Ascoli 1808-1940. Luoghi della produzione e architetture per il lavoro / Ascoli between 1808 and 1940. Production areas and architectures for work
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/777Abstract
Nel quadro economico-produttivo dell’Italia tra Ottocento e Novecento, Ascoli rappresenta un caso forse di minor interesse in ambito nazionale o internazionale, ma un caso non certamente anomalo. Sul binomio arretratezza/sviluppo, come altre realtà urbane anche il capoluogo piceno inizia il suo lento processo di modernizzazione economico-produttiva, con effettivi riscontri sull’aspetto fisico della città. La conoscenza storica della struttura produttiva di Ascoli ha messo in luce il carattere più o meno innovativo delle produzioni e dei processi lavorativi, nonché una realtà fisica di natura particolare, con la presenza di una rete di unità produttive diffuse nel tessuto urbano e con un alto grado di integrazione con la città, contribuendo a delinearne la storia e la forma stessa. Riflettendo su un possibile futuro del passato urbano di Ascoli, va evidenziato che storia della città, storia dell’industria e storia dei luoghi della produzione s’intrecciano senza soluzione di continuità.
Within the Italian production context between the 19th and 20th century, Ascoli may have been a less interesting case both on a national and international level but it certainly hasn’t been an anomalous one. As for backwardness and development, like other urban realities, Ascoli also begins a slow process of economic modernization, which has a significant impact on the town’s physical features. Studies on the evolution of Ascoli’s production network, have highlighted the somewhat innovative character of the products and working process, as well as a particular appearance characterized by several manufacturing plants rising throughout the town area, which perfectly integrate with the town itself and contribute to build its history and shape. Thinking about the possible reuse of Ascoli’s old buildings, it’s important to point out that town history and history of the industry and production areas weave together with no interruption.
Riferimenti bibliografici
B. S. (1930), Mostra Nazionale di Bachicoltura e Sericoltura, «Vita Picena», XXXI, n. 24, 19 luglio.
Capponi C., Laganà F. (2004), Semi di seta. La storia dell’industria bacologica ad Ascoli Piceno, DVD, Ascoli Piceno: Immagine.
Celani S., Gagliardi G., Marini T. (1998), Il Meletti, Ascoli Piceno: Stampitalia.Comune di Ascoli Piceno (1927), Memoriale presentato dal Podestà a S. E. Benito Mussolini Capo del Governo e Ministro dell’Interno, Ascoli Piceno: Stabilimento Grafico G. Cesari.
Di Bello G. (1987), L’attività della famiglia Merli e i primi tentativi di industrializzazione nell’Ascolano, «Proposte e ricerche», 19, pp. 174-193.
Di Bello G. (2000), Economia e società nell’Ascolano dal 1860 al 1940, Ascoli Piceno: Rotary Club di Ascoli Piceno.
Eustacchi A. M., Borzacchini V., Guidotti A. (1997), Gli opifici di Porta Cartara ad Ascoli Piceno. Storia e futuro di un complesso industriale, Colonnella (TE): Maroni.
Gabrielli G. (1882), Ascoli Piceno nel 1882. Guida della città e dintorni, Ascoli Piceno: Stab. tipografico E. Cesari.
Gabrielli G. (1938), La scomparsa di un artista. Giovanni Capponi, «Vita Picena», XXXIX, n. 23, 11 giugno.
Gabrielli R. (1948), All’ombra del colle di S. Marco. Memorie storiche degli ascolaniillustri e benemeriti dal 1830 ai giorni nostri, Ascoli Piceno: Tipografia F. Fiori e Figlio.
Gagliardi G. (1992), Storia della ceramica ascolana/3. Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei Paci, «Piceno Economia», IV, n. 5, pp. 29-35.
Gagliardi G. (1993), Storia della Ceramica ascolana /8. Dai Paci alla nuova scuola del Matricardi, «Piceno Economia», V, n. 4, pp. 27-30.
Gagliardi G., Gagliardi G., Santoni E. (2001), La provincia di Ascoli nella metà dell’800.Territorio – società – economia, Ascoli Piceno: Giannino e Giuseppe Gagliardi Editori.
I premiati alla Mostra di Bachicoltura (1930), «Vita Picena», XXXI, 35, n. 4 ottobre.
Le Industrie Ascolane (1919), «Il Tronto», II, n. 20, 5 luglio, p. 1.
Libetti E. (1986-1987), Manifatture e tentativi di organizzazione industriale tra Ascoli Piceno e Fermo 1808-1940, Tesi di laurea, Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia e Commercio, a.a. 1986-1987, Relatore prof. Sergio Anselmi (opera consultata presso l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno).
Libetti E. (1988), L’industria a Fermo e Ascoli Piceno nelle inchieste dell’Ottocento, «Proposte e ricerche», 21, pp. 106-117.
Lozzi C. (1969), L’industria della carta in Ascoli: dalle cartiere medioevali alla Mondadori, in «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria delle Marche», serie VIII, vol. V, pp. 105-110.
Mariotti C. (1923), In memoria del dottor Giovanni Tranquilli, Ascoli Piceno: s.e.
Micheletti I. (1930), L’Esposizione Naz. Serica ricorda all’Italia il compito di difendere il Primato sericolo ed attesta le operose virtù degli industriali e delle maestranze ascolane, «Eja!», X, n. 26, 19 luglio.
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1892), Statistica industriale. Fascicolo XLI. Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Ascoli Piceno, Roma: Tipografia Nazionale G. Bertero.
Neri M.L. (2003), Ascoli immaginata / Ascoli costruita, in Vincenzo Pilotti 1872-1956. Città immaginata città costruita, a cura di U. Tramonti, S. Martellucci, Firenze: Alinea.
Paini C. (1915), Sericoltura – Produzione, commercio, regime doganale, Roma: Tipografia nazionale di G. Bertero e C.
Peroli G., a cura di (s.d.), Marche e Marchigiani. Industria Commercio Agricoltura Arte, Fermo: Tipografia Properzi & Spagnoli.
Semproni F., Calvelli S. (2004), Il restauro del Caffè Meletti tra ricerca storica e tecnologia di intervento, Ascoli Piceno: Caffè Meletti.S. E. l’On. Luigi Luzzatti e la Commissione d’Inchiesta per le Industrie Seriche(1908), «L’Adriatico e Roma», VI, n. 18, 9 maggio.
Tranquilli G. (1907), Del baco da seta suo allevamento e sua riproduzione, Bologna: Coop. Tip. Mareggiani.
Tranquilli G. (1910), Attorno alla seta, Bologna: Coop. Tip. Mareggiani.