Presenze napoletane a Palazzo Buonaccorsi di Macerata: dentro e fuori la Galleria dell’Eneide / Neapolitan presences at Palazzo Buonaccorsi in Macerata: inside and outside the Gallery of the Aeneid

Additional Files

Published

2018-11-23

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1997

Authors

  • Roberto Carmine Leardi Università degli Studi di Salerno

Abstract

All’interno del programma multiculturale della Galleria dell’Eneide di Macerata, promosso dal conte Raimondo Buonaccorsi a partire dal 1710, la scola napoletana trovava spazio con tre autorevoli interpreti della scena artistica dei primi del Settecento, come Francesco Solimena, Paolo De Matteis e Giacomo Del Po. Attraverso nuove ricerche archivistiche da affiancare a quelle già edite, il contributo intende interrogarsi sulle ragioni del reclutamento di questi pittori e di un certo «Matteuccio» da Napoli, focalizzando l’attenzione sull’eventuale ruolo giocato da alcuni personaggi, come l’abate Filippo Buonaccorsi, monsignor Antonio Widmann e gli agenti Sebastiano e Carlo Antonio Ferri.

Inside the multicultural decorative plan of the Eneide Gallery in Macerata, promoted by the Earl Raimondo Buonaccorsi as from 1710, the Neapolitan scola found its place thanks to three renowned names from the artistic scene of the early eighteenth century such as Francesco Solimena, Paolo De Matteis and Giacomo Del Po. Thanks to new research of archive records, complementing those already published, the intent of this work is to question the reasons for the recruitment of these painters as well of a certain "Matteuccio" from Naples, focusing the attention on the possible role played by certain individuals, such as abbot Filippo Buonaccorsi, monsignor Antonio Widmann and the agents Sebastiano and Carlo Antonio Ferri.

References

Alpago Novello L. (1940), Incisori bellunesi: saggio storico-bibliografico,

Venezia: Officine Grafiche Carlo Ferrari.

Apolloni D. (2000), Pietro Monaco e la Raccolta di cento dodici stampe di

pitture della storia sacra, Monfalcone: Edizioni della Laguna.

Barbieri C., Prete C. (1997), La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a Macerata:

note documentarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini,

«Ricerche di Storia dell’Arte», 62, pp. 81-93.

Barsanti C. (1983), Ritrovamenti a Jesi, «Bollettino d’Arte», 68, n. 18, pp. 109- 116.

G. Barucca, Qualche osservazione sulla Galleria dell’Eneide, in Barucca,

Srappini 2001, pp. 36-44.

Barucca G., Sfrappini A., a cura di (2001), “Tutta per ordine dipinta”. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, Urbino: Quattroventi.

Bologna F. (1958), Francesco Solimena, Napoli: L’Arte tipografica.

Bologna F. (1979), Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo di Borbone, «Prospettiva», 16, pp. 53-67.

Brejon de Lavergnée A. (1997), Les Solimène du Bailli de Breteuil, «Revue de l’art», 115, pp. 52-58.

Carotenuto S. (2014), Nuovi documenti sui rapporti di Francesco Solimena con la committenza veneta e una proposta per l’Apollo e Dafne, «Arte veneta», 69, pp. 55-69.

Carotenuto S. (2015), Francesco Solimena. Dall’attività giovanile agli anni

della maturità (1674-1710), Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Cecconi G. (1876), Cenni storico-genealogici della famiglia Simonetti di Osimo, Pisa: Direzione del Giornale araldico.

Celano C. (1724), Delle notizie del bello dell’antico e del curioso della città di

Napoli per i signori forastieri date dal canonico Carlo Celano Napoletano

divise in diece giornate in ogni una delle quali s’assegnano le strade per dove assi a caminare in questa seconda edizione corrette, ed accresciute, 10 voll., Napoli: Paci.

Creta F. (2011), Paolo De Falco «degnissimo sacerdote» ed eccellente artista

a Cerreto, in V. de Martini, Sannio e Barocco, catalogo della mostra

(Benevento, Museo del Sannio, 7 aprile – 15 giugno 2011), Napoli: Edizioni

Scientifiche Italiane, pp. 67-70.

Cucciniello A., a cura di (2012), Capolavori della terra di mezzo. Opere d’arte dal medioevo al barocco, catalogo della mostra (Avellino, Ex Carcere

Borbonico, 28 aprile – 30 novembre 2012), Napoli: Arte’m.

De Dominici B. (1742-1745), Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani,

edizione commentata a cura di F. Sricchia Santoro, A. Zezza, 4 voll., Napoli:

Paparo Edizioni.

De Marchi G. (1999), Sebastiano e Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco, catalogo della mostra (Comunanza, Palazzo Pascali, 8 maggio – 22 agosto 1999), Venezia: Marsilio.

Favilla M., Rugolo R. (2015), A letter from Solimena: a patron and a date for

his ‘Dido receiving Aeneas and Cupid disguised as Ascanius’ in the National

Gallery, «The Burlington Magazine», 157, pp. 542-545.

Ferrari O. (1979), Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli durante il

viceregno austriaco (1707-1734), «Storia dell’arte», 35, pp. 11-27.

Ferrari O., Scavizzi G. (1992), Luca Giordano. L’opera completa, 2 voll.,

Napoli: Electa Napoli.

Fumagalli E., a cura di (2007), «Filosofico umore» e «maravigliosa speditezza».

Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee, catalogo della

mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 19 giugno 2007 – 6 gennaio 2008),

Firenze: Giunti.

Fumagalli E. (2017), Per la decorazione privata a Napoli fra Sei e Settecento,

«Paragone», 68, n. 135-136, pp. 3-25.

Gelao C. (2000), Didone abbandonata, Enea ed altri topoi virgiliani nel

melodramma e nella pittura del Settecento napoletano, in Il tempo di Niccolò

Piccinni. Percorsi di un musicista del Settecento, catalogo della mostra a

cura di C. Gelao, M. Sajaus D’Oria, (Bari, Castello Svevo, 30 settembre – 6

dicembre 2000), Bari: Mario Adda, pp. 43-56.

Heineken C. H. von (1757), Recueil d’estampes d’après les plus célèbres

tableaux de la Galerie Royale de Dresde, 2 voll., Dresde: Christian Heinrich

Hagenmüller.

Haskell F. (1963), Patrons and Painters. A Study in the Relations Between

Italian Art and Society in the Age of the Baroque, London: Chatto & Windus.

Labrot G. (1992), Collections of paintings in Naples (1600-1780), Monaco di

Baviera: Saur.

Leardi R. C. (2013), Tre disegni in cerca di autore: proposte per Francesco

Cozza e Paolo De Matteis, in Cinquantacinque racconti per i dieci anni.

Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla civiltà artistica

dell’Italia meridionale “Giovanni Previtali”, Soveria Mannelli: Rubbettino

Editore, pp. 319-327.

Leardi R. C. (2017), Il ciclo ritrovato di Bernardino Fera nella ‘sacra grotta’

di Santa Maria della Sanità, in La chiesa e le catacombe di San Gaudioso.

Storia di un restauro, Napoli: Arte’m, pp. 30-46.

Leccia A. (2009), Jacobus del Po invenit. Illustrazione libraria a Napoli, «Napoli nobilissima», 10, n. 3-4, pp. 81-94.

Loisel C. (2006), Splendeurs baroques de Naples. Dessins des XVII et XVIII

siècles, catalogo della mostra (Poitiers, Musée Sainte-Croix, 25 ottobre 2006

– 4 febbraio 2007), Montreuil: Gourcuff Gradenigo.

Lotoro V. (2005), Le “Rime” di Domenico Andrea De Milo in lode del De

Matteis, in Interventi sulla “questione meridionale”, a cura di F. Abbate,

Roma: Donzelli, pp. 253-260.

Lotoro V. (2008), La fortuna della Gerusalemme Liberata nella pittura

napoletana tra Sei e Settecento, Roma: Aracne.

Marrocco D. (1953), L’Arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino, «Samnium»,

, pp. 144-157.

Mafessanti M., Mazza A. (1982), I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, «Notizie da Palazzo Albani», 11, pp. 84-98.

Miller D.C. (1963), The Gallery of Aeneid in the Palazzo Bonaccorsi at

Macerata, «Arte Antica e Moderna», 22, pp. 153-158.

Pavone M.A. (1994), Pittori napoletani del ‘700. Nuovi documenti, Napoli:

Liguori.

Pavone M.A. (1997), Pittori napoletani del primo Settecento. Fonti e documenti, Napoli: Liguori.

Pavone M.A., a cura di (2010), La fortuna del Barocco napoletano nel Veneto.

Dipinti napoletani del Sei e Settecento dal Veneto, catalogo della mostra

(Salerno, Pinacoteca Provinciale, 23 dicembre 2010 – 30 gennaio 2011),

Foggia: Claudio Grenzi Editore, pp. 93-150.

Pestilli L. (2013), Paolo de Matteis. Neapolitan Painting and Cultural History

in Baroque Europe, Farnham: Ashgate.

Pierguidi S. (2004), Il programma sacrificato ai pittori: le gallerie La Vrillière

(Parigi, 1635-1660), Spada (Roma,1698-1705) e Bonaccorsi (Macerata,

-1717), «Saggi e Memorie di storia dell’arte», 28, pp. 129-168.

C. Prete, Note sulla Galleria e sulla Collezione Buonaccorsi, in Barucca,

Sfrappini 2001, pp. 21-35.

Prohaska W., Spinosa N., a cura di (1994), Settecento napoletano. Sulle ali

dell’aquila imperiale 1707-1734, catalogo della mostra (Vienna, Kunstforum,

dicembre 1993 – 20 febbraio 1994 / Napoli, Castel Sant’Elmo, 19 marzo

– 24 luglio 1994), Napoli: Electa Napoli.

Restauri nelle Marche. Testimonianze acquisti recuperi, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, 29 giugno – 30 settembre 1973), Urbino: Arti grafiche editoriali.

Rossetti G (1765), Descrizione delle pitture, sculture, ed architetture di Padova, Padova: Stamperia del Seminario.

Sigismondo G. (1788-1789), Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, 3

voll., Napoli: Fratelli Terres.

Sgarbi V., Papetti S., a cura di (2013), Da Rubens a Maratta. Le meraviglie

del barocco nelle Marche. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della

mostra (Osimo, Palazzo Campana, 29 giugno – 15 dicembre 2013, Cinisello

Balsamo: Silvana Editoriale.

Spinosa N. (1986), Pittura napoletana del Settecento dal Barocco al Rococò,

Napoli: Electa Napoli.

Zanotti G. (1739), Storia dell’Accademia Clementina di Bologna aggregata

all’Istituto delle Scienze e delle Arti, 2 voll., Bologna: tipografia Lelio Dalla

Volpe.

Author Biography

Roberto Carmine Leardi, Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

How to Cite

Leardi, R. C. (2018). Presenze napoletane a Palazzo Buonaccorsi di Macerata: dentro e fuori la Galleria dell’Eneide / Neapolitan presences at Palazzo Buonaccorsi in Macerata: inside and outside the Gallery of the Aeneid. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 107–133. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1997