Parole e immagini per l’Eneide nel XVI secolo / Words and images for the Aeneid in the XVI Century

Published

2018-11-23

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1804

Authors

  • Andrea Torre

Abstract

Il saggio è una rassegna delle principali versioni italiane dell’Eneide apparse a stampa tra XVI e XVII secolo, e degli apparati illustrativi che le accompagnano. Si intende così delineare un possibile panorama di riferimento cinque-secentesco per l’immaginario artistico che ha guidato l’ideazione e la realizzazione del progetto illustrativo della Sala dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi. La materia virgiliana è oggetto nel Cinquecento di vari esercizi di traduzione, che interessano singoli libri o l’intera opera, utilizzano forme metriche differenti (terza rima, ottava, endecasillabo sciolto), e si configurano come attente operazioni di volgarizzamento (Annibal Caro) o ingegnose riscritture (Pietro Aretino) del poema latino. Un aspetto di rilievo della ricezione cinquecentesca del poema virgiliano è il suo trattamento editoriale secondo il paradigma ideato per l’Orlando furioso di Ariosto, che prevede l’introduzione di dediche, allegorie, ottave d’argomento, tavole delle materie, iniziali parlanti, e soprattutto illustrazioni: particolarmente significative in tal senso sono le riscritture del poema virgiliano curate da Lodovico Dolce.

 

The paper is an overview of the main Italian versions of Vergil’s Aeneid, published in the XVIth and XVIIth Centuries, and of their illustrative sets, which could be considered as a kind of source for the artistic imagery displayed in the iconographic program of Palazzo Bonaccorsi’s Sala dell’Eneide. In the XVIth Century, Vergil’s matter has been object of many attempts of translations, which concern single books or the whole poem, which make use of different poetic meters (tercets, stanzas, hendecasyllables), and take the form of acute vulgarisations (Annibal Caro) or orginal rewritings (Pietro Aretino) of Aeneid. An important aspect of the Italian Renaissance reception of Vergil’s poem is the editorial packaging modelled on the Orlando furioso Venetian editions, with their apparatus of dedications, allegories, poetic summaries, front matters, iniziali parlanti, and first of all illustrations: from this point of view, the rewritings of Aeneid realized by the Venetian writer Lodovico Dolce are particularly meaningful.

References

Aretino P. (1534), La Passione di Giesù, Forlì: Marcolini.

Aretino P. (1969), Sei giornate, a cura di G. Aquilecchia, Bari: Laterza.

Aretino P. (1997), Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma: Salerno Editrice, Roma.

Barucca G. (2001), Qualche osservazione sulla Galleria dell’Eneide, in Barucca G., Sfrappini A., a cura di (2001), pp. 36-44.

Barucca G., Sfrappini A., a cura di (2001), “Tutta per ordine dipinta”. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Mantova, a c. di Gabriele e Alessandra, Urbino: Edizioni Quattroventi.

Bettini M., Lentano M. (2013), Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi.

Boillet É. (2003), Il Congedo di Cristo dalla madre dipinto da Lorenzo Lotto e narrato da Pietro Aretino, in «Venezia Cinquecento», XIII, 25, pp. 99-130.

Boillet É. (2007), L’Arétin et la Bible, Genève: Droz.

Boillet É. (2007a), Riscrittura sacra e riscrittura profana dell’Eneide in Pietro Aretino, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, Atti del Seminario internazionale di studi (Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006), a c. di A. Corsaro, H. Hendrix, P. Procaccioli, Manziana: Vecchiarelli, pp. 227-242.

Bolzoni L. (1999), Les images du livre de la mémoire (L’Achille et l’Enea de Lodovico Dolce et la Rethorica christiana de Diego Valadés), in Le livre illustré italien au XVIe siècle. Texte/Image. Actes du Colloque organisé par le “Centre de recherche Culture et société en Italie aux XVe, XVIe et XVIIe siècles” de l’Université de la Sorbonne Nouvelle (1994), réunis par M. Plaisance: Presses de la Sorbonne Nouvelle, pp. 151-177.

Bolzoni L., Girotto, C.A., a cura di (2012), Donne Cavalieri Incanti Follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, Catalogo della mostra (Pisa, Centro espositivo San Michele degli Scalzi, 15 dicembre 2012 – 15 febbraio 2013), Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore.

Bolzoni L. (2014), L’Orlando furioso nello specchio delle immagini, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

Bolzoni L. (2017), Galassia Ariosto. Il modello editoriale del Furioso dal libro illustrato al web, Roma: Donzelli.

Bondi F. (2017), Cadmo e il serpente. Le Metamorfosi di Anguillara illustrate da Giacomo Franco, in Galassia Ariosto. Il modello editoriale del Furioso dal libro illustrato al web, a cura di L. Bolzoni, Roma: Donzelli, pp. 325-352.

Borsetto L. (1989), L’«Eneide» tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo, Padova: Unicopli, pp. 175-206.

Borsetto L. (1990), Il furto di Prometeo. Imitazione, scrittura, riscrittura nel Rinascimento, Torino: Edizioni dell’Orso.

Borsetto L. (1996), Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento, Padova: Cleup.

Bucchi G. (2011), «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le Metamorfosi d’Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pisa: ETS.

Capriotti G. (2013), Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi, Ancona: Affinità Elettive.

Casamassima F. (2015), L’apparato decorativo delle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Le serie iconografiche cinquecentesche, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 11, pp. 423-446.

Catelli N. (2008), Scherzar coi santi. Prospettive comiche sul Sacco di Roma, Parma: UniNova.

Cerrai M. (2001), Una lettura del «Furioso» attraverso le immagini: l’edizione giolitina del 1542, «Strumenti critici», XVI, 1, pp. 99-133.

Davico Bonino G. (1966), Aretino e Virgilio: un’ipotesi di lavoro, «Sigma», 9, pp. 41-51.

Degl’Innocenti, L. (2010), «Ex pictura poesis»: invenzione narrativa e tradizione figurativa ariostesca nelle Prime imprese del conte Orlando di Lodovico Dolce, in «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole, a cura di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Rizzarelli, Lucca: Maria Pacini Fazzi, pp. 299-316.

Fagiolo Dell’Arco M. (1981), Virgilio nell’arte e nella cultura europea, Catalogo della mostra (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 settembre-24 novembre 1981), Roma: De Luca.

Fantappiè I. (2017), Rewriting, Re-figuring. Pietro Aretinos’ Transformations of Classical Literature, in Renaissance Rewritings, ed. by H. Pfeiffer, I. Fantappiè, T. Roth, Berlin-Boston: de Gruyter, pp. 45-70.

Guthmüller B. (1997), Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma: Bulzoni.

Huber-Rebenich G. (1992), L’iconografia della mitologia antica tra Quattro e Cinquecento. Edizioni illustrate delle Metamorfosi di Ovidio, «Studi umanistici piceni», XIII, pp. 123-133.

Javitch D. (1999), Ariosto classico. La canonizzazione dell’Orlando furioso, Milano: Bruno Mondadori.

Larivaille P., La «grande difference entre les imitateurs et les voleurs». Á propos de la parodie des amours de Didon et d’Enée dans les “Ragionamenti”, in Id., Varia aretiniana (1976-2004), Manziana: Vecchiarelli, pp. 161-231.

Looney D. (1996), Compromising the Classics. Romance Epic Narrative in the Italian Renaissance, Detroit: Wayne State University Press.

Marangoni C. (1983), Il Virgilio dell’Aretino, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 160, 1983, pp. 524-546.

Marconi G. (2001), Una aemulatio… a degrado (P. Aretino, giornata 2, 2: del barone e della signora), Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.

Nuovo A., Coppens Ch. (2005), I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève: Droz.

Oliva M.A. (1560), Lettera ai lettori, in Aldobrando Cerretani, Eneide in Toscano, Firenze: Torrentino.

Ordine N. (1995), Le Sei giornate: struttura del dialogo e parodia della trattatistica sul comportamento, in Pietro Aretino nel Cinquecentenario della nascita, Roma: Salerno editrice, pp. 673-716.

Pezzini S. (2017), Disegni diversi. Un percorso tra le illustrazioni cinquecentesche del Furioso, in Galassia Ariosto. Il modello editoriale del Furioso dal libro illustrato al web, a cura di L. Bolzoni, Roma: Donzelli, pp. 35-62.

Procaccioli P. (2005), 1542: Pietro Aretino sulla via di Damasco, in Il Rinascimento italiano di fronte alla Riforma: letteratura e arte – Sixteenth-Century Italian Art and Literature and the Reformation, Atti del Colloquio internazionale London, The Warburg Institute, 30-31 gennaio 2004, a cura di C. Damianaki, P. Procaccioli, A. Romano, Manziana: Vecchiarelli, pp. 129-158.

Rossi M. (2007), Alessandro Vellutello e Giovanni Britto che “per sé fuoro”. Sul corredo grafico della “nova esposizione”, «Studi rinascimentali», 5, pp. 127-144.

Savoretti M. (2001), L’Eneide di Virgilio nelle traduzioni cinquecentesche in ottava rima di Aldobrando Cerretani, Lodovico Dolce e Ercole Udine, «Critica letteraria», III, pp. 435-457.

Torre A. (2018), Un quarto di Virgilio per due tradimenti di Aretino, in Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento, a cura di S. Pezzini, A. Benassi, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 23-52.

How to Cite

Torre, A. (2018). Parole e immagini per l’Eneide nel XVI secolo / Words and images for the Aeneid in the XVI Century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 429–448. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1804