L’ecomuseo: dal capitale al patrimonio culturale e la figura del geomediatore/The ecomuseum: from capital to cultural heritage and the figure of the geo-mediator

Published

2023-12-18

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3267

Authors

Abstract

Il contributo si propone di esplorare il concetto di ecomuseo come strumento per la trasformazione del capitale in patrimonio culturale, analizzando in questo contesto il ruolo chiave del geomediatore. L'obiettivo principale della ricerca è quello di comprendere come l'ecomuseo possa facilitare la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio culturale, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile delle comunità locali. La metodologia si basa su una revisione della letteratura disponibile sul concetto di ecomuseo, il suo ruolo nella valorizzazione del patrimonio culturale e la necessità del geomediatore come figura chiave. I risultati della ricerca indicano che l'ecomuseo può agire come catalizzatore per la trasformazione del capitale culturale in patrimonio culturale, coinvolgendo attivamente le comunità locali nella conservazione e nella valorizzazione dei loro territori. Le implicazioni della ricerca possono essere utili per gli studiosi, i professionisti e le istituzioni interessate alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'implementazione di strategie ecomuseali e l'adozione della figura del geomediatore come facilitatore dei processi performativi.

The paper aims to explore the concept of ecomuseum as a tool for the transformation of capital into cultural heritage, analysing in this context the key role of the geo-mediator. The main objective of the research is to understand how the ecomuseum can facilitate the conservation, valorisation and transmission of cultural heritage, while promoting the sustainable development of local communities. The methodology is based on a review of the existing literature on the concept of the ecomuseum, its role in the valorisation of cultural heritage and the need for the geo-mediator as a key player. The results of the research indicate that the ecomuseum can act as a catalyst for the transformation of cultural capital into cultural heritage by actively involving local communities in the conservation and enhancement of their territories. The research findings may be useful for scholars, professionals and institutions interested in the conservation and enhancement of cultural heritage through the implementation of ecomuseum strategies and the adoption of the figure of the geomediator as a facilitator of performative processes.

References

Atlante degli ecomusei in Italia (2022), <https://sites.google.com/view/drops-platform/tools/books/ecomusei-italiani?authuser=0> (ultimo accesso il 20 giugno 2023).

Bourdieu P. (2004), Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi, Nottetempo, Milano

Cannizzaro S. (2020), Ecomusei, le radici nella comunità, in Ecomuseo dell’Etna, tra natura, mito e cultura, a cura di S. Cannizzaro (2020), Bologna: Pàtron Editore.

Convenzione Europea del Paesaggio (2000), https://dgabap.cultura.gov.it/paesaggio/> (ultimo accesso il 22 giugno 2023).

Convenzione di Faro (2005), <https://www.coe.int/it/web/venice/faro-convention> (ultimo accesso il 22 giugno 2023).

Davis P. (2011), Ecomuseums. A Sense of Place, London: Continuum.

de Varine, H. (2017), L’écomusée singulier et pluriel, Paris: L’Harmattan.

de Varine H. (2021), L’ecomuseo singolare e plurale. Una testimonianza su cinquant’anni di museologia comunitaria nel mondo, Gemona del Friuli: Ed. Utopie Concrete.

Dal Santo R., Baldi N., Del Duca A., Rossi A. (2017a), The Strategic Manifesto of Italian Ecomuseums, «Museum», n. 69, pp. 86-95 (doi:10.1111/muse.12153).

Dal Santo R., Baldi N., Del Duca A., Rossi A. (2017b), The Strategic Manifesto of Italian Ecomuseums, aims and results, in Ecomuseums and cultural landscapes. State of the art and future prospects, a cura di R. Riva (2017), Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.

Donadieu, P., 2014, Scienze del paesaggio, Firenze: Edizioni ETS.

Harvey, D. C. (2001). Heritage Pasts and Heritage Presents: temporality, meaning and the scope of heritage studies. International Journal of Heritage Studies, 7(4), 319-338.

Hytten E., Marchioni M. (1970), Industrializzazione senza sviluppo. Gela: una storia meridionale, Milano: FrancoAngeli.

Holling, C.S. (1973), Resilience and stability of ecological systems, «Annual Review of Ecology and Systematics», 1973, 4:1, 1-23. eISSN: 1545-2069.

Lutri A. (2020), Sulle tracce dell’industrializzazione nel paesaggio tardo-industriale gelese: una tardiva scoperta antropologica, «Tracce Urbane», 7, pp. 163-182.

Maggi M., Falletti V. (2000), Ecomuseums in Europe: What they are and what they can be, «Working paper» n. 137, IRES Piemonte.

Mattia M., Napoli M.D., Petino G. (2022), Landscape, Memory, and Adverse Shocks. The 1968 Earthquake in Belìce Valley (Sicily, Italy): A Case Study, «Land» 2022, 11, 754. <https://doi.org/10.3390/land11050754>.

Messina G. (2022), Gli ecomusei per la valorizzazione dell’heritage costiero. Un caso di studio siciliano, «Humanities» n. 21 Anno XI, Università degli Studi di Messina.

Petino G. (2022), Il tardo industrialismo in Sicilia, tra coesistenze e conflitti, «Geotema» n. 69 Anno XXVI, Patron, Roma, pp. 50-59.

Petino G., Ruggiero L. (2022), Dall’industria alle comunità locali: una ipotesi di ecomuseo nel Golfo di Augusta, «Bollettino della Società Geografica Italiana» serie 14, 5(1): 15-32 (doi: 10.36253/bsgi-1606).

Orchiston C., Prayag G., Brown, C. (2016), Organizational resilience in the tourism sector, «Annals of Tourism Research», 2016, vol. 56, issue C, 145-148. Amsterdam, Netherlands: Elsevier. <https://doi.org/10.1016/j.an-nals.2015.11.002>

Reina G. (2014), L’ecomuseo tra territorio e comunità, in Gli ecomusei, a cura di G. Reina, Venezia: Marsilio.

Reina G. (2021), Gli itinerari culturali europei come modello di sviluppo ecosistemico per i territori marginali, in Global threats in the anthropocene: from covid-19 to the future, a cura di L. Mercatanti, S. Montes, Lago (CS): Il Sileno.

Reina G. (2022), The ecomuseum in territorial co-design strategies, in Babel Tower: Museum People in Dialogue, a cura di M.M. Duarte Cândido e G. Pappalardo, Paris: ICOFOM/ICOM, ISBN 978-2-491997-68-7.

Relph E. (1976), Place and Placelessness, Thousand Oaks, SAGE Publications.

Tilden F. (1957), Interpreting Our Heritage, Chapel Hill: The University of North Carolina Press.

Trigilia C. (1992), Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche del Mezzogiorno, Bologna: Il Mulino.

Tuan Yi-Fu (1977), Space and place: The perspective of experience, Minneapolis: University of Minnesota press.

Rete Ecomusei Italiani, <https://sites.google.com/view/ecomuseiitaliani/chi-siamo> (ultimo accesso il 22 giugno 2023).

Author Biography

Gianni Petino, Università degli Studi di Catania

Gianni Petino is Associate Professor of Economic and Political Geography at the Department of Political and Social Sciences (DSPS), University of Catania, Italy. He is author of several scientific publications and his main research interests are: identity, territory and local development, inner areas and urban peripheries, tourism, food studies and cohesion policies.

How to Cite

Petino, G. (2023). L’ecomuseo: dal capitale al patrimonio culturale e la figura del geomediatore/The ecomuseum: from capital to cultural heritage and the figure of the geo-mediator. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (28), 539–555. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3267