Immagini del pittore e della pittura tra valenze religiose e allegoria. Esempi genovesi / Images of the painter and painting between religious values and allegory. Genoese examples

Published

2022-06-27

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2916

Authors

  • Valentina Borniotto Università di Genova

Abstract

All’interno dell’articolato dibattito sulla nobilitazione dell’arte pittorica, a partire dal Cinquecento, i pittori desunsero talora dalla trattatistica letteraria elementi di celebrazione della propria professione. Nel contesto genovese, che si propone come caso studio, l’uso dell’immagine quale strumento di valorizzazione del ruolo dell’artista segue almeno due diversi registri. Il primo si fonda su un substrato teologico, coinvolge le tradizioni acheropite e di san Luca evangelista, culminando nella considerazione del pittore come speculum dei; il secondo utilizza il linguaggio allegorico delle personificazioni, non trascurando il ricorso alla simbologia animale, quale allusione alla mimesis della natura.

Since the sixteenth century, within the debate on the nobility of painting, painters inferred some ideas from literature to celebrate their work. In the Genoese context, which is proposed as a case study, the use of the images to emphasize the artist’s role follows at least two ways. The first is based on a theological substratum, involves acheropita images and depictions of Saint Luke, culminating in the idea of the painter as a “Speculum Dei”. The second uses the symbolic language of personifications, including animal symbology, as an allusion to the mimesis of nature.

References

Alizeri F. (1875), Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova e sue adiacenze, Genova: Luigi Sambolino.

Armenini G.B. (1587), De’ veri precetti della pittura, Ravenna: Francesco Tebaldini.

Bacci M. (1998), Il pennello dell’Evangelista. Storia delle immagini sacre attribuite a san Luca, Pisa: ETS.

Bacci M. (2000), La tradizione di San Luca pittore da Bisanzio all’Occidente, in Luca Evangelista. Parola e immagine tra Oriente e Occidente, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano, 14 ottobre 2000 – 6 gennaio 2001), a cura di G. Mariani Canova, Padova: Il Poligrafo, pp. 103-109.

Bacci M. (2004a), Per un “corpus” di San Luca pittore: dalla leggenda alla attribuzione, in San Luca Evangelista. Testimone della Fede che unisce, atti del convegno (Padova, 16-21 ottobre 2000), a cura di F.G.B. Trolese, Padova: Istituto per la Storia Ecclesiastica padovana, vol. 3, pp. 423-452.

Bacci M. (2004b), San Luca: il pittore dei pittori, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Roma-Bari: Laterza, pp. 1-11.

Barocchi P., a cura di (1960-1962), Trattati d’arte del Cinquecento. Fra manierismo e Controriforma, 3 volumi, Bari: Laterza.

Barocchi P., a cura di (1971-1977), Scritti d’arte del Cinquecento, 3 volumi, Milano-Napoli: Ricciardi.

Barroero L. (1998), Giovanni Andrea Carlone in Umbria: gli affreschi di Villa Clio, Foligno: Edizioni Orfini Numeister.

Bätschmann, O. (2010), The Paragone of Sculpture and Painting in Florence around 1500, in Le vite del Vasari. Genesi, topoi, ricezione, a cura di K. Burzer, C. Davis, S. Feser, A. Nova, Venezia: Marsilio, pp. 85-96.

Battisti E. (1960), Il concetto d’imitazione nel Cinquecento italiano, in Rinascimento e Barocco, Torino: Edam, pp. 175-215.

Bertolini L. (2000), Sulla precedenza della redazione volgare del De Pictura di Leon Battista Alberti, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a cura di M. Santagata, A. Stussi, Pisa: ETS, pp. 181-209.

Biondo M. (1549), Della nobilissima pittura et della sua arte, del modo et della dottrina di conseguirla agevolmente et presto […], Venezia: Appoline.

Borniotto V. (2016), L’Identità di Genova. Immagini di glorificazione civica in età moderna, Genova: GUP (repr. 2021).

Borniotto V. (2019), Rinnovare la tradizione: sintesi, crasi e contaminazioni nei soggetti iconografici di Domenico Piola, in Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese, a cura di D. Sanguineti, Genova: Sagep, pp. 216-229.

Botta M. (2003), Un’allegoria della creatività artistica. Apollo e le Muse secondo l’Iconologia di Cesare Ripa, in Domenico Piola. Frammenti di un Barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, Genova: Sagep, pp. 74-81.

Calcagnino A. (1639), Dell’imagine Edessena, Genova: Gio. Maria Ferroni, Nicolò Pessagno e Pier Francesco Barberi.

Canisius P. (1577), De Maria Virgine Incomparabili, et Dei Genitrice Sacrosancta, Ingolstadt: David Sartorius.

Caputo V. (2018), La voce del pittore. Note sul “Figino” (1591) di Gregorio Comanini, in La letteratura italiana e le arti, atti del convegno (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V, Caputo, M. De Blasi, G.A. Alberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma: Adi, pp. 1-13.

Carrara E. (2019), Il tema del Paragone delle Arti da Leonardo a Benedetto Varchi, in Nodi, Vincoli e Groppi Leonardeschi. Études sur Léonard de Vinci, a cura di F. Dubard de Gaillarbois, O. Chiquet, Paris: Spartacus, pp. 241-256.

Chipps Smith J. (2018), Tra san Luca e Apelle: l’artista rappresenta sé stesso, in Dürer e il Rinascimento, tra Italia e Germania, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio – 24 giugno 2018), a cura di B. Aikema, A. Martin, Milano: 24 Ore Cultura, pp. 57-65.

Comanini G. (1591), Il Figino. Overo del fine della pittura […], Mantova: Francesco Osanna.

Culatti M., (2013), Pittura e Scultura nell’Iconologia. Un confronto con la tradizione figurativa e trattatistica del Cinquecento, in L’iconologia di Cesare Ripa: fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento, atti del convegno (Certosa di Pontignano, 3-4 maggio 2012), a cura di M. Gabriele, C. Galassi, R. Guerrini, Firenze: Olschki, pp. 197-209.

Domenichi L. (1547), La pittura di Leon Battista Alberti tradotta per M. Lodovico Domenichi, Venezia: Gabriele Giolito De Ferrari.

Dugoni R. (1989), Di Giuseppe Palmieri (1677-1740): pittor de’ Cappuccini, in Studi in onore di p. Cassiano da Langasco, «Quaderni Franzoniani», 2, 2, pp. 107-124.

Fiore V. (2014), Palazzo Balbi Senarega, in Città, Ateneo, Immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell’Università di Genova, a cura di L. Magnani, Genova: De Ferrari, pp. 91-116.

Fiore V. (2021), Palazzo Balbi Senarega, Genova: GUP.

Frascarolo V. (2017), Gio. Bapt. Paggius Genuensis F. La nobilissima scienza della pittura di Giovanni Battista Paggi, «Venezia Arti», 26, pp. 185-196.

Galassi M.C. (2019), “Val più una figura buona che cinquanta cattive”. Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento, Genova: Sagep.

Gigli G.C. (1615), La pittura trionfante, Venezia: Giovanni Alberti.

Hellwig K. (2016), The Paragone between Painting and Sculpture, in On Art and Painting: Vicente Carducho and Baroque Spain, a cura di J. Andrews, J. Roe, O. Noble Wood, Cardiff: University of Wales Press, pp. 271-281.

Hornik H.J, Parsons M.C. (2003), Illuminating Luke. The infancy Narrative in Italian Renaissance Painting, Harrisburg-London-New York: Trinity Press International.

Janson H. (1952), Apes and ape lore in the Middle Ages and the Renaissance, London: The Warburg Institute.

Intorno al Sacro Volto: Genova, Bisanzio e il Mediterraneo, secoli XI-XIV (2007), a cura di A.R. Calderoni Masetti, G. Wolf, Venezia: Marsilio.

La belleza cautiva: pequeños tesoros del Museo del Prado (2014), catalogo della mostra (Barcelona, CaixaForum, 21 luglio 2014 – 5 gennaio 2015), a cura di M.B. Mena Marqués, Barcelona: Obra Social la Caixa.

Lomazzo G.P. (1585), Trattato dell’arte della pittura, scultura, et architettura, Milano: Paolo Gottardo Pontio.

Lomazzo G.P. (1590), Idea del tempio della pittura, Milano: Paolo Gottardo Pontio.

Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (2007), catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale e Palazzo Rosso, 3 marzo – 8 luglio 2007), a cura di P. Boccardo, F. Boggero, C. Di Fabio, L. Magnani, con la collaborazione di J. Bober, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Lukehart P.M. (1987), Contending Ideals: The Nobility of G.B. Paggi and the Nobility of Painting, Ph.D. Dissertation, Baltimora: John Hopkins University.

Magnani L. (2003), Tra muse, iconografia della pittura e un berretto rosso, «Studi di Storia delle Arti», numero speciale in onore di E. Gavazza, Genova: Sagep, pp. 137-148.

Magnani L. (2019a), Domenico Piola tra retorica e razionalità, in Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese, a cura di D. Sanguineti, Genova: Sagep, pp. 86-97.

Magnani L. (2019b), Immagini del Sacro. Produzione artistica e rappresentazioni di soggetto religioso a Genova tra XVI e XVIII secolo, Genova: GUP.

Magnani L., Rotondi Terminiello G. (2003), La sala di Apollo e le Muse, in Domenico Piola. Frammenti di un Barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, Genova: Sagep, pp. 57-69.

Mâle E. (1984), L’arte religiosa nel ’600: Italia, Francia, Spagna, Fiandra, Milano: Jaca Book (prima edizione: L’art religieux aprés le concile de Trente. Étude sur l’iconographie de la fin du XVIe siècle, du XVIIe et du XVIIIe siècle: Italie, France, Espagne, Flandres, Paris: Librairie Armand Colin, 1932).

Mandylion: intorno al “Sacro Volto”, da Bisanzio a Genova, catalogo della mostra (Genova, Museo Diocesano, 18 aprile – 18 luglio 2004), a cura di G. Wolf, C. Dufour Bozzo, A.R. Calderoni Masetti, Milano: Skira.

Mendelsohn, L. (1982), Paragoni: Benedetto Varchi’s Due Lezzioni and Cinquecento Art Theory, Ann Arbor: UMI Research Press.

Montanari G. (2019), Gemelli diversi: il protagonismo di Domenico Piola e Giovanni Andrea Carlone nella grande decorazione genovese del secondo Seicento, in Domenico Piola e la sua bottega. Approfondimenti sulle arti nel secondo Seicento genovese, a cura di D. Sanguineti, Genova: Sagep, pp. 423-439.

Newcome Schleier M. (1993), Domenico Piola in the Church of San Luca, Genoa, «Paragone. Arte», 44, 519/521, n.s. 39-40, pp. 99-112.

Ordini dell’Accademia de pittori et scultori di Roma (1609), Roma: Stampatori Camerali.

Paleotti G. (1582), Discorso intorno alle immagini sacre et profane, Bologna: Alessandro Benacci.

Parma E. (1999), L’“Ars Pictoriae” a Genova nella prima metà del Cinquecento, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Recco: Microarts, pp. 13-55.

Parodi S. (2004), Il Mandylion nell’età della Controriforma: Agostino Calcagnino e il ciclo pittorico di S. Bartolomeo degli Armeni, in Mandylion: intorno al “Sacro Volto”, da Bisanzio a Genova, catalogo della mostra (Genova, Museo Diocesano, 18 aprile – 18 luglio 2004), a cura di G. Wolf, C. Dufour Bozzo, A.R. Calderoni Masetti, Milano: Skira, pp. 299-313.

Pastres P. (2014), Giulio Cesare Gigli e le Patrie Pittoriche, «Annali di Critica d’Arte», X, pp. 73-103.

Pedretti C., a cura di (1995), Leonardo da Vinci. Libro di pittura. Codice urbinate lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, trascrizione di C. Vecce, Firenze: Giunti.

Pesenti F.R. (1986), La disputa a Genova del 1590 sull’Arte della Pittura e Giovanni Battista Paggi, in F.R. Pesenti, La Pittura in Liguria: Artisti del primo Seicento, Genova: Carige, pp. 9-32.

Pino P. (1548). Dialogo di pittura, Venezia: Paolo Gherardo.

Portús J. (2009), The Holy Depicting the Holy. Social and Aesthetic Issues, in Sacred Spain: art and belief in the Spanish world, catalogo della mostra (Indianapolis, Indianapolis Museum of Art, 11 ottobre 2009 – 3 gennaio 2010), a cura di R. Kasl, New Haven: Yale University Press, pp. 37-53.

Priarone M. (2011), Andrea Ansaldo 1584-1638, Genova: Sagep.

Pupillo Ferrari Bravo A. (1975), “Il Figino” del Comanini. Teoria della pittura di fine ’500, Roma: Bulzoni.

Ripa C. (1593), Iconologia, Roma: Gio. Gigliotti.

Salvi P. (2012), Leonardo da Vinci e il “Paragone delle arti”: le vie dell’anima attraverso il “miglior senso”, in Ut Pictura Poesis. Per una storia delle arti visive, atti del convegno (Roma, 20-23 settembre 2010), a cura di R. Sinisgalli, Poggio a Caiano: CB Edizioni, pp. 59-82.

Sanguineti D. (2003), Pittori genovesi per l’ordine dei Cappuccini: da Bernardo Castello a Giuseppe Palmieri, in Le chiavi del paradiso: i tesori dei Cappuccini della provincia di Genova, catalogo della mostra (Milano, Museo dei Beni Culturali Cappuccini, 28 marzo – 28 luglio 2003), a cura di L. Temolo Dall’Igna, Milano: Intercap, pp. 45-59.

Sanguineti D., (2004), Domenico Piola e i pittori della sua “casa”, 2 volumi, Soncino: Edizioni dei Soncino.

Sanguineti D., a cura di (2017), Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca, catalogo della mostra (Genova, Palazzo Nicolosio Lomellino, 13 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018), Genova: Sagep.

Sanguineti D. (2019), Qualche nota sul “mestiere” di Giuseppe Palmieri per i Cappuccini, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre (1618-2018), a cura di A. Lercari, A. Cipelli, Genova: Sagep, vol. 2, pp. 583-589.

Simonato L. (2004), L’Academia Nobilissimae Artis Pictoriae (1683) di Joachim von Sandrart. Genesi e fortuna in Italia, «Studi Secenteschi», 45, pp. 139-173.

Soprani R. (1674), Le vite de’ pittori scoltori et architetti et de’ forastieri, che in Genova operarono, Genova: Giuseppe Bottaro.

Spagnolo M. (1996), Appunti per Giulio Cesare Gigli: pittori e poeti nel primo Seicento, «Ricerche di Storia dell’Arte», 59, pp. 56-74.

Stagno L. (2016), Embedding Byzantine icons in post-Tridentine and Baroque splendor: reception and celebration of eastern cult images in the Republic of Genoa in 16th-18th centuries, «Ikon», 9, pp. 283-298.

Stagno L. (2021), Strategie di ostensione delle immagini di culto nei santuari liguri: cornici con figure e “framing images”, in Santuari d’Italia. Liguria, a cura di L. Stagno, Roma: De Luca Editori d’Arte, pp. 65-80.

Stagno L., a cura di (2021), Santuari d’Italia. Liguria, Roma: De Luca Editori d’Arte.

Toncini Cabella A. (2002), Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova: Sagep.

Trattato della Pittura e Scultura, uso et abuso loro. Da un theologo, e da un pittore (1652), Firenze: Gio. Antonio Bonardi.

Varchi B. (1547), Lezzione. Nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura […], Firenze: Lorenzo Torrentino.

Vigna R.A. (1888), Le chiese rurali di S. Luca, S. Vito e di S. Chiara in Albaro e della parrocchiale di S. Giacomo Ap. in Cornigliano Ligure presso Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», 20, pp. 401-662.

von Sandrart J. (1683), Academia Nobilisimae Artis Pictoriae, Nurenberg: Froberger.

Zacchi A. (1985), La figura dell’“artefice cristiano” nel “Discorso intorno alle immagini sacre e profane di Gabriele Paleotti”, «Il carrobbio», 11, pp. 339-347.

Zanelli G. (2018), “…col stesso operar tutto vivezza mostra in Pittura cosa sia vaghezza”. L’Allegoria della Pittura di Bernardo Strozzi, in Bernardo Strozzi. Allegoria della Pittura, a cura di G. Zanelli, Genova: Sagep, pp. 9-32.

Zanelli G., a cura di (2018), Bernardo Strozzi. Allegoria della Pittura, Genova: Sagep.

How to Cite

Borniotto, V. (2022). Immagini del pittore e della pittura tra valenze religiose e allegoria. Esempi genovesi / Images of the painter and painting between religious values and allegory. Genoese examples. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (25), 463–490. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2916