A Film ProductionTourism "Club di prodotto" to enhance territory competitiveness and cultural identity. 'I Sassi di Matera', a strategic niche in a global market
Downloads
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1410Abstract
The first section of our study pivots on the theory that a Club di Prodotto (CdP), by promoting a unique tourist package in terms of territory specifics, constitutes an excellent opportunity for creating tout court, tourist destinations (as opposed to mere resorts). In particular, the Film Production Tourism CdP represents a common denominator in the process of expanding tourist initiatives and local development given that tourism and accessory activities concur in creating socio-economic growth and enhanced quality of life. In short, the close relation between the private nature of the CdP association and the public sphere guarantees an innovative offer based on systemic and synergic scale intervention.
The second section of our research analyzes the links between the Lucan region territory, film production tourism and initiatives required for local development. In this context, the area of ‘I Sassi di Matera’ for example, by virtue of its natural and cultural resources, is privileged by many film producers as a setting for their films. Our analysis has highlighted that planning and coordinated initiatives are essential for creating destinations that derive long term benefits from such policies. Moreover, by virtue of its relevant methodology, the advantages stemming from the creation of a Film Production Tourism CdP i.e. a distinct, integrated offer with a focus on potential strong points and uniqueness, would undoubtedly promote the image of Basilicata Region and its geographical specifics in order to respond to growing demand.
L’intento della prima parte dello studio di ricerca è sostenere la tesi che il Club di Prodotto (CdP), promuovendo un pacchetto d'offerta unico nel suo genere e coerente con le peculiarità territoriali, costituisce un'opportunità che le realtà a vocazione turistica dovrebbero cogliere per differenziarsi e proporsi quale destinazione piuttosto che località. In particolare, il CdP Cineturismo rappresenta il comune denominatore tra gli obiettivi di espansione delle iniziative turistiche e quelli di sviluppo locale, poiché l'offerta del comparto e le attività indotte concorrono alla crescita socio-economica e al miglioramento della qualità del vivere ricercata. In sintesi, emerge la stretta relazione tra il carattere privatistico del raggruppamento e la sfera pubblica per implementare un'offerta innovativa, strutturata sul set di azioni, dal carattere sistemico e sinergico.
La seconda parte dello studio di ricerca valuta i legami tra le caratteristiche del territorio lucano e il Cineturismo e le azioni per contribuire alla diffusione dello sviluppo locale, in particolare dei Sassi di Matera per le sue risorse naturali e culturali, che sono alla base delle scelte dei produttori cinematografici. L’analisi ha evidenziato la necessità di attuare interventi coordinati e pianificati, al fine di creare una destinazione che possa beneficiare a lungo degli effetti positivi generati dalla divulgazione dei filmati. Sulla base della metodologia esposta, notevoli sono i vantaggi derivanti dall’istituzione del CdP Cineturismo per promuovere l’immagine della Basilicata e delle sue specificità geografiche e per rispondere alle accresciute e diversificate esigenze della domanda, predisponendo un’offerta distintiva integrata, focalizzata sui punti di forza e di unicità.
References
Alessandrini A., Alfonso L., Coruzzi M., De Fabritiis F. (2006), La nuova comunicazione dell’ente locale. Organizzare l’ascolto, l’informazione e la partecipazione degli stakeholder, Milano: FrancoAngeli.
Ancarani F. (2000), Il piano di marketing territoriale interno, in Strategie del marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, a cura di E. Valdani, F. Ancarani, Milano: Egea, pp. 147-157.
Apt Basilicata (2011a), Linee di azioni di marketing, http://www. aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Statistiche__leggi__bandi/07_- Informazioni_APT/02_Bandi/2011/2011.03.28, 09.02.2016.
Bando_corrispondenti_APT/Linee_di_azione_per_il_marketing_2011.pdf, 16.02.2015.
Apt Basilicata (2011b), Ciak si viaggia, Matera: Apt.
Apt Basilicata (2015), Archivio dati statistici, http://www.aptbasilicata.it/Archivio-dati-statistici 1999-2014.2090+M59b67670c20.0.html, 15.03.2015.
Balasubramanian S.K. (1994), Beyond advertising and publicity: Hybrid messages and public policy issues, «Journal of Advertising», 23, n. 4, pp. 29-46.
Basile G., Cicalese A., Confetto M.G., Leone S., Lopaldi A., Novi V., (2002), L’implementazione e il controllo del piano di comunicazione, in Il piano di comunicazione aziendale. Elementi costitutivi e criteri di redazione, a cura di A. Siano, Salerno: Edizioni Cusl, pp. 40-48.
Becattini G., Bellandi M., Dei Ottati G., Sforzi M. (2001), Il caleidoscopio dello sviluppo locale, Torino: Rosenberg & Sellier.
Beeton S. (2005), Film-Induced Tourism, Clevedon: Channel View Publications. Belloni F. (2010), Club di prodotto, tematizzazione, specializzazione e collaborazione, «Hotel Domani», n. 6, pp. 68-72.
Bencivenga A., Breil M., Cassinelli M., Chiarullo L., Colangelo D., Percoco A.
(2012), L’effetto “Basilicata coast to coast” sul turismo in Basilicata, XXXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, http://www.aisre.it/images/old_ papers/Bencivenga%202.pdf, 15.01.2015.
Bencivenga A., Chiarullo L., Colangelo D., Percoco A. (2013), Cinema e itinerari in Basilicata, Fondazione Enrico Mattei, Regione Basilicata, Lucana Film Commission.
Bencivenga A., Chiarullo L., Colangelo D., Percoco A. (2014), La formazione dell’immagine turistica della Basilicata e il ruolo del cinema, XXXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, http://www.aisre.it/images/old_ papers/annalisa%20percoco.pdf, 09.02.2016.
Berardi S. (2007), Principi economici ed ecologici per la pianificazione di uno sviluppo turistico sostenibile, Milano: Franco Angeli.
Berry S., Waldfogel J. (2003), Product quality and market size, «NBER Working Paper», n. 9675, pp. 237-269.
Bianchi R.V. (2002), Towards a new political economy of global tourism, in Tourism and development: concepts and issues, edited by R. Sharpley, D.J. Telfer, Clevedon: Channel View Publications, pp. 265-299.
Bitetti F. (2014), Il consuntivo del turismo Lucano nel 2013, , 01.03.2015.
Bourdin A. (2000), La question locale, Paris: Puf.
Btl Maratea (2010), Presentazione Club di prodotto Basilicata, http://www.
aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/Statistiche/Statistiche__leggi__bandi/07_- Informazioni_APT/02_Bandi/2010/2010.12.07_-_Club_di_prodotto/0.1_-_ Presentazione.pdf, 15.12.2014.
Buchmann A., Moore K., Fisher D. (2010). Experiencing film tourism: Authenticity and fellowship, «Annals of Tourism Research», 37, n. 1, pp. 229-248.
Candela G. (2010), Economia del turismo e delle destinazioni, Milano: McGraw-Hill.
Caroli M.G. (2006), Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Milano: Franco Angeli.
Celant A. (2005), Global tourism and regional competitiveness, Bologna: Pàtron. Celant A. (2009), L’Italia. Il declino economico e la forza del turismo, Roma:
Marchesi.
Celant A., Ferri M.A. (2009), L’Italia. Il declino economico e la forza del turismo. Fattori di vulnerabilità e potenziale competitivo di un settore strategico, Roma: Marchesi.
Cencini C., Menegatti B. (2000), Per l’individuazione dei sistemi locali sostenibili. Il caso dell’Emilia-Romagna, in Sviluppo sostenibile a scala regionale, a cura di B. Menegatti et al., Bologna: Pàtron, pp. 150-155.
Chiariello S. (2007), Il marketing territoriale. Principi e tecniche operative per favorire lo sviluppo delle imprese e attrarre nuovi investimenti, Milano: FrancoAngeli.
Citarella F. (2013a), edited by, EU integrated territory planning and inter-regional programmes on cultural, natural and tourism attractors: territory, territorial issues and stakeholders, in Economic recession: interpretations, performances and reifications in the tourism domain, Napoli: Loffredo Editore University Press, (Collana OPSAT, Università degli Studi di Salerno, 6), pp. 11-33.
Citarella F. (2013b), Prossimità e innovazione per il vantaggio competitivo dei sistemi turistici locali, in Oltre la Globalizzazione “Proximity”, a cura di Società di Studi Geografici, Firenze: Firenze University Press, pp. 91-99.
Citarella F., a cura di (2013c), Economic recession. Interpretations, performances and reifications in the tourism domain, Napoli: Loffredo Editore University Press, (Collana OPSAT, Università degli Studi di Salerno, 6).
Citarella F. (2014a), Critical elements and the competitive advantage of integrated, interregional planning for an exclusive tourism product in the European Union ‘Convergence’ Regions, in Le categorie geografiche di Giorgio Spinelli, Bologna: Pàtron, pp. 605-628.
Citarella F. (2014b), The recession, coordination of policies and resilience dynamics for collective territory action in local development systems, in Oltre la Globalizzazione “Resilienza/Resilience”, a cura di Società di Studi Geografici, Firenze: Firenze University Press, pp. 205-210.
Citarella F., Sorrentini F. (2010), Il Club di Prodotto come sistema integrato di qualità, Napoli: Loffredo Editore University Press, (Collana OPSAT, Università degli Studi di Salerno, 3).
Colantoni M., a cura di (2003), Turismo: fattore di sviluppo, Bologna: Pàtron. Comune di Matera (2011), Matera 2019
Capitale Europea della Cultura, P.O. FESR 2007-2013. Asse IV Valorizzazione dei beni culturali e naturali, http://www.pofesr.basilicata.it/wp-content/uploads/downloads/2011/02/
Progetto_PIOTMatera.pdf, 02.02.2015.
Connell J. (2012), Film tourism. Evolution, progress and prospects, «Tourism Management», n. 33, pp. 1007-1029.
Cooper Martin E. (1991), Consumers and Movies: Some Findings on Experiential
Products, «Advances in Consumer Research», n. 18, pp. 272-278.
Corio G. (2005), Una proposta di marketing territoriale: una possibile griglia di analisi delle risorse, «Working Paper Ceris-Cnr», n. 8, pp. 1-34.
D’Amico A. (2008), Ciak si viaggia: location e flussi turistici, Proceedings of International Congress Marketing Trends (Venezia 17-19 gennaio), Potenza: Apt, pp. 1-26, <http://www.marketing-trends-congress/archives/2008/
Materiali/Paper/IT/D’Amico.pdh>, 23.03.2015.
Dall’Ara G. (2006), Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale. Normativa, marketing, casi di eccellenza, Matelica: Halley Editrice.
Dallari F. (2004a), Sviluppo e ricomposizione territoriale: sistemi locali e turismo, in Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell’area mediterranea, a cura di A. Savelli, Milano: Franco Angeli, pp. 285-306.
Dallari F. (2004b), Turismo e sviluppo territoriale. I sistemi turistici tra scala locale e cooperazione interregionale, in Centri storici e identità locale nella progettazione dello sviluppo sostenibile di sistemi del turismo, Atti del Convegno (Catania, 2004), a cura di V. Ruggiero, L. Scrofani, s.l.: s.n., pp. 1-12.
Dann G.S. (1977), Anomie, Ego-Enhancement, «Tourism in Annals of Tourism Research», 4, n. 4, pp. 184-194.
Dewailly J.M., Flament E. (2000), Le Tourisme, Paris: Editions Sedes. di Cesare F., D’Angelo L., Rech G. (2009), Films and tourism: understanding the nature and intensity of their cause-effect relationship, «Tourism Review International», 13, n. 2, pp. 103-112.
Di Cesare F., Rech G. (2007), Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Roma: Carocci.
Di Vittorio A. (2005), Nuove forme di gestione nel comparto turistico. Qualità ambientale e qualità del servizio nell’industria alberghiera, Bari: Cacucci Editore.
Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Milano: Hoepli. Ejarque J. (2009), Destination marketing, Milano: Hoepli.
Ejarque J. (2010), Il turismo liquido, «Destination Management», n. 1, pp. 3-4. Fondazione Rosselli, a cura di (2013), Il senso del cinema e dell’audiovisivo per i territori, vol. 1, Roma: Luce Cinecittà.
Formez (2008), Esperienze dalla rete di territori per la cooperazione europea, Roma: Formez Centro di Formazione Studi.
Franch M., a cura di (2002), Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino: Giappichelli.
Giuliani M. (2006), Club di prodotto, insieme per crescere. Un modo per differenziarsi e posizionarsi nel mercato globale. Risultati ed esperienze in Trentino, Atti del Convegno Expo Riva Hotel (Riva del Garda, 29 gennaio 2006), http://www.allimaca.com/scuolaweb/club_prodotto.pdf, 12.03.2015.
Gordon I., Goodall B. (2000), Localities and tourism, «Tourism Geographies», n. 2, pp. 290-311.
Gupta P.B., Gould S.G. (1997), Consumers’ perception of the ethics and acceptability of product placements in movies: product category and individual differences, «Journal of Current Issues & Research in Advertising», n. 19, pp. 37-51.
Hirschman E.C., Holbrook M.B. (1982), Hedonic Consumption: Emerging Concepts, Methods and Propostions, «Journal of Marketing», 46, n. 3, pp. 92-102.
Jarach D. (2000), Il piano di marketing territoriale esterno, in Strategie del marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, a cura di E. Valdani, F. Ancarani, Milano: Egea, pp. 131-146.
Kim S., Robinson M., Long P. (2006), Understanding popular media production and Potential Tourist consumption: A Methodological Agenda, in International Tourism and Media Conference Proceedings. Centre for Tourism and Cultural Change, Leeds Metropolitan University (UK), http://dspace.flinders.edu.au/xmlui/bitstream/hardle/2328/2602/Kim%20 Understanding.pdf?sequence=1, 16.02.2015.
Kotler P., Keller K.L. (2007), Marketing Management, Milano: Mondadori. Landini P., a cura di (2007), Turismo e territorio. L’Italia in competizione, V Rapporto, Roma: Società Geografica Italiana.
Lombardini S. (2009), Nuove tecniche di vendita delle vacanze: il Club-marketing, Milano: Franco Angeli.
Lozato-Giotart J.P., Baflet M., Capocchi A. (2009), Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie, Milano: Franco Angeli.
Macionis N. (2004), Understanding the Film-Induced Tourist, in International Tourism and Media Conference Proceedings, edited by W. Frost, W.G. Croy, S. Beeton, (Melbourne: 24th-26th November: Tourism Research Unit), Melbourne: Monash University, pp. 86-97.
Martini U. (2002), Da luoghi a destinazioni turistiche, in Governare il turismo tra locale e globale, a cura di M. Franch, Torino: Giappichelli, pp. 67-111.
Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali, gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Torino:
Giappichelli.
Martini U. (2010), Destinazione turistica e territorio, in Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, a cura di M. Franch, Milano: McGraw-Hill, pp. 23-57.
Maskell P. (2003), Creazione e diffusione di conoscenze nel ‘cluster’ di imprese: implicazioni per lo sviluppo regionale, in Imprese e territorio, a cura di G. Garofoli, Bologna: il Mulino.
Menegatti R. (2004), Il Club di Prodotto nelle nuove politiche territoriali per il turismo, in Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell’area mediterranea, a cura di A. Savelli, Milano: Franco Angeli, pp. 199-218.
Messina E. (2006), Il cinema strumento per il place marketing turistico, «Rivista del Turismo», 1, pp. 21-24.
Micera R., Storlazzi A. (2013), Cineturismo e destinazioni: le Film Commission, in Rapporto sul turismo italiano, a cura di E. Becheri, G. Maggiore, XVII edizione, Milano: Franco Angeli, pp. 355-364.
Michael E. (2001), Public choice and tourism analysis, «Current Issues in Tourism», n. 4, pp. 308-330.
Minguzzi A., Solima L. (2012), Relazioni virtuose tra patrimonio culturale, turismo e industrie creative a supporto dei processi di sviluppo territoriale, in Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa, Atti del XXIV Convegno di Sinergie, (Lecce, 18-19 Ottobre 2012), Lecce: Università del Salento, pp. 641-653.
Montani A.R. (2005), L’insostenibilità del turismo egocentrico, in Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore, a cura di L. Rami, Roma: Armando Editore, pp. 240-245.
Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Mondadori.
Morgan N., Pritchard A., Piggott R. (2003), Destination branding and the role of the stakeholders: the case of New Zealand, «Journal of Vacation Marketing», 9, n. 3, pp. 285-299.
Nicosia E. (2011), La Sicilia e il cineturismo, in Percorsi di Geografia, a cura di L. Mercatanti, Bologna: Pàtron, pp. 389-403.
Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron.
Pammolli F. (2005), Modelli e strategie di marketing, Milano: Franco Angeli.
Pascucci F. (2009), Il marketing tra reale e virtuale. Sede ed opportunità nell’era digitale, Bologna: Esculapio.
Pencarelli T. (2009), Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale, Milano: Franco Angeli.
Pencarelli T., Splendiani S. (2008), Il governo delle destinazioni e dei prodotti turistici, Milano: Franco Angeli.
Peroni G. (2008), Fondamenti di marketing turistico territoriale, Milano: Franco Angeli.
Pollice F. (2002), Territori del turismo. Una lettura geografica delle politiche del turismo, Milano: Franco Angeli.
Presenza A. (2007), Destination Management Organization. Ruolo, organizzazione ed indicatori di performance, Milano: Franco Angeli.
Provenzano R.C., a cura di (2007), Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Milano: Franco Angeli.
Provincia Autonoma di Trento (2009), Aggregazioni tematiche. Club e marchi di prodotto della ricettività in Trentino, Report, Trento: Osservatorio Provinciale per il Turismo.
Regione Basilicata (2008), Piano turistico regionale, Potenza: Regione Basilicata. Riccioni I. (2006), Linguaggi e tecniche dell’accoglienza: linee guida di un progetto di formazione, in Sviluppo integrato e risorse del territorio. Un caso di studio nel Piceno, a cura di F. Adornato, Milano: Franco Angeli, pp. 128-138.
Riley R., Baker D., Van Doren C.S. (1998), Movie induced tourism, «Annals of tourism research», 25, n. 4, pp. 919-935.
Riley R., Van Doren C.S. (1992), Movies as tourism promotion: a pull factor in a push location, «Tourism Management», 13, n. 3, pp. 267-274.
Ritchie B. (2002), Tourism, development and growth: the challenge of
sustainability, «Tourism Management», n. 23, pp. 327-328.
Romano A., Passante G. (2000), Un modello per la gestione innovativa dei sistemi economici locali: il Sistema Innovativo Virtuale, in Strategie del marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, a cura di E. Valdani, F. Ancarani, Milano: Egea, pp. 83-112.
Salomone R., Franco G. (2006), Dalla “qualità totale” alla “qualità integrata’’. L’integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etica per il vantaggio competitivo, Milano: Franco Angeli.
Salone C. (2005), Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale, Torino: Utet.
Salvarani R. (2005), Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti, Milano: Vita e Pensiero.
Savelli A., a cura di (2004), Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell’area Mediterranea, Milano: Franco Angeli.
Schofield P. (1996), Cinematographic images of a city, «Tourism Management», 17, n. 5, pp. 333-340.
Sciarelli M., Della Corte V. (2003), Evoluzione del marketing nella filiera turistica: il ruolo dell’Information & Communication Technology, in Le tendenze del marketing, Atti del congresso internazionale (Venezia, 28-29 Novembre 2003), a cura di Università Cà Foscari, Venezia, pp. 1-23.
Sciarelli S. (2007), Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance, Torino: Giappichelli.
Shaw G., Williams A.M. (2002), Critical issues in tourism: A geographical perspective, Oxford: Blackwell.
Shaw G., Williams A.M. (2004), Tourism and tourism places, London: Sage. Testa P., Cantone L., Risitano M. (2007), Strategie di sviluppo delle destinazioni e ruolo della marca territoriale, «Mercati e Competitività», n. 1, pp. 21-47.
Timothy D.J., Boyd S.W. (2007), Heritage e turismo, Milano: Hoepli.
Valdani E., Ancarani F., a cura di (2000), Strategie di marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, Milano: Egea.
Zucchetti S. (2008), Il marketing territoriale: una leva per lo sviluppo, «Liuc Papers – Serie Economia e Istituzioni», n. 214, pp. 1-30.