Carlo Crivelli in mostra: fortuna critica ed espositiva tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento / Carlo Crivelli on Display: Critical and Exhibition Fortunes between the End of the Nineteenth Century and the First Half of the Twentieth Century

Downloads

Pubblicato

2024-01-06 — Aggiornato il 2024-08-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Sezione 2. Musei, mostre e fortuna critica

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3495

Autori

  • Cecilia Prete Università di Urbino "Carlo Bo"

Abstract

Il contributo analizza un aspetto della fortuna critica di Carlo Crivelli, in un periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del secolo successivo, che emerge attraverso la presenza dei dipinti del pittore veneto nelle mostre monografiche e in quelle collettive, dedicate all’arte italiana del Rinascimento o alla pittura veneta, realizzate sia in Italia sia all’estero. Percorrendo le tappe di un percorso che tocca momenti importanti nel determinare la personalità di Carlo Crivelli e la messa a fuoco del catalogo delle sue opere, spesso confuse con quelle di suo fratello Vittore e dei suoi seguaci, l’indagine si intreccia con l’avanzamento degli studi sull’artista e con l’ingresso delle sue tavole nei musei di tutto il mondo. Dalla metà del secolo scorso questi aspetti si concentrano intorno alla figura di Pietro Zampetti che fu il promotore di iniziative editoriali ed espositive destinate a mettere nella giusta evidenza uno dei protagonisti del Rinascimento. 

 

The essay focuses on an aspect of Carlo Crivelli critical fortunes between the end of the 19th Century and the 1960s, analyzing the presence of paintings by the Venetian artist in both monographic and more general exhibitions dedicated to Italian Renaissance art, or Venetian painting, held in Italy and abroad. Following the stages of a journey touching upon important moments for the definition of Crivelli's personality and the catalogue of his works of art (often confused with those of Carlo’s followers, as well as those by his brother Vittore), the analysis intertwines with the progress of studies about the artist and with the official entry of his works into museums all over the world. Since the middle of the last century, these aspects revolve around the figure of Pietro Zampetti, promoter of research and exhibition initiatives finally pointing out the actual role played by this protagonist of the Italian Renaissance.

Riferimenti bibliografici

Aleandri V. (1905), il pittore C. Crivelli a Camerino, «Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana», VIII, pp. 154-157.

Anselmi A. (1890), La Madonna del Crivelli di Ancona, «Nuova Rivista Misena», III, p. 170.

Astolfi C. (1902), Di alcuni quadri a Pausula e a Fermo del Crivelli, «L’Arte», pp. 192-194.

Bassanini C. (2022), La reale Pinacoteca di Brera del 15 luglio 1813, in Requisizioni napoleoniche: recuperi, dispersioni e musealizzazione tra le Marche e la Lombardia, a cura di C. Prete, Ubino: Accademia Raffaello, pp. 131-210,

Berenson B. (1936), I Pittori italiani del rinascimento, Milano: Hoepli.

Borenius T. (1912), La mostra di dipinti veneziani primitivi al “Burlington Fine Club”, «Rassegna d’Arte», XII, pp. 88-92.

Bovero A. (1961), Tutta la pittura del Crivelli, Milano: Rizzoli.

Bovero A. (1975), Tutta la pittura del Crivelli, Milano: Rizzoli.

Buschmann P. junior (1901), Arte retrospettiva. Carlo Crivelli e le sue opere alla National Gallery di Londra, «Emporium», XIII, n. 77, pp. 323-338.

Calzini E. (1901), Di un dipinto di C. Crivelli nella Pinacoteca Vaticana, «Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana», IV, pp. 164-165.

Cantalamessa G. (1892), Artisti veneti nelle Marche, «Nuova Antologia», 3, 41, pp. 401-431.

Cantalamessa G. (1901), Un dipinto di C. Crivelli nella Pinacoteca Vaticana, «Rassegna d’Arte», I, pp.49-53.

Cantucci C. (2020), Esposizione internazionale mariana, in L’Italia delle mostre (1861-1945), a cura di C. Prete, E. Penserini, Urbino: Accademia Raffaello, II, t. 1, p. 326-331 n.96.

Cantucci C. (2020), Esposizione internazionale di Roma: Mostre retrospettive, in L’Italia delle mostre (1861-1945), a cura di C. Prete, E. Penserini, Urbino: Accademia Raffaello, II, t. 1, p. 449-464 n. 134.

Cantucci C. (2020), Mostra del tessile nazionale: L’antico tessuto d’arte italiano, in L’Italia delle mostre (1861-1945), a cura di C. Prete, E. Penserini, Urbino: Accademia Raffaello, II, t. 2, pp. 879-883 n. 288.

Catalogo delle opere ammesse alla esposizione annuale della Società delle Belle Arti in Firenze nell’anno 1899-1900 (anno 53) (1900), catalogo della mostra (Firenze, 1900), Firenze: Tip. Dei Fratelli Bencini.

Catalogo degli oggetti presentati alla Esposizione Internazionale Mariana in Roma nel Palazzo del Laterano (1904-1905) (1905), catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Laterano, novembre 1904-gennaio 1905), Roma: Tip. degli Artigianelli di S. Giuseppe.

Cavalcaselle G.B., Morelli G. (1894-1907), Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria (1861-1862), «Le Gallerie Nazionali italiane. Notizie e documenti», II, pp. 191-348.

Daffra E., a cura di (2009) Crivelli e Brera, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 26 novembre 2009 – 28 marzo 2010), Milano: Electa.

Di Provvido S. (1997), Schede dei dipinti, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Federico Motta Editore, pp. 197-265.

Drey F. (1927), Carlo Crivelli und seine Schule, München: Bruckmann.

Escholier R. (1935), Introduction, in L’Art italien, catalogo della mostra (Parigi, Petit Palais, maggio-luglio 1935), Paris: Librairie Floury, pp. 1-9.

Esposizione internazionale di Roma 1911. Guida generale delle Mostre retrospettive in Castel Sant’Angelo (1911), catalogo della mostra, (Roma, Castel Sant’Angelo, marzo-giugno 1911), Bergamo: Istituto d’Arti Grafiche.

Esposizione Regionale Marchigiana. Catalogo Ufficiale (1905), catalogo della mostra, (Macerata, Convitto nazionale, 21 agosto-26 novembre 1905), Macerata: Unione Cattolica Tipografica.

Exhibition of Italian Art 1200-1900 (1930), catalogo della mostra, (Londra, Burlington House, Royal Academy of Arts, 1 gennaio - 20 marzo 1930), London: Royal Academy of Arts.

Exposition de l’Art italien de Cimabue à Tiepolo (1935), catalogo della mostra (Parigi, Petit Palais, maggio-luglio 1935), Paris: Petit Palais.

Ffoulkes C.J. (1894), Le Esposizioni d'arte italiana a Londra, «Archivio Storico dell’Arte», VII, pp. 153-176, 260-268.

Frizzoni G. (1891), Una rettifica in proposito di C. Crivelli, «Arte e Storia», X, n. 2, pp. 11-12.

Grigioni C. (1901), A proposito di alcuni dipinti crivelleschi, «Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana», IV, pp. 173-178.

Grigioni C. (1903), Il trittico di Cupramontana e la scuola crivelliana, «Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana», VI, pp. 165-170.

L’antico tessuto d’arte italiano nella mostra del tessile nazionale (1937), catalogo della mostra (Roma, Circo Massimo, 18 novembre 1937-6 gennaio 1938), Roma: La Libreria dello Stato.

Lanzi L. (1809), Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, Firenze: Stamperia di Ant. Gius. Pagani e comp., edizione a cura di M. Capucci, Firenze: Sansoni, 1968-1974.

Mariacher G. (1961-1962), La pittura di Carlo crivelli in una grande mostra, «Rivista d’arte Acropoli», II, fasc. I, pp. 23-58.

Mariotti C. (1901), A proposito di un dipinto di C. Crivelli, «Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana», IV, 1901, pp. 107-113.

Mason Perkins F. (1906), Note sull’Esposizione d’Arte Marchigiana a Macerata, «Rassegna d’Arte», VI, n. 4, pp. 49-56.

Massa M., a cura di (1999), Il patrimonio disperso: il caso esemplare di Carlo Crivelli, Atti delle Giornate di studio (Montefiore dell’Aso, Camerino, Porto San Giorgio, 12 ottobre, 26 ottobre, 9 novembre 1996), Ripatransone: Maroni editore.

Natali G. (1901), Scuola umbra o marchigiana? (A proposito di un recente studio su Carlo Crivelli), «Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti», I, pp. 97-99.

Natali G. (1906), L’Esposizione Maceratese d’Arte antica, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche», n.s., vol. III, fasc. I, pp. 49-61.

Pallucchini R. (1957), La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna: Pàtron.

Paparello C. (2019), La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla “Pittura veneta nelle Marche” (Ancona, 1950), «Il capitale culturale», 19, pp. 459-520.

Paparello C. (2020), «Un qualche piccolo lustro alla patria comune»: per una storia della Pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona, Firenze: Edifir.

Prete C. (2000), Dipinti veneti per le Marche: un patrimonio disperso, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Arti Grafiche Amilcare Pizzi, pp. 338-345.

Prete C. (2006), L’Arte antica marchigiana all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Milano: Silvana Editoriale.

Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, 2 voll., Macerata: Tipografia Mancini.

Ricci C. (1906), La pittura antica alla mostra di Macerata, «Emporium», XXIII, n. 134, pp. 99-120.

Ricci C. (1907), La Pinacoteca di Brera, Bergamo: Istituto d’Arti Grafiche.

Rushforth G.M. (1900), Carlo Crivelli, London: Bell & Sons.

Salvatore A. (2013-2014), L’Exposition de l’Art italien de Cimabue a Tiepolo, Parigi – Petit Palais 1935, Tesi di Dottorato, Università IUAV di Venezia e Università di Verona, ciclo XXVI.

Santoni M. (1890), La longevità di Carlo Crivelli, «Arte e Storia», IX, n.32, pp. 244-245.

Santoni M. (1891), Ancora dell’età di C. Crivelli, «Arte e Storia» X, n. 10, pp. 76-77.

Serra L. (1929), L’Arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro: Arti Grafiche Federici.

Serra L. (1934), L’Arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma: Arti Grafiche Armani.

Serra L. (1937), L’antico tessuto d’arte italiano nella mostra del tessile nazionale, Roma: La Libreria dello Stato.

Servanzi Collio S. (1879), Pitture in tavola di C. Crivelli nella Chiesa di S. Francesco di Matelica, «Il Raffaello», XI, estratto nn. 2 e 3, pp. 38-39

Sicoli S. (2022), Pinacoteca di Brera: un decennio di allestimenti (1806-1816). Intorno ad alcuni dipinti di pittori marchigiani, in Requisizioni napoleoniche: recuperi, dispersioni e musealizzazione tra le Marche e la Lombardia, a cura di C. Prete, Urbino: Accademia Raffaello, pp. 17-71.

Testi L. (1915), Storia della pittura veneziana, Bergamo: Istituto d'Arti Grafiche.

Tori L. (2020), Esposizione annuale della Società delle Belle Arti, in L’Italia delle mostre (1861-1945), a cura di C. Prete, E. Penserini, Urbino: Accademia Raffaello, II, t. 1, pp. 276-277 n.76.

Zampetti P., a cura di (1950), Mostra della pittura veneta nelle Marche, catalogo della mostra (Ancona, Palazzo degli Anziani, 5 agosto-30 settembre 1950), Bergamo: Istituto d’Arti Grafiche.

Zampetti P. (1952), Carlo Crivelli nelle Marche, Urbino: Istituto Statale d’Arte.

Zampetti P., a cura di (1961a) Carlo Crivelli e i crivelleschi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno – 10 ottobre 1961), Venezia: Edizioni Alfieri.

Zampetti P. (1961b), Carlo Crivelli, Milano: Martello editore.

Zampetti P. (1986), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.

Zeri F. (1961), Cinque schede per Carlo Crivelli, «Arte antica e moderna», 4, 1961, pp. 158-176, ried. in Federico Zeri: diario marchigiano 1948-1988, Torino: Allemandi 2000, pp. 203-232.

Biografia autore

Cecilia Prete, Università di Urbino "Carlo Bo"

Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, via Saffi 15, 61029

Come citare

Prete, C. (2024). Carlo Crivelli in mostra: fortuna critica ed espositiva tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento / Carlo Crivelli on Display: Critical and Exhibition Fortunes between the End of the Nineteenth Century and the First Half of the Twentieth Century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 107–131. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3495 (Original work published 6 gennaio 2024)