Ovidius painted and printed. The influence of Metamorphoses illustrations on two friezes in Marca di Ancona

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2024-01-31

Fascicolo

Sezione

Section 3. European Ovid: Metamorphoses between Centre and Periphery

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3307

Autori

  • Francesca Casamassima Università di Macerata

Abstract

This paper delves into the iconography of two friezes adorning the rooms of two palazzi located in the Marca di Ancona, a peripheral region within the Papal States. All the scenes portrayed in the two friezes are inspired by the Ovid’s Metamorphoses. The purpose of this paper is to demonstrate the influence of the illustrations found in the vernacular translations of the Metamorphoses, which were spread around Italy from the end of the 15th century. Additionally, it aims to explore the impact of prints that circulated freely, reproducing models from renowned artists like Michelangelo. These prints disseminated iconographies throughout Italy, making them known even in the provincial areas. The clients used them in an attempt to adapt their taste to the prevailing fashions of the big centers. Meanwhile the artists – unable to rival their counterparts from the centers – were provided with models which, in some instances, they closely adhered to.

Riferimenti bibliografici

Acanfora E, (2022), Rapporti tra centri e periferie. L’influenza delle stampe di traduzione nell’Italia meridionale tra Sette e Ottocento, in La storia dell’arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo, edited by I. Miarelli Mariani, T. Casola, V. Fraticelli, V. Lisanti, L. Palombaro, Roma: Campisano.

Agostini, N. degli (1538), Di Ovidio le Metamorfosi, Venezia: Bernardino Bindoni.

Alberti L.B. (1966), De Re Aedificatoria, edited by G. Orlandi, P. Portoghesi, Milano: Il Polifilo.

Ancona, Biblioteca Comunale Ancona, (hencefort BCA), Croniche d’Ancona copiate da Giovanni Picchi-Tancredi, ms. 238.

Amadio, S. (2016), Il fregio nei palazzi romani del Cinquecento. Studi, progetti, modelli nella bottega, in Frises peintes: les décors des villas et palais au Cinquecento, ed. by Antonella Fenech Kroke et Annick Lemoine, Rome: Académie de France à Rome; Paris: Somogy, pp. 63-73.

Andreoli, I. (2012), «Fabulae artificialiter pictae»: illustrazione del libro e decorazione ceramica nel Rinascimento, in Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento, edited by M. Marini, Firenze: Giunti, p. 110-125.

Andreoni, L. (2019), “Una nazione in commercio”. Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna, Milano: Franco Angeli.

Antonelli A., Biocco E. (2006), Matelica. Storia, arte, archeologia, Milano: Motta.

Ballistreri G. (1970), Bonsignori, Giovanni de, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 12, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 407-409.

Balzarotti V. (2018), Un nuovo documento per Pellegrino Tibaldi e le stanze di Bernardino Elvino nella Camera Apostolica, «Bollettino d’arte Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo», 7, 102, 33-34, pp. 205-208.

Balzarotti V. (2021), Sul percorso di Tibaldi da Roma alle Marche e qualche riflessione su possibili compagni bolognesi, in ..“Di somma aspettazione 2021, pp. 32-41.

Balzarotti V., Daniele G. (2021), La Camera d’Oro di Palazzo Ferretti: il fregio con Storie di Giuseppe l’ebreo, in ..“Di somma aspettazione 2021, pp. 50-55.

Barbini L. (1988), La signoria degli Ottoni, Matelica: Grafostil.

Berti L. (1965), I disegni, in Michelangelo. Artista, pensatore, scrittore, vol. 2, Novara: Istituto Geografico De Agostini, pp. 389-507.

Bianchi S. (1990), Nicolas Béatrizet, «Grafica d’arte», 4, pp. 2-9.

Bodon G. (1997), Enea Vico fra memoria e il miraggio della classicità, Roma: L'Erma di Bretschneider.

Bongi S. (2006), Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrar da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, Mansfield: Martino Publishing.

Bonsignori G. (1497), Ovidio Metamorphoseos Vulgare, Venezia: Giunta.

Bonsignori G. (20019, Ovidio Metamorphoseos Vulgare, edited by E. Ardissino, Bologna: Commissione per i tesi di lingua.

Borea E. (1979), Stampa figurativa e pubblico dalle origini all’affermazione nel Cinquecento, in L’artista e il pubblico, ed. by G. Previtali, Torino: Einaudi, pp. 318-413.

Borea E. (1980), Stampe da modelli fiorentini del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del disegno, Firenze: Electa, pp. 227-234.

Borea E. (2009), Lo specchio dell’arte italiana. Stampe in cinque secoli, vol. I, Pisa: Edizioni della Normale.

Boschloo A.W. (1981), Il fregio dipinto nei palazzi romani del rinascimento: forma e funzione, «Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome», XLIII, pp. 129-141.

Boschloo A.W.A. (1984), Il fregio dipinto a Bologna da Nicolò dell’Abate ai Carracci (1550-1580), Bologna: Nuova Alfa.

Bufali A. (2007), Fatti del ‘400 e oltre, a Matelica. Quasi una cronaca degli atti dei notai, Matelica: L’Astaco.

Capriotti G. (2013), Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi. Ristampa anastatica della prima edizione delle Trasformationi, Ancona: affinità elettive.

Castelnuovo, E., Ginzburg, C., (2019), Centro e periferia nella storia dell’arte italiana, Milano: Officina Libraria.

Cavicchioli, S., (2008) Nei secoli della magnificenza: committenti e decorazioni d’interni in Emilia nel Cinque e Seicento, Bologna: Minerva Edizioni

Cavicchioli, S. (2016), Le historiae affrescate dei Carracci in Palazzo Fava a Bologna “seconda Roma” (1583-1593), in Frises peintes: les décors des villas et palais au Cinquecento, ed. by Antonella Fenech Kroke et Annick Lemoine, Rome: Académie de France à Rome; Paris: Somogy, pp. 233-254.

Cavicchioli S. (2020), Michiel Coxcie e la “Favola di Psiche” incisa dal Maestro del Dado, invenzione "postuma" di Raffaello, in La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo, edited by E. Rossoni, Rimini: NFC edizioni, pp. 37-55.

Ceccarelli F., Lenzi D., eds. (2021), Domenico e Pellegrino Tibaldi: architettura e arte a Bologna nel secondo Cinquecento, Venezia: Marsilio.

Cellauro L. (2009), La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi, «Arte Veneta», 58, pp. 224-237.

Cieri Via C. (2003), L’arte delle metamorfosi: decorazioni mitologiche nel Cinquecento, Roma: Lithos.

Cieri Via C. (2003), L’arte delle metamorfosi: decorazioni mitologiche nel Cinquecento, Roma: Lithos.

Coltrinari F. (2019), La pittura nella basilica di Loreto tra Quattrocento e Settecento, in La basilica della Santa Casa di Loreto, edited by F. Bellini, Roma: Fundstelle, pp. 59-79.

Daniele G. (2021), Pellegrino Tibaldi e Prospero Fontana ad Ancona: circuiti di committenza tra Bologna e la Marca, in ..“Di somma aspettazione 2021, pp. 42-49.

De Long, J.L. (2016), Frustrations about Friezes. Themes, Functions and Accessibility, in Frises peintes: les décors des villas et palais au Cinquecento, ed. by Antonella Fenech Kroke et Annick Lemoine, Rome: Académie de France à Rome; Paris: Somogy, pp. 27-39.

Falciani C., Natali A. eds. (2014), Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “Maniera”, Firenze: Mandragora.

Falletti F., Nelson J.K., eds. (2002), Venere e Amore. Michelangelo e la nuova bellezza ideale, Firenze: Giunti.

Fattori, N. (2019), Migration and Community in the Early Moder Mediterranean. The Greeks of Ancona, 1510-1595, Cham: Palgrave Pivots.

Forlani Tempesti A., Capretti E. (1996), Piero di Cosimo, Firenze: Cantini Editore.

Galeazzi P. (2021), La committenza anconetana di Pellegrino Tibaldi. Fonti archivistiche per un profilo di Angelo Ferretti, in ..“Di somma aspettazione e di bellissimo ingegno”. Pellegrino Tibaldi e le Marche, edited by A.M. A. Massari, V. Balzarotti, V. Romani, Ancona: Il lavoro editoriale, pp. 56-67.

Guthmüller B. (1983), Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle Trasformazioni del Dolce, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Vol. 3: Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, III, Firenze: Olschki, pp. 771-779.

Guthmüller B. (1996), Il Mito e la tradizione testuale (le Metamorfosi di Ovidio), in Immagini degli dei: mitologia e collezionismo tra ‘500 e ‘600, edited by C. Cieri Via, Milano: Leonardo Arte, pp. 22-28.

Guthmüller B. (1997), Mito, Poesia, Arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma: Bulzoni.

Guthmüller B. (2008), Ovido metamorphoseos vulgare. Forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano, Fiesole: Cadmo.

Leoni A. (1815), Istoria d'Ancona capitale della marca anconitana dell'abate Leoni anconitano, vol. IV, Ancona: Tipografia Baluffi.

Litta P. (1781-1851), Famiglie celebri di Italia. Ottoni di Matelica.

Mangani G., Mariano F. (1998), Il disegno del territorio: storia della cartografia delle Marche, Ancona: Il lavoro editoriale.

Marongiu M. (2013), Le tre versioni della Caduta di Fetonte. Cronologia e contesto, in Michelangelo als Zeichner: Akten des Internationalen Kolloquiums Wien, Albertina-Museum, 19.-20. November 2010, edited by C. Echinger-Maurach, Münster: Rhema.

Massa M. (1987), Appunti per una nuova cronologia delle opere di Pellegrino Tibaldi, in «Notizie da Palazzo Albani», XVI, pp. 43-51.

Massa M. (2005), Cicli decorativi ad affresco ad Ancona: loggia dei Mercanti, palazzo Ferretti, palazzo Bosdari, in Nel Palagio: affreschi del Cinquecento nei palazzi urbani, edited by F. Moniceelli, San Giovanni Lupatoto (VR): Arsenale Editrice.

Minelli, M. (1987), La famiglia Ferretti di Ancona, Ancona: s.e.,

Montironi A., Mozzoni L. (1981), L’oro, il verde, il rosso. Matelica, Matelica: Associazione Pro Matelica.

Natalucci, N. (1960-61), Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello: Unione Arti Grafiche

Negro A. (2001), Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Roma: Campisano.

Nova, A., (2006), Centro, periferia, provincia: Tiziano e Romanino, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 48-67.

Pesavento G. (2018), Alle origini dell’illustrazione xilografica delle Metamorfosi: l’Ovidio Metamorphoseos vulgare (Venezia 1497), in Ovidio. Amori, miti e altre storie, edited by F. Ghedini, Napoli: Arte’m.

Pesavento G. (2018), Ovidio in bianco e nero: le illustrazioni delle Metamorfosi nelle prime edizioni a stampa, PhD dissertation (University of Padova), supervisor F. Toniolo.

Pon L. (2004), Raphael, Dürer and Marcantonio Raimondi: copying and the Italian Renaissance Print, New Haven/London: Yale University Press.

Ricci M. (2021), “E perché non sono in quelle parti architetti né ingegni di conto”. Pellegrino Tibaldi, Angelo Ferretti ed Ancona, in ..“Di somma aspettazione 2021, pp. 71-83.

Ricci M., (2019), “Deliberò edificare un palazzo novo…”. Angelo Ferretti nobile anconitano e il suo palazzo sul colle Guasco, in L’incostante provincia. Architettura e città nella marca pontifica 1450-1750, a cura di M. Ricci, Milano: Officina Libraria

Robertson C., (1993), I Carracci e l’invenzione: osservazioni sull’origine dei cicli affrescati di Palazzo Fava, in “Accademia clementina. Atti e memorie”, 32, pp. 271-305.

Rocco G. (1939), Pellegrino Pellegrini: l’architetto di S. Carlo e le sue opere nel duomo di Milano, Milano: Hoepli.

Romani V. (2021), Intorno alla pala di Sant’Agostino, in ..“Di somma aspettazione 2021, pp. 15-26.

Spike J. ed. (1985), The Illustrated Bartsch. 30. Italian Masters of the Sixteenth Century. Enea Vico, New York: Abaris Books.

Steen Hansen M. (2004), Immigrants and Church Patronage in Sixteenth-Century Ancona, in Artistic Exchange and Cultural Translations in the Italian Renaissance City, edited by S.J. Campbell, S.J. Milòner, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 327-354.

Temanza T., Grassi L. (1966), Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Milano: Edizioni Labor Riproduzioni e documentazioni.

Zenati L. (1938), On Baldassare Peruzzi’s compositions engraved by the Master of the Die, «Acta Historiae Atrium», XXIX, pp. 51-104.

Biografia autore

Francesca Casamassima, Università di Macerata

Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del turismo

Come citare

Casamassima, F. (2024). Ovidius painted and printed. The influence of Metamorphoses illustrations on two friezes in Marca di Ancona. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, pp. 327–352. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3307