Un’allegoria di Alessandro Turchi e un bozzetto di Giovan Battista Lenardi/ An allegory by Alessandro Turchi and a sketch by Giovan Battista Lenardi
Downloads
Additional Files
- Fig. 1. Alessandro Turchi, Allegoria della Filosofia, Ripatransone, Pinacoteca Civica (Italiano)
- Fig. 2. Alessandro Turchi, Morte di Marcantonio e Cleopatra, Parigi, Musée du Louvre (Italiano)
- Fig. 3. Alessandro Turchi, Cleopatra morente, collezione privata (Italiano)
- Fig. 4. Alessandro Turchi, Maddalena che rinunzia alle vanità, collezione privata (Italiano)
- Fig. 5. Mattia Preti, Boezio consolato dalla Filosofia, collezione privata (Italiano)
- Fig. 6. Alessandro Turchi, Filosofia, Prudenza e Intelletto, collezione privata (Italiano)
- Fig. 7. Ambito di Artemisia Gentileschi, Allegoria della Retorica, collezione Robilant-Voena (Italiano)
- Fig. 10. Giovan Battista Lenardi, Assunzione della Vergine, Ripatransone, Pinacoteca Civica (Italiano)
- Fig. 11. Giovan Battista Lenardi, Assunzione della Vergine, Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art (Italiano)
- Dati autore (Italiano)
- Giovanni Martinelli, Allegoria (La Filosofia?), già Mentana, collezione Zeri (Italiano)
- Fig. 9. Giovanni Martinelli, Allegoria (La Retorica?), già Mentana, collezione Zeri (Italiano)
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2285Abstract
In questo contributo si pubblicano due dipinti del secolo XVIII conservati nella Pinacoteca civica di Ripatransone, nelle Marche, appartenenti al nucleo di opere donata dal magistrato e scultore Uno Gera. Il primo è un’Allegoria della Filosofia che in questa sede viene attribuita al pittore veronese Alessandro Turchi detto l’Orbetto sulla base di puntuali confronti stilistici. L’opera rappresenta un’aggiunta al catalogo dell’artista e conferma la predilezione del Turchi per i soggetti colti, destinati ad una committenza raffinata. L’analisi formale e iconografica, dalla quale si evincono le fonti letterarie dell’artista (Boezio e Cesare Ripa), suggerisce di accostare il dipinto ad un’Allegoria della Retorica di ambito gentileschiano, ora nella collezione Robilant-Voena. La seconda opera esaminata è un’Assunzione della Vergine con San Nicola che viene restituita a Giovan Battista Lenardi, pittore del tardo Seicento attivo nella cerchia dei seguaci di Pietro da Cortona. La tela è riconosciuta come bozzetto per una pala d’altare destinata alla chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma e oggi approdato al Los Angeles County Museum of Art.
In this contribution there are published two paintings of the XVIII century, exhibited in the Pinacoteca Civica of Ripatransone, in the Marche, belonging to the collection donated by the magistrate and sculptor Uno Gera. The first one is an Allegory of Philosophy, attributed to Alessandro Turchi, known as Orbetto, on the basis of stylistic comparisons. The painting represents an addition to the artist’s catalogue and confirms Turchi’s predilection for scholarly subjects, destined for refined customers. The analysis of style and iconography, from which we deduce the literary sources of the artist (Boezio and Cesare Ripa), suggests how to compares the painting with an Allegory of Rhetoric within the Gentileschi area, nowadays part of the Robilant-Voena collection. The painting may have been part of a small series of
works united by subject (perhaps depicting the Seven Liberal Arts ruled by Philosophy) and perhaps made by different artists, in accordance with the practice of the time. The second artwork examined is an Assumption of the Virgin with Saint Nicholas which is attribuited to Giovan Battista Lenardi, a late seventeenth century painter active in the circle of followers of Pietro da Cortona. The canvas is recognized as a sketch for an altarpiece destined for the church of San Giuseppe dei Falegnami in Rome and today exhibited at the Los Angeles County Museum of Art.
References
Bellori G.P. (1751), Descrizione delle immagini dipinte da Raffaelle d’Urbino nel Palazzo Vaticano, e nella Farnesina alla Lungara, con alcuni ragionamenti in onore delle sue opere, e della pittura, e scultura, Roma1695 ed. cons. Roma: eredi Barbiellini, 1751.
Bevilacqua M., Antinori A. (2016), Villa Savorelli a Sutri: storia, architettura, paesaggio, Roma: Gangemi.
Bonsi B.P. (1767), Il trionfo delle bell’arti renduto gloriosissimo sotto gli auspicj delle LL. AA. RR. Pietro Leopoldo, arciduca d’Austria, Firenze 1767.
Borea E., Gasparri C., a cura di (2000), L’idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle esposizioni e Teatro dei Dioscuri, 29 marzo-6 giugno 2000), vol. 1-2, Roma: De Luca Editore.
Casellato L. (2005), Lenardi Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 64.
Contini R., Solinas F. a cura di (2011), Artemisia Gentileschi. Storia di una passione, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale 22 settembre 2011-30 gennaio 2012), Milano: 24 Ore Cultura.
Cuppini Sassi S. (1993), L’Ottocento e il Novecento, in La scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze: Nardini, pp. 456-497.
Di Natale P., a cura di (2016), Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi, catalogo della mostra (Osimo, Palazzo Campana 18 marzo-30 ottobre 2016), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Dossi D. (2008), La collezione di Agostino e Gian Giacomo Giusti, in «Verona Illustrata», 21, pp. 109-126.
Dossi D. (2010), Considerazioni intorno alle cosiddette «Virtù Teologali» di Alessandro Turchi: il cardinale, il poeta e il pittore, in «Arte Veneta», 67, pp. 157–162.
Dossi D. (2011), Memorie dall'antico nell'opera di Alessandro Turchi: il caso del gruppo della Niobe, in «Medicea», 10, 2011, pp. 58-65.
Dossi D. (2013a), Committenza bavarese nel XVII secolo: Carlo Saraceni, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi, in «Storia dell’arte», 134, pp. 89–101.
Dossi D. (2013b), All'ombra di Scipione Borghese: Alessandro Turchi per Costanzo Patrizi e qualche altra precisazione, in «Arte cristiana», 101, pp. 460–466.
Dossi D. (2013c), Alessandro Turchi nella Francia del Seicento: opere, mercato, commissioni, in «ArtItalies», 19, pp. 10–21.
Dossi D. (2015), Alessandro Turchi nelle collezioni reali inglesi: aggiunte e precisazioni, in «Arte Cristiana», CIII, 886, pp. 45–48.
Emiliani A. (1988), La vita, i simboli e la fortuna di Guido Reni, in Guido Reni 1575-1642, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale e Accademia di Belle Arti, Museo Civico Archeologico 5 settembre-10 novembre 1988), Bologna: Nuova Alfa, pp. XVII-CIII.
Emiliani A., Ambrosini Massari A.M., Cellini M., Morselli R., a cura di (1997), Simone Cantarini nelle Marche, catalogo della mostra (Pesaro, Palazzo Ducale, Salone Metaurense 12 Lugio-28 settembre 1997), Venezia: Marsilio.
Gabrielli L. (1955), Gente Picena, Roma-Milano: Kleps.
Giannetti A. (2014), Ricordo del cav. dott. Uno Gera, benemerito cittadino ripano, Acquaviva Picena (AP).
GuzzoE.M., in corso di stampa.
Haskell F., Penny N. (1984) Taste and the Antique: Lure of Classical Sculpture, 1500-1900, New Haven-London 1981, trad. it. L’antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500- 1900, Torino: Einaudi, 1984.
Lanzi L. (1809), Storia pittorica della Italia. Dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, III, Bassano: Remondini.
La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (1995), catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia ottobre-dicembre 1995), Milano: Electa.
Lo Bianco A. (2000), Pietro da Cortona e gli allievi: l’uso del disegno tra progetto e esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini, S. Danesi Squarzina, C. Strinati, Milano: Electa, pp. 272-287.
Maffei S. (2012), Introduzione, in C. Ripa, Iconologia, Torino: Einaudi, pp. VII-CXV.
Mancini G. (1956), Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi, L. Salerno, I, Roma: Accademia nazionale dei Lincei.
Mandarano N. (2010), Dipinti di Alessandro Turchi nelle collezioni parigine negli anni Trenta e Quaranta del Seicento, in Rome-Paris, 1640: transferts culturels et renaissance d’un centre artistique, Actes du colloque d’histoire de l’art, Rome, Villa Médicis, 17-19 avril 2008), Paris: Somogy Éditions d'Art, pp. 399-413.
Marozzi T. (2003), in Gli Agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, a cura di F. Mariano, Milano: Federico Motta Editore, p. 226, cat. 86.
Merz J.M. (2005), Pietro da Cortona und sein Kreis. Die Zeichnungen in Düsseldorf, München Berlin: Deutscher Kunstverlag.
Mielke H. a cura di (1971), Albrecht Dürer (1471-1528) opere grafiche, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, gennaio-febbraio 1971), Roma: De Luca Editore.
Moreschini C. (1994), Introduzione, in S. Boezio, La consolazione della filosofia, Torino: UTET.
Passeri G.B. (1772), Vite de’ pittori, scultori ed architetti che anno lavorato in Roma. Morti dal 1641 fino al 1673, Roma.
Papetti M. (2009), Catalogo delle opere di Filippo e Alessandro Ricci in Filippo e Alessandro Ricci. Pittori nella Marca del Settecento, a cura di S. Papetti, M. Papetti, Milano: 24 Ore Motta Cutura, pp. 57-183.
Pepper S. (1988), Guido Reni. A complete catalogue of his works, Oxford 1984, trad. it. Guido Reni. L’opera completa, Novara: Istituto Geografico De Agostini, 1988.
S. Pollack (2007), I cosiddetti «Tarocchi del Mantegna», in Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia 23 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di M. Natale, Ferrara: Ferrara Arte, pp. 398-403.
Pope-Hennessy J. (1984-1985), Notable Acquisitions. The Metropolitan Museum of Art, New York, New York 1984-1985.
Pulini M. (1996), Il Naturalismo temperato di Alessandro Turchi, in «Studi di Storia dell’Arte, VII, pp. 165-198.
Ripa C. (2012), Iconologia, Roma: Lepido Facii, 1603, ed. cons. Torino: Einaudi, 2012.
Salerno L. (1988), I dipinti del Guercino, Roma: Ugo Bozzi.
Scaglietti Kelescian D. a cura di (1999), Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649), catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio 19 settembre-19 dicembre 1999) Milano: Electa.
Scaglietti Kelescian D. (1999), Alessandro Turchi, Vita e opere, in Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649), catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio 19 settembre-19 dicembre 1999), a cura di D. Scaglietti Kelescian, Milano: Electa.
Schleier E. (2003), Aggiunte all’Orbetto in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio, L. De Rossi, Monfalcone: Edizioni della Laguna, pp. 406-411.
Scotucci W., Pierangelini P. (1994), Vincenzo Pagani, Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.
Spear R. (1982), Domenichino, voll. 1-2, New Haven-London: Yale University Press.
Spear R.E. (2016), Dipingere per profitto. Le vite economiche dei pittori nella Roma del Seicento, Roma: Gangemi.