Preserving tangible heritage. Strategies for the consolidation, the construction site, and the reduction of the seismic risk of the urban aggregates of the Italian Apennines: the village of Castel d'Alfero (FC)
Downloads
Additional Files
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1960Abstract
The essay proposes first a reflection on the settlement structure of the urban aggregate of Castel d’Alfero (FC), whose story takes place in the phase of population following the collapse of the Roman Empire and the introduction into the Savio valley of feudal power. The analysis focuses on the environmental and architectural system and on the dynamics that led first to the settlement, whose reasons lie in the structuring of specific production and travel systems, and second the abandonment, induced both by environmental characteristics and socio-cultural conditions, that nevertheless favored a model of urban development. Given these premises, the paper continues with careful considerations of the methods and strategies for securing, consolidating and, most importantly, jobsite activities coordination, which have now, more than ever, decisive role for the success of a proper conservation project in "technically adverse" areas. The fragility of these contexts, not only in relation to the buildings but also to the historical routes that constitute identifying elements of great historical testimonial value, requires great attention to the organization of the site, the mobilization of the means of work, the storage of the components and the building of retention and support systems. Having regard to recent and ongoing seismic events that have affected the Italian territory and, with it, part of its tangible and intangible heritage, reduction of seismic risk strategies requires careful consideration and poses new questions about how to approach the vulnerabilities of these structures, "poor" by their nature. The article also proposes the application possibilities of the so-called meta-barriers with resonant systems, capable of isolating seismically a building aggregate (or an isolated system) deviating surface waves having frequencies that, otherwise, would be particularly harmful. The peculiar dynamic properties of the constituent meta-materials are analyzed of in order to evaluate how the locally resonant structures can manipulate the superficial seismic waves.
L’articolo propone un’iniziale riflessione sulla struttura insediativa dell’aggregato urbano di Castel d’Alfero (FC), la cui vicenda si colloca nella fase di popolamento successiva al crollo dell’Impero Romano ed all’introduzione, nell’alta valle del Savio, del potere feudale. L’analisi verte sul sistema ambientale e architettonico e sulle dinamiche che hanno condotto all’insediamento prima, le cui ragioni risiedono nella strutturazione di specifici sistemi produttivi e di percorrenza, e all’abbandono poi, indotto tanto da caratteristiche ambientali quanto da condizioni socio-culturali che, nondimeno, hanno favorito un modello di sviluppo di tipo urbano. Date tali premesse vengono così condotte attente considerazione sulle problematiche legate alle modalità e alle strategie di messa in sicurezza, al consolidamento e, aspetto non meno importante, alla tematica della cantierizzazione, che assume, ora più che mai, un ruolo decisivo per la riuscita di un corretto progetto di conservazione in ambiti “tecnicamente avversi”. La fragilità di questi contesti, non solo in relazione agli elevati ma anche alle percorrenze storiche che costituiscono elementi identitari di grande valore storico testimoniale, impone grande attenzione all’organizzazione del cantiere, alla mobilitazione dei mezzi d’opera, allo stoccaggio dei componenti e alla costruzione di sistemi di ritegno e sostegno. Alla luce dei recenti e continuativi eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano e con esso parte del suo patrimonio tangibile e non tangibile, le strategie di riduzione del rischio sismico richiedono particolare considerazione e pongono nuovi interrogativi su come e cosa fare di fronte alla vulnerabilità di questi manufatti, per loro natura “poveri”. L’articolo propone, inoltre, le possibilità applicative delle cosiddette meta-barriere a sistemi risonanti, in grado di isolare sismicamente un aggregato edilizio (o un sistema isolato) deviando onde superficiali aventi frequenze che risulterebbero altrimenti particolarmente dannose. Si evidenziano dunque le peculiari proprietà dinamiche dei meta-materiali costituenti, analizzando la struttura geometrica e il funzionamento dei componenti risonanti allo scopo di valutare quali tipologie di onde è possibile deviare o deamplificare.
References
Berardi D. Cassi Ramelli A., Foschi M., Montevecchi F., Ravaldini G., Venturi S (2000). Rocche e Castelli di Romagna, vol.2, Bologna: University Press.
Berardi R. (2000). Interventi di Ingegneria Geotecnica nella Salvaguardia del Territorio, Atti Convegno “Ambiente e (CD ROM, intervento 1.11).
Berardi R. (2017), Fondamenti di geotecnica, città: Città Studi Edizioni, UTET Università.
Binda L., Cardani G., Modena C., Saisi A.E., Valluzzi M.R. (2005), Studio della vulnerabilità degli edifici dei centri storici in zona sismica, in Tecniche costruttive dell’edilizia storica. Conoscere per conservare, a cura di D. Fiorani, D. Esposito: Viella Editore, pp. 17-30.
Blasi C., a cura di (2013), Architettura storica e terremoti: protocolli operativi per la conoscenza e tutela, Assago: Wolters Kluwer Italia.
Borri A., Cangi G., De Maria A. (2007), Studio sulla vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio. Il centro storico di Gubbio, Atti del XII Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Italiana Di Ingegneria Sismica (ANIDIS) L’ingegneria sismica in Italia (Pisa, 10-14 giugno 2007), CD-Rom.
Borri A., Cangi G., De Maria A. Donà C. (2011), Metodi qualitativi per la valutazione della qualità muraria, in Manuale delle murature storiche, 2 voll., a cura di C. Donà, Roma: Collana Centro Studi Sisto Mastrodicasa, DEI Editore, vol. I, pp. 236-294.
Boscotrecase L., Piccarreta F. (2009), Edifici in muratura in zona sismica, Nuove costruzioni – Consolidamento dell’esistente, La teoria e la tecnica, Palermo: Ed. Dario Flaccovio.
Brogiolo G.P., Cagnana A. (2012), Archeologia dell’Architettura. Metodi e interpretazioni, All’Insegna del Giglio, Firenze.
Cabras F. (2018), Forests as a natural seismic metabarrier: analysis of interaction between trees and Rayleigh waves, tesi di laurea magistrale in ingegneria civile, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, aa.2016-2017, relatore prof. A. Marzani.
Cangi G. (2009), Murature tradizionali e terremoto. Analisi critica del danno come presupposto per il recupero e la ricostruzione dell’edilizia storica danneggiata dal sisma in Abruzzo, in Reportage dall’Abruzzo 2, Convegno di studi (Firenze, 23 ottobre 2009), Firenze.
Cangi G. (2010), Analisi strutturale per il recupero antisismico. Calcolo dei cinematismi per gli edifici in muratura secondo le NTC, Roma: DEI Editore.
Cangi G. (2012), Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma: DEI Editore.
Cangi G. (2014), Tecniche antisismiche nell’antichità, in Attualità delle aree archeologiche – Esperienze e proposte, a cura di Centroni A., Filetici M.G. (2014), Roma: Gangemi Editore.
Carocci C.F., Ceradini V., Cremonini I., Panzetta M., Mazzotti P., Smargiasso M. (2004), Recupero e riduzione della vulnerabilità dei centri storici danneggiati dal sisma del 1997. (Rassegna ragionata dei programmi di recupero post sisma. Attività di ricerca promossa dal Comitato Tecnico Scientifico per la ricostruzione post sisma nelle Marche), Regione Marche, Ancona.
Carocci C.F., Copani P., Marchetti L., Tocci C. (2014), Vulnerability reduction procedures in ordinary urban management. The Urban Building Code of Faenza, in International Conference Structural Monitoring of ARTistic and historical BUIlding Testimonies (Bari, 27-29 marzo 2014), a cura di D. Foti: Key Engineering Materials Vol. 628, Trans Tech Publications, Cap. 2: Structural Area, pp. 61-66.
Carocci C.F., Marino M. (2009), Gli aggregati murari della città storica: conoscenza e interpretazione per la valutazione della vulnerabilità sismica, in L’ingegneria sismica in Italia, Atti del XIII Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Italiana Di Ingegneria Sismica (ANIDIS) (Bologna, 28 giugno - 2 luglio 2009).
Chopra A. K. (2000), Dynamics of Structures: Prentice Hall.
Colombi A., Colquitt D., Roux P., Guenneau S. and Craster R. V. (2016), A seismic metamaterial: The resonant metawedge, «Scientific Reports», 6, n. 27717.
Corzani G. (1988), Piano di recupero di Castel d’Alfero, <http://www.provincia.fc.it/pianificazione/psc2006/Sarsina/Sistema%20insediativo%20storico/centro_storico/Relazione_Castel_Alfero_CS_1A.pdf>, 28.05.2018.
Della Torre S., a cura di (1996), Storia delle tecniche murarie e tutela del patrimonio. Esperienze e questioni di metodo, Milano: Guerini Studio.
De Luca M., I sistemi insediativi di alto promontorio: l’aggregato urbano di Castel d’Alfero. Analisi dello stato di Conservazione, rilievo dei cinematismi in atto, progetto di restauro e riuso, tesi di laurea magistrale in architettura, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, aa.2014-2015, relatore prof. A. Ugolini.
Donà C., De Maria A., a cura di (2011), Manuale delle murature storiche, Roma: DEI Editore, Voll. 1-2.
Formisano A. (2013), Usability check and seismic vulnerability of a cultural heritage masonry buildings damaged by the Emilia Romagna seismic event, in Proceedings of the SE-50EEE International Conference on Earthquake Engineering (Skopje, Republic of Macedonia, 29-31 may 2013), pp. 1-8.
Foti D., Mongelli M. (2011), Isolatori Sismici per Edifici Esistenti e di Nuova Costruzione, Palermo: Ed. Dario Flaccovio.
Giovannardi F., Guisasola A. (2010), Base isolation: dalle origini ai giorni nostri: Adepron.
Giuffrè A. (1991), Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma: Kappa.
Giuffrè A., a cura di (1993), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia: codice di pratica per gli interventi antisismici nel centro storico, Roma: Edizioni Laterza.
Giuliani Cairoli F. (2011), Provvedimenti antisismici nell’antichità, «JAT», 21, pp. 25-52.
Grimoard de Anglic, Descriptio Romandiole 1371, in L Mascaroni La “Descriptio Romandiole” del Card. Anglico Soc. Studi Romagnoli, ristampa edita da Fotocromo Emiliana, Cesena.
Guerrieri F., a cura di (2001), Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione post-sismica degli edifici, Roma: DEI Editore.
Kelly T. (2001), Base Isolation of Structures – Design Guidelines, Wellington: Holmes Consulting Group ltd.
Lagomarsino S., Ugolini P., a cura di (2005), Rischio sismico, territorio e centri storici, atti del Convegno nazionale, (Sanremo – Imola, 2-3 luglio 2004), Milano: F. Angeli.
Lu M.H, Feng L., and Chen Y. (2009), Phononic crystals and acoustic metamaterials, «Materials Today», 12, n. 12, pp.34-42.
Mariani M. (2012), Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Roma: DEI Editore.
Martelli A., Sannino U., Parducci A., Braga F. (2008), Moderni sistemi e tecnologie antisismici. Una guida per il progettista, Milano: 21mo secolo.
Mascanzoni L. (1985), La «Descriptio Romandiole» del card. Anglic. Introduzione e testo, Bologna: La Fotocromo Emiliana.
Mastrodicasa S. (2012), Dissesti statici delle strutture edilizie, Milano: Hoepli.
Palermo A., Krödel S., Marzani A. e Daraio C. (2016), Engineered metabarrier as shield from seismic surface waves, Scientific Reports, 6, Article number: 39356.
Pracchi V., a cura di (2008), Lo studio delle tecniche costruttive storiche: stato dell’arte e prospettive di ricerca, Como: NodoLibri.
Roux P., Bindi D., Boxberger T., Colombi A., Cotton F., Bacque I. D., Garambois S., Gueguen P., Hillers G., Hollis D., Lecocq T. and Pondaven I. (2018), Toward seismic metamaterials: The metaforet project, «Seismological Research Letters», XX, n. 20, pp.1-12.
Sajeev J. (1987), Strong localization of photons in certain disordered dielectric superlattices, «Physical Review Letters», 58, n. 23, pp. 2486-2489.
Scalora G., Monti G. (2010), La conservazione dei centri storici in zona sismica – un metodo operativo di restauro urbano, Milano: Academia Universa Press.
Yablonovitch E. (1986), Inhibited spontaneous emission in solid-state physics and electronics, «Physical Review Letters», 58, n. 20, pp. 2059-2062.
Zamboni I. (2017), Tecniche speditive di rilievo stratigrafico per la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati storici in muratura. Caso studio: Civita di Bagnoregio (VT), tesi di dottorato, Università IUAv di Venezia, XXX ciclo a. a. 2016-2017, relatore P. Faccio, prof.ssa A. Saetta, prof. M. Piana.
Zordan L., Bellicoso A., De Berardinis P., Di Giovanni G., Morganti R. (2009), Le tradizioni del costruire della casa in pietra, Città di Castello: Alinea.