Giulia Brunetti (1908-1986), la signora della scultura /Giulia Brunetti (1908-1986), the lady of sculpture

Downloads

Pubblicato

2022-12-12

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3072

Autori

  • Giovanna Ragionieri

Abstract

Questo contributo vuol essere un omaggio alla studiosa fiorentina Giulia Brunetti, di cui ricostruisce la biografia umana e intellettuale sulla base di documenti, testimonianze e ricordi personali e attraverso la rilettura e la contestualizzazione dei suoi scritti, dedicati soprattutto alla scultura del Trecento e del Quattrocento, ma anche alla grafica e all’oreficeria. Si mette così in risalto il suo metodo di lavoro, fondato sull’osservazione meticolosa delle opere, l’esame di documenti e fonti e una scrupolosa attenzione per la bibliografia, oltre al dialogo e al confronto con gli altri studiosi. 

 

This paper is a tribute to the Florentine scholar Giulia Brunetti. Her main fields of interest were sculpture of the fourteenth and fifteenth centuries, as well as drawing and precious metalwork. Brunetti’s biography and studies are presented through archival papers, private memories and above all through her publications. These are put in their critical and historical context. This review emphasizes her working method, based on a meticulous observation of artworks, the examination of documents and sources and a scrupulous study of the previous literature, but also on the dialogue with other scholars.

Riferimenti bibliografici

Bacci, M. (1966), Agostino di Duccio (I maestri della scultura, 45), Milano: Fratelli Fabbri.

Becherucci, L., Brunetti, G. (1969-1970), Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, 2 voll., Milano: Electa (Gallerie e musei minori di Firenze).

Brunetti, G. (1930), Un’opera sconosciuta di Nanni di Banco e nuovi documenti relativi all’artista, «Rivista d’arte», XII, pp. 229-237.

Brunetti, G. (1947), recensione di L. Planiscig, Nanni di Banco (1946), «Belle Arti», n. 3-4, pp. 217-219.

Brunetti, G. (1948), Internationaler Kunsthistoriker-Kongress in Florenz, «Kunstchronik», IX, pp. 10-11.

Brunetti, G. (1950), Il soggiorno veneziano di Agostino di Duccio, «Commentari», I, n. 2, pp. 82-88.

Brunetti, G. (1951), recensione di W. R. Valentiner, Donatello or Nanni di Banco (1949), «Belle Arti», pp. 102-104.

Brunetti, G. (1952a), Jacopo della Quercia and the Porta della Mandorla, «The Art Quarterly», XV, pp. 119-131.

Brunetti, G. (1952b), Mostra di disegni, manoscritti e documenti [quinto centenario della nascita di Leonardo da Vinci], catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 15 aprile-31 ottobre 1952), con Teresa Lodi, Francesca Morandini.

Brunetti, G. (1953), Una questione di Agostino di Duccio: la "Madonna d’Auvillers”, «Rivista d'arte», s. III, XXVIII, pp. 121-135.

Brunetti, G. (1954), Two reliefs from the Orso monument, «The Art Quarterly», XVII, pp. 134-137.

Brunetti, G. (1955), recensione di R. Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei (1953), «Kunstchronik», n. 12, pp. 352-354.

Brunetti, G. (1958), voce Della Robbia, in Enciclopedia Universale dell’arte, vol. IV, coll. 252-258.

Brunetti, G. (1960), Wilhelm Reinhold Otto Valentiner [necrologio], «Raccolta vinciana», XVIII, pp. 353-354.

Brunetti, G. (1962), Note su Luca della Robbia, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma: De Luca, pp. 263-272.

Brunetti, G. (1965), Sul periodo "Amerino" di Agostino di Duccio, «Commentari», n. s. XVI, pp. 47-55.

Brunetti, G. (1966a), Ghiberti, Firenze: Sansoni (I diamanti dell’arte, 10).

Brunetti, G. (1966b), Indagini e problemi intorno al pulpito di Guido da Como in S. Bartolomeo a Pistoia, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente, Atti del I Convegno internazionale di studi medioevali di storia e d’arte (Pistoia 1964), Pistoia: Ente provinciale per il turismo, pp. 371-377.

Brunetti, G. (1969), Una testa di Donatello, «L’arte», n. s, II, pp. 81-93.

Brunetti, G. (1972), Un disegno del Pontormo e Daniele Eremita, «Antichità viva», XI, n. 3, pp. 13-17.

Brunetti, G. (1974), Una Madonnina dimenticata di Girolamo Ticciati per il Battistero, «Antichità viva», XIII, 1974, n. 3, pp. 22-24.

Brunetti, G. (1975), Il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, «Atti della Società Leonardo da Vinci», 3. serie, 6, pp. 19-32.

Brunetti, G. (1976), I bassorilievi di Girolamo Ticciati per il coro e per l’altare maggiore del Battistero, in Kunst des Barock in der Toskana, München: Bruckmann (Italienische Foschungen, Dritte Folge, 9), pp. 182-187.

Brunetti, G. (1977), "Una vacchetta segnata A", in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano: Electa, pp. 228-235.

Brunetti, G. (1978), scheda n. 31, in F. Bellini, L. Bellosi, a cura di, “I disegni antichi degli Uffizi: i tempi del Ghiberti”, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 1978), Firenze: Leo S. Olschki, pp. 30-33.

Brunetti, G. (1980), Ghiberti orafo, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Atti del convegno (Firenze, 18-21 ottobre 1978), Firenze: Olschki, vol. I, pp. 223-244.

Brunetti, G., Chiarini, M., Sframeli, M. (1983), Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (sec. XV-XVII), catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, 15 ottobre 1983-5 gennaio 1984), Firenze: Giuntina.

Brunetti, G. (1985), Precisazioni a proposito di un disegno della Marucelliana, in Copyright 1984-1985, Miscellanea di studi in onore di Clementina Rotondi, a cura di E. Zampini, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 33-36.

Brunetti, G. (1987), Oreficeria del Quattrocento in Toscana, «Antichità viva», XXVI, n. 4, pp. 21-38.

Brunetti, G. (1990), I disegni dei secoli 15. e 16. della Biblioteca Marucelliana di Firenze, revisione di Rossella Todros, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990 (Indici e cataloghi / I disegni delle biblioteche italiane).

Carapelli, R. (2022), La famiglia fiorentina Brunetti ed il salvataggio del suo archivio, «Le Antiche Dogane», XXIII, n. 275, p. 6.

Caravale, M. (1972), Brunetti, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, pp. 578-580.

Filippini, L. (1908), La scultura del Trecento in Roma, Torino: STEN.

Hueck, I. (1990), Giulia Brunetti, «Jahresbericht Kunsthistorisches Institut in Florenz», pp. 21–23.

Micheletti, E. (1989), Ricordo di Giulia Brunetti, «Antichità viva», XXVIII, n. 2-3, pp. 5–7.

Mignini, M. (2009), Diventare storiche dell’arte. Una storia di formazione e di professionalizzazione in Italia e in Francia (1900-40), Roma: Carocci.

Monciatti, A. (2010), Alle origini dell’arte nostra. La Mostra giottesca del 1937 a Firenze, Milano: Il Saggiatore.

Sani, R. (2022), La storia dell’arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra, Macerata: EUM (Biblioteca di «History of Education & Children Literature», 20).

Planiscig, L. (1946), Nanni di Banco, Firenze: Arnaud.

Sinibaldi, G., Brunetti, G. (1943), Pittura italiana del Duecento e Trecento, Catalogo della mostra giottesca di Firenze del 1937, Firenze: Sansoni.

Valentiner, W. R. (1949), Donatello or Nanni di Banco, «Critica d’arte», n. 27, 25-31.

Valentiner, W. R. (1954), Tino di Camaino in Florence, «The art quarterly», XVII, pp. 116-133.

Venturi, L. (1914), Studii sul Palazzo Ducale di Urbino, «L’arte», XVII, pp. 415-473.

Biografia autore

Giovanna Ragionieri

già docente di storia dell'arte

Come citare

Ragionieri, G. (2022). Giulia Brunetti (1908-1986), la signora della scultura /Giulia Brunetti (1908-1986), the lady of sculpture. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 403–420. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3072