De statu parvulorum sine baptisma decedentium ex hac vita. Problematiche interpretative relative al sacramento del battesimo nell’archeologia funeraria medievale / De statu parvulorum sine baptisma decedentium ex hac vita. Interpretative problems relating to the sacrament of baptism in medieval funerary archeology

Published

2020-12-01

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2513

Authors

Abstract

La società medievale poteva esemplificare il riverbero della gerarchia celeste – e del suo ordine – nel mondo fisico. Il momento di sintesi tra i due mondi era rappresentato dalle pratiche sepolcrali. I metodi applicati dalle società cristiane nei contesti funerari hanno avuto lunghi processi di trasformazione che principiano nel Tardoantico per trovare norme, più stringenti, nel basso Medioevo. Classe problematica era quella degli infanti deceduti sine baptisma, che spesso spinse le società verso soluzioni folkloristiche, apotropaiche nel trattamento di quelle sepolture. Via via si fece strada il problema della collocazione degli infanti che non avessero ricevuto il sacramento battesimale. Individui persi nel limbo metafisico e, in certi contesti, segnalati anche nel limbo fisico della topografia cimiteriale. Il presente contributo intende affrontare, con una panoramica su alcuni contesti sepolcrali europei, il problema dell’interpretazione delle sepolture infantili di età medievale correlato alla presenza o meno dell’infusione del battesimo.

Medieval society could exemplify the reverberation of the celestial hierarchy – and its order – in the physical world. The moment of synthesis between the two worlds was represented by burial practices. The methods applied by Christian societies in funerary contexts had long processes of transformation that began in the Late Antiquity to find more norms in the late Middle Ages. Infants who died prematurely was a problematic class, which often led societies to folkloristic, apotropaic solutions to that type of burial. The problem of the placement of infants who had not received the baptismal sacrament gradually became a problem. Individuals certainly lost in metaphysical limbo and, in certain  ontexts, “reported” also in the physical limbo of the cemetery topography. This contribution addresses, with a synthesis of different European contexts, the problem of the interpretation of childhood burials of the Medieval age related to the presence or absence of the baptismal infusion.

References

Andreetta A. (2015), I cimiteri altomedievali a sud delle Alpi Svizzere, topografia funeraria e organizzazione. I primi dati antropologici, in Luoghi, funzioni, trasformazioni tra tardoantico e primo Medioevo. Il territorio dell’antica provincia e diocesi di Como nei secoli V-VI d.C., Atti del convegno 24-25 ottobre 2014, Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, 197, 2015, pp. 98-107.

Andreetta A. (2016), Archeologia funeraria dei cimiteri altomedievali al sud delle Alpi svizzere: stato della ricerca e prospettive, in Mariotti V., a cura di, Dinamiche insediative nelle Alpi Retiche tra romanizzazione, altomedioevo e medioevo, Atti del Convegno Fondazione Sviluppo, Sondrio, pp. 33-49.

Arthur P. et alii (2005), La chiesa di Santa Maria della Strada, Taurisano (Lecce). Scavi 2004, «Archeologia Medievale», XXXII, pp. 173-205.

Baxter J. E. (2008) The Archaeology of Childhood, «Annual Review of Anthropology», 37, pp. 159-175

Beltrami F., Sacco D., Belcastro M. G., Vona S. (2018), Analisi antropologiche del sepolcreto sommitale del castello di Monte Copiolo. Nuovi dati in progress, in atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, Matera 12-15 settembre 2018, pp. 65-69,

Benedetto XVI (2005), Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, Cinisello Balsamo.

Bertoldi F. et alii (2013), Lo studio antropologico e paleopatologico, in La terra de Formigine: archeologia di un abitato, a cura di Grandi E., Librenti M., Firenze.

Bloch M. (1939-40), La société féodale, Paris.

Bruno B., Tulumello G. (2018), Sepolture infantili nei cimiteri di età medievale in Puglia: prime osservazioni, in VIII Congresso nazionale di archeologia medievale (vol. 3), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (Chiesa del Cristo Flagellato, Matera 12-15 settembre 2018), Firenze, pp. 114-118.

Chavarria A. (2009), Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno mille, Roma.

Chavarria A., Marinato M. (2015), Frammentazione e complessità nelle pratiche funerarie altomedievali in Italia settentrionale, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di P. Arthur, M. L. Imperiale, Palazzo Turrisi (Lecce 9-12 settembre 2015), Firenze, 61-68.

Cirelli E., Ferreri D (2012), Vivere e morire nel castello di Rontana. Lo sfruttamento del gesso in un insediamento di fondazione medievale della vallata del Lamone, «I gessi di Brisighella e Rontana - Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia» s. II, 28, pp. 545-568.

Corblet J. (1881), Histoire dogmatique, liturgique et archéologique du sacrement de Baptême, 2 voll., Genève.

Corrain C., Zampini P. 1970, Documenti etnografici e folkloristici nei sinodi diocesani italiani, Bologna.

Corrente M., Cairoli R., Marinelli D., Miranda G., Santarelli A. (2012), Le sepolture di San Marchitetto (Ordona FG). Tipologie e ritualità funerarie di una comunità rurale, in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 544-550.

Crawford S. (1993), Children, Death and the Afterlife in Anglo-Saxon England, in W. Filmer-Sankey (eds.), Anglo-Saxon studies in Archaeology and History, 6, Oxford, pp. 83-91.

Crosato A. (2008), All’origine dei cimiteri cristiani: chiese e sepolture nell’Italia transpadana tra IV e IX secolo, tesi XIX ciclo dottorato di ricerca in Storia del cristianesimo e delle chiese, Università degli Studi di Padava, Relatore G. P. Brogiolo, Padova.

Curatella L. (2017), Le necropoli basso medievali italiane, III Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno, 8-10 Settembre 2017 Firenze, pp. 219-229.

De Bruyne L. (1957), La décoration des baptistères paléochrétiens, "Actes du Ve Congrès internationale d'archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954", Città del Vaticano - Paris, pp. 341-369

Dall'Aglio P. L., Tassinari C. (2009), Ultimi scavi a Colombarone (PU), in Omaggio a NEREO ALFIERI. Contributi all'Archeologia Marchigiana, a cura di G. De Marinis, G. Paci, Tivoli, pp. 91-145.

D'Ales A. (1927), De Baptismo et Confirmatione, Paris.

Delort E. (1989), La vita quotidiana nel Medioevo, Bari-Roma.

Dellù E. (2017), Le tipologie di deposizione bassomedievali: una rilettura archeoantropologica, in Lusuardi Siena, Matteoni 2017, pp. 83-95.

Di Nola A. (2006), La nera signora. Antropologia della morte e del lutto, Roma 2006.

Ermeti A. L., Sacco D. (2006), Il Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Ricerche e scavi 2002-2005, «ArcheoMed», monografie, I, Pesaro.

Ermeti A. L., Sacco D., Vona S. (2012), Il castello di Monte Copiolo nel Montefeltro. Archeologia del potere tra Marche e Romagna, in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 246-250.

Ferreri D. (2009), Sepolture e riti funerari a Classe: una lunga prospettiva diacronica, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale a cura di G. VOLPE, P. FAVIA, (Foggia-Manfredonia, 30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze, pp. 459-464.

Ferreri D. (2012), Banditi e signori. Pratica funeraria e rappresentazione del potere signorile nel castello di Rontana (Brisighella, RA), in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 465-469.

Ferreri D. (2015), Castelli e sepolture. Società e dinamiche funerarie nel castello di Rontana, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di P. Arthur, M. L. Imperiale, Palazzo Turrisi (Lecce 9-12 settembre 2015), Firenze, 112-116.

Fiorillo R., Gargiulo B., Santangelo G., Santoro A. M. (2012), Primi risultati dello scavo di S. Maria di Rota nei dintorni di Salerno (2008-2011), in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 533-539.

Franceschini C. (2017), Storia del Limbo, Bergamo.

Francovich R., Tronti C., Causarano M. A. (2003), Lo scavo della chiesa e del cimitero di Monte di Croce (2001-2002), una cappella privata tra XI e XII secolo, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze, pp. 292-298.

Frugoni C. (2017), Vivere nel Medioevo. Donne, uomini, soprattutto bambini, Bologna.

Herlihi D. (1987), La famiglia nel medioevo, Bari-Roma.

Gaio S. (2004), «Quid sint suggrundaria». La sepoltura infantile a enchitrysmos di Loppio - S. Andrea (TN), in «Annali dei Musei Civici di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali», 20, pp. 53-90.

Galante V. (2018a), Miranduolo (Chiusdino, SI).Nuovi dati sullo spazio funerario, in VIII Congresso nazionale di archeologia medievale (vol. 3), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (Chiesa del Cristo Flagellato, Matera 12-15 settembre 2018), Firenze, pp. 47-50.

Galante V. (2018b), Miranduolo (Chiusdino, SI). Lo spazio funerario: studio bioarcheologico delle sepolture, in VIII Congresso nazionale di archeologia medievale (vol. 3), a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (Chiesa del Cristo Flagellato, Matera 12-15 settembre 2018), Firenze, pp. 51-54.

Galletti F. (2018), Cimiteri e sepolture negli ordinamenti civili ed ecclesiastici tra Tarda Antichità ed età comunale, «I quaderni Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium», – XVI/2018, pp. 48-74.

Gasparin A. et alii (2013), Il cimitero (XI-XVI secolo), in In la terra de Formigine: archeologia di un abitato, a cura di E. Grandi E., M. Librenti M., Firenze, 2013, pp. 45-61.

Gelis J. (1984), La mort du nouveau-né et l'amour des parents. Quelques réflexions à propos des pratiques de répit, «Annales de démographie historique», 1, 1984, pp. 23-31.

Giallongo A. (1990), Il bambino medievale. Educazione e infanzia nel Medioevo, Bari.

Hausmair B. (2017), Topographies of the afterlife: Reconsidering infant burials in medieval mortuary space, «Journal of Social Archaeology», Vol. 17 (2), pp. 210-236.

Jaeger W., Langerbeck H., Dörrie H., Hoerner H. (2016), Gregorii Nysseni Opera Online, https://referenceworks.brillonline.com/browse/gregorii-nysseni-opera

Kamp K. A. (2001), Where have all the children gone? The archaeology of childhood, «Journal of Archaeological Method and Theory», 8 (1), pp. 1-34.

Lambrugo C, a cura di (2019), Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia, Firenze.

Le Goff J. (1982), La nascita del Purgatorio, Torino.

Lusuardi Siena M. S., Matteoni F., a cura di (2017), Lo scavo nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Nosedo. Archeologia e antropologia in dialogo, Padova.

Lusuardi Siena M. S., Dellù E., Matteoni F. (2017), Le sepolture di bambini di Nocetum tra epoca medievale moderna: una moneta come segno d’amore, in Antropologia e archeologia dell’Amore, IV incontro di studi di archeologia e antropologia a confronto (Roma 26-28 maggio 2017), copia in file pdf.

Mallegni F., Paglialunga L., Ronco D., Vitiello A. (1984), Su una sepoltura collettiva di bambini di epoca tardo medievale rinvenuta durante lo scavo archeologico di Piazza Dante a Pisa, «Rivista di Antropologia», LXXII, Roma, pp. 119-134.

Marinato M., Zago M., Chavarria Arnau A., Canci A. (2012), Il cimitero medievale presso la chiesa di Santa Maria di Lugo, campagna lupia (VE): una prospettiva bioarcheologica, in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 456-460.

Meneghello L. (1989), Perizia antropologica su numerosi resti scheletrici di neonati rinvenuti nelle località di S. Zeno e Mezzocorona (Trento) e databili al IV-V sec. d.C., «Quaderni di Scienze Antropologiche», 15, pp. 21-24.

Milanese M., Fornaciari G. et alii (2009), Il cimitero medievale di San Michele – Lo Quarter (Alghero, SS). Campagne di scavo 2008-2009, in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. Volpe, P. Favia, Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009, pp. 541-548.

Miranda G. (2012), Analisi antropologiche della necropoli di San Marchitto (Ordona FG). Soggetti con perforazioni craniche e segni di interventi chirurgigi: casi multipli di trapanazioni rituali?, in VI Congresso nazionale di archeologia medievale, a cura di F. Redi, A. Forgione, atti del VI congresso di Archeologia Medievale, Sala Conferenze "E. Sericchi" Centro Direzionale CARISPAQ "Strinella 88", L'Aquila, 11-15 settembre 2012, pp. 557-559.

Redi F., Forgione A., Mantello C. (2009), La chiesa di S. Cerbone a Baratti (LI) e l’archeologia funeraria di un insediamento medievale, in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. Volpe, P. Favia, Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009, pp. 525-530.

Redi F., Forgione A., Savini F. (2009), Un esempio significativo di archeologia funeraria: il mausoleo romanico della chiesa di Sa, Paolo di Barete (AQ), in Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. Volpe, P. Favia, Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009, pp. 531-534.

Redi F., Forgione A., Siena E., Savini F., Ciammetti E. (2015), Il sito di “Campo Santa Maria” dall’età tardoantica al cimitero del XIII-XIV secolo. Primi risultati nelle ricerche della cattedrale di Amiternum (AQ), in .Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di P. Arthur, M. L. Imperiale, Palazzo Turrisi (Lecce 9-12 settembre 2015), Firenze, 176-181.

Romanini A. L., Andaloro M., Cadei A., Ganfoldo F., Righetti Tosti Croce M. (1996), L'arte medievale in Italia, Milano.

Sacco D., Ermeti A. L., Vona S., Asolati M., Beltrami F., 2020, Bisognosi e pellegrini nell'Appennino centrale. La chiesa e l'ospedale della Misericordia a Monte Copiolo: indagini archeologiche, antropologiche, cultura materiale, «Archeologia Medievale», XLVI, pp. 197-232.

Schipperges H. (1988), Il giardino della salute. La medicina nel Medioevo, Milano.

Sguazza E., Porta D., Cattaneo C. 2011, Chiesa vecchia di San Pietro all'Olmo (Cornaredo - MI) - livelli del XVI secolo. Un singolare rito funerario con neonati entro coppi e analisi antropologica e paleopatologica dei resti scheletrici, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-219.

Volpe G. a cura di (1998), La villa, le ecclesiae. Primi risultati degli scavi del sito rurale di S. Giusto (Lucera): 1995-1997, Bari.

How to Cite

Sacco, D. (2020). De statu parvulorum sine baptisma decedentium ex hac vita. Problematiche interpretative relative al sacramento del battesimo nell’archeologia funeraria medievale / De statu parvulorum sine baptisma decedentium ex hac vita. Interpretative problems relating to the sacrament of baptism in medieval funerary archeology. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (22), 83–106. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2513