«Accademia la città intiera». Patrizi, accademici e libri a Pesaro in età barocca / «Academy all the City». Academicians, Patricians and Books in Pesaro in the Baroque Age

Published

2017-06-27

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1536

Authors

  • Aurelio Cevolotto Liceo Canova di Treviso

Abstract


Il presente lavoro ricostruisce le figure, l’attività e gli interessi  di alcuni patrizi e accademici pesaresi del ‘600. L’intento è quello di esemplificare in concreto le idee e le pratiche  proprie della socialità letteraria in età barocca e, al tempo stesso, di rilevare alcune forme e declinazioni dell’identità culturale di un  ceto dirigente cittadino appena sottomesso al governo pontificio. In questa prospettiva viene anche sinteticamente descritto ed esaminato  il lascito librario di G. P. Rastelli, primo nucleo seicentesco della futura Biblioteca Oilveriana.  "

The present essay reconstructs activities and cultural interests of some Pesarian patricians and academicians during the first years after the city “devolution” to Pontifical States. It aims at showing practices and leading ideas inside baroque intellectual sociality seen as identity expressions of a civic ruling class. From  that perspective it has been also briefly illustrated  the original 17th century fund of the today  Oliverian Library of Pesaro 

References

Riferimenti bibliografici/ References

Accademia dei Disinvolti (1649), Poesie De Signori Academici Disinvolti Di Pesar, In Pesaro: Per Gio. Paolo Gotti.

Angelini W. (1996) , Letteratura civile tra tardo Settecento e Restaurazione. Giulio Perticari e i sostenitori dell'idea di nazione, in La cultura nelle Marche in età moderna, a cura di W. Angelini, G. Piccinini, s.l. : CariVerona, pp. 244-267.

Arbizzoni G. (1996), Mecenatismo e vita di corte a Urbino tra i Montefeltro e i Della Rovere, in La cultura nelle Marche in età moderna, a cura di W. Angelini, G. Piccinini, s.l. : CariVerona, , pp. 16-31.

Aribizzoni G. (2001a), L’attività letteraria in età roveresca, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, II, Venezia: Marsilio, pp. 37-74 (Historica Pisaurensia, III/2)

Arbizzoni G. (2001b), La magnificentia del principe,la festa, la corte e la città in Pesaro nell’età dei Della Rovere, II, Venezia: Marsilio, pp.403-427 ( Historica Pisaurensia, III/2).

Arbizzoni G. (2009), L’attività letteraria a Pesaro tra Barocco e Illuminismo, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, II, Venezia: Marsilio, pp. 3-45 ( Historica Pisaurensia, IV/2).

Avellini L. (1982), Tra “Umoristi “ e “Gelati”: l'accademia romana e la cultura emiliana del primo e del pieno Seicento, «Studi Secenteschi», XXIII, pp. 109-137.

Baldini U. (1995-1996) , Testi e corsi secenteschi del Collegio Romano della Compagnia di Gesù in codici dell'Oliveriana, «Studia Oliveriana», n.s. XV-XVI, pp. 51-83.

Baldoncini S,, La letteratura dalle origini al tardo Seicento, in La cultura nelle Marche in età moderna, a cura di W. Angelini, G. Piccinini, s.l. : CariVerona , pp. 150-161.

Barberiato F., Malena A. (2010), Rosacroce, libertini e alchimisti nella società veneta del secondo Seicento: i Cavalieri dell’Aurea e Rosa Croce, in Storia d’Italia, Annali 25, Esoterismo, a cura di G. M. Cazzaniga, Torino: Einaudi, pp. 323-357.

Battistelli F. (1986), Scenografia, scenotecnica e teatri: Sabbatini e Torelli, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia: Marsilio, pp. 377-386.

Benzoni G. (1973), Gli affanni della cultura, Firenze: La Nuova Italia.

Brancati A. (1955) , Bernardo e Torquato Tasso alla corte di Giudobaldo II Della Rovere, «Studia Oliveriana», I , pp. 63-75.

Brancati A. (1976), La Biblioteca e i Musei Oliveriani di Pesaro, Pesaro: Banca popolare pesarese.

Cantimori D. (1937), Umanesimo e luteranesimo di fronte alla scolastica, « Rivista di Studi Germanici», II, pp. 417-438.

Cecini N. (1986), La cultura accademico-letteraria e il culto delle patrie memorie, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia: Marsilio, pp. 409-422.

Cinelli C. (1898), Memorie cronistoriche del Teatro di Pesaro dall'anno 1637 al 1897, Pesaro: Nobili.

Donà A. (1794) La Devoluzione alla S. Sede Apostolica degli Stati di Francesco Maria II Della Rovere VI. ed ultimo Duca d'Urbino , in Colucci G., Antichità picene, tomo XXII. Delle Antichità Picene del Medio e dell'infimo Evo, VII, Fermo: dai torchi dell'Autore, pp. 113-177.

Gamba E., Montebelli V. (1988), Le scienze ad Urbino nel tardo Rinascimento, Urbino: Quattrocento.

Giordani C. (1636), Cefalo il Fedele. Balletto Da rappresentarsi nella Città di Pesaro, in Pesaro: per Flaminio Concordia.

Gozze G. de’ (1635), Inscrittione Della Base della Colonna Rostrata già nel Romano Foro. in Roma: ad istanza di Filippo De'Rossi, per gli Heredi del Mascardi.

Gozze G. de’ (1637), Se delle Armi, o Insegne che parlano, overo se da' corpi delle Armi, che rappresentano i Cognomi, si possi argomentare ignobilità in quelle Famiglie, che le usa, In Roma: Per Vitale Mascardi.

Gozze G. de’ (1640), La discolpa di Epicuro filosofo Ateniese, in Roma: Appresso Vitale Mascardi

Gualdo Priorato G. (1656), Historia della Sacra Real Maestà di Christina Alessandra Regina di Svetia, Modena: appresso Bartolomeo Salioni.

Guazzo S. (2010), La civil conversazione, a cura di A. Quondam, Roma: Bulzoni ( Biblioteca del Cinquecento, 150).

Lazzari A. (1794), Ragguaglio di tutti i Gentiluomini , ed altri che servirono nella corte di Francesco Maria II ultimo duca d'Urbino, in Colucci G., Antichità Picene, tomo XXII. Delle Antichità Picene del Medio e dell'infimo Evo, VII, Fermo: dai torchi dell'Autore, pp. 41-111.

Lombardi F.V. ( 2009), Storiografia e patrie memorie, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, II, Venezia: Marsilio, pp. 47-80 ( Historica Pisaurensia, IV/2)

Luni M. ( 2009), Scoperte archeologiche e collezionismo di antichità a Pesaro tra Seicento e Settecento, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, II, Venezia: Marsilio, pp. 121-137 ( Historica Pisaurensia, IV/2)

Malatesta Garuffi G. (1688), L'Italia Accademica […] Parte Prima, in Rimino: per Giovanni Felice Dandi.

Marchetti A. (2006) , Le antiche accademie a Pesaro, «Pesaro città e contà», 23, pp.173-180.

Mattioli T. (1989), I Preparamenti festivi di parnaso di Francesco Maria Santinelli, in Studi per Eliana Cardone, a cura di G. Arbizzoni, M. Bruscia, Urbino: Università degli studi, pp. 77-100.

Maylender M. (1926a), Storia delle Accademie d'Italia, I. Abbagliati-Centini, con prefazione di L. Rava, Bologna: Cappelli.

Maylender M. (1926b), Storia delle Accademie d'Italia. II. Certi-Filotomi, Bologna: Cappelli.

Merolla R. (1988), Lo Stato della Chiesa, in Letteratura italiana, direzione di A. Asor Rosa, Geografia e storia, II. L'età moderna, II, Torino: Einaudi, pp. 1019-1109.

Ministero per i Beni Culturali e a Ambientali, Archivio di Stato di Pesaro ( 1981), , I Della Rovere 1508-1631, catalogo della mostra ( Pesaro 1981), a cura di G.G. Scorza, Pesaro: [Archivio di Stato di Pesaro].

Nediani B. (1960), Altre diciannove lettere inedite di Ludovico Zuccolo riformatore politico faentino del ‘600, « Studi romagnoli», 11, pp. 359-378.

Quondam A. (1982) L'Accademia, in, Letteratura italiana, direzione di A. Asor Rosa, I. Il letterato e le istituzioni, Torino: Einaudi, pp.823-898.

Rocchi M. ( 010), Santinelli, Newton e l'alchimia: un triangolo di luce, Urbino: Argalia.

Rocchi M. (2016), Francesco Maria Santinelli alchimista e rosacroce, « Studi pesaresi», 3, pp. 180-199.

Rosa M. (1982). La Chiesa e gli stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, direzione di A. Asor Rosa, I. Il letterato e le istituzioni, Torino: Einaudi, pp. 257-389.

Salvarani M. (2009), Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, II, Venezia: Marsilio, pp. 139-171 (Historica Pisaurensia, IV/2).

Solerti A. (1895), Vita di Torquato Tasso, Torino, Roma: Loescher.

Tocci G. (2005), Il governo della Legazione apostolica e le istituzioni cittadine, in Pesaro dalla devoluzione all'illuminismo, I. Venezia: Marsilio, pp. 3-30 ( Historica Pisaurensia, IV/1).

Ugolini F. (1859), Storia dei Conti e Duchi d'Urbino,Firenze: Grazzini,Giannini e C.

Author Biography

Aurelio Cevolotto, Liceo Canova di Treviso

cultore di scienze storiche, insegnante liceale

How to Cite

Cevolotto, A. (2017). «Accademia la città intiera». Patrizi, accademici e libri a Pesaro in età barocca / «Academy all the City». Academicians, Patricians and Books in Pesaro in the Baroque Age. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (15), 25–49. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1536