«Ad faciendum et distrenpandum colores». Giorgio da Firenze e la pittura murale a olio in Piemonte nel Trecento / «Ad faciendum et distrenpandum colores». Giorgio da Firenze and the oil mural painting in Piemonte in the 14th Century

Downloads

Pubblicato

2013-11-27

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/739

Autori

  • Bernardo Oderzo Gabrieli Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Abstract

Il periferico Piemonte ospita dalla fine del Settecento un erudito dibattito su di una serie di documenti che testimoniano l’uso dell’olio in pittura murale da parte di un pittore toscano, Giorgio degli Agli, artista di corte dei Savoia tra il 1314 ed il 1348. L’analisi dei ricettari e dei trattati di tecnica artistica medievale rivela quanto fosse nota la possibilità di una pittura a olio o totalmente a tempera su muro, dalla Schedula di Teophilus fino al Manoscritto di Strasburgo. I documenti d’archivio inglesi trecenteschi confermano le quantità e i prezzi pagati nelle attestazioni piemontesi, sia per i pigmenti che per i leganti, dove uova, colla e olio sono ad faciendum et distrenpandum colores. Recenti campagne analitiche infine hanno permesso di riconoscere la presenza di leganti di natura organica tra i diversi strati della pellicola pittorica, rivelando una tradizione tecnica tutta oltralpina (a partire dal cantiere assisiate); fra questi, Jean de Grandson, collaboratore e allievo di Giorgio, nel ciclo della Camera Domini del Castello di Chillon (1342-1343) dipinge su muro proprio come se si trattasse di una tavola.

 

To the late eighteenth century, the peripheral Piedmont hosts a scholarly debate on a series of documents which demonstrate the use of oil in mural painting by a Tuscan painter, Giorgio degli Agli, court artist of the Savoy between 1314 and 1348. The analysis of medieval technique treaties reveals how was known the use of oil or tempera on wall painting, from the Schedule of Theophilus to the Manuscript in Strasbourg. The English fourteenth archive documents confirm the quantities and prices paid claims in Piedmont, both for the pigments to the medium, where eggs, glue and oil are used at faciendum et distrenpandum colores. Recent analytical campaigns finally made it possible to recognize the presence of organic media between the different film layers of paintings, revealing a whole transalpine technical tradition (from the Assisi’s workshops); among them, Jean de Grandson, pupil and collaborator of George, in the cycle of the Camera Domini of the Chillon Castle (1342-1343) paints on the wall as if it were a table.

Riferimenti bibliografici

Baudi di Vesme A. (1982), Schede Vesme. L’arte in Piemonte , vol. IV, Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti.

Bensi P. (1990), La pellicola pittorica nella pittura murale in Italia: materiali e tecniche esecutive dall’Alto Medioevo al XIX secolo, in Le pitture murali, Tecniche, problemi, conservazione, a cura di C. Danti, M.Matteini, A. Moles, Firenze: Centro Di, pp. 73-102.

Bensi P. (2010), La tecnica della pittura ad olio su muro nel Cinquecento: fonti ed opere, in Sebastiano del Piombo e la cappella Borgherini nel contesto della pittura rinascimentale, Atti del convegno internazionale (Roma, 13-14 maggio 2009), a cura di S Arroyo Esteban, B. Marocchini, C. Seccaroni, Firenze:NardiniEditore, pp. 63-66.

Borradaile V. e R. (1966), The Strasburg Manuscript, München: Callway.

Bottiroli G., Gallone A., Masala B. (2005), Analisi miscrospettrofluorimetrica di leganti organici, in Giotto nella cappella Scrovegni: materiali per la tecnica pittorica. Studi e ricerche dell’Istituto Centrale per ilRestauro, a cura di G. Basile, «Bollettino d’arte», volume speciale, pp. 83-106.

Bottiroli G., Gallone A., Masala B. (2007), Analisi di campioni di colore prelevati dai dipinti murali del “Maestro Oltremontano”, in Restauri in San Francesco ad Assisi. Il cantiere dell’utopia. Studi, ricerche einterventi sui dipinti murali e sulle vetrate, a cura di G. Basile, Perugia: Quattroemme, pp. 203-208.

Caffaro A., a cura di (2000), Le varie arti: manuale di tecnica artistica medievale/Teof lo Monaco, Salerno: Palladio.

Caffaro A. (2003), Scrivere in oro. Ricettari medievali d’arte e artigianato (secoli IX-XI). Codici di Lucca eIvrea, Napoli: Liguori.

Casadio F., Giangualano I., Piqué F. (2004), Organic materials in wall paintings: the historical and analytical literature, «Reviews in Conservation», 5, pp. 63-80.

Castelnuovo E., Ginzburg C. (1979), Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, I. Materiali e problemi, I. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, Torino: Einaudi, pp. 285-352.

Castelnuovo E., Hermanès T.A. (1997), La peinture, in Les pays romands au Moyen Age, a cura di A. Paravicini Bagliani, J.-P. Febler, J.-P. Morerod, V. Pasche, Losanna: Payot, pp. 517-554.

Castronovo S. (2002a), Il mondo cavalleresco. L’Italia nord-occidentale, in Il Gotico nelle Alpi 1350-1450, catalogo della mostra (Trento, Museo Castello del Buoncosiglio, 20 luglio – 20 ottobre 2002), a cura di E.Castelnuovo, F. de Gramatica, Trento: Provincia Autonoma di Trento, pp. 225-238.

Castronovo S. (2002b), La biblioteca dei conti di Savoia e la pittura in area savoiarda (1285-1343), Torino: Allemandi.

Castronovo S. (2006), Artisti, artigiani e cantieri alla corte dei conti di Savoia tra Amedeo V e Amedeo VII, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi, L.C. Gentile,Torino: Silvio Zamorani editore, pp. 115-143.

Catalogue général des manuscrits des bibliothèques (1849), tome I e, Paris: Imprimerie nationale.

Cennini C. (2003), Il libro dell’arte, a cura di F. Frezzato, Vicenza: Neri Pozza.

Cognasso F. (1977), Per l’identificazione del pittore fiorentino di Amedeo V di Savoia, «Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino», tomo II, vol. 111, pp. 319-322.

Del Vescovo P. (2006), Il Trattato di Teofilo e il problema dell’origine della pittura ad olio, Ferrara: Liberty House.

Della Valle G. (1793), Prefazione, in Giorgio Vasari, Vite de più eccellenti pittori, scultori e architetti scritte da m. Giorgio Vasari, in questa prima edizione sanese arricchite più che in tutte l’altre precedenti di rami digiunte e di correzioni per opera del p.m. Guglielmo Della Valle, Tomo X, Siena: A spese de’ Pazzi, Carli & co., pp. 5-17.

Eastlake C.L. (1999), Materials for a History of Oil Painting, London: Longman, Brown, Green and Longmans,1847; trad. it. Pittura a olio, Vicenza: Neri Pozza.

Frezzato F. (2010), Chiaravalle. La materia pittorica e le tecniche esecutive, in Un poema cistercense: affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese, a cura di S. Bandera, Milano: Electa, pp. 290-298.

Furlan V., Pancella R. (1982), Chateau de Chillon. Camera Domini: étude des peintures murales duquatorzième siècle, «Studies in Conservation», vol. 27, n. 1, pp. 25-30.

Gabotto F. (1903), La pittura a olio in Piemonte nella prima metà del sec. XIV, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», IV, pp. 183-185.

Gabrieli B.O. (2011), Tecniche di pittura murale a confronto. La cultura materiale di Dux Aymo tra Lombardia e Piemonte, «Arte Lombarda», 163, pp. 29-45.

Gabrieli B.O. (2012), L’inventario della spezieria di Pietro Fasolis e il commercio dei materiali per la pittura nei documenti piemontesi (1332-1453). Parte prima, «Bollettino della Società Storica Pinerolese», XXIX, pp. 7-43.

Gabrieli B.O. (2013), L’inventario della spezieria di Pietro Fasolis e il commercio dei materiali per la pittura nei documenti piemontesi (1332-1453). Parte seconda, «Bollettino della Società Storica Pinerolese», XXX, pp. 7-53.

Galli Michero L.M. (1997), La pittura del Trecento a Novara e nel suo territorio, in Romano 1997, pp. 247-318.

Gallone A. (2003), Analisi dei pigmenti. Le alterazioni della biacca, in Ragusa, Salerno 2003, p. 26.

Garzya Romano C. (1996), I colori e le arti dei romani e la compilazione pseudo-eracliana, Bologna: Società Editrice il Mulino.

Gheroldi V. (2001), Culture tecniche, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano. Atlante, a cura di A. De Marchi, T. Franco, V. Gheroldi, Bolzano: Temi Editrice, pp. 299-360.

«Giornale de’ letterati» (1794), XCIV, Pisa. Grandieri M., a cura di (2005), Teofilo. Sulle diverse arti, Bari: Edizioni B.A. Graphis.

Guerrini O., Ricci C. (1969), Il libro dei colori. Segreti del secolo XV, Bologna:

Romagnoli Dell’Acqua, 1887; edizione anastatica consultata, Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Howard H. (2003), Pigments of English Medieval Wall Painting, London: Archetype.

Leonardo da Vinci (2002), Scritti artistici e tecnici, a cura di B. Agosti, Milano: RCS Libri.

Levi Momigliano L. (2004), Giuseppe Vernazza e la nascita della storia dell’arte in Piemonte, Alba: Fondazione Ferrero.

Levi Momigliano L. (2007), Giuseppe Vernazza: alcune osservazioni sui percorsi di ricerca verso la scopertadei primitivi, in Giuseppe Vernazza e la fortuna dei primitivi, Atti del convegno (Alba, Fondazione Ferrero, 11-12 novembre 2004), a cura di G. Romano, Alba: Fondazione Ferrero, pp. 91-109.

Martini A. (1883), Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino: Loescher.

Merrifield M.P. (1999), Medieval and Renaissance Treatises on the Arts of Painting, London: Murray, 1869; edizione anastatica consultata, New York: Dover.

Monciatti A., Frosinini C. (2011), Il progetto di studio della tecnica e dello stato di conservazione dellepitture murali di Giotto nella Basilica di Santa Croce, finanziato dalla Getty Foundation, «OPD», 23, pp. 215-220.

Mora P. e L., Philippot P. (1999), La conservation des peintures murales, Bologna: Compositori, 1977; trad. it. La Conservazione delle pitture murali, Bologna: Compositori.

Nicola Pisano A.R., Nicola G.L. (1986), Relazione di restauro, in Romano 1986, pp. 21-34.

Nicola A.R. (1998), Relazione di restauro degli affreschi, in La Parrocchiale

di Viatosto. Ricerche e restauri, 1994-1997, a cura di E. Ragusa, Torino: Allemandi, pp. 73-80.

Novelli S. (2013), Il Maestro di Montiglio dal Monferrato a Quart, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca), Atti del convegno (Lausanne 2011), a cura di S. Romano, D. Zaru, Roma: Viella, pp. 295-319

Passoni R. (1986), Dell’Aquila Giorgio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, tomo II, Milano: Electa, p. 568.

Perugini A. (1994), Il restauro dei dipinti in S. Maria delle Vigne a Carassone, «Porti di Magnin», settembre.

Promis C. (1871), Gl’ingegneri militari in Piemonte, «Miscellanea di storia italiana», XII, p. 421.

Quasimodo F., Semenzato A. (1997), Nuovi orientamenti per la pittura del Trecento nel Cuneese, in Romano 1997, pp. 97-140.

Ragusa E. (1997), Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: pittura del Trecento ad Asti, in Romano 1997, pp.

-96.

Ragusa E. (2003), Gli affreschi, in Ragusa, Salerno 2003, pp. 11-12.

Ragusa E., Salerno P., a cura di (2003), Santa Maria di Vezzolano. Gli affreschi del chiostro, il restauro, Torino: Allemandi.

Rava A. (2003a), La cappella dei Radicati, in Ragusa, Salerno 2003, pp. 48-51

Rava A. (2003b), La cappella dei Rivalba, in Ragusa, Salerno 2003, pp. 38-41.

Rava A. (2003c), La cappella di Pietro Radicati, in Ragusa, Salerno 2003, pp. 42-45.

Rava A. (2003d), L’ingresso del chiostro, in Ragusa, Salerno 2003, pp. 36-37.

Romano G. (1979), scheda 47, Orafo aostano, 1359, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, catalogo della mostra (Torino 1979), a cura di E.

Castelnuovo, G. Romano, Torino: Stamperia Artistica Nazionale, p. 268.

Romano G. (1986a), Per la cappella delle Grazie in San Domenico, in Romano 1986, pp. 5-19.

Romano G., a cura di (1986b), Gli affreschi del ’300 in San Domenico. Storia di un restauro, Torino: RIV-SKF.

Romano G. (1994), Tra la Francia e l’Italia: note su Giacomo Jaquerio e una proposta per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano/Paris: Electa, pp. 173-188.

Romano G., a cura di (1997), Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino: Fondazione CRT.

Rossetti Brezzi E. (1989), Dell’Aquila Giorgio, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, vol. 37, Roma: Treccani, pp. 216-217.

Santa Maria U., Santopadre P. (2001), Il Maestro Oltremontano: studio della tecnica pittorica mediante indagini chimiche, in Il cantiere pittorico della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, P. Magro, Assisi: Casa ed. Francescana, pp. 37-42.

Saroni G. (1997), Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in Romano 1997, pp. 141-172.

Sauerberg M.L., Howard H., Tavares Da Silva A. (2003), The wall paintings of c.1300 in the Ante-Reliquary Chapel, Norwich Cathedral and the Thornham Parva Retable: a technical comparison, in Painting and practice. The Thornham Parva Retable. Techinique, conservation and context of an English medieval painting, edited by A. Massing, London: Archetype, pp. 189-200.

Silvestre H. (1954), Le MS Bruxellensis 10147-58 (s. XII-XIII) et son “Compendium artis picturae”, «Bulletin de la Comission Royal d’Histoire», CXIX, pp. 9-140.

Thompson D. V. (1926), Liber de coloribus illuminatorum sive pictorum from Sloane Ms. N 1754, «Speculum», I, pp. 280-307, 448-450.

Travi C. (2008), scheda 2, in Giovanni da Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana, catalogo della mostra (Firenze, 10 giugno – 2 novembre 2008), a cura di D. Parenti, Firenze: Giunti, pp. 144-145.

Van Acker L., a cura di (1972), Petri Pictoris carmina. Nec non Petri de Sancto Audemaro Librus de coloribus faciendis, Turnholt: Brepols.

Vernazza G. (1792), Notizie patrie spettanti alle arti del disegno, in «Biblioteca oltremontana e piemontese», II, pp. 279-282.

Villela-Petit I. (2006), Copies, reworkings and renewals in Late Medieval recipe books, in Medieval Painting in Northern Europe. Techniques, analysis, art history, edited by J. Nadolny, London: Archetype, pp. 167-

Biografia autore

Bernardo Oderzo Gabrieli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Laureato presso Università degli Studi di Torino; Diploma di Specializzazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Dottorato presso l'Università degli Studi di Torino.

Attualmente addetto alle esercitazioni (Laboratorio di Riconoscimento dipinti), cultore delle materie (Storia dell'arte moderna, Storia delle tecniche artistiche).

Come citare

Gabrieli, B. O. (2013). «Ad faciendum et distrenpandum colores». Giorgio da Firenze e la pittura murale a olio in Piemonte nel Trecento / «Ad faciendum et distrenpandum colores». Giorgio da Firenze and the oil mural painting in Piemonte in the 14th Century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (10), 43–63. https://doi.org/10.13138/2039-2362/739