De Chirico il greco, Martini l’etrusco, Sironi il latino, le identità anacronistiche del contemporaneo / De Chirico “the Greek”, Martini “the Etruscan”, Sironi “the Latin”. The anachronistic identities of contemporary art
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/686Abstract
Il contributo analizza alcuni aspetti del rapporto tra l’archeologia e l’arte contemporanea, nel complesso periodo del cosiddetto “Ritorno all’ordine”, tra il primo e il secondo conflitto bellico. Attraverso le straordinarie figure di tre protagonisti di quell’età contrastata – Giorgio De Chirico, Arturo Martini, Mario Sironi – l’indagine mira a evidenziare come la ricerca per definire l’identità, personale e collettiva, nei termini contemporanei resi urgenti dalla storia, abbia trovato nel dialogo con quella che era stata l’antica antiquaria, allora rifondata in moderna disciplina archeologica, un inedito luogo di arrivo.
The article analyzes some aspects of the relationship between archeology and contemporary art, in the complex period of the so-called “return to order”, between the first and the second world war. Through the extraordinary figures of three protagonists of that contrasted age – Giorgio De Chirico, Arturo Martini, Mario Sironi – the study aims to highlight how research to establish personal and collective identity, in contemporary terms, made urgent by history, have found in the dialogue with what had been the old antiquarian, then refounded in the modern discipline of archeology, an unexpected point of arrival.
Riferimenti bibliografici
Benjamin W. (1962), Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino: Einaudi.
Benzi F. (1993), Mario Sironi 1885-1961, Milano: Electa.
Birolli Z., a cura di (1971), Umberto Boccioni, Gli scritti editi e inediti, Milano: Feltrinelli.
Camesasca E. (1980), Mario Sironi, Scritti editi e inediti, Milano: Feltrinelli.
Coen E., a cura di (2003), Metafi sica, Milano: Electa.
De Chirico G. (1913), Il senso del presagio, in Coen 2003, p. 52.
De Chirico G. (1998), Memorie della mia vita (1962), Milano: Bompiani.
De Micheli M., Gian Ferrari C., a cura di (1992), Le lettere di Arturo Martini, Milano: Charta.
Fossati P. (1981), “Valori Plastici” 1918-22, Torino: Einaudi.
Gian Ferrari C., Pontiggia E., Velani L. (2006), Arturo Martini, Milano: Skira.
Hobsbawm E. (1995), Il secolo breve, Milano: Rizzoli.
Martini A. (1983), La scultura lingua morta e altri scritti, a cura di M. de Micheli, Milano: Jaka Book.
Martini A. (1997), Colloqui sulla scultura, 1944-45, a cura di N. Stringa, Treviso: Canova.
Pontiggia E., a cura di (2005), Il ritorno all’Ordine, Milano: Abscondita.
Pontiggia E. (2008), Modernità e classicità. Il ritorno all’ordine in Europa, dal primo dopoguerra agli anni trenta, Milano: Mondadori.
Valéry P. (1928), La conquête de l’ubiquité (1928), in Pièces sur l’art, OEuvres, II, Paris: Gallimard, 1960.
Viani L. (1926), La Biennale di Venezia, in «Augustea», II, n. 10, 1 giugno.