L’apparato decorativo delle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Le serie iconografiche cinquecentesche / The illustrations of Ovidio’s Metamorphoses by Giovanni Andrea dell’Anguillara. The iconographic series of the 16th Century
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1204Abstract
Le illustrazioni presenti nelle edizioni cinquecentesche delle Metamorfosi di Ovidio, tradotte da Giovanni Andrea dell’Anguillara, non sono mai state oggetto di uno studio approfondito e dettagliato. L’articolo propone l’analisi iconografica di tutte le serie che accompagnano la traduzione ed opera un accurato confronto tra di esse. Particolare attenzione è posta per l’edizione Giunti del 1584, la quale, oltre ad essere l’unica di cui si conosce l’autore delle incisioni, è la prima a presentare illustrazioni a tutta pagina. Si cerca quindi di individuare il motivo per cui sia avvenuto questo passaggio, operando un confronto con testi a stampa che presentano un’evoluzione iconografica analoga e, in secondo luogo, con le immagini devozionali nelle quali trovano applicazione le tecniche di memorizzazione, il cui impiego si riscontra probabilmente anche in tali incisioni.
The illustrations in the sixteenth Editions of Ovidio's Metamorphoses, translated by Giovanni Andrea dell'Anguillara, have been never studied in depth. The paper focuses on the analysis of all iconographic series with the aim to make an accurate comparison among them. Particularly, the attention is addressed to the Giunti’s edition in 1584, which is the only one where the engravings’ author is known and the first one where the illustrations are full-page. The purpose is to find the reason of this shift by comparing those illustrations with printed texts that have a similar iconographic evolution and with devotional images characterized by memorization techniques, which have been probably used also for the engravings in the Giunti’s edition.
Riferimenti bibliografici
Anguillara G.A. dell’ (1984), Metamorfosi di Ovidio, Venezia: Giunti.
Ascarelli A. (1977), Caroso, Fabrizio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto dell’Eciclopedia italiana, vol. 20, pp. 316-317.
Bolzoni L. (2002), La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle originia Bernardino da Siena, Torino: Einaudi.
Brun R. (1930), Le livre illustré en France au XVIe siècle, Paris: Lib. Felix Alcan.
Bucchi G. (2011), ‘Meravglioso diletto’. La traduzione poetica del Cinquecento e le Metamorfosi d’Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pisa: ETS.
Capriotti G. (2013), Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi, Ancona: Affinità elettive.
Carruthers M. (2006), Machina memorialis: meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200), Pisa: Edizioni della Normale.
Chiarlo C.R. (1992), Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati archeologici nel ’600 e ’700, in La Cultura della memoria, a cura di L.
Bolzoni, P. Corsi, Bologna: Il Mulino, pp. 271-289.
Cotugno A. (2006-2007), Le Metamorfosi di Ovidio ridotte in ottava rima da Giovanni Andrea dell’Anguillara. Tradizione e fortuna editoriale di un bestseller cinquecentesco, «Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere e Arti», CLXV, pp. 462-542.
Davoli Z. (2005), Dibattito su un incisore: Giacomo Franco, «Grafica d’arte», n. 11, pp. 3-7.
Donati A. (2005), L’albero genealogico benedettino di Arnoldo Wion nella stampa degli Olivetani di Scolca, «l’Arco», III, pp. 46-49.
Frugoni C. (1988), Altri luoghi, cercando il paradiso. Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», n. 3, pp. 1577-1643.
Guthmüller B. (1997), Mito, Poesia, Arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento, Roma: Bulzoni Editore.
Guthmüller B. (2008), Ovido metamorphoseos vulgare, Fiesole: Cadmo.
Kirkland-Ives M. (2013), In the Footsteps of Christ: Hans Memling’s Passion Narrative and the Devotional Imagination in the Early Modern Netherlands, Turnhout: Brepols.
Mutini C. (1961), Giovanni Andrea dell’Anguillara, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 3, pp. 305-310.
Pasero, C. (1935), Giacomo Franco editore, incisore e calcografo nei secoli XVI e XVII, «La Bibliofilia», n. 37, pp. 332-356.
Petrucci Nardelli F. (1991), La lettera e l’immagine. Le iniziali parlanti nella tipografia italiana (secc. XVI-XVIII), Firenze: Olschki.
Premoli B. (2005), Giovanni Andrea dell’Anguillara. Accademico sdegnato ed etereo, Roma: Fondazione Marco Besso.
Renucci T. (1943), Un Aventurier des lettres au XVIe siècle. Gabriel Symeoni, Florentin 1509-1570?, Paris: Didier.
Richardson B. (1994), Print Culture in Reinassance Italy. The editor and the vernacular text, 1470-1600, Cambridge: Cambridge University.
Ripa C. (2012), Iconologia, Torino: Einaudi.
Rondot N. (1897), Bernard Salomon peintre et tailleur d’histoires à Lyon, au XVIe siècle, Lyon: Impr. de Mougin-Rusand.
Rossi M. (1996), Antiquaria, storiografia artistica, mnemotecnica da Ligorio a Lanzi: una linea, «Annali della scuola Normale Superiore di Pisa», IV, n. 1-2, pp. 27-285.
Ruscelli G. (1584), Le Imprese Illustri, Venezia: Francesco de Franceschi.
Stefani C. (1998), Franco, Giacomo, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 50, pp. 180-184.
Tasso T. (1590), Gerusalemme Liberata, Genova: G. Bartoli.
Tomasi Velli S. (2007), Narrazione visiva, storia e allegoria tra Cinque e Seicento, Pisa: Edizioni della Normale.
Yates F.A. (2007), L’arte della memoria, Torino: Einaudi.
Zappella G. (2009), Gli stemmi, le imprese, gli emblemi, Manziana: Vecchiarelli.