Ritrovarsi: nei luoghi e nei confini / Finding oneself: in places and borders

Published

2020-11-03

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2555

Authors

  • Madel Crasta

Abstract

Per ri-partire il  tessuto che cura l’eredità culturale, questo contributo riflette su  interessi strategici, relazioni e modelli d’intervento. Dopo ben due crisi e la “rivoluzione” culturale del  digitale, emerge la domanda di una nuova mediazione fra la grande potenzialità di contenuti e gli abitanti che non vi accedono. Sarà una mediazione molto più connettiva e partecipata, orientata a  ricomporre la logica dicotomica-oppositiva per operare sintesi e far convergere studi umanistici, scientifici e tecnologici. La public history è strumento strategico di politiche cultural oriented perché nei territori le comunità si ri-trovino nel loro paesaggio culturale. In concreto più spazio a  soft skills, metodi e stili comunicativi per rappresentare  il passato come rapporto fra vivi e vivi, fra il presente di ieri e quello di oggi.

To re-start the fabric that curates cultural heritage, this essay reflects on strategic interests, relationships and intervention models. After two crises (the financial and the Covid19 pandemic) and the digital revolution, we need a new mediation between the great potential of content and the public who does not access it. It will be a much more connective and participatory mediation, aimed at  recomposing  the dichotomous-oppositional logic, to bring about a syntesis and bring together humanities, science and technology. Public history is a strategic tool for cultural oriented policies so that local communities can recognise themselves in their cultural landscape. In practice, more space for soft skills, methods and a serious effort to represent the past as a strong relationship  among the living, and between  two presents: of yesterday  and of today. 

References

Augé M.(2004), Rovine e macerie, Torino: Bollati Boringhieri.

Bodei R. (2009), La vita delle cose, Roma-Bari: Laterza.

Donati P. (2013), Sociologia della relazione, Bologna: Il Mulino.

CheFare, a cura di (2015), La cultura in trasformazione, Minimum fax: Roma.

Crasta M. (2014), L’eredità culturale: politiche e relazioni, «Storiografia», 18, pp.245-256.

Crasta, M., Fulco E., a cura di (2019), Umanesimo industriale nella cultura delle

imprese storiche, «Economia della cultura», XXIX, n.1, pp.3-109.

Eisenstein E. (1986), La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di

Cambiamento, Bologna: Il Mulino.

Gottschall J. (2014) L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani,

Torino: Bollati Boringhieri.

Guidano V. (2019), La struttura narrativa dell’esperienza umana, Milano: Franco Angeli. Manacorda D. (2014, L’Italia agli italiani: istruzioni e ostruzioni per il patrimonio

Culturale, Bari: Edipuglia.

Piccoli Comuni e Cammini d’Italia (2020), «I Quaderni di Symbola», 17 giugno 2020, <https://www.symbola.net/ricerca/piccoli-comuni-cammini-italia/>, 13/09/2020.

How to Cite

Crasta, M. (2020). Ritrovarsi: nei luoghi e nei confini / Finding oneself: in places and borders. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 121–131. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2555