lanalisi-del-comportamento-del-visitatore-allinterno-del-museo-uno-studio-empirico>, 11.12.2009.

Cerquetti M. (2014), Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani, Milano: FrancoAngeli.

Chirieleison C. (1999), La valutazione delle performance nelle gestioni museali: problematiche operative e tecniche, «Studi e note di economia», 4, n.2, pp. 143-164.

Compagna A.M. a cura di (2006), Strumenti di valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, Roma: Gangemi Editore.

Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F. a cura di (2021), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna: Il Mulino.

Dragoni P. (2010), Processo al museo. Sessant'anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia,

Firenze: Edifir.

Emiliani A., a cura di (1980), I Musei, Milano: Touring Club Italiano.

Fasanaro A. a cura di (1999), Campania. I musei locali, Napoli: Graffiti.

Golinelli G. M. (2008), La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano: Giuffrè Editore.

Golinelli G. M. (2012), Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi. Padova: CEDAM.

Jalla D. (1985), Belonging somewhere in the city. Social space and its perception: The "barriere" of Turin in the early 20th Century, «Oral History», 13, n. 2, pp. 19-34.

Jalla D. (2005), Il museo contemporaneo: Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Torino: UTET.

Jalla D. (2010), Il museo della città presente, «Rivista Museo Torino», 0, pp. 7-13.

Lampis A. (2019), Il sistema nazionale dei musei: esempio di volano economico, palestra di leadership e snodo di collaborazione tra Stato e Regioni, «Arts+Economics», n.6, pp. 13-28.

Merzagora M., Rodari P. (2007), La scienza in mostra. Musei, science centre e comunicazione, Milano: Bruno Mondadori.

Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Electa.

Montella M. (2009), Il capitale culturale, Macerata: eum.

Muscò D. a cura di (2007), L’ecomuseo tra valori del territorio e patrimonio ambientale, Firenze: Cesvot – Centro Servizi Volontario Toscana.

Primicerio D. (1991), L’Italia dei musei. Indagine su un patrimonio sommerso, Milano: Mondadori Electa.

Sacco P. L., Ferilli G., Blessi G.T. a cura di (2015), Cultura e sviluppo locale. Verso il distretto culturale evoluto, Bologna: il Mulino.

Solima L. (2000), Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani, Roma: Gangemi Editore.

Solima L. (2001), I musei e i loro visitatori: le esperienze italiane di analisi della domanda, in Il museo dalla parte del visitatore, atti della IV Conferenza Regionale dei Musei del Veneto (Treviso 21-22 settembre 2000) a cura di L. Baldin, Treviso: Edizioni Canova, pp. 87-106.

Solima L. (2013), Fatti, più che parole. L’indagine osservante e l’analisi del comportamento di fruizione del visitatore museale, «Mercati e competitività», 4, n.1, pp. 103-125.

Taormina A. (2011), Osservare la cultura. Nascita, ruolo e prospettive degli osservatori culturali in Italia, Milano: Franco Angeli.

UOD Settore Musei e Biblioteche a cura di (2000), L’evoluzione della specie. I musei e le biblioteche. Da custodi del passato a beni culturali come risorse per il presente e per il futuro, Napoli: s.n.

Vanni M. (2022), Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità, Torino: Celid.

Veccia G. (2005), Servizi integrati in concessione; l'evoluzione della normativa dalla legge Ronchey agli articoli 115-117 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, «Notiziario», XX, pp. 77-79.

How to Cite

Urbino, N. (2024). “Osservatorio Museale Regionale”: metodologie e linee di sviluppo per il monitoraggio degli istituti culturali della Campania / Regional Museum Observatory: Methodologies and Lines of Development for the Monitoring of Cultural Institutions in Campania. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 645–667. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3274